Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Metodologia# Applicazioni

Affrontare i Dati Censurati nell'Analisi dei Reclami Assicurativi

Un nuovo metodo per analizzare le relazioni nei dati incompleti delle richieste di risarcimento assicurativo.

― 6 leggere min


Nuovo Metodo per DatiNuovo Metodo per DatiAssicurativi Censuratirisarcimento assicurativo.dati incompleti delle richieste diUn approccio innovativo per modellare i
Indice

Oggi le compagnie assicurative hanno accesso a enormi quantità di dati, grazie ai progressi nella tecnologia e nei metodi di raccolta dati. Questo tesoro di informazioni aiuta le compagnie a capire meglio i loro sinistri, ma porta anche nuove sfide a causa della complessità dei dati. Un problema comune è gestire i casi in cui non tutte le informazioni sono disponibili, spesso chiamati "Dati censurati".

La censura può avvenire in modi diversi. Per esempio, se una persona in uno studio muore, i suoi dati potrebbero essere incompleti. Allo stesso modo, quando una compagnia assicurativa ha accordi che limitano quanto possono pagare per i sinistri, alcune somme di sinistri rimangono non riportate. Un altro problema può sorgere quando c'è un limite di tempo su quanto a lungo le compagnie possono accettare i sinistri, il che porta a che alcuni sinistri vengano tagliati prima che tutte le informazioni siano disponibili.

Questo documento presenta un nuovo metodo per studiare le relazioni tra le variabili in situazioni in cui i dati possono essere censurati. Ci concentriamo su un tipo specifico di strumento statistico chiamato Copule, che aiutano a modellare come le diverse variabili si relazionano tra loro, anche quando alcuni dati sono mancanti.

L'importanza di modellare la Dipendenza

Nell'assicurazione, capire come diversi tipi di sinistri si relazionano tra loro è fondamentale. Per esempio, quando si fa un sinistro per infortunio, potrebbe anche essere collegato a sinistri per spese mediche o stipendi persi. Trovare le connessioni tra questi sinistri può portare a previsioni migliori sulle future perdite e a decisioni più informate sulla fissazione dei premi assicurativi.

Usare le copule offre un modo per esprimere queste relazioni matematicamente. Prendono il comportamento individuale delle diverse variabili e mostrano come interagiscono. Questo significa che possiamo gestire il rischio in modo più efficace e creare modelli migliori per prevedere i sinistri.

Sfide con i dati censurati

I dati censurati presentano sfide nell'analisi, poiché mancano di informazioni complete. Per esempio, se un dataset di sinistri mostra solo gli importi pagati per i sinistri completati, perdiamo importanti informazioni dai sinistri che sono ancora in corso o da quelli che non sono stati completati a causa dei limiti impostati dalla compagnia assicurativa.

L'impatto della censura può portare a conclusioni inaccurate se non viene gestito correttamente. Questo potrebbe influenzare come le compagnie assicurative fissano i loro prodotti o riservano fondi per sinistri futuri. Quindi, è essenziale sviluppare metodi che possano lavorare efficacemente con dati incompleti.

Copule: uno strumento utile

Le copule permettono di modellare relazioni complesse tra variabili mantenendo separate le loro comportamenti individuali. Questo rende più facile catturare come le variabili si influenzano a vicenda, anche in presenza di dati mancanti.

Tra le famiglie di copule, le copule archimedeane sono popolari grazie alla loro flessibilità e semplicità. Offrono un modo elegante per rappresentare vari tipi di dipendenza nei dati. In particolare, possono accogliere sia strutture di dipendenza forti che deboli tra variabili.

Approcci attuali nel modeling delle copule

Tradizionalmente, molti metodi si sono concentrati solo su dataset completi. Sviluppi recenti evidenziano la necessità di approcci che possano adattarsi a varie forme di censura. Alcuni ricercatori hanno iniziato a esplorare estensioni dei modelli di copule esistenti per affrontare queste complessità.

Tuttavia, i metodi esistenti hanno ancora limitazioni e non sfruttano appieno il potenziale dei dati disponibili. C'è una chiara necessità di nuovi approcci non parametrici che possano gestire efficacemente vari scenari di censura.

Estimatore Non parametrico proposto

Questo documento introduce un estimatore non parametrico per le copule archimedeane che può funzionare sotto scenari di censura flessibili. Il nostro approccio si basa su metodi già esistenti e apporta le necessarie modifiche per affrontare le sfide poste dai dati incompleti.

La chiave del nostro metodo è l'uso di strumenti statistici derivati dall'analisi della sopravvivenza, che si occupano specificamente di dati che potrebbero essere censurati. Unendo questi strumenti con il modeling delle copule, possiamo creare un framework robusto per analizzare i modelli di dipendenza in dataset complessi.

Validazione dell'estimatore

Per garantire che questo nuovo metodo sia affidabile, è necessaria una valida validazione. Proponiamo diverse tecniche per valutare le performance del nostro estimatore:

  1. Confronto grafico: Confrontare la nostra copula stimata con copule conosciute può dimostrare visivamente quanto bene il nostro modello si allinea con i dati.

  2. Test di bontà di adattamento: Test statistici formali aiutano a valutare se il nostro modello di copula si adatta ai dati in modo appropriato.

  3. Bootstrap resampling: Questo metodo consente il campionamento ripetuto dai dati per stimare quanto siano stabili i nostri risultati in diversi scenari.

Questi passaggi di validazione sono cruciali per dimostrare che il nostro estimatore non parametrico cattura efficacemente la struttura sottostante dei dati, anche quando è censurata.

Applicazione ai dati del mondo reale

Per dimostrare l'efficacia della nostra metodologia, la applichiamo a un dataset di sinistri automobilistici canadesi. Questo dataset include vari tipi di copertura, e ci concentriamo specificamente sulle connessioni tra sinistri per benefici da incidenti e infortuni corporei.

Analizzando i ritardi di attivazione-cioè il tempo che intercorre dalla segnalazione di un sinistro a quando la copertura viene attivata per la prima volta-possiamo modellare come questi due tipi di sinistri si relazionano tra loro. Questa applicazione del mondo reale illustra i benefici pratici del nostro metodo proposto.

Risultati e scoperte

Attraverso simulazioni e analisi, scopriamo che il nostro estimatore non parametrico funziona bene in diverse condizioni di censura. I confronti grafici rivelano che il nostro modello si adatta strettamente ai dati, in particolare quando si usa la copula Joe, che si adatta efficacemente alla struttura di dipendenza.

Le tecniche di validazione rafforzano queste scoperte. I test di bontà di adattamento e le procedure di bootstrap indicano costantemente che il nostro modello regge bene rispetto ad altri modelli di copula. Questo aggiunge fiducia al nostro approccio, suggerendo che può essere uno strumento prezioso nella pratica attuariale.

Conclusione

In sintesi, l'estimatore non parametrico proposto per le copule archimedeane fornisce un nuovo modo per comprendere relazioni complesse all'interno dei dati sui sinistri assicurativi, specialmente quando quei dati sono incompleti. Questa metodologia promuove una migliore valutazione del rischio e strategie di modeling che possono migliorare la capacità dell'industria di prendere decisioni basate sui dati.

Con la crescente complessità dei dati nel campo assicurativo, sviluppare metodi robusti è fondamentale. Questo documento contribuisce agli sforzi in corso nella scienza attuariale per creare modelli più accurati che riflettano le vere dinamiche dei sinistri e aiutino le compagnie a navigare le sfide che affrontano nell'odierno ambiente ricco di dati.

Con l'evoluzione del campo, speriamo che le nostre scoperte ispirino ulteriori ricerche e portino a pratiche migliorate nell'analisi assicurativa.

Fonte originale

Titolo: A non-parametric estimator for Archimedean copulas under flexible censoring scenarios and an application to claims reserving

Estratto: With insurers benefiting from ever-larger amounts of data of increasing complexity, we explore a data-driven method to model dependence within multilevel claims in this paper. More specifically, we start from a non-parametric estimator for Archimedean copula generators introduced by Genest and Rivest (1993), and we extend it to diverse flexible censoring scenarios using techniques derived from survival analysis. We implement a graphical selection procedure for copulas that we validate using goodness-of-fit methods applied to complete, single-censored, and double-censored bivariate data. We illustrate the performance of our model with multiple simulation studies. We then apply our methodology to a recent Canadian automobile insurance dataset where we seek to model the dependence between the activation delays of correlated coverages. We show that our model performs quite well in selecting the best-fitted copula for the data at hand, especially when the dataset is large, and that the results can then be used as part of a larger claims reserving methodology.

Autori: Marie Michaelides, Hélène Cossette, Mathieu Pigeon

Ultimo aggiornamento: 2024-01-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.07724

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.07724

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili