Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Equità nell'apprendimento federato con EFFL

EFFL punta ad avere una precisione del modello e giustizia uguali tra i clienti nell'apprendimento federato.

― 5 leggere min


EFFL: GiustiziaEFFL: Giustizianell'Apprendimentonei modelli di apprendimento federato.Nuovo framework assicura uguaglianza
Indice

L'apprendimento federato (FL) è un metodo che permette a più Clienti di lavorare insieme per costruire un modello di machine learning senza condividere i loro dati privati. Questo è particolarmente utile in ambiti dove la privacy dei dati è importante, come nella salute e nella finanza. Invece di inviare i dati a un server centrale, ogni cliente allena un modello sui propri dati e invia solo gli aggiornamenti al server. Il server poi combina questi aggiornamenti per migliorare un modello globale.

La sfida dell'equità

Con la crescente popolarità dell'FL, sorge un'importante questione: l'equità. In una tipica impostazione di FL, i clienti possono avere quantità e qualità di dati differenti. Questo può portare a situazioni in cui i clienti con meno dati si trovano in svantaggio. Questo problema è spesso chiamato "Effetto Matteo", che descrive come quelli che già stanno meglio tendano ad ottenere ulteriori vantaggi mentre quelli che stanno peggio restano indietro.

Ad esempio, se un modello globale viene creato dai dati di clienti con tante informazioni, potrebbe non funzionare bene per i clienti con meno dati. Questo significa che quelli che già hanno meno risorse potrebbero finire con un modello che non li aiuta molto, portando a un ciclo di disuguaglianza.

Puntare all'uguaglianza con EFFL

Per affrontare questo problema, proponiamo un nuovo framework chiamato Apprendimento Federato per l'Equità Egalitaria (EFFL). L'obiettivo di EFFL è creare un modello globale che funzioni altrettanto bene per tutti i clienti, indipendentemente dalla quantità di dati che hanno. In altre parole, miriamo a garantire che tutti i clienti abbiano un livello simile di accuratezza e che le decisioni del modello siano giuste tra i diversi gruppi.

EFFL ha due obiettivi principali:

  1. Raggiungere un'accuratezza uguale tra i clienti, così nessuno viene lasciato indietro.
  2. Assicurare che il processo decisionale del modello sia equo tra i diversi gruppi protetti, come genere o razza.

Come funziona EFFL

Per raggiungere questi obiettivi, EFFL considera l'equità e le prestazioni come aspetti centrali del suo design. Funziona attraverso un processo di Ottimizzazione multi-obiettivo, in cui cerchiamo di minimizzare errori o perdite assicurandoci che le prestazioni restino pari tra tutti i clienti.

Passo 1: Impostare il problema

Iniziamo definendo gli obiettivi di equità in termini di metriche misurabili. Queste includono l'accuratezza del modello sui dati locali di ciascun cliente e i pregiudizi decisionali per diversi gruppi all'interno dei clienti. Il framework è impostato come un problema di ottimizzazione impegnativo che richiede un attento bilanciamento.

Passo 2: Ottimizzare le prestazioni

Il processo di ottimizzazione prevede tre fasi chiave:

  1. Minimizzazione vincolata: In questa fase, ci concentriamo su come trovare un modello che minimizzi la perdita assicurandoci che ogni cliente rimanga entro limiti accettabili per i pregiudizi decisionali.

  2. Ottimizzazione multi-vincente: Qui, rifiniamo ulteriormente il modello, assicurandoci che non solo minimizzi la perdita, ma raggiunga anche un livello di equità egalitaria in termini di accuratezza e pregiudizi decisionali.

  3. Ottimizzazione di Pareto: L'ultima fase mira a trovare un equilibrio in cui migliorare il modello per un cliente non danneggi gli altri. L'idea è che la perdita per ogni cliente dovrebbe essere minimizzata il più possibile senza compromettere l'equità.

Implementazione dell'algoritmo

L'algoritmo EFFL è progettato per essere efficiente. Comporta che i clienti calcolino i loro gradienti locali (aggiornamenti) e li restituiscano al server. Il server poi aggrega questi aggiornamenti usando passaggi controllati per mantenere le prestazioni assicurando equità.

Valutazione sperimentale

Per vedere quanto bene funziona EFFL, abbiamo eseguito una serie di esperimenti usando sia dataset sintetici che reali. Questi esperimenti miravano a misurare quanto bene il nostro metodo proposto si comportasse rispetto agli approcci FL tradizionali.

Dataset utilizzati

Abbiamo usato vari dataset, tra cui:

  • Un dataset sintetico con attributi controllati.
  • Il dataset Adult, che prevede se un individuo guadagna sopra un certo reddito in base a caratteristiche personali.
  • Il dataset eICU, che contiene informazioni cliniche da pazienti in unità di terapia intensiva.

Risultati

I risultati hanno mostrato che EFFL ha superato altri approcci FL all'avanguardia. Ha raggiunto prestazioni superiori del modello mantenendo l'equità tra i clienti. Ad esempio, ha assicurato che i clienti con meno risorse non subissero significativi cali nella qualità del modello.

Metriche chiave

Ci siamo concentrati su diverse metriche chiave per valutare le prestazioni, come:

  • Prestazioni medie del modello globale su tutti i clienti.
  • Variazioni nelle prestazioni (deviazione standard) per misurare l'uguaglianza.
  • Metriche di pregiudizio decisionale per vedere quanto giustamente il modello operi per diversi gruppi.

Abbiamo trovato che EFFL è riuscito a mantenere sia l'accuratezza che l'equità sotto controllo. Anche quando l'accuratezza è leggermente diminuita, non ha compromesso l'equità, cosa che è stata un risultato significativo rispetto ad altri metodi.

Affrontare attacchi e robustezza

Un aspetto importante di qualsiasi sistema federato è la sua capacità di affrontare attacchi. Nei nostri esperimenti, abbiamo simulato vari tipi di attacchi da parte di clienti malevoli, come alterare i gradienti locali per spingere i propri interessi. EFFL ha dimostrato resilienza contro questi attacchi, mantenendo un livello di prestazioni stabile senza cali significativi anche di fronte a interruzioni.

Conclusione

In sintesi, EFFL offre un approccio promettente per affrontare le questioni di equità insite nei sistemi di apprendimento federato. Concentrandosi su equità egalitaria mentre ottimizza le prestazioni, assicuriamo che tutti i clienti possano beneficiare del modello globale, indipendentemente dalla loro situazione di dati. Questo non solo aiuta a ottenere una migliore prestazione complessiva del modello, ma sostiene anche i principi di welfare sociale promuovendo l'uguaglianza tra i partecipanti.

Con la crescita dell'importanza dell'FL, framework come EFFL giocheranno un ruolo cruciale per assicurarsi che tutte le voci siano ascoltate e che nessuno venga lasciato indietro. Trovando il giusto equilibrio tra prestazioni ed equità, EFFL spiana la strada per un futuro più equo nel machine learning.

Fonte originale

Titolo: Anti-Matthew FL: Bridging the Performance Gap in Federated Learning to Counteract the Matthew Effect

Estratto: Federated learning (FL) stands as a paradigmatic approach that facilitates model training across heterogeneous and diverse datasets originating from various data providers. However, conventional FLs fall short of achieving consistent performance, potentially leading to performance degradation for clients who are disadvantaged in data resources. Influenced by the Matthew effect, deploying a performance-imbalanced global model in applications further impedes the generation of high-quality data from disadvantaged clients, exacerbating the disparities in data resources among clients. In this work, we propose anti-Matthew fairness for the global model at the client level, requiring equal accuracy and equal decision bias across clients. To balance the trade-off between achieving anti-Matthew fairness and performance optimality, we formalize the anti-Matthew effect federated learning (anti-Matthew FL) as a multi-constrained multi-objectives optimization (MCMOO) problem and propose a three-stage multi-gradient descent algorithm to obtain the Pareto optimality. We theoretically analyze the convergence and time complexity of our proposed algorithms. Additionally, through extensive experimentation, we demonstrate that our proposed anti-Matthew FL outperforms other state-of-the-art FL algorithms in achieving a high-performance global model while effectively bridging performance gaps among clients. We hope this work provides valuable insights into the manifestation of the Matthew effect in FL and other decentralized learning scenarios and can contribute to designing fairer learning mechanisms, ultimately fostering societal welfare.

Autori: Jiashi Gao, Xin Yao, Xuetao Wei

Ultimo aggiornamento: 2024-08-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.16338

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.16338

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili