Creare Storie di Famiglia con l'AI Generativa: Un Nuovo Approccio
Usare l'AI generativa nella terapia familiare stimola la creatività e migliora la comunicazione.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo della Creazione di Storie nella Terapia Familiare
- Obiettivi della Ricerca
- Metodologia
- Partecipanti Familiari
- Impostazione delle Sessioni
- Risultati dell'Impegno Familiare
- Attività Creative
- Implicazioni Terapeutiche dell'IA Generativa
- Empowerment Tramite l'IA
- Connessioni Tra Mondi Digitali e Fisici
- Co-creazione con l'IA
- Qualità di Interazione per Progetti Futuri
- Per i Bambini
- Per i Genitori
- Per i Terapeuti
- Implicazioni di Design per i Futuri Sistemi
- Limitazioni e Opportunità
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Creare storie è un modo Creativo per le Famiglie di comunicare e capirsi meglio. Può aiutare i membri della famiglia a esprimere i loro pensieri e sentimenti. Negli ultimi anni, c'è stato interesse nell'usare l'IA generativa per migliorare questo processo. Questo studio esplora come le famiglie possono usare l'IA generativa insieme ai materiali artistici tradizionali in un contesto terapeutico.
Il Ruolo della Creazione di Storie nella Terapia Familiare
Creare storie può essere uno strumento potente nella terapia familiare. Permette alle famiglie di creare racconti che rivelano i loro pensieri interiori e esperienze condivise. Questo sforzo collaborativo può abbattere le barriere comunicative e migliorare le relazioni familiari. Molte famiglie affrontano sfide che possono disturbare le loro interazioni, come stress, uso della tecnologia o incomprensioni. Trovare modi efficaci per condividere e capire le emozioni è fondamentale per i membri più giovani e per la dinamica familiare nel suo complesso.
Obiettivi della Ricerca
L'obiettivo di questo studio era indagare come le famiglie si impegnano nella creazione di storie usando l'IA generativa insieme ai materiali tradizionali. Questa esplorazione si è concentrata su tre domande principali:
- Come usano le famiglie la creazione di storie con l'IA in terapia?
- Come può l'IA generativa servire come materiale utile per la terapia familiare?
- Quali idee di design potrebbero aiutare bambini, genitori e terapisti in questo contesto?
Metodologia
Per rispondere a queste domande, i ricercatori hanno condotto una serie di sessioni di creazione di storie per cinque settimane, coinvolgendo sette famiglie. Ogni famiglia aveva un terapeuta che li guidava attraverso il processo, usando materiali come argilla, matite colorate e strumenti di IA generativa. Le sessioni erano strutturate per permettere alle famiglie di creare personaggi e scene, condividere storie e riflettere sulle loro esperienze.
Partecipanti Familiari
Le famiglie sono state reclutate tramite volantini condivisi dal terapeuta. L'obiettivo era coinvolgere famiglie che volevano rafforzare le loro relazioni e migliorare la comunicazione. Ogni famiglia coinvolgeva bambini di età compresa tra 4 e 7 anni e almeno un genitore.
Impostazione delle Sessioni
Durante le sessioni, le famiglie avevano accesso a vari materiali artistici e strumenti di IA generativa. Il terapeuta guidava ogni sessione, incoraggiando le famiglie a esprimersi e a lavorare collaborativamente. Ogni attività era progettata per favorire la creatività e la comunicazione, permettendo alle famiglie di esplorare le loro emozioni.
Risultati dell'Impegno Familiare
Attività Creative
Le famiglie hanno partecipato a diverse attività: creazione di personaggi, realizzazione di scene, narrazione di storie e condivisione di riflessioni. I bambini hanno usato un mix di materiali fisici e strumenti di IA. Ad esempio, alcuni bambini hanno creato personaggi con l'argilla e poi generato immagini usando l'IA, mentre altri hanno condiviso storie attraverso il gioco di ruolo.
Creazione di Personaggi
In questa attività, le famiglie hanno creato personaggi per rappresentare i loro pensieri e sentimenti. Ad esempio, un bambino potrebbe usare un dinosauro giocattolo per simboleggiare il superamento delle paure. L'uso di giocattoli e materiali artistici ha aiutato i bambini a esprimersi in modi che spesso non riuscivano a fare verbalmente.
Creazione di Scene o Oggetti
Le famiglie hanno creato scene che riflettevano le loro vite. Avrebbero combinato arte fisica, come disegni o modelli di LEGO, con immagini generate dall'IA. Questo approccio misto ha incoraggiato i bambini a collegare le loro esperienze attraverso le storie che hanno creato.
Creazione e Narrazione di Storie
I membri della famiglia si sono alternati nel raccontare le loro storie. Usavano personaggi e scene generate dall'IA per dare profondità alla loro narrazione. Questo ha incoraggiato i bambini a pensare in modo creativo e a esprimere i loro pensieri, poiché potevano visualizzare le loro narrazioni in modi nuovi.
Condivisione e Riflessione
Alla fine di ogni sessione, le famiglie condividevano le loro storie e discutevano i significati dietro di esse. Questo momento di condivisione permetteva a tutti di riflettere sulle loro esperienze e di acquisire intuizioni sulla loro dinamica familiare.
Implicazioni Terapeutiche dell'IA Generativa
L'IA generativa ha giocato un ruolo significativo nell'arricchire il processo terapeutico. Le famiglie hanno scoperto che usare l'IA come strumento creativo abbassa le barriere all'espressione. Sono state in grado di esplorare idee ed emozioni che potrebbero aver trovato difficili da discutere direttamente.
Empowerment Tramite l'IA
L'IA ha aiutato le famiglie a sentirsi più sicure nei loro sforzi creativi. Potevano concentrarsi sull'esprimere i loro sentimenti senza preoccuparsi della qualità della loro arte. La generazione istantanea di immagini consentiva alle famiglie di vedere rapidamente le loro idee prendere vita, il che incoraggiava ulteriori esplorazioni.
Connessioni Tra Mondi Digitali e Fisici
Mescolando materiali generati dall'IA con forme d'arte tradizionali, le famiglie hanno creato un ponte tra le loro esperienze digitali e fisiche. Questa fusione di mondi ha aiutato a approfondire la rilevanza personale delle loro storie, rendendo il processo creativo autentico e significativo.
Co-creazione con l'IA
Le famiglie hanno riferito di sentirsi co-creatori con lo strumento di IA. L'IA forniva opzioni e variazioni, il che alimentava conversazioni su cosa volevano esprimere. I bambini hanno imparato a interpretare le immagini generate dall'IA, favorendo un processo narrativo più interattivo e coinvolgente.
Qualità di Interazione per Progetti Futuri
Sulla base dei risultati, sono emerse diverse qualità importanti che potrebbero informare i progetti futuri per supportare le famiglie impegnate nella creazione di storie:
Per i Bambini
Materiali Diversificati: Fornire diversi tipi di materiali, sia analogici che digitali, può aiutare i bambini a esplorare la loro creatività ed esprimere i loro sentimenti in modo efficace.
Rilevanza Personale: Le attività dovrebbero permettere ai bambini di incorporare aspetti delle loro vite nelle loro storie, rendendo l'esperienza relazionabile e coinvolgente.
Senso di Realizzazione: I bambini dovrebbero sentirsi proprietari delle loro creazioni, alimentando fiducia e orgoglio nel loro lavoro.
Incoraggiamento Oltre le Sessioni: Le attività devono essere progettate per ispirare i bambini a continuare a creare a casa, incoraggiando un'esplorazione continua e il legame familiare.
Per i Genitori
Scoprire Nuovi Aspetti dei Bambini: Le attività possono aiutare i genitori a scoprire le esigenze e le emozioni dei loro bambini, portando a una comprensione più profonda.
Riflessione sui Ruoli: I genitori possono usare il processo creativo per riflettere sui loro ruoli all'interno della famiglia, migliorando dinamiche e comunicazione.
Co-costruire Significati Familiari: Creare storie può diventare un rituale che rafforza i legami familiari, permettendo di documentare insieme ricordi ed esperienze condivise.
Per i Terapeuti
Osservare Punti di Forza e Sfide: I terapisti possono usare le creazioni e le interazioni durante le sessioni per identificare le dinamiche familiari e le aree che necessitano attenzione.
Facilitare la Comunicazione: I terapisti possono incoraggiare il gioco di ruolo e la comprensione dei diversi punti di vista per migliorare la comprensione e l'empatia all'interno delle famiglie.
Fornire uno Spazio Giocoso: È essenziale creare un ambiente divertente e sicuro dove le famiglie possano esprimersi senza giudizio.
Implicazioni di Design per i Futuri Sistemi
Per supportare un efficace coinvolgimento delle famiglie nella creazione di storie con l'IA, sono state identificate diverse implicazioni di design:
Materializzazione dell'IA: I futuri sistemi potrebbero migliorare le interazioni famiglie-IA trasformando le immagini generate dall'IA in materiali fisici, permettendo esperienze creative più ricche.
Simboli di Sé: Progettare personaggi a cui i bambini possano relazionarsi può aiutarli a esprimere le loro identità e emozioni in modo significativo.
Moderazione della Comunicazione: I sistemi potrebbero includere attività di gioco di ruolo che aiutino le famiglie a praticare la comprensione di diversi punti di vista.
Archivi di Memorie Familiari: Creare strumenti per le famiglie per registrare e rivisitare le loro storie collaborative può aiutare a preservare i ricordi e favorire legami nel tempo.
Limitazioni e Opportunità
Sebbene questa ricerca abbia evidenziato molti benefici, ci sono limitazioni da considerare. L'IA generativa potrebbe non produrre sempre risultati desiderati, il che potrebbe richiedere alle famiglie di passare attraverso più cicli di creazione. Questo potrebbe portare a frustrazioni ma anche stimolare il pensiero creativo.
In generale, l'imprevedibilità dell'IA può ispirare nuove idee, incoraggiando le famiglie a vedere le sfide come opportunità di crescita. I ricercatori e i designer dovrebbero collaborare con famiglie e terapisti per creare esperienze sicure e coinvolgenti con l'IA che promuovono la creatività e rafforzano le dinamiche familiari.
Conclusione
L'IA generativa ha il potenziale di migliorare la creazione di storie in famiglia, offrendo nuovi modi per esplorare emozioni e migliorare la comunicazione. Combinando materiali tradizionali con strumenti di IA, le famiglie possono impegnarsi in un processo creativo che è non solo terapeutico, ma anche arricchente. Questo studio fornisce intuizioni su come queste tecnologie possano essere integrate nella terapia familiare, aprendo la strada a future ricerche e sforzi di design.
Titolo: "When He Feels Cold, He Goes to the Seahorse"-Blending Generative AI into Multimaterial Storymaking for Family Expressive Arts Therapy
Estratto: Storymaking, as an integrative form of expressive arts therapy, is an effective means to foster family communication. Yet, the integration of generative AI as expressive materials in therapeutic storymaking remains underexplored. And there is a lack of HCI implications on how to support families and therapists in this context. Addressing this, our study involved five weeks of storymaking sessions with seven families guided by a professional therapist. In these sessions, the families used both traditional art-making materials and image-based generative AI to create and evolve their family stories. Via the rich empirical data and commentaries from four expert therapists, we contextualize how families creatively melded AI and traditional expressive materials to externalize their ideas and feelings. Through the lens of Expressive Therapies Continuum (ETC), we characterize the therapeutic implications of AI as expressive materials. Desirable interaction qualities to support children, parents, and therapists are distilled for future HCI research.
Autori: Di Liu, Hanqing Zhou, Pengcheng An
Ultimo aggiornamento: 2024-02-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.06472
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.06472
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.