Prevedere le strategie degli studenti per un'apprendimento personalizzato
Un nuovo approccio migliora l'apprendimento adattivo grazie a una previsione strategica più efficace.
― 7 leggere min
Indice
- La Necessità di Prevedere le Strategie degli Studenti
- L'Evoluzione delle Tecnologie di Apprendimento
- Comprendere le Strategie di apprendimento
- Il Nostro Approccio alla Previsione delle Strategie
- Sfruttare la Simmetria nelle Strategie di Apprendimento
- Clustering Coarse-to-Fine
- Costruire Rappresentazioni di Studenti e Problemi
- Utilizzare Grandi Set di Dati
- Importanza dell'Equità nelle Previsioni
- Invarianza della Strategia
- Applicare il Clustering Non Parametrico
- Embeddings Basati sulla Padronanza
- Reti Grafiche e Percorsi di Campionamento
- Visualizzare le Strategie di Apprendimento
- Esaminare Scalabilità e Precisione
- Valutare l'Equità e le Prestazioni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo di oggi, l'apprendimento personalizzato sta diventando sempre più importante, soprattutto con l'aumento dell'istruzione online. I Sistemi Istruttivi Adattivi (AIS) cercano di soddisfare le esigenze individuali di apprendimento. Una delle principali sfide è prevedere come uno studente affronterà la risoluzione dei problemi, specialmente in materie come la matematica. Capendo la strategia di uno studente, questi sistemi possono offrire supporto personalizzato, rendendo l'apprendimento più efficace e coinvolgente.
La Necessità di Prevedere le Strategie degli Studenti
Ogni studente ha il proprio modo di affrontare i problemi. Prevedere questo approccio può aiutare gli AIS a migliorare le esperienze di apprendimento. Ad esempio, se uno studente ha difficoltà con un concetto specifico, il sistema può fornire aiuto mirato in quell'area. Questo approccio personalizzato migliora l'apprendimento assicurando che gli studenti ricevano il supporto di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno.
L'Evoluzione delle Tecnologie di Apprendimento
La pandemia di COVID-19 ha accelerato il passaggio all'apprendimento online. Di conseguenza, c'è stata una crescente necessità di tecnologie che forniscano esperienze di apprendimento personalizzate. I Sistemi di Tutoraggio Intelligente (ITS) sono emersi come soluzione, offrendo istruzione one-to-one a molti studenti. Tuttavia, affinché questi sistemi siano davvero efficaci, devono comprendere lo stile unico di risoluzione dei problemi di ciascuno studente.
Strategie di apprendimento
Comprendere leLe strategie di apprendimento si riferiscono ai metodi che gli studenti usano per risolvere i problemi. Ad esempio, uno studente che risolve un'equazione matematica ha bisogno di un piano o di una strategia. Questo potrebbe comportare l'utilizzo di tecniche diverse a seconda della loro comprensione dei concetti. Identificando queste strategie, gli AIS possono supportare meglio gli studenti.
Il Nostro Approccio alla Previsione delle Strategie
Questo lavoro si concentra sullo sviluppo di un metodo che possa prevedere le strategie per l'apprendimento della matematica basato sulle interazioni degli studenti con il software educativo. Per fare questo, utilizziamo modelli avanzati per riconoscere schemi nel modo in cui gli studenti risolvono i problemi. Tuttavia, i modelli tradizionali possono essere lenti e richiedere molta potenza di calcolo, specialmente quando si gestiscono grandi set di dati.
Sfruttare la Simmetria nelle Strategie di Apprendimento
Invece di addestrare modelli su ogni strategia unica, abbiamo notato che molti studenti tendono a usare metodi simili in base ai loro livelli di abilità. Ad esempio, gli studenti che hanno padroneggiato un determinato concetto sono propensi ad affrontare i problemi in modi simili. Raggruppando questi studenti, possiamo creare un modello più efficiente che apprende da queste somiglianze piuttosto che cercare di trovare strategie completamente uniche per ciascuno studente.
Clustering Coarse-to-Fine
Per rendere il nostro modello efficiente, abbiamo sviluppato un metodo per raggruppare studenti e problemi in base alle loro somiglianze. Iniziamo con categorie ampie di gruppi (clustering coarse) e gradualmente affiniamo questi gruppi in categorie più specifiche (clustering fine). Questo ci consente di addestrare il nostro modello di previsione in modo più efficace.
Costruire Rappresentazioni di Studenti e Problemi
Per identificare i modelli comuni nelle strategie, abbiamo creato un metodo per rappresentare studenti e problemi in base alle loro competenze. Comprendendo quanto bene uno studente ha padroneggiato determinati concetti, possiamo raggrupparli con altri che condividono livelli di padronanza simili. Questa rappresentazione aiuta il sistema a prevedere meglio le strategie.
Utilizzare Grandi Set di Dati
Abbiamo applicato il nostro metodo a due grandi set di dati di una piattaforma di apprendimento matematico popolare. Questi set di dati contengono milioni di interazioni degli studenti con vari problemi matematici. Utilizzando il nostro approccio, abbiamo dimostrato che può prevedere accuratamente le strategie anche quando addestrato su un piccolo sottoinsieme dell'intero set di dati.
Importanza dell'Equità nelle Previsioni
Un aspetto critico del nostro modello è l'equità. Vogliamo assicurarci che le previsioni siano imparziali, il che significa che tutti gli studenti, indipendentemente dal livello di abilità, dovrebbero ricevere previsioni accurate sulle strategie. Sfruttando le somiglianze tra gli studenti, miriamo a fornire supporto equo in diversi livelli di padronanza.
Invarianza della Strategia
Per prevedere in modo efficace, dovevamo definire cosa significa che una strategia sia invariabile. Questo significa che se due studenti usano metodi diversi per risolvere un problema simile, la strategia sottostante dovrebbe comunque essere riconosciuta come la stessa. Concentrandoci sui concetti fondamentali dietro le strategie, possiamo fare previsioni migliori.
Applicare il Clustering Non Parametrico
Abbiamo impiegato una tecnica di clustering non parametrico per organizzare studenti e problemi in gruppi. Questo metodo ci consente di determinare in modo adattivo il modo migliore per raggruppare i dati senza dover specificare in anticipo quanti cluster creare. Man mano che affiniamo questi cluster, possiamo concentrarci sulle strategie più rilevanti per le nostre previsioni.
Embeddings Basati sulla Padronanza
Uno dei componenti chiave del nostro approccio è creare embeddings che rappresentano la padronanza degli studenti sui concetti. Questi embeddings ci aiutano a comprendere quanto bene uno studente può applicare le proprie abilità nella risoluzione dei problemi. Utilizzando questi embeddings, possiamo ottenere intuizioni su quali strategie sono più probabili funzionare in base al livello di padronanza di uno studente.
Reti Grafiche e Percorsi di Campionamento
Per creare le nostre rappresentazioni basate sulla padronanza, abbiamo usato un approccio basato su grafo. In questo modello, ogni studente, problema e componente di conoscenza è rappresentato come un nodo nel grafo. Campionando percorsi nel grafo, possiamo raccogliere dati su come gli studenti interagiscono con diversi concetti e problemi.
Visualizzare le Strategie di Apprendimento
Visualizzare le strategie di apprendimento ci aiuta a capire meglio i modelli. Abbiamo utilizzato tecniche di riduzione della dimensionalità per mappare embeddings ad alta dimensione in uno spazio 2D. Questa visualizzazione può mostrare come diverse strategie si raggruppano insieme e quanto strettamente correlate siano.
Esaminare Scalabilità e Precisione
Man mano che sviluppavamo il nostro approccio, ci siamo anche concentrati sulla scalabilità. È essenziale che il metodo funzioni efficacemente con grandi set di dati. Utilizzando meno campioni di addestramento pur mantenendo la precisione, il nostro metodo dimostra di essere efficiente anche in situazioni in cui addestrare sull'intero set di dati sarebbe impossibile.
Valutare l'Equità e le Prestazioni
Per garantire l'equità nelle previsioni, abbiamo diviso gli studenti in gruppi di prestazioni e misurato l'accuratezza del modello per ciascun gruppo. L'obiettivo è confermare che le previsioni non favoriscano alcun gruppo specifico di studenti. Il nostro metodo ha mostrato un'accuratezza costante attraverso i livelli di prestazione, indicando che la padronanza influisce notevolmente sull'equità predittiva.
Conclusione
Questa ricerca mette in evidenza l'importanza di comprendere le strategie degli studenti nei sistemi di apprendimento adattivo. Sfruttando le somiglianze nei modi in cui gli studenti affrontano la risoluzione dei problemi, abbiamo sviluppato un modello scalabile ed efficiente che offre supporto personalizzato. Man mano che l'istruzione continua a evolversi, strumenti in grado di adattarsi alle esigenze di apprendimento individuali saranno vitali per migliorare il successo degli studenti.
I risultati suggeriscono che migliorare la previsione delle strategie potrebbe portare a risultati di apprendimento migliori. Concentrandoci sulla padronanza e utilizzando il clustering non parametrico, possiamo creare tecnologie educative più efficaci che beneficiano tutti i discenti, indipendentemente dal loro attuale livello di abilità.
In futuro, affinare questi metodi ed espandere questa ricerca migliorerà ulteriormente le capacità dei sistemi di apprendimento adattivo, garantendo che l'istruzione personalizzata diventi una realtà per tutti gli studenti.
Con il mondo che si inclina sempre più verso un'istruzione guidata dalla tecnologia, è fondamentale rimanere un passo avanti e continuare a cercare soluzioni innovative che migliorino l'esperienza di apprendimento. L'integrazione della previsione strategica basata sulla padronanza non solo supporta gli studenti individuali, ma migliora anche l'intero sistema educativo, aprendo la strada a un futuro più luminoso nell'apprendimento.
Titolo: Mastery Guided Non-parametric Clustering to Scale-up Strategy Prediction
Estratto: Predicting the strategy (sequence of concepts) that a student is likely to use in problem-solving helps Adaptive Instructional Systems (AISs) better adapt themselves to different types of learners based on their learning abilities. This can lead to a more dynamic, engaging, and personalized experience for students. To scale up training a prediction model (such as LSTMs) over large-scale education datasets, we develop a non-parametric approach to cluster symmetric instances in the data. Specifically, we learn a representation based on Node2Vec that encodes symmetries over mastery or skill level since, to solve a problem, it is natural that a student's strategy is likely to involve concepts in which they have gained mastery. Using this representation, we use DP-Means to group symmetric instances through a coarse-to-fine refinement of the clusters. We apply our model to learn strategies for Math learning from large-scale datasets from MATHia, a leading AIS for middle-school math learning. Our results illustrate that our approach can consistently achieve high accuracy using a small sample that is representative of the full dataset. Further, we show that this approach helps us learn strategies with high accuracy for students at different skill levels, i.e., leveraging symmetries improves fairness in the prediction model.
Autori: Anup Shakya, Vasile Rus, Deepak Venugopal
Ultimo aggiornamento: 2024-01-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.10210
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.10210
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.