Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Suono# Crittografia e sicurezza# Apprendimento automatico# Elaborazione dell'audio e del parlato

Stimare la densità della folla con il suono proteggendo la privacy

Un nuovo metodo basato sull'audio stima le dimensioni della folla senza invadere la privacy personale.

― 5 leggere min


Sistema di MisurazioneSistema di Misurazionedella Folla Basato sulSuonosicurezza.traccia delle dimensioni della folla inNuovo metodo usa dati audio per tenere
Indice

La stima della densità della folla è importante in molte situazioni, come la gestione degli spazi pubblici e la sicurezza negli ospedali. Tuttavia, è fondamentale rispettare la privacy delle persone mentre raccogliamo queste informazioni. Questo articolo parla di un nuovo metodo per stimare quante persone sono presenti in uno spazio, usando suoni che non includono il parlato. L'obiettivo è creare un sistema che protegga la privacy pur fornendo dati precisi sulle dimensioni della folla.

L'importanza della privacy

Quando pensiamo a monitorare le dimensioni della folla, di solito ci immaginiamo telecamere che osservano ogni movimento. Anche se le telecamere possono essere utili, spesso portano a preoccupazioni sulla privacy. Le persone si sentono a disagio all'idea di essere registrate, specialmente in posti come gli ospedali dove la privacy è ancora più importante. Usare l’audio invece del video può aiutare a risolvere queste preoccupazioni. Tuttavia, una grande sfida con l’audio è che può catturare il parlato, il che potrebbe compromettere la privacy.

Per affrontare questo problema, il nostro metodo si concentra su suoni che non sono parlato. In questo modo, possiamo stimare le dimensioni della folla senza rischiare informazioni personali. Il nostro studio dimostra che è possibile farlo con precisione e sicurezza.

Come funziona il metodo

Per mettere in pratica questo approccio, abbiamo sviluppato un sistema che utilizza un microfono per registrare suoni. Abbiamo posizionato questo sistema nella sala d'attesa di un grande ospedale, e ha raccolto suoni per diversi mesi. Filtrando i suoni del parlato, siamo riusciti ad analizzare solo l'audio non parlato. Questo audio contiene informazioni utili che ci aiutano a determinare quante persone sono presenti in un dato momento.

Abbiamo confrontato il nostro metodo basato sull'audio con un metodo tradizionale che utilizza telecamere termiche, che rilevano il calore per stimare le dimensioni della folla. I nostri risultati mostrano che usare audio non parlato può fornire risultati più precisi rispetto all'imaging termico, specialmente quando si guarda a intervalli di tempo più brevi.

Catturare i dati sonori

Per raccogliere dati accurati, dovevamo assicurarci di catturare solo suoni utili. Abbiamo installato un dispositivo che utilizza più microfoni disposti a matrice per captare audio da diverse direzioni. Questo aiuta a ottenere un quadro più chiaro dei suoni nella stanza. La matrice di microfoni filtra il parlato, così conserviamo solo i suoni necessari per l'analisi.

Il sistema registra l'audio in piccoli segmenti e li elabora per determinare quando contengono suoni non parlati. I suoni registrati vengono poi utilizzati per stimare quante persone ci sono nella sala d'attesa.

Analisi dell'audio non parlato

Una volta catturato l'audio, viene analizzato con modelli avanzati che ci aiutano a comprendere la densità della folla. Abbiamo utilizzato un tipo specifico di modello chiamato trasformatore, che è utile per elaborare dati time-series come l'audio. Il modello esamina l'audio registrato per trovare schemi che indicano quante persone sono presenti.

Per il nostro studio, abbiamo confrontato i risultati del nostro metodo basato sull'audio non parlato con i dati delle telecamere termiche. I risultati hanno mostrato che il nostro approccio basato sull'audio ha superato il metodo delle telecamere termiche nella stima accurata dell'occupazione. Questo è particolarmente importante in ambienti come gli ospedali, dove tenere traccia delle persone è essenziale senza invadere la loro privacy.

Misure di privacy

Quando si tratta di privacy, è essenziale avere misure robuste in atto. Il nostro metodo va oltre l'uso dell'audio non parlato; applichiamo anche tecniche di Privacy Differenziale. Questo significa che aggiungiamo rumore controllato ai dati, rendendo molto più difficile estrarre informazioni specifiche sugli individui. Di conseguenza, anche se qualcuno cercasse di analizzare i dati, sarebbe complicato collegare quei dati a una persona specifica.

Concentrandoci su suoni non parlati e impiegando la privacy differenziale, il nostro sistema è progettato per proteggere la privacy individuale pur fornendo informazioni preziose sulle dimensioni della folla.

Applicazioni del metodo

L'approccio che abbiamo sviluppato può essere utile in vari contesti oltre agli ospedali. Ad esempio, può essere applicato nelle scuole, nei negozi e nei mezzi pubblici per tenere traccia di quante persone ci sono in una specifica area. Queste informazioni possono aiutare a gestire meglio le risorse e migliorare la sicurezza.

Oltre a contare le persone, il nostro sistema può anche aiutare a capire quanto è affollato un luogo, il che può essere fondamentale per gestire la diffusione di malattie, soprattutto in scenari di salute pubblica. Assicurando la privacy mentre forniamo dati accurati, possiamo aiutare a instillare fiducia tra il pubblico e le organizzazioni che richiedono informazioni sulla densità della folla.

Conclusione

In sintesi, il nostro metodo per stimare le dimensioni della folla utilizzando audio non parlato mostra grandi promesse. Affronta con successo la questione critica della privacy, rendendolo adatto all'uso in ambienti sensibili come gli ospedali, fornendo comunque dati precisi sull'occupazione. Utilizzando tecnologie avanzate come le matrici di microfoni e i modelli di apprendimento automatico, possiamo raccogliere informazioni necessarie senza compromettere la privacy individuale.

Mentre continuiamo a esplorare il potenziale di questo metodo, speriamo di applicarlo in vari luoghi e circostanze, migliorando la gestione degli spazi pubblici e la sicurezza rispettando la privacy delle persone. I nostri risultati incoraggiano ulteriori ricerche e sviluppi in questo campo, aprendo la strada a modi più intelligenti e responsabili di gestire la stima della densità della folla.

Fonte originale

Titolo: Crowdotic: A Privacy-Preserving Hospital Waiting Room Crowd Density Estimation with Non-speech Audio

Estratto: Privacy-preserving crowd density analysis finds application across a wide range of scenarios, substantially enhancing smart building operation and management while upholding privacy expectations in various spaces. We propose a non-speech audio-based approach for crowd analytics, leveraging a transformer-based model. Our results demonstrate that non-speech audio alone can be used to conduct such analysis with remarkable accuracy. To the best of our knowledge, this is the first time when non-speech audio signals are proposed for predicting occupancy. As far as we know, there has been no other similar approach of its kind prior to this. To accomplish this, we deployed our sensor-based platform in the waiting room of a large hospital with IRB approval over a period of several months to capture non-speech audio and thermal images for the training and evaluation of our models. The proposed non-speech-based approach outperformed the thermal camera-based model and all other baselines. In addition to demonstrating superior performance without utilizing speech audio, we conduct further analysis using differential privacy techniques to provide additional privacy guarantees. Overall, our work demonstrates the viability of employing non-speech audio data for accurate occupancy estimation, while also ensuring the exclusion of speech-related content and providing robust privacy protections through differential privacy guarantees.

Autori: Forsad Al Hossain, Tanjid Hasan Tonmoy, Andrew A. Lover, George A. Corey, Mohammad Arif Ul Alam, Tauhidur Rahman

Ultimo aggiornamento: 2023-09-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.10280

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.10280

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili