Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

Navigazione Innovativa per le Truppe in Combattimento

Un nuovo modo di navigare per le truppe usando punti di riferimento visivi invece del GPS.

― 7 leggere min


Navigazione RadicalNavigazione RadicalLandmarkcombattimento.delle truppe nelle zone diUn nuovo metodo per la navigazione
Indice

In molte situazioni, soprattutto nei campi di battaglia, usare il GPS per la navigazione può essere complicato. Questo è dovuto a vari fattori come il terreno, le interferenze nemiche e l'ambiente stesso. Per affrontare questi problemi, ci concentriamo sull'uso di punti di riferimento invece dei tradizionali sistemi GPS per aiutare le truppe militari a orientarsi in sicurezza.

Proponiamo un nuovo metodo chiamato strategia del "nodo ancorato ai punti di riferimento". Questo approccio utilizza punti di riferimento riconosciuti, come edifici o torri, come punti di riferimento per individuare la posizione di truppe o veicoli in movimento. Combinando questa strategia con un modello specifico per riconoscere i punti di riferimento e un altro per misurare la distanza da essi, puntiamo ad aiutare le truppe a muoversi in modo efficace anche quando i segnali GPS sono deboli o assenti.

Il Problema con il GPS nei Campi di Battaglia

Il GPS è spesso inaffidabile nei campi di battaglia per vari motivi. I segnali possono essere bloccati da edifici, alberi o altri ostacoli. Può anche essere disturbato dalle forze nemiche. Inoltre, l'assunzione che i soldati avranno sempre una connessione GPS solida non è pratica. In molti casi, ci potrebbero essere interruzioni del servizio o i segnali potrebbero essere completamente assenti.

A causa di questi problemi, le truppe hanno bisogno di un metodo alternativo per localizzarsi con precisione in un ambiente in rapida evoluzione.

Soluzione Proposta

Invece di fare affidamento sul GPS, suggeriamo di usare punti di riferimento visivi che siano naturali o costruiti dall'uomo. Questi punti di riferimento possono fornire un riferimento affidabile per calcolare la posizione delle unità in movimento.

Per implementare questo, abbiamo sviluppato un sistema in cui le truppe portano dispositivi leggeri dotati di telecamere a Visione Stereo. Queste telecamere scattano foto dell'area circostante, catturando immagini di punti di riferimento riconoscibili. Le informazioni provenienti da queste immagini verranno elaborate per calcolare le distanze dai punti di riferimento e, infine, per determinare la posizione delle truppe.

Riconoscimento dei Punti di Riferimento e Misurazione della Distanza

Il nostro approccio include due compiti principali: riconoscere i punti di riferimento utilizzando un modello specifico e stimare le distanze da questi punti di riferimento con un setup di visione stereo.

  1. Riconoscimento dei Punti di Riferimento: Abbiamo addestrato un modello chiamato YOLOv5 per identificare vari punti di riferimento. Questo modello è efficiente e può lavorare in tempo reale, il che è fondamentale in condizioni dinamiche di battaglia.

  2. Misurazione della Distanza: Una volta riconosciuto un punto di riferimento, utilizziamo tecniche di visione stereo per misurare la distanza dalla telecamera al punto di riferimento. Questo metodo analizza coppie di immagini scattate da angolazioni leggermente diverse e calcola la distanza in base a quanto cambia la posizione del punto di riferimento tra le immagini.

Creazione di Dataset Personalizzati

Per addestrare i nostri sistemi di riconoscimento e misurazione, abbiamo creato due dataset specializzati:

  • MSTLandmarkv1: Questo dataset contiene immagini di diversi punti di riferimento utilizzati per addestrare il modello YOLOv5.

  • MSTLandmarkStereov1: Questo dataset è progettato per la misurazione della distanza e include immagini stereo che catturano i punti di riferimento utilizzati sul campo di battaglia.

Raccolgendo questi dataset, ci assicuriamo che i nostri modelli possano apprendere accuratamente in diverse condizioni di illuminazione e prospettive.

Panoramica del Sistema

Il nostro sistema opera all'interno di un campo di battaglia con reti scarse e dinamiche. Questo significa che i sensori e le truppe sono distribuiti e potrebbero muoversi o cambiare posizione. Ogni gruppo di truppe è presunto avere un leader che porta un dispositivo in grado di comunicare con un server di controllo.

Il server di controllo elabora le immagini scattate dal dispositivo della truppa, identifica i punti di riferimento, calcola le distanze e memorizza queste informazioni critiche.

Utilizzo della Visione Stereo per la Misurazione della Profondità

Per capire quanto è lontana una truppa da un punto di riferimento, usiamo la visione stereo. Questo metodo richiede due telecamere che scattano foto contemporaneamente. Confrontando queste immagini, possiamo scoprire quanto è distante il punto di riferimento dalla telecamera.

Quando vengono catturate le immagini stereo, cerchiamo punti corrispondenti tra le due immagini. La differenza nella posizione di questi punti ci consente di stimare la profondità. Questo è simile a come gli occhi umani percepiscono la distanza, aiutandoci a capire quanto qualcosa sia vicino o lontano in base alla prospettiva.

Coordinate Virtuali Basate sui Punti di Riferimento

Dopo aver riconosciuto un punto di riferimento e misurato la distanza da esso, creiamo quelle che chiamiamo coordinate virtuali. Queste coordinate virtuali rappresentano la posizione della truppa in movimento rispetto ai punti di riferimento fissi.

Queste coordinate basate sui punti di riferimento consentono alle truppe di conoscere la propria posizione senza bisogno di un segnale GPS. Il sistema registra le distanze e gli ID dei punti di riferimento come una tupla, facilitando la ricerca della posizione della truppa in seguito.

Setup Sperimentale

Per convalidare il nostro metodo, abbiamo condotto esperimenti utilizzando computer potenti che elaborano immagini e gestiscono i nostri modelli di riconoscimento in modo efficiente. I dataset che abbiamo raccolto sono stati utilizzati per addestrare i modelli e valutare le loro prestazioni.

I dispositivi utilizzati per testare i modelli hanno un'alta potenza di elaborazione, assicurando che possiamo eseguire algoritmi rapidamente e con precisione.

Addestramento dei Modelli

Per il nostro riconoscimento dei punti di riferimento, abbiamo utilizzato il modello YOLOv5, che consente una rilevazione rapida e accurata dei punti di riferimento. Abbiamo adattato questo modello con il nostro dataset MSTLandmarkv1, adattandolo alle nostre esigenze specifiche.

Abbiamo diviso il nostro dataset in set di addestramento, validazione e test per garantire che il modello apprenda in modo efficace senza overfitting. Controlli regolari durante l'addestramento ci hanno aiutato a ottimizzare le prestazioni del modello.

Risultati del Riconoscimento dei Punti di Riferimento

Dopo l'addestramento, il nostro modello ha mostrato un'alta percentuale di successo nel riconoscere i punti di riferimento. Il tempo medio impiegato per elaborare ogni immagine e ottenere risultati è stato veloce, consentendo un'operazione in tempo reale fondamentale in ambienti dinamici come i campi di battaglia.

Il modello ha raggiunto un'accuratezza impressionante e ci siamo assicurati che potesse identificare vari tipi di punti di riferimento in condizioni diverse.

Misurazione delle Distanze ai Punti di Riferimento

Abbiamo anche valutato quanto efficacemente il nostro sistema misura le distanze dai punti di riferimento. Utilizzando il metodo di visione stereo, abbiamo calcolato le distanze in base alle immagini stereo catturate dalla telecamera.

I risultati raccolti hanno dimostrato che il nostro approccio per stimare le distanze è affidabile, mantenendo un basso tasso di errore. Le distanze elaborate corrispondevano strettamente alle distanze reali, confermando l'efficacia del metodo.

Conclusione

In sintesi, il nostro metodo proposto offre un'alternativa robusta e affidabile alla navigazione basata sul GPS in ambienti di battaglia difficili. Utilizzando il riconoscimento dei punti di riferimento e la visione stereo per la misurazione della distanza, forniamo una soluzione che migliora la sicurezza e l'efficienza operativa delle truppe.

Con l'implementazione riuscita del nostro modello, siamo fiduciosi nelle potenziali applicazioni per le operazioni militari dove i segnali GPS non sono sempre un'opzione. In futuro, il nostro lavoro si concentrerà sul perfezionare ulteriormente questo sistema, garantendo che rimanga efficace anche quando le condizioni del campo di battaglia cambiano.

Direzioni Future

Puntiamo ad ampliare la nostra ricerca per migliorare le capacità del nostro sistema. I futuri lavori includeranno il miglioramento dell'accuratezza sia della fase di riconoscimento dei punti di riferimento che di misurazione della distanza.

Inoltre, intendiamo implementare un sistema di monitoraggio più completo che tiene traccia dei movimenti delle truppe e le avverte se deviano dai loro percorsi previsti. Raffinando questi processi, speriamo di contribuire in modo significativo alla sicurezza e al successo delle operazioni militari.

In generale, la nostra ricerca dimostra la promessa dell'uso di punti di riferimento visivi per la navigazione in ambienti dove i metodi tradizionali non sono sufficienti. Sfruttando la tecnologia, possiamo creare percorsi più sicuri per le truppe in situazioni critiche.

Fonte originale

Titolo: Landmark Stereo Dataset for Landmark Recognition and Moving Node Localization in a Non-GPS Battlefield Environment

Estratto: In this paper, we have proposed a new strategy of using the landmark anchor node instead of a radio-based anchor node to obtain the virtual coordinates (landmarkID, DISTANCE) of moving troops or defense forces that will help in tracking and maneuvering the troops along a safe path within a GPS-denied battlefield environment. The proposed strategy implements landmark recognition using the Yolov5 model and landmark distance estimation using an efficient Stereo Matching Algorithm. We consider that a moving node carrying a low-power mobile device facilitated with a calibrated stereo vision camera that captures stereo images of a scene containing landmarks within the battlefield region whose locations are stored in an offline server residing within the device itself. We created a custom landmark image dataset called MSTLandmarkv1 with 34 landmark classes and another landmark stereo dataset of those 34 landmark instances called MSTLandmarkStereov1. We trained the YOLOv5 model with MSTLandmarkv1 dataset and achieved 0.95 mAP @ 0.5 IoU and 0.767 mAP @ [0.5: 0.95] IoU. We calculated the distance from a node to the landmark utilizing the bounding box coordinates and the depth map generated by the improved SGM algorithm using MSTLandmarkStereov1. The tuple of landmark IDs obtained from the detection result and the distances calculated by the SGM algorithm are stored as the virtual coordinates of a node. In future work, we will use these virtual coordinates to obtain the location of a node using an efficient trilateration algorithm and optimize the node position using the appropriate optimization method.

Autori: Ganesh Sapkota, Sanjay Madria

Ultimo aggiornamento: 2024-02-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.12320

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.12320

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili