Scoprire i modelli decisionali nei processi aziendali
Un nuovo algoritmo svela intuizioni sul processo decisionale all'interno di processi aziendali complessi.
― 8 leggere min
Indice
- Comprendere i Processi Aziendali
- Processi Centrati sugli Oggetti e Decision Making
- L’Algoritmo IODDA
- L'Importanza del Tracciamento Accurato delle Decisioni
- Sfide nella Scoperta delle Decisioni
- Lavoro Correlato nella Scoperta delle Decisioni
- Illustrare il Problema con Esempi
- Come Funziona l’Algoritmo IODDA
- Il Valore dei Dati Centrati sugli Oggetti
- Applicazioni Pratiche e Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le organizzazioni gestiscono ogni giorno molti Processi Aziendali, che implicano decisioni che considerano vari punti di vista da diversi stakeholder. I processi aziendali si basano molto su sistemi informativi complessi per gestire e archiviare dati rilevanti. Poiché questi processi coinvolgono solitamente più oggetti, le decisioni prese sono influenzate dalla combinazione di questi fattori.
Tuttavia, capire come vengono prese le decisioni in base ai dati di questi processi centrati sugli oggetti è complicato. Serve collegare accuratamente gli oggetti correlati, rispettando la sequenza delle attività nei processi aziendali. Questo comporta comprendere cosa comporta ogni decisione e come viene presa.
Quest’articolo introduce un nuovo algoritmo progettato per identificare modelli decisionali basati sui dati dei processi centrati sugli oggetti. Questo algoritmo, chiamato Integrated Object-centric Decision Discovery Algorithm (IODDA), permette un’analisi dettagliata del processo decisionale, svelando come sono strutturate le decisioni e cosa le influenza.
Comprendere i Processi Aziendali
Le organizzazioni hanno spesso obiettivi chiari quando eseguono processi aziendali, come la consegna di prodotti o la fornitura di servizi. I processi aziendali possono essere registrati da sistemi informativi consapevoli dei processi, che registrano ogni azione intrapresa. Questi log creano una storia di come si sviluppano i processi.
Tradizionalmente, i processi aziendali sono stati analizzati da una singola prospettiva, come concentrarsi solo sul viaggiatore in uno scenario di gestione dei bagagli in aeroporto. Tuttavia, i processi aziendali moderni coinvolgono spesso più tipi di oggetti, ognuno con interazioni e punti di vista unici.
Per esempio, in uno scenario di gestione dei bagagli in aeroporto, gli oggetti rilevanti includono viaggiatori, bagagli, compagnie aeree e aerei. Quando si tracciano questi processi attraverso i log, fare affidamento esclusivamente sulla prospettiva di un oggetto può portare a un quadro incompleto. I processi centrati sugli oggetti aiutano a risolvere questo problema consentendo alle organizzazioni di registrare e analizzare processi che coinvolgono più tipi di oggetti.
Processi Centrati sugli Oggetti e Decision Making
Le decisioni aziendali di solito sorgono da diversi tipi di oggetti. Nel contesto della gestione dei bagagli, le decisioni potrebbero essere influenzate da dettagli sul biglietto di un passeggero, le caratteristiche del bagaglio (peso, dimensioni, contenuti) e le politiche rilevanti della compagnia aerea o dell'aeroporto.
Quindi, le decisioni possono essere viste come intrinsecamente collegate a questi diversi tipi di oggetti. Tracciare queste decisioni insieme ai processi nei log degli eventi centrati sugli oggetti fornisce una visione più completa.
Una categoria specifica di processi aziendali, i processi a conoscenza intensiva, è principalmente guidata dalla presa di decisioni a ogni passo. Questo tipo di processo è spesso influenzato dalla conoscenza e dal giudizio dei soggetti coinvolti, il che significa che le decisioni prese possono influenzare significativamente l'intero processo e i suoi risultati.
È essenziale modellare correttamente queste decisioni operative. Un modo per farlo è attraverso lo standard Decision Model and Notation (DMN), che fornisce un approccio comune per delineare le strutture e la logica decisionali.
L’Algoritmo IODDA
L'algoritmo IODDA presenta un modo per svelare le strutture e le regole decisionali all'interno dei processi centrati sugli oggetti. Identifica quali attività e tipi di oggetti sono coinvolti nel processo decisionale. L'algoritmo comprende diversi passaggi, che possono essere riassunti come segue:
Pre-processing: L'algoritmo identifica le potenziali variabili di input e output associate alle attività nel processo. Questa fase iniziale è cruciale per distinguere le dimensioni per ulteriori analisi.
Analisi: In questa fase, l'algoritmo utilizza metriche di correlazione per determinare quali variabili servono come input per le attività che modificano gli output. Costruisce modelli predittivi per stabilire relazioni tra variabili di input e output.
Post-processing: Infine, l'algoritmo consolida modelli sovrapposti per produrre modelli decisionali più chiari e completi. Questa fase assicura che gli output siano unici e coerenti.
Seguendo questi passaggi, l'IODDA migliora la comprensione di come vengono prese le decisioni all'interno di questi processi complessi.
L'Importanza del Tracciamento Accurato delle Decisioni
Tracciare accuratamente le decisioni all'interno dei processi aziendali è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, consente ai decisori di comprendere come vengono prese le decisioni, il che facilita miglioramenti e cambiamenti nei processi.
In secondo luogo, una chiara connessione tra decisioni e flusso delle attività all'interno di un processo offre una visione completa di come le azioni siano interconnesse. Questa prospettiva olistica è inestimabile per le organizzazioni che mirano a ottimizzare le loro operazioni.
Inoltre, la complessità dei processi aziendali moderni significa che i tradizionali log a oggetto singolo spesso non sono sufficienti. La presa di decisioni implica varie interazioni tra più oggetti, rendendo necessari log dedicati centrati sugli oggetti per catturare il quadro completo.
Sfide nella Scoperta delle Decisioni
Scoprire modelli decisionali dai log centrati sugli oggetti può essere difficile. Richiede il corretto abbinamento di attività e decisioni e l'identificazione di quali variabili di input influenzano l'output. È anche fondamentale collegare correttamente gli oggetti, poiché le informazioni correlate spesso si estendono su vari log ed eventi.
Una delle principali difficoltà è la necessità di analizzare i dati mantenendo la sequenza degli eventi. Questa relazione sequenziale è cruciale per comprendere come le decisioni si evolvono nel tempo e come influenzano il processo più ampio.
Lavoro Correlato nella Scoperta delle Decisioni
Nonostante l'attenzione crescente sui processi centrati sugli oggetti, la ricerca sull'estrazione di modelli decisionali dai log a oggetto singolo è stata più prevalente. Mentre il mining di decisioni tradizionale ha esaminato come azioni specifiche possono influenzare i risultati complessivi del processo, approcci completi che integrano sia il flusso di controllo che la logica decisionale rimangono limitati.
Gli algoritmi precedenti per i log tradizionali potrebbero non essere applicabili in un contesto centrato sugli oggetti a causa delle differenze in come i dati sono strutturati e archiviati. Pertanto, sebbene siano possibili intuizioni da studi esistenti, è necessario un algoritmo nativo progettato per i log degli eventi centrati sugli oggetti.
Illustrare il Problema con Esempi
Per comprendere meglio le sfide nella scoperta delle decisioni, consideriamo due scenari: la pubblicazione di un libro e la spedizione di un ordine. Questi esempi evidenziano come la presa di decisioni e le interazioni tra oggetti possano influenzare i risultati nei processi a conoscenza intensiva.
Nel processo di pubblicazione di un libro, più oggetti come autori, libri ed editori interagiscono. Ogni oggetto viene con le sue caratteristiche, come il numero di libri pubblicati da un autore o il punteggio di qualità assegnato a un manoscritto. Il modello DMN per questo processo mostra come vengono prese decisioni riguardo alla pubblicazione di un libro, in base a questi fattori interconnessi.
Al contrario, il processo di spedizione degli ordini coinvolge clienti, ordini e tipi di prodotto. Le decisioni prese sui metodi di spedizione dipendono da diverse variabili come il valore dell'ordine e l'importanza del cliente. Analizzando queste interazioni all'interno dei log centrati sugli oggetti, la logica decisionale può essere svelata, consentendo una comprensione più profonda dell'intero processo.
Come Funziona l’Algoritmo IODDA
L'algoritmo IODDA opera sulla base della struttura delineata in precedenza. Inizia identificando potenziali variabili di input e output per ciascuna attività in un processo. Questo getta le basi per un'analisi più approfondita, consentendo all'algoritmo di catturare relazioni rilevanti.
Successivamente, utilizzando metriche di correlazione, l'algoritmo determina come le variabili di input influenzano le variabili di output e costruisce modelli predittivi per illustrare questa relazione. Questa fase identifica anche le strutture e le regole decisionali, collegandole a specifiche attività e tipi di oggetti.
Infine, l'algoritmo consolida i suoi risultati per presentare una visione completa della presa di decisioni all'interno del processo. Il risultato è un modello dettagliato che combina sia strutture decisionali che logica, fornendo chiarezza su come le decisioni siano derivate da vari input.
Il Valore dei Dati Centrati sugli Oggetti
Utilizzare log di eventi centrati sugli oggetti è cruciale per la scoperta delle decisioni in processi complessi. Conservano informazioni complete che i log tradizionali potrebbero trascurare. Integrando diversi tipi di oggetti e le loro caratteristiche, le organizzazioni possono analizzare i processi in modo più efficace.
Con l'IODDA, le organizzazioni possono sfruttare i log di eventi centrati sugli oggetti per scoprire modelli decisionali interessanti. Questo consente una migliore gestione dei processi e supporta le organizzazioni nell'adattare le loro operazioni in base alle intuizioni ottenute.
Applicazioni Pratiche e Direzioni Future
Applicando l'algoritmo IODDA in contesti reali, le organizzazioni possono ottenere preziose intuizioni su come funzionano i processi. Questa comprensione può guidare miglioramenti nella presa di decisioni, ottimizzando i processi aziendali per efficienza ed efficacia.
La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'espansione delle capacità dell'IODDA per supportare anche scenari più complessi, inclusi quelli che coinvolgono relazioni intricate tra più oggetti. Man mano che le organizzazioni continuano a generare enormi quantità di dati, sviluppare algoritmi che possano analizzare efficacemente questi dati sarà cruciale.
Inoltre, integrare l'IODDA con strumenti di business intelligence esistenti potrebbe migliorare le capacità decisionali delle organizzazioni, consentendo loro di adattarsi rapidamente a circostanze in cambiamento.
Conclusione
L'emergere di log di eventi centrati sugli oggetti segna un significativo progresso nell'analisi dei processi aziendali. Con algoritmi come l'IODDA, le organizzazioni possono svelare le complessità del processo decisionale all'interno di questi processi, consentendo una comprensione più sfumata di come vengono prese le decisioni e le loro implicazioni.
Identificando le relazioni tra vari tipi di oggetti, le organizzazioni sono meglio attrezzate per navigare nelle loro operazioni e ottimizzare i loro processi per risultati migliori. Questo non solo migliora la presa di decisioni, ma contribuisce anche all'efficacia complessiva dell'organizzazione.
Man mano che gli ambienti aziendali continuano a evolversi, comprendere e analizzare i processi centrati sugli oggetti rimarrà un focus chiave per le organizzazioni che cercano il successo in un panorama competitivo. L'integrazione di algoritmi avanzati e sistemi di logging completi giocherà un ruolo vitale nel plasmare il futuro della gestione dei processi.
Titolo: Extracting Process-Aware Decision Models from Object-Centric Process Data
Estratto: Organizations execute decisions within business processes on a daily basis whilst having to take into account multiple stakeholders who might require multiple point of views of the same process. Moreover, the complexity of the information systems running these business processes is generally high as they are linked to databases storing all the relevant data and aspects of the processes. Given the presence of multiple objects within an information system which support the processes in their enactment, decisions are naturally influenced by both these perspectives, logged in object-centric process logs. However, the discovery of such decisions from object-centric process logs is not straightforward as it requires to correctly link the involved objects whilst considering the sequential constraints that business processes impose as well as correctly discovering what a decision actually does. This paper proposes the first object-centric decision-mining algorithm called Integrated Object-centric Decision Discovery Algorithm (IODDA). IODDA is able to discover how a decision is structured as well as how a decision is made. Moreover, IODDA is able to discover which activities and object types are involved in the decision-making process. Next, IODDA is demonstrated with the first artificial knowledge-intensive process logs whose log generators are provided to the research community.
Autori: Alexandre Goossens, Johannes De Smedt, Jan Vanthienen
Ultimo aggiornamento: 2024-01-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.14847
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.14847
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.