Sviluppi nella Tecnologia Musicale: Separare Ritmo e Armonia
I computer stanno imparando a separare ritmo e armonia nella musica per applicazioni creative.
― 4 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto enormi passi avanti nel campo della musica. Un aspetto su cui ci si concentra è come i computer possano separare le diverse parti della musica, in particolare il ritmo e l'armonia. Questo processo è fondamentale per creare musica controllata e creativa, perché permette di manipolare queste caratteristiche separatamente.
L'importanza del ritmo e dell'armonia
La musica è composta da tanti elementi, i due più evidenti sono ritmo e armonia. Il ritmo si riferisce al tempismo dei suoni nella musica, mentre l'armonia coinvolge la combinazione di diverse tonalità. Di solito si considerano distinti, il che significa che uno non influisce direttamente sull'altro.
Analizzando la musica in questo modo, possiamo scomporla in caratteristiche separate. Questo rende più facile lavorare con la musica in varie applicazioni, come creare remix o generare nuova musica.
La tecnologia dietro la separazione
Per ottenere questa separazione, si usa un metodo chiamato apprendimento autosupervisionato. Questo metodo permette a un computer di apprendere schemi nei dati senza bisogno di molti esempi etichettati. Per la musica, il computer può imparare a riconoscere e separare ritmi e armonie analizzando registrazioni audio.
Un approccio utilizza un tipo speciale di rete neurale conosciuta come Autoencoder Variazionale (VAE). Questa rete impara a creare una rappresentazione dell'audio musicale elaborando sia il ritmo che l'armonia. Il VAE include due parti: un encoder che comprime l'audio in un insieme più ridotto di caratteristiche e un decoder che ricostruisce l'audio da queste caratteristiche.
Addestrare il sistema
Addestrare questo sistema implica usare diverse versioni della stessa traccia musicale. Ad esempio, una versione potrebbe avere la tonalità modificata mantenendo il ritmo invariato. Confrontando l'originale con le versioni alterate, il modello impara a riconoscere cosa nell'audio rappresenta il ritmo e cosa rappresenta l'armonia.
Durante l'addestramento, si applica una tecnica chiamata rotazione vettoriale a uno dei set di caratteristiche. Questo significa che il computer assume che i cambiamenti di tonalità influenzino l'armonia ma non il ritmo. Ruotando la rappresentazione delle caratteristiche, il modello impara a distinguere tra le due.
Valutazione delle prestazioni
Per determinare quanto bene funzioni questo metodo, vengono condotti vari test. Una misura chiave è quanto accuratamente le caratteristiche separate possano prevedere alcuni aspetti della musica, come accordi e schemi ritmici. Una separazione di successo significa che le informazioni sul ritmo non dovrebbero fornire indizi sull'armonia, e viceversa.
La valutazione esamina anche la qualità della musica generata. Sostituendo il ritmo o l'armonia di un brano con un altro, si può vedere quanto suoni realistico il nuovo pezzo creato.
Applicazioni nel remixing musicale
Un'applicazione entusiasmante di questa tecnologia è nella creazione di remix musicali. Estraendo il ritmo da una canzone e l'armonia da un'altra, è possibile creare pezzi musicali completamente nuovi. Il metodo consente di mescolare diversi stili musicali ed elementi, rendendo più facile produrre brani unici e coinvolgenti.
Quando si crea un remix, si usano due canzoni. Il sistema separa il ritmo di una canzone dall'armonia dell'altra. Il risultato è un nuovo pezzo musicale che mantiene l'energia e il flusso di entrambe le tracce originali.
Sfide e direzioni future
Nonostante i successi, alcune sfide persistono. Le DNN (Reti Neurali Profonde) possono essere complesse, rendendo difficile spiegare completamente come funzionano. Più il modello è complicato, più difficile è controllare e prevedere i risultati.
Il processo di separazione del ritmo e dell'armonia richiede ancora perfezionamenti. Anche se il modello mostra promesse, è necessaria ulteriore sviluppo per garantire che possa costantemente produrre risultati di alta qualità in una vasta gamma di generi e stili musicali.
Il futuro della tecnologia musicale potrebbe anche vedere applicazioni al di là del semplice remixing musicale. Ad esempio, le caratteristiche apprese dal modello potrebbero assistere in altre aree, come la trascrizione musicale, dove l'obiettivo è convertire l'audio in spartiti o notazioni.
Conclusione
La tecnologia per separare ritmo e armonia nella musica sta progredendo rapidamente, offrendo opportunità entusiasmanti per la creatività. Utilizzando tecniche di apprendimento autosupervisionato e deep learning, è possibile creare remix musicali che attingono a diversi stili ed elementi.
Con il miglioramento dei metodi, sicuramente giocheranno un ruolo sempre più importante nella produzione e analisi musicale, arricchendo l'esperienza sia per i creatori che per gli ascoltatori. Il potenziale di questa tecnologia è vasto e il suo sviluppo sarà seguito attentamente negli anni a venire.
Titolo: Self-Supervised Disentanglement of Harmonic and Rhythmic Features in Music Audio Signals
Estratto: The aim of latent variable disentanglement is to infer the multiple informative latent representations that lie behind a data generation process and is a key factor in controllable data generation. In this paper, we propose a deep neural network-based self-supervised learning method to infer the disentangled rhythmic and harmonic representations behind music audio generation. We train a variational autoencoder that generates an audio mel-spectrogram from two latent features representing the rhythmic and harmonic content. In the training phase, the variational autoencoder is trained to reconstruct the input mel-spectrogram given its pitch-shifted version. At each forward computation in the training phase, a vector rotation operation is applied to one of the latent features, assuming that the dimensions of the feature vectors are related to pitch intervals. Therefore, in the trained variational autoencoder, the rotated latent feature represents the pitch-related information of the mel-spectrogram, and the unrotated latent feature represents the pitch-invariant information, i.e., the rhythmic content. The proposed method was evaluated using a predictor-based disentanglement metric on the learned features. Furthermore, we demonstrate its application to the automatic generation of music remixes.
Autori: Yiming Wu
Ultimo aggiornamento: 2023-09-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.02796
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.02796
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://alphatheta.com/
- https://www.mdw.ac.at/ike/
- https://dafx2019.bcu.ac.uk/
- https://dafx2018.web.ua.pt/
- https://www.acoustics.ed.ac.uk
- https://github.com/WuYiming6526/HARD-DAFx2023
- https://spotify.github.io/pedalboard/reference/pedalboard.html
- https://breakfastquay.com/rubberband/
- https://forum.ircam.fr/projects/detail/asap/
- https://wuyiming6526.github.io/HARD-demo/
- https://jp.edanz.com/ac