Adattare i modelli linguistici per compiti specializzati
Un metodo per migliorare i modelli di linguaggio per applicazioni scientifiche complesse.
― 7 leggere min
Indice
- Dichiarazione del Problema
- Soluzione Proposta
- Come Funziona
- Tipi di Tag
- Apprendimento dei Tag
- Vantaggi di Questo Approccio
- Applicazioni in Domini Specializzati
- Compiti Linguistici
- Dati Scientifici
- Previsioni Multi-Instance
- Confronto con Altri Metodi
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio ampi (LLM) sono strumenti che possono elaborare e generare testo su tanti argomenti. Funzionano bene per argomenti generali, ma possono avere difficoltà in aree specifiche che non sono comunemente coperte nel loro addestramento. Questo è particolarmente vero in campi specializzati come le scienze fisiche o le scienze biomediche. L'obiettivo di questo lavoro è adattare i LLM generali per essere più efficaci in questi Compiti specializzati.
Dichiarazione del Problema
Gli LLM sono progettati per capire e creare linguaggio su vari argomenti. Tuttavia, affrontano sfide quando devono gestire compiti specifici in campi come la sanità o la chimica. Queste sfide nascono dal fatto che i dati di addestramento per gli LLM spesso mancano di esempi provenienti da queste aree specializzate. Di conseguenza, gli LLM potrebbero non rendere bene nel fare previsioni o analisi in questi ambiti.
Ad esempio, usare un LLM per elaborare una formula chimica complessa o una sequenza di amminoacidi presenti nelle proteine può portare a risultati scadenti. Questa limitazione può impedire ai ricercatori di utilizzare questi modelli in applicazioni scientifiche critiche.
Recentemente, ci sono stati sforzi per creare modelli specializzati su misura per compiti specifici, come diagnosticare malattie o prevedere reazioni chimiche. Tuttavia, questi modelli richiedono molti dati e risorse per essere addestrati da zero, il che può essere costoso e richiedere tempo. Quindi, sorge la domanda: possiamo adattare efficacemente i LLM generali per questi compiti specializzati senza perdere i loro punti di forza nell'elaborazione del linguaggio?
Soluzione Proposta
Per affrontare questo problema, proponiamo un nuovo modo di usare gli LLM generali con tag di input speciali che li aiutano a svolgere compiti specifici. Il nostro approccio permette al modello di mantenere le sue abilità linguistiche mentre si adatta a domini specializzati. Questo comporta la creazione di tag personalizzati che forniscono contesto per l'LLM quando elabora i dati.
Introduciamo due tipi di tag di input: tag di dominio e tag di funzione. I tag di dominio aiutano a identificare il campo specifico o l'area di conoscenza, come la chimica o la biologia. I tag di funzione, d'altra parte, guidano il modello sul compito particolare da svolgere, come prevedere una proprietà di un composto chimico.
La nostra idea principale è usare questi tag per permettere al modello di rendere meglio in compiti non visti, condizionando le sue risposte in base a questi indizi contestuali.
Come Funziona
Tipi di Tag
Tag di Dominio: Questi tag segnalano l'area dei dati con cui il modello sta lavorando. Aiutano il modello a capire che sta trattando informazioni specializzate, come una struttura chimica o una sequenza biologica.
Tag di Funzione: Questi tag indicano il compito specifico che il modello deve svolgere. Ad esempio, se il modello deve prevedere una proprietà chimica o un output biologico, il tag di funzione lo aiuterà a concentrarsi su quel compito.
Apprendimento dei Tag
Sviluppiamo un processo in tre fasi per addestrare questi tag in modo efficace:
Fase 1: Addestrare i tag di dominio utilizzando dati generali provenienti da un campo specifico. Questo aiuta i tag a conoscere le caratteristiche uniche di quel campo.
Fase 2: Addestrare i tag di funzione utilizzando dati focalizzati su compiti specifici. Questa fase consente ai tag di perfezionare la loro comprensione dei requisiti del compito, aggiornando nel contempo i tag di dominio con informazioni relative al compito.
Fase 3: Addestrare i tag di funzione attraverso più domini, combinando conoscenze provenienti da diversi campi. Questa impostazione multitasking consente al modello di apprendere abilità più ampie che possono aiutarlo ad affrontare vari problemi.
Vantaggi di Questo Approccio
Separando la conoscenza di dominio dalla conoscenza di compito, il nostro metodo consente ai modelli di adattarsi rapidamente a nuove situazioni. Quando si trovano di fronte a nuovi dati, il modello può utilizzare diverse combinazioni di tag di dominio e di funzione per generare risposte appropriate. Questa flessibilità gli consente di rendere bene in una vasta gamma di compiti.
Inoltre, questo sistema di tagging può essere potenziato nel tempo. I ricercatori possono aggiungere nuovi tag man mano che diventano disponibili nuovi dati o sorgono nuovi compiti, permettendo al modello di crescere e migliorare le sue capacità continuamente.
Applicazioni in Domini Specializzati
Compiti Linguistici
Abbiamo testato il nostro metodo in vari compiti legati al linguaggio. Ad esempio, abbiamo addestrato il modello su più lingue per vedere quanto bene potesse tradurre testi tra di esse. Abbiamo scoperto che i nostri tag di input aiutavano efficacemente il modello a passare da una lingua all'altra e completare le traduzioni con precisione.
Nei nostri esperimenti, il modello ha eguagliato o addirittura superato i livelli di prestazione dei modelli di traduzione specializzati. Questo dimostra che il nostro sistema può funzionare bene anche in campi che normalmente si affidano a modelli mirati.
Dati Scientifici
Abbiamo anche applicato il nostro metodo a compiti scientifici specializzati che riguardano proteine e composti chimici. In questi ambiti, i ricercatori spesso devono fare previsioni basate su notazioni uniche, come sequenze di amminoacidi o strutture chimiche rappresentate in formati specifici.
Utilizzando i nostri tag di input, siamo stati in grado di adattare l'LLM per gestire queste rappresentazioni complesse. I risultati hanno mostrato che il nostro approccio ha migliorato l'accuratezza delle previsioni rispetto ai metodi standard. Il modello è stato in grado di elaborare in modo efficiente dati scientifici specializzati e fornire risultati affidabili.
Previsioni Multi-Instance
Per compiti più complessi che coinvolgono più input, come prevedere come due farmaci potrebbero funzionare insieme, le prestazioni del nostro modello sono state impressionanti. Addestrandolo a riconoscere sia le proprietà chimiche che le interazioni biologiche, gli abbiamo permesso di fare previsioni accurate sulle combinazioni di farmaci e sui loro effetti.
Questa capacità è fondamentale in campi come la scoperta di farmaci, dove comprendere come interagiscono composti diversi può portare a importanti progressi nelle opzioni di trattamento.
Confronto con Altri Metodi
Il nostro approccio è stato testato rispetto a diversi metodi esistenti, inclusi quelli che prevedono il fine-tuning dell'intero modello o l'uso di tecniche tradizionali di prompt. Abbiamo scoperto che il nostro metodo di tagging era più efficiente ed efficace in vari compiti.
Utilizzando la stessa quantità di dati, il nostro metodo ha raggiunto prestazioni migliori, suggerendo che la tecnica di tagging consente un miglior utilizzo delle informazioni disponibili. Questa efficienza significa che i ricercatori possono risparmiare risorse continuando a ottenere risultati di alta qualità.
Direzioni Future
Questo lavoro presenta diverse opportunità per future esplorazioni. Prima di tutto, possiamo esaminare l'applicazione del sistema di tagging in altri domini specializzati, come la scienza ambientale o la genomica. Queste aree richiedono anche una gestione attenta di dati complessi e il nostro sistema potrebbe offrire supporto prezioso.
Inoltre, il nostro modello può essere migliorato incorporando set di dati più ampi, il che migliorerebbe la sua capacità di generalizzare a nuovi compiti. Possiamo anche esplorare modi per migliorare ulteriormente l'efficienza computazionale, come raggruppare dati provenienti da diversi domini durante l'addestramento.
Conclusione
In sintesi, il nostro lavoro dimostra un nuovo modo di adattare i modelli di linguaggio ampi a compiti specializzati attraverso l'uso di tag di input. Questo metodo migliora le prestazioni del modello in campi specifici, rendendolo uno strumento prezioso per ricercatori e professionisti.
Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo dimostrato che questo approccio non solo mantiene i punti di forza degli LLM generali, ma li equipaggia anche con la capacità di gestire dati specializzati e complessi. Con un ulteriore sviluppo, le potenziali applicazioni di questo lavoro potrebbero portare a significativi progressi in diverse discipline scientifiche.
Titolo: Tag-LLM: Repurposing General-Purpose LLMs for Specialized Domains
Estratto: Large Language Models (LLMs) have demonstrated remarkable proficiency in understanding and generating natural language. However, their capabilities wane in highly specialized domains underrepresented in the pretraining corpus, such as physical and biomedical sciences. This work explores how to repurpose general LLMs into effective task solvers for specialized domains. We introduce a novel, model-agnostic framework for learning custom input tags, which are parameterized as continuous vectors appended to the LLM's embedding layer, to condition the LLM. We design two types of input tags: domain tags are used to delimit specialized representations (e.g., chemical formulas) and provide domain-relevant context; function tags are used to represent specific functions (e.g., predicting molecular properties) and compress function-solving instructions. We develop a three-stage protocol to learn these tags using auxiliary data and domain knowledge. By explicitly disentangling task domains from task functions, our method enables zero-shot generalization to unseen problems through diverse combinations of the input tags. It also boosts LLM's performance in various specialized domains, such as predicting protein or chemical properties and modeling drug-target interactions, outperforming expert models tailored to these tasks.
Autori: Junhong Shen, Neil Tenenholtz, James Brian Hall, David Alvarez-Melis, Nicolo Fusi
Ultimo aggiornamento: 2024-07-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.05140
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.05140
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/sjunhongshen/Tag-LLM
- https://peptides.readthedocs.io/en/stable/index.html
- https://www.rdkit.org/docs/GettingStartedInPython.html
- https://huggingface.co/huggyllama/llama-7b/tree/main
- https://huggingface.co/datasets/jglaser/binding
- https://tdcommons.ai/benchmark/dti
- https://github.com/huggingface/peft