Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Finanza generale# Crittografia e sicurezza

Capire il Leverage Staking nel DeFi

Scopri il leverage staking e il suo ruolo nella finanza decentralizzata.

― 5 leggere min


Spiegazione dello StakingSpiegazione dello Stakingcon Leveragecon leva, ma stai attento ai rischi.Massimizza i guadagni con lo staking
Indice

Leverage Staking e liquid staking derivatives (LSD) sono concetti nuovi nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi). Offrono opportunità uniche per guadagnare soldi, ma portano con sé anche alcuni rischi. Questo articolo spiega cosa significano questi termini, come funzionano e le loro implicazioni per gli investitori e l'ecosistema DeFi.

Cos'è la DeFi?

La finanza decentralizzata si riferisce ai servizi finanziari costruiti sulla tecnologia blockchain. Questi servizi funzionano senza banche tradizionali o intermediari, utilizzando smart contracts per gestire le transazioni. La DeFi è cresciuta rapidamente, offrendo vari prodotti finanziari come prestiti, mutui e trading. In questo spazio, gli utenti possono interagire direttamente tra di loro tramite applicazioni decentralizzate (DApps).

Le Basi dello Staking

Lo staking è un processo in cui gli utenti bloccano la loro criptovaluta per supportare le operazioni della rete. In cambio, guadagnano premi. Ad esempio, nella rete Ethereum, gli utenti possono fare staking di Ether (ETH) per aiutare a garantire il sistema e guadagnare ricompense di staking. Tuttavia, gli asset messi in staking diventano tipicamente illiquidi, il che significa che gli utenti non possono accedervi o scambiarli durante il periodo di staking.

Liquid Staking Derivatives (LSD)

Gli LSD sono una soluzione al problema dell'illiquidità associata allo staking tradizionale. Permettono agli utenti di mettere in staking un importo flessibile della loro criptovaluta e ricevere un asset negoziabile in cambio. Questo asset rappresenta l'importo messo in staking e qualsiasi premio guadagnato. Gli utenti possono poi scambiare o utilizzare questo asset in altri protocolli DeFi mentre continuano a guadagnare premi di staking.

L'Ecosistema Lido e Aave

Lido è una delle piattaforme leader per il liquid staking su Ethereum. Permette agli utenti di mettere in staking il loro ETH e ricevere un token chiamato stETH, che rappresenta l'importo messo in staking e i premi accumulati. Aave è una piattaforma di prestito decentralizzata dove gli utenti possono prestare e prendere in prestito asset. L'integrazione tra Lido e Aave consente una strategia nota come "leverage staking".

Cos'è il Leverage Staking?

Il leverage staking implica usare asset messi in staking come collaterale per prendere in prestito fondi da piattaforme di prestito come Aave. Utilizzando questa strategia, gli utenti possono aumentare efficacemente i loro importi in staking senza aver bisogno di fondi aggiuntivi. Ecco come funziona in termini più semplici:

  1. Un utente mette in staking ETH su Lido e riceve stETH.
  2. L'utente utilizza poi stETH come collaterale su Aave per prendere in prestito più ETH.
  3. L'ETH preso in prestito può essere nuovamente messo in staking su Lido per ottenere più premi.
  4. L'utente può ripetere questi passaggi, aumentando la sua posizione in staking mentre mira a rendimenti più alti.

Potenziali Vantaggi del Leverage Staking

  1. Rendimenti Maggiori: Gli utenti possono potenzialmente guadagnare di più mettendo in staking asset presi in prestito oltre al loro staking originale.
  2. Accesso Flessibile: Ricevendo un asset negoziabile per il loro ETH messo in staking, gli utenti mantengono accesso a liquidità che lo staking tradizionale non fornisce.

Rischi del Leverage Staking

Anche se ci sono chiari vantaggi, il leverage staking introduce anche rischi che richiedono attenzione:

  1. Rischio di Liquidazione: Se il prezzo dell'asset messo in staking scende drasticamente, gli utenti possono affrontare una liquidazione automatica. Questo significa che i loro asset messi in staking potrebbero essere venduti per coprire l'importo preso in prestito.
  2. Volatilità del Mercato: Durante i cali di mercato, il leverage staking può amplificare le perdite, portando a liquidazioni a catena dove più posizioni sono colpite in una reazione a catena.

Analizzare il Comportamento degli Utenti nel Leverage Staking

Gli utenti hanno spesso risposte diverse ai cambiamenti di mercato, specialmente durante le crisi. Ad esempio, durante forti cali nei prezzi degli asset, alcuni utenti potrebbero decidere di ripagare i loro debiti per evitare la liquidazione, mentre altri potrebbero non fare nulla e finire per perdere il loro collaterale.

Studio di Caso: Il Crollo di Terra

Il crollo di Terra è un esempio di come gli eventi di mercato influenzino il leverage staking. Dopo il crollo, molti utenti dell'ecosistema Lido e Aave hanno affrontato pressioni di vendita, portando a cali di prezzo. Con il calo dei prezzi, molti utenti sono stati costretti a liquidare le loro posizioni, aumentando la pressione sul mercato. La situazione ha dimostrato i rischi interconnessi nell'ecosistema DeFi, specialmente per le posizioni leveraged.

Stress Testing del Sistema

Per capire come si comporta il leverage staking in condizioni avverse, possono essere eseguiti stress test. Questi test simulano scenari di mercato estremi per valutare come il leverage staking influisce sull'intero ecosistema. Ad esempio, se si verifica un calo significativo di prezzo, può innescare un effetto a cascata, portando a liquidazioni diffuse. Tali simulazioni aiutano a identificare le debolezze nel sistema e come migliorare la gestione del rischio.

Il Ruolo delle Applicazioni Decentralizzate (DApps)

Le applicazioni decentralizzate giocano un ruolo cruciale nella DeFi. Permettono agli utenti di guadagnare premi, prestare asset e scambiare token senza fare affidamento su autorità centralizzate. L'interazione tra servizi come Lido e Aave è un ottimo esempio di come le DApps possano lavorare insieme per creare nuove opportunità finanziarie.

Conclusione

Il leverage staking e i liquid staking derivatives rappresentano nuove frontiere nella finanza decentralizzata. Offrono modi innovativi per massimizzare i rendimenti, ma comportano anche rischi significativi. Comprendere queste dinamiche è essenziale per chiunque voglia navigare nel mondo sempre più complesso della DeFi. Man mano che il mercato evolve, strategie robuste di gestione del rischio saranno necessarie per proteggere gli utenti e garantire la sostenibilità a lungo termine. Esplorare le opportunità, pur essendo consapevoli dei rischi, sarà fondamentale per i partecipanti in questo spazio.

Fonte originale

Titolo: Leverage Staking with Liquid Staking Derivatives (LSDs): Opportunities and Risks

Estratto: In the Proof of Stake (PoS) Ethereum ecosystem, users can stake ETH on Lido to receive stETH, a Liquid Staking Derivative (LSD) that represents staked ETH and accrues staking rewards. LSDs improve the liquidity of staked assets by facilitating their use in secondary markets, such as for collateralized borrowing on Aave or asset exchanges on Curve. The composability of Lido, Aave, and Curve enables an emerging strategy known as leverage staking, where users supply stETH as collateral on Aave to borrow ETH and then acquire more stETH. This can be done directly by initially staking ETH on Lido or indirectly by swapping ETH for stETH on Curve. While this iterative process enhances financial returns, it also introduces potential risks. This paper explores the opportunities and risks of leverage staking. We establish a formal framework for leverage staking with stETH and identify 442 such positions on Ethereum over 963 days. These positions represent a total volume of 537,123 ETH (877m USD). Our data reveal that the majority (81.7%) of leverage staking positions achieved an Annual Percentage Rate (APR) higher than that of conventional staking on Lido. Despite the high returns, we also recognize the risks of leverage staking. From the Terra crash incident, we understand that token devaluation can greatly impact the market. Therefore, we conduct stress tests under extreme conditions, particularly during stETH devaluations, to thoroughly evaluate the associated risks. Our simulations indicate that leverage staking can exacerbate the risk of cascading liquidations by introducing additional selling pressures from liquidation and deleveraging activities. Moreover, this strategy poses broader systemic risks as it undermines the stability of ordinary positions by intensifying their liquidations.

Autori: Xihan Xiong, Zhipeng Wang, Xi Chen, William Knottenbelt, Michael Huth

Ultimo aggiornamento: 2024-05-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.08610

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.08610

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili