Progressi nella genetica con POLAR-seq
POLAR-seq semplifica l'analisi genetica e accelera la ricerca in biologia sintetica.
― 7 leggere min
Indice
- Le Sfide nell'Ingegneria Metabolica
- Nuovi Strumenti per un'Ingegneria Più Veloce
- Creare Diversità nell'Ingegneria Genetica
- Un Metodo Notevole: SCRaMbLE
- Nuove Opzioni per l'Ottimizzazione dei Geni
- La Necessità di Velocità nella Determinazione del Genotipo
- Un Nuovo Metodo di Sequenziamento: POLAR-seq
- Ottimizzare la PCR a Lunga Distanza
- Testare Pool di Cellule
- Analizzare i Dati di Sequenziamento a Lunga Lettura
- Comprendere i Riorganizzamenti Genici
- Usare POLAR-seq Oltre l'Analisi Strutturale
- Economicità di POLAR-seq
- Affrontare Possibili Limitazioni
- Conclusione
- Fonte originale
La biologia sintetica e l'ingegneria metabolica si concentrano sul progettare organismi che possono svolgere nuovi compiti o produrre sostanze preziose. Gli scienziati modificano i geni all'interno di questi organismi per creare quelli che vengono chiamati organismi ospiti ingegnerizzati. Questo processo di solito comporta l'inserimento di geni specifici e elementi che controllano la loro attività in un'unica posizione nel DNA dell'organismo.
Le Sfide nell'Ingegneria Metabolica
Nell'ingegneria metabolica, sono necessari diversi passaggi per creare percorsi che portano alla produzione di molecole desiderate. Ci vuole un equilibrio attento. Gli scienziati devono assicurarsi che la molecola mirata venga prodotta in quantità sufficienti mantenendo anche le giuste condizioni all'interno dell'organismo. È fondamentale evitare di sovraccaricare i processi naturali dell'organismo e prevenire l'accumulo di sostanze dannose.
Tipicamente, i ricercatori usano un ciclo di progettazione, costruzione, test e apprendimento per perfezionare l'organismo ingegnerizzato. Questo metodo può essere lento e complesso, creando la necessità di strategie più rapide.
Nuovi Strumenti per un'Ingegneria Più Veloce
Per accelerare questo processo, sono emersi nuovi strumenti dalla biologia sintetica. Questi strumenti utilizzano metodi di assemblaggio del DNA modulari che consentono agli scienziati di costruire rapidamente molte diverse combinazioni genetiche. Combinando questi metodi con test funzionali, i ricercatori possono trovare le migliori configurazioni geniche più velocemente di prima. Questo significa che possono analizzare molte combinazioni geniche in un solo esperimento.
Altri aspetti che gli scienziati esplorano includono come la posizione e l'arrangiamento dei geni influenzano la loro attività. Tali studi possono rivelare modi migliori per ottimizzare queste configurazioni geniche.
Creare Diversità nell'Ingegneria Genetica
Quando assemblano set di geni per una funzione specifica, i ricercatori creano spesso pool di sequenze geniche. Questi pool possono essere trasformati nell'organismo ospite per garantire che i geni si integrino bene nel suo DNA. Tuttavia, c'è un approccio alternativo in cui tutti i geni destinati a una funzione vengono posti in un'unica posizione nel DNA dell'organismo ospite. Poi, metodi mirati possono creare diversità tra questi geni nell'organismo vivo, permettendo la generazione rapida di molte variazioni.
SCRaMbLE
Un Metodo Notevole:Un metodo ben noto per creare variazioni nei geni sintetici si chiama SCRaMbLE. Questa tecnica riorganizza il DNA in regioni che hanno siti di riconoscimento specifici. Inizialmente sviluppata per il lievito, SCRaMbLE consente cambiamenti controllati, come la cancellazione o la duplicazione di geni.
Sebbene fosse inizialmente intesa ad aiutare gli scienziati a capire le funzioni geniche, ha anche dimostrato di avere potenzialità nel perfezionare i progetti genetici. Ad esempio, nel lievito, SCRaMbLE è stata utilizzata per creare una libreria di ceppi che ha aumentato significativamente la produzione di un composto chiamato β-carotene.
Nuove Opzioni per l'Ottimizzazione dei Geni
Recentemente, è stato sviluppato un nuovo sistema ispirato a SCRaMbLE per ottimizzare le espressioni geniche. Questo metodo può riorganizzare gli elementi regolatori dei geni, diversificando ulteriormente il modo in cui i geni vengono espressi in una popolazione di cellule.
La Necessità di Velocità nella Determinazione del Genotipo
Con l'aumentare della popolarità dei metodi combinatori nella biologia sintetica, rimane una sfida significativa la rapidità con cui le informazioni genetiche possono essere analizzate. Quando si testano grandi numeri di ceppi, i ricercatori si affidano alla fluorescenza o ad altre proprietà per identificare i candidati più promettenti. Dopo lo screening, le sequenze di DNA sottostanti di questi ceppi più performanti devono essere determinate per trovare connessioni tra configurazioni genetiche e i loro effetti.
Questo approccio funziona bene per sequenze brevi, ma quando i ricercatori si occupano di costrutti multi-genici, i metodi tradizionali possono risultare insufficienti. La sequenziazione dell'intero genoma è spesso necessaria, ma questo processo è costoso e richiede tempo. Di conseguenza, di solito vengono sequenziati solo pochi ceppi, e viene persa una grande quantità di informazioni potenzialmente preziose.
Un Nuovo Metodo di Sequenziamento: POLAR-seq
Per affrontare queste sfide, è stato introdotto un nuovo metodo chiamato sequenziamento POLAR (POLAR-seq). Questo metodo semplice comprende tre passaggi principali: isolare il DNA dalle cellule, amplificare la regione di DNA desiderata usando la PCR e sequenziarla utilizzando la tecnologia di lettura lunga.
Il metodo consente ai ricercatori di analizzare disposizioni genetiche complesse in modo più efficiente rispetto a prima. Con POLAR-seq, è possibile ottenere un quadro più chiaro delle variazioni genetiche all'interno di una popolazione di cellule dopo che sono state sottoposte a cambiamenti genetici.
Ottimizzare la PCR a Lunga Distanza
Una delle sfide con l'amplificazione della PCR a lunga distanza è la qualità del DNA usato come template. Si preferiscono campioni di DNA ad alto peso molecolare per garantire un'amplificazione di successo. Identificare le giuste condizioni per il processo di PCR, incluso la selezione della giusta DNA polimerasi, è cruciale per generare risultati di alta qualità.
La scelta della polimerasi influisce sulla capacità di amplificare segmenti lunghi di DNA. Testando diverse opzioni, i ricercatori hanno scoperto che alcune polimerasi funzionano meglio, permettendo un'amplificazione di successo di segmenti più grandi necessari per il sequenziamento.
Testare Pool di Cellule
Una volta stabilito il metodo per la PCR a lunga distanza, i ricercatori sono passati a testare la capacità di amplificare il DNA da pool di cellule piuttosto che da singole colonie. Preparando questi pool e inducendo cambiamenti genetici, sono riusciti ad amplificare efficacemente il DNA necessario per il sequenziamento, rivelando informazioni preziose sugli arrangiamenti genetici formati durante il processo.
Analizzare i Dati di Sequenziamento a Lunga Lettura
Dopo aver sequenziato i prodotti della PCR a lunga distanza, i ricercatori hanno analizzato i dati ottenuti. Hanno identificato con successo numerose combinazioni genetiche uniche risultanti dai processi di riorganizzazione. Questo processo di identificazione rapida ha permesso intuizioni su cancellazioni geniche e altre Variazioni Strutturali, dando agli scienziati una visione dettagliata del panorama genetico risultante.
Comprendere i Riorganizzamenti Genici
L'analisi dei dati ha mostrato che alcuni geni erano più propensi a essere cancellati rispetto ad altri. Quantificando la presenza di ciascun gene, i ricercatori potevano inferire dettagli sulla loro importanza nel mantenere la configurazione genetica. Questo tipo di analisi aiuta a evidenziare geni essenziali che sono cruciali per la sopravvivenza e la funzionalità in condizioni specifiche.
Usare POLAR-seq Oltre l'Analisi Strutturale
Sebbene POLAR-seq si sia dimostrato efficace per analizzare cancellazioni e altre riorganizzazioni, il suo potenziale si estende oltre i cambiamenti strutturali. Questo metodo può anche essere utilizzato per scoprire design ottimali per configurazioni genetiche.
Ad esempio, piuttosto che scegliere selettivamente componenti genici, i ricercatori potrebbero assemblare una libreria di sequenze geniche in un solo passaggio, utilizzando poi screening funzionali insieme a POLAR-seq per l'analisi. Inoltre, i ricercatori possono tenere traccia della fitness di diverse combinazioni genetiche nel tempo, portando a una comprensione migliore di quali configurazioni funzionino meglio sotto varie condizioni.
Economicità di POLAR-seq
Uno dei vantaggi di POLAR-seq è la sua convenienza. Rispetto ai metodi alternativi, offre un modo economico per analizzare un gran numero di variazioni genetiche. I materiali di base necessari per l'esperimento possono mantenere bassi i costi, rendendolo accessibile a un'ampia gamma di applicazioni di ricerca.
Affrontare Possibili Limitazioni
Sebbene POLAR-seq sia potente, ha delle limitazioni. Il metodo si concentra sulle variazioni strutturali piuttosto che sulla rilevazione di cambiamenti a livello di singolo nucleotide. Ciò significa che potrebbe non catturare tutte le sfumature della variazione genetica presente negli organismi.
Per migliorare la qualità dei dati, l'uso di polimerasi ad alta fedeltà può aiutare a ridurre il tasso di errore durante il passaggio della PCR. Inoltre, i progressi nelle tecnologie di sequenziamento continuano a migliorare l'accuratezza generale dei metodi utilizzati.
Conclusione
In sintesi, lo sviluppo di POLAR-seq rappresenta un significativo passo avanti nel campo della biologia sintetica e dell'ingegneria metabolica. Semplificando il processo di analisi di configurazioni genetiche complesse, questo metodo apre nuove opportunità per i ricercatori per comprendere e utilizzare meglio gli organismi ingegnerizzati. La capacità di valutare rapidamente e accuratamente le variazioni genetiche ha il potenziale di accelerare le scoperte in varie applicazioni, dalla biotecnologia alla medicina. Con l'avanzare dei metodi, ulteriori miglioramenti potrebbero consentire approfondimenti ancora maggiori nella complessità dell'ingegneria genetica.
Titolo: Combinatorial Design Testing in Genomes with POLAR-seq
Estratto: Synthetic biology projects increasingly use modular DNA assembly or synthetic in vivo recombination to generate diverse combinatorial libraries of genetic constructs for testing. But as these designs expand to multigene systems it becomes challenging to sequence these in a cost-effective way that reveals the genotype to phenotype relationships in the libraries. Here, we introduce a new quick, low-cost method designed for assessing combinational designs of genome-integrated multigene constructs that we call Pool of Long Amplified Reads (POLAR) sequencing. POLAR-seq takes genomic DNA isolated from library pools and uses long range PCR to amplify target genomic regions up to 35 kb long containing combinatorial designs. The pool of long amplicons is then directly read by nanopore sequencing with full length reads then used to identify the gene content and structural variation of individual genotypes in the library and read count indicating how abundant a genotype is within the pool. Using yeast cells with loxP-containing synthetic gene clusters that rearrange in vivo in the presence of Cre recombinase, we demonstrate how POLAR-seq can be used to identify global patterns from combinatorial experiments, find the most abundant genotypes in a pool and also be adapted to sequence-verify gene clusters from isolated strains.
Autori: Tom Ellis, K. Ciurkot, X. Lu, A. Malyshava, L. Soro, A. Lees, T. E. Gorochowski
Ultimo aggiornamento: 2024-06-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.06.597521
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.06.597521.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.