Migliorare l'interazione con i dati negli spazi pubblici
Nuovi metodi puntano a migliorare come gli utenti interagiscono con i dati nella vita di tutti i giorni.
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza di un'interazione dati user-friendly
- Perché l'accettazione pubblica è importante
- Identificare le esigenze degli utenti
- Attività comuni in contesti pubblici
- Progettazione dei metodi di interazione
- Interazione basata sugli occhi
- Interazione basata sulle mani
- Interazione con oggetti
- Processo di design iterativo
- Studi sugli utenti e risultati
- Preferenze degli utenti
- Sfide e considerazioni
- Implicazioni per il futuro del design delle interazioni
- Il ruolo del contesto
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La visualizzazione situata combina Dati con il mondo reale per aiutare le persone a ottenere le informazioni di cui hanno bisogno in contesti specifici. Questo metodo permette agli utenti di guardare i dati in posti come supermercati o biblioteche, invece che solo su uno schermo di computer. Però, spesso la gente si sente insicura su come interagire con queste visualizzazioni in luoghi pubblici, perché potrebbe preoccuparsi di come gli altri li vedranno.
Per progettare interazioni migliori, i ricercatori guardano prima a cosa vogliono e hanno bisogno gli utenti. Questa comprensione viene raccolta da studi dove gli utenti condividono le loro esperienze e pensieri su come i dati dovrebbero essere presentati e interagiti. Da questi risultati, creano diversi modi per interagire con la visualizzazione situata, utilizzando strumenti come i movimenti oculari o i gesti delle mani.
Dopo aver testato queste idee con utenti reali, i ricercatori costruiscono prototipi che combinano i vari metodi di Interazione. Poi confrontano questi prototipi con metodi tradizionali di interazione, come semplicemente usare i gesti delle mani, per vedere quale sia preferito.
L'importanza di un'interazione dati user-friendly
Con il progresso della tecnologia, il nostro modo di capire e interagire con i dati sta cambiando. Gli schermi tradizionali limitano la nostra interazione con i dati. Tuttavia, l'integrazione con il mondo fisico consente una comprensione e un processo decisionale più intuitivi. Questo è particolarmente utile in ambienti come quelli dello shopping o industriali.
Cinque temi principali per l'interazione con la visualizzazione situata provengono dal Feedback degli utenti. Man mano che gli utenti diventano più consapevoli del loro ambiente, possono interagire meglio con i dati in modi significativi. L'obiettivo è garantire che i dati siano usati in modo efficace per aiutare nelle attività quotidiane delle persone.
Perché l'accettazione pubblica è importante
Quando si progettano interazioni per la visualizzazione situata, è fondamentale considerare come le persone vedranno queste interazioni negli Spazi Pubblici. Le interazioni devono essere appropriate per l'ambiente per garantire che gli utenti si sentano a proprio agio nell'usarle.
Ad esempio, scuotere o toccare prodotti per ottenere informazioni in un supermercato potrebbe essere visto come strano o di disturbo. I designer devono pensare a come gli utenti percepiscono queste interazioni e a cosa li fa sentire a proprio agio in contesti pubblici.
Identificare le esigenze degli utenti
Per capire le esigenze degli utenti, i ricercatori hanno condotto studi in aree pubbliche comuni come negozi di alimentari e biblioteche. Hanno osservato da vicino come le persone interagiscono normalmente con i dati e hanno seguito interviste per raccogliere i loro pensieri. I partecipanti hanno condiviso le loro idee su come vorrebbero vedere i dati visualizzati e quali interazioni ritenevano appropriate.
Raccogliendo feedback, i ricercatori hanno delineato esigenze specifiche basate su compiti comuni. Hanno utilizzato il framework 5W1H (chi, cosa, dove, quando, perché e come) per categorizzare efficacemente le preferenze degli utenti.
Attività comuni in contesti pubblici
I partecipanti hanno identificato attività che svolgono frequentemente, come navigare o confrontare articoli in un negozio o selezionare libri in una biblioteca. Hanno notato i tipi di dati che sarebbero stati utili durante queste attività, inclusi dettagli come recensioni, prezzi o etichette di categoria.
I partecipanti hanno espresso la necessità di modi intuitivi e familiari per visualizzare i dati che non bloccassero la loro vista sugli oggetti fisici. Hanno preferito avere informazioni prontamente disponibili senza sentirsi sopraffatti.
Progettazione dei metodi di interazione
Basandosi sul feedback degli utenti, i ricercatori hanno delineato diversi metodi di interazione adatti per contesti pubblici. Si sono concentrati su tre tipi principali: interazioni basate sugli occhi, interazioni basate sulle mani e interazioni con oggetti fisici.
Interazione basata sugli occhi
Le interazioni basate sugli occhi coinvolgono l'uso dello sguardo per attivare o manipolare visualizzazioni. Questi metodi sono sottili e aiutano a evitare di attirare attenzione non necessaria in spazi pubblici. Ad esempio, gli utenti potrebbero guardare un'etichetta di categoria per vedere articoli correlati senza dover toccare nulla.
Interazione basata sulle mani
Usare le mani per interagire con i dati è un comportamento naturale. Gli utenti preferiscono metodi basati sulle mani che consentano loro di toccare direttamente gli oggetti per ottenere informazioni. Questo può essere particolarmente utile nei negozi, dove gli utenti stanno già interagendo con i prodotti.
Interazione con oggetti
I metodi di interazione spazialmente consapevoli permettono agli utenti di interagire con gli oggetti intorno a loro. Ad esempio, tenere un prodotto vicino potrebbe attivare dati aggiuntivi su di esso. Questi metodi tengono conto di come le persone tendono a maneggiare gli oggetti nel loro ambiente.
Processo di design iterativo
Per perfezionare i loro metodi di interazione, i ricercatori hanno coinvolto gli utenti in un processo di design iterativo. Hanno iniziato creando prototipi iniziali basati sul feedback degli utenti e poi hanno invitato gli utenti a testare questi prototipi. Osservando come gli utenti interagivano con le visualizzazioni, i ricercatori hanno raccolto ulteriori informazioni per il miglioramento.
Questo processo ha coinvolto più round di test e feedback. Agli utenti è stato chiesto di fornire input sulle loro esperienze, suggerendo cambiamenti e miglioramenti. Continuando a perfezionare il design, i ricercatori hanno mirato a creare interazioni che fossero non solo efficaci, ma anche user-friendly.
Studi sugli utenti e risultati
Dopo aver perfezionato i prototipi, i ricercatori hanno condotto studi confrontando i nuovi metodi di interazione con le tradizionali interazioni solo con le mani. Questi studi si sono svolti in scenari pubblici, permettendo ai partecipanti di sperimentare sia i prototipi che i metodi di base.
Preferenze degli utenti
Durante gli studi sugli utenti, i partecipanti hanno preferito i nuovi prototipi rispetto ai metodi tradizionali. Hanno trovato le interazioni più flessibili e appropriate per ambienti pubblici. Molti partecipanti hanno sottolineato che le interazioni basate sugli occhi si sentivano più accettabili e meno intrusive.
In generale, gli utenti hanno riferito di sentirsi più coinvolti e in controllo quando usavano i nuovi prototipi. Hanno apprezzato che queste interazioni si integrassero senza sforzo nelle loro azioni quotidiane, rendendo i dati più facili da accedere senza sentirsi imbarazzati o di disturbo.
Sfide e considerazioni
Nonostante il feedback positivo, i ricercatori hanno anche scoperto delle difficoltà. Alcune interazioni hanno affrontato limitazioni tecniche, rendendole meno affidabili in situazioni reali. Ad esempio, i partecipanti occasionalmente hanno sperimentato guasti tecnici durante il filtraggio dei dati, portando a frustrazione.
Inoltre, alcune interazioni richiedevano movimenti più ampi che i partecipanti sentivano scomodi in contesti pubblici. Di conseguenza, i designer dovevano trovare un equilibrio tra interazioni innovative e comfort degli utenti in scenari reali.
Implicazioni per il futuro del design delle interazioni
I ricercatori hanno concluso che progettare per l'interazione pubblica con la visualizzazione situata dovrebbe dare priorità all'accettazione da parte degli utenti. Ciò significa considerare il contesto sociale quando si progettano interazioni per garantire che siano comode e accettabili.
I designer dovrebbero anche tenere a mente la complessità delle interazioni. Dovrebbero puntare alla semplicità, assicurandosi che le interazioni possano essere abbastanza flessibili da adattarsi a diversi compiti e ambienti.
Il ruolo del contesto
Il contesto in cui gli utenti interagiscono con i dati influenza le loro percezioni dei metodi di interazione. Fattori come la densità della folla, la disponibilità di spazio e la natura del compito possono tutti influenzare come gli utenti si sentono riguardo a diverse interazioni.
I futuri design dovrebbero essere adattabili a vari contesti, permettendo transizioni fluide tra i metodi di interazione secondo necessità. I designer dovrebbero anche incorporare il feedback degli utenti nelle fasi iniziali del processo di design per creare interazioni più efficaci e user-friendly.
Conclusione
La visualizzazione situata si sta evolvendo come uno strumento fondamentale per migliorare il modo in cui gli utenti interagiscono con i dati negli spazi pubblici. Questo metodo favorisce una migliore comprensione e processo decisionale integrando i dati negli ambienti reali.
Continuare a concentrarsi sull'accettazione e il comfort degli utenti nelle interazioni pubbliche sarà essenziale per l'implementazione riuscita della visualizzazione situata. Con il progresso della tecnologia, i ricercatori devono rimanere attenti alle esigenze e preferenze degli utenti per progettare interazioni che siano non solo innovative, ma anche ampiamente accettate nella vita di tutti i giorni.
In generale, l'esplorazione della visualizzazione situata e delle sue interazioni pubbliche offre grandi promesse per future applicazioni, rendendo i dati più accessibili e coinvolgenti per le attività quotidiane.
Titolo: Make Interaction Situated: Designing User Acceptable Interaction for Situated Visualization in Public Environments
Estratto: Situated visualization blends data into the real world to fulfill individuals' contextual information needs. However, interacting with situated visualization in public environments faces challenges posed by user acceptance and contextual constraints. To explore appropriate interaction design, we first conduct a formative study to identify user needs for data and interaction. Informed by the findings, we summarize appropriate interaction modalities with eye-based, hand-based and spatially-aware object interaction for situated visualization in public environments. Then, through an iterative design process with six users, we explore and implement interactive techniques for activating and analyzing with situated visualization. To assess the effectiveness and acceptance of these interactions, we integrate them into an AR prototype and conduct a within-subjects study in public scenarios using conventional hand-only interactions as the baseline. The results show that participants preferred our prototype over the baseline, attributing their preference to the interactions being more acceptable, flexible, and practical in public.
Autori: Qian Zhu, Zhuo Wang, Wei Zeng, Wai Tong, Weiyue Lin, Xiaojuan Ma
Ultimo aggiornamento: 2024-08-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.14251
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.14251
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.