Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Abbandono dei clienti nei fantasy sport: punti chiave

Impara a prevedere e ridurre l'abbandono nei fantasy sport.

― 6 leggere min


Previsione dell'abbandonoPrevisione dell'abbandononei fantasy sportfidelizzazione.migliorare le strategie diPrevedi la perdita dei clienti per
Indice

La perdita di clienti avviene quando i clienti smettono di utilizzare un servizio o prodotto. Questo è un grande problema per le aziende, specialmente in settori come gli sport fantasy, dove mantenere i clienti è fondamentale. Perdere clienti può portare a entrate mancanti e costi più alti per portare nuovi utenti. Spesso è più facile ed economico mantenere i clienti esistenti piuttosto che trovarne di nuovi.

Con l’aumento degli sport fantasy online, diventati una forma di intrattenimento popolare, il problema della perdita di clienti è diventato sempre più rilevante. Capire e prevedere perché i clienti se ne vanno è vitale per le aziende che vogliono mantenere la loro base utenti e i loro guadagni.

L'importanza di prevedere la perdita di clienti

In molte aziende, come quelle che offrono sport fantasy, sapere quali clienti potrebbero andarsene può aiutare a creare strategie di Fidelizzazione migliori. Quando le aziende possono identificare i potenziali clienti a rischio in anticipo, possono agire per mantenerli coinvolti con promozioni o altre forme di comunicazione. Questo approccio proattivo può aiutare a evitare di perdere clienti preziosi.

Molti fattori influenzano il comportamento dei clienti, specialmente in settori dinamici come lo sport. Eventi che attirano l'attenzione possono causare fluttuazioni nell'attività degli utenti, rendendo difficile prevedere la perdita di clienti basandosi solo su schemi precedenti. Pertanto, comprendere le interazioni di un utente con un prodotto diventa essenziale per sviluppare previsioni efficaci sulla perdita di clienti.

Metodi per prevedere la perdita di clienti

La previsione della perdita di clienti è diventata un'area cruciale dell'analisi dei dati. Ci sono vari metodi per identificare i clienti a rischio di Abbandono. Questi metodi si basano su modelli statistici, Apprendimento Automatico e persino intelligenza artificiale per ottenere informazioni dai dati degli utenti.

I metodi tradizionali di apprendimento automatico, come la regressione logistica o gli alberi decisionali, sono stati utilizzati con successo in vari settori. Tuttavia, richiedono spesso una preparazione dei dati e un'ingegneria delle caratteristiche estese, rendendoli intensivi in risorse. Tecniche più recenti, soprattutto quelle basate sull'apprendimento profondo, stanno guadagnando popolarità per la loro capacità di apprendere da dati grezzi senza necessitare di molta estrazione manuale delle caratteristiche.

Il ruolo dei dati degli utenti

I dati sull'attività degli utenti possono fornire informazioni cruciali sul loro comportamento. Esaminando le transazioni passate, le aziende possono creare modelli che prevedono la futura perdita di clienti. Questa analisi spesso comporta l'osservazione dell'attività di un utente in un determinato periodo e l'utilizzo di questi dati storici per prevedere la loro probabilità di rimanere attivi o di andarsene.

Nel settore degli sport fantasy, le aziende raccolgono spesso dati dettagliati sulle interazioni degli utenti. Questi dati aiutano a tenere traccia dei modelli, come la frequenza con cui un utente interagisce con la piattaforma o i tipi di giochi che gioca. Alti livelli di coinvolgimento di solito indicano soddisfazione del cliente, mentre un calo dell'attività può segnalare una potenziale perdita.

Preparazione dei dati per i modelli di perdita

Per fare previsioni accurate, la preparazione dei dati è essenziale. Questo processo include la trasformazione dei dati grezzi degli utenti in un formato adatto all'analisi. Possono essere creati due principali livelli di caratteristiche dai dati delle transazioni grezze.

  1. Caratteristiche di Livello-01: Queste sono aggregazioni semplici dell'attività dell'utente. Ad esempio, le aziende potrebbero considerare il numero totale di giochi giocati o il totale dei soldi spesi in un determinato periodo.

  2. Caratteristiche di Livello-02: Queste caratteristiche vanno oltre, incorporando misure statistiche più complesse, come medie e deviazioni standard, per fornire una visione più sfumata del comportamento dell'utente.

Creando queste caratteristiche aggregate, le aziende possono comprendere meglio i modelli degli utenti e costruire modelli di previsione della perdita più efficaci.

Approcci alla previsione della perdita

Ci sono generalmente due approcci per prevedere la perdita: tecniche di apprendimento automatico classico e tecniche moderne di apprendimento profondo.

Tecniche di apprendimento automatico classico

Questo approccio utilizza algoritmi più semplici che si basano su caratteristiche create manualmente. Ad esempio, gli alberi decisionali e la regressione logistica sono metodi comuni. Anche se possono essere efficaci con le giuste caratteristiche, richiedono spesso una significativa conoscenza del settore e una pianificazione attenta per estrarre informazioni significative dai dati grezzi.

Tecniche di apprendimento profondo

L'apprendimento profondo offre un'alternativa potente. Questi modelli, come le reti neurali convoluzionali o i trasformatori, possono apprendere automaticamente schemi complessi nei dati senza necessitare di molta interazione umana.

Ad esempio, nel contesto della previsione della perdita di clienti, i modelli di apprendimento profondo possono prendere sequenze di attività degli utenti e imparare a riconoscere schemi che indicano comportamenti futuri, consentendo alle aziende di fare previsioni più accurate.

Valutazione di diversi modelli

Quando testano vari modelli di previsione della perdita, le aziende confrontano spesso l'efficacia dei metodi classici e di quelli di apprendimento profondo. Le prestazioni di ciascun modello vengono valutate utilizzando metriche come l'accuratezza e il richiamo per vedere quanto bene prevedono chi è probabile che abbandoni.

I modelli di apprendimento profondo generalmente superano quelli classici, specialmente quando si tratta di dati complessi e rumorosi. Eccellono nella cattura di schemi intricati, ma richiedono più dati e tempi di addestramento più lunghi.

Applicazione pratica negli sport fantasy

L'industria degli sport fantasy offre un ambiente ideale per applicare i modelli di previsione della perdita. Milioni di utenti interagiscono con piattaforme online, creando enormi quantità di dati da analizzare. Utilizzando modelli predittivi, le aziende di sport fantasy possono implementare strategie per mantenere gli utenti e ridurre la perdita.

Ad esempio, se un modello prevede che un utente potrebbe smettere di partecipare, l'azienda può coinvolgere quel utente con promozioni mirate o contenuti personalizzati per mantenerlo interessato. Agendo sulla base delle previsioni, le aziende possono migliorare i loro tassi di fidelizzazione.

Sfide nella previsione della perdita

Nonostante i progressi nella previsione della perdita, ci sono ancora sfide. L'impatto dei dati sbilanciati è un problema chiave, poiché il numero di utenti che abbandonano è solitamente molto inferiore a quelli che non lo fanno. Ciò può distorcere le previsioni e rendere più difficile identificare accuratamente i potenziali clienti a rischio.

Un'altra sfida è la necessità di un grande volume di dati di addestramento. Anche se molte aziende hanno accesso a dati sostanziali, non tutti i settori hanno lo stesso livello di coinvolgimento degli utenti, limitando potenzialmente l'efficacia dei modelli di apprendimento profondo.

Conclusione

La previsione della perdita di clienti è un aspetto vitale della gestione delle relazioni con i clienti per le aziende, specialmente in settori frenetici come gli sport fantasy. Sfruttando tecniche avanzate di analisi dei dati, le aziende possono comprendere meglio il comportamento degli utenti e implementare strategie efficaci per migliorare la fidelizzazione dei clienti.

Con il continuo sviluppo dei metodi di apprendimento profondo, ci sono buone speranze per migliorare l'accuratezza delle previsioni di perdita. Anche se esistono sfide, i potenziali benefici per le aziende che adottano questi modelli predittivi sono significativi. Riducendo i tassi di abbandono, le aziende possono garantire le loro entrate e favorire la lealtà dei clienti a lungo termine.

Alla fine, capire perché i clienti se ne vanno e prevedere i loro comportamenti può fare la differenza per le aziende, aiutandole a mantenere un vantaggio competitivo in un panorama sempre più affollato.

Fonte originale

Titolo: Early Churn Prediction from Large Scale User-Product Interaction Time Series

Estratto: User churn, characterized by customers ending their relationship with a business, has profound economic consequences across various Business-to-Customer scenarios. For numerous system-to-user actions, such as promotional discounts and retention campaigns, predicting potential churners stands as a primary objective. In volatile sectors like fantasy sports, unpredictable factors such as international sports events can influence even regular spending habits. Consequently, while transaction history and user-product interaction are valuable in predicting churn, they demand deep domain knowledge and intricate feature engineering. Additionally, feature development for churn prediction systems can be resource-intensive, particularly in production settings serving 200m+ users, where inference pipelines largely focus on feature engineering. This paper conducts an exhaustive study on predicting user churn using historical data. We aim to create a model forecasting customer churn likelihood, facilitating businesses in comprehending attrition trends and formulating effective retention plans. Our approach treats churn prediction as multivariate time series classification, demonstrating that combining user activity and deep neural networks yields remarkable results for churn prediction in complex business-to-customer contexts.

Autori: Shamik Bhattacharjee, Utkarsh Thukral, Nilesh Patil

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.14390

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.14390

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili