Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Sviluppi nella Correzione degli Errori Quantistici con LRESC

I codici di superficie a lungo raggio migliorano l'affidabilità e la scalabilità del calcolo quantistico.

― 5 leggere min


LRESC: Prossimo passo nelLRESC: Prossimo passo nelcalcolo quantisticodel calcolo quantistico.degli errori aumentano il potenzialeStrategie innovative di correzione
Indice

I computer quantistici hanno il potenziale per fare cose che i computer normali non possono. Però, si trovano ad affrontare una sfida: il rumore. Questo rumore può rovinare i calcoli e cancellare informazioni. Per rendere il calcolo quantistico più affidabile, gli scienziati usano una tecnica chiamata correzione d'errore quantistica (QEC). La QEC aiuta a proteggere le informazioni quantistiche dagli errori, permettendo prestazioni migliori nel calcolo quantistico.

Nozioni di base sull'informazione quantistica

Al centro del calcolo quantistico ci sono i qubit, che sono le unità base dell'informazione. A differenza dei normali bit, che possono essere solo 0 o 1, i qubit possono essere sia 0 che 1 allo stesso tempo, grazie a una proprietà chiamata sovrapposizione. Tuttavia, questo stato fragile può essere facilmente disturbato dal rumore. Quindi, abbiamo bisogno di strategie efficaci per proteggere i qubit.

Cos'è un codice di superficie?

Un metodo popolare per la correzione d'errore quantistica è il codice di superficie. I Codici di superficie sono progettati per correggere errori in una disposizione a griglia di qubit. Usano qubit vicini per controllare errori e proteggere le informazioni archiviate in un qubit logico. Ogni qubit logico è distribuito su molti qubit fisici, il che rende le informazioni più resistenti al rumore.

Nonostante i loro punti di forza, i codici di superficie hanno delle limitazioni. Per aggiungere più Qubit logici, dobbiamo aumentare il numero di qubit fisici o ridurre la resistenza agli errori del codice. Questo crea un compromesso che sfida un calcolo quantistico efficiente.

Codici di superficie migliorati a lungo raggio

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo approccio chiamato codici di superficie migliorati a lungo raggio (LRESC). Questi codici mirano a combinare i vantaggi dei codici di superficie con la necessità di scalabilità. Gli LRESC introducono connessioni a lungo raggio tra i qubit, permettendo loro di comunicare su distanze maggiori. Questa aggiunta aiuta a mantenere la robustezza contro gli errori mentre aumenta il numero di qubit logici.

Gli LRESC sono composti da tre parti principali:

  1. Codice classico a controllo di parità a bassa densità (cLDPC): Iniziare con un codice cLDPC esistente che può supportare più bit logici a una distanza fissa.

  2. Concatenazione: Aumentare il numero di bit classici mantenendo costanti i bit logici. Questo si fa utilizzando codici di ripetizione classici, che mantengono la località spaziale.

  3. Codice prodotto iper-grafico quantistico: Combinare il codice classico concatenato con se stesso per creare un nuovo codice quantistico, formando una rete di patch di codice di superficie collegate da controlli a lungo raggio.

Implementazione pratica

Gli LRESC sono adatti a varie piattaforme di calcolo quantistico, comprese quelle che utilizzano ioni intrappolati, atomi neutri o qubit superconduttori. L'implementazione degli LRESC rende possibile ottenere la correzione d'errore utilizzando meno risorse. Questo potenziale consente ai ricercatori di costruire sistemi quantistici robusti in grado di affrontare meglio il rumore.

Ioni intrappolati

I sistemi di ioni intrappolati hanno mostrato di avere potenziale per implementare gli LRESC. In questi sistemi, i singoli ioni possono essere controllati e manipolati per funzionare come qubit. Incorporando gli LRESC, i ricercatori possono utilizzare trappole per ioni esistenti e effettuare operazioni sia locali che a lungo raggio. Questa fusione di operazioni migliora le capacità di correzione degli errori del codice mantenendo alta la fedeltà.

Atomi neutri

Le reti di atomi neutri, manipolate con pinzette ottiche, rappresentano un'altra piattaforma che può beneficiare degli LRESC. Questo metodo consente di disporre gli atomi in una griglia, permettendo un controllo preciso sulle interazioni tra qubit. La scalabilità dei sistemi di atomi neutri significa che possono facilmente implementare gli LRESC, fornendo una via per ottenere una migliore correzione degli errori e stabilità.

Qubit superconduttori

I qubit superconduttori si basano su materiali che mostrano superconduttività a basse temperature. Questi qubit sono candidati promettenti per realizzare gli LRESC grazie alle loro velocità operative rapide e alla qualità ad alta capacità. Integrando gli LRESC nei sistemi superconduttori, i ricercatori possono spingere i confini del calcolo quantistico garantendo al contempo una robusta correzione degli errori.

Vantaggi degli LRESC

Gli LRESC offrono diversi vantaggi rispetto ai tradizionali codici di superficie:

  1. Maggiore numero di qubit logici: Abilitando interazioni a lungo raggio, gli LRESC possono supportare più qubit logici senza compromettere la correzione degli errori.

  2. Mantenuta resistenza agli errori: Gli LRESC mantengono le capacità di correzione degli errori dei codici di superficie permettendo al contempo una migliore scalabilità nei sistemi di calcolo quantistico.

  3. Compatibilità con piattaforme esistenti: Gli LRESC possono essere implementati su varie piattaforme di calcolo quantistico, rendendoli un'opzione versatile per i ricercatori.

Direzioni future

L'introduzione degli LRESC apre nuove strade per la ricerca nel calcolo quantistico. Diverse aree meritano ulteriori esplorazioni, tra cui:

  1. Tecniche di decodifica migliorate: È essenziale sviluppare decodificatori avanzati per gli LRESC. Questi decodificatori possono elaborare i dati di misura in modo efficiente e determinare il modo migliore per correggere gli errori.

  2. Applicazioni nel mondo reale: I ricercatori dovrebbero esplorare come gli LRESC possono essere applicati in compiti pratici di calcolo quantistico. Queste applicazioni possono migliorare non solo le prestazioni teoriche, ma anche le implementazioni reali di algoritmi quantistici.

  3. Comprensione delle fasi quantistiche: Lo studio degli LRESC potrebbe portare a intuizioni su nuove fasi quantistiche della materia. L'esplorazione scientifica in quest'area può migliorare la nostra comprensione della meccanica quantistica e delle sue applicazioni.

  4. Memoria quantistica auto-correttiva: L'obiettivo a lungo termine di creare una memoria quantistica auto-correttiva potrebbe essere raggiunto con gli LRESC. Questo sistema auto-correttivo fornirebbe un importante avanzamento nella correzione degli errori e nella stabilità nei dispositivi quantistici.

Conclusione

Gli LRESC rappresentano uno sviluppo promettente nel campo della correzione d'errore quantistica. Sfruttando i benefici delle interazioni a lungo raggio e mantenendo la robustezza, questi codici possono consentire la realizzazione di computer quantistici più potenti ed efficienti. Man mano che la ricerca continua, il potenziale degli LRESC di rivoluzionare il calcolo quantistico cresce, aprendo la strada a nuove scoperte e applicazioni nel regno quantistico. Il futuro della correzione d'errore quantistica sembra luminoso con gli approcci innovativi che gli LRESC offrono.

Fonte originale

Titolo: Long-range-enhanced surface codes

Estratto: The surface code is a quantum error-correcting code for one logical qubit, protected by spatially localized parity checks in two dimensions. Due to fundamental constraints from spatial locality, storing more logical qubits requires either sacrificing the robustness of the surface code against errors or increasing the number of physical qubits. We bound the minimal number of spatially nonlocal parity checks necessary to add logical qubits to a surface code while maintaining, or improving, robustness to errors. We saturate the lower limit of this bound, when the number of added logical qubits is a constant, using a family of hypergraph product codes, interpolating between the surface code and constant-rate low-density parity-check codes. Fault-tolerant protocols for logical gates in the quantum code can be inherited from its classical parent codes. We provide near-term practical implementations of this code for hardware based on trapped ions or neutral atoms in mobile optical tweezers. Long-range-enhanced surface codes outperform conventional surface codes using hundreds of physical qubits, and represent a practical strategy to enhance the robustness of logical qubits to errors in near-term devices.

Autori: Yifan Hong, Matteo Marinelli, Adam M. Kaufman, Andrew Lucas

Ultimo aggiornamento: 2024-10-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11719

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11719

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili