Migliorare il riconoscimento vocale con l'adattamento a bassa rank
Un nuovo metodo migliora l'efficienza del riconoscimento vocale usando l'adattamento a basso rango.
― 5 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, il riconoscimento vocale è diventato un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, alimentando applicazioni che vanno dagli assistenti virtuali ai servizi di trascrizione. Però, migliorare i sistemi di riconoscimento vocale non è una passeggiata. I ricercatori stanno sempre cercando modi per affinare come questi sistemi comprendono e elaborano il linguaggio parlato. Un approccio promettente è utilizzare i modelli linguistici, che aiutano il sistema a capire il contesto del discorso e a fare ipotesi migliori su ciò che è stato detto.
Questo articolo si concentra su un nuovo metodo che usa un tipo di modello linguistico chiamato BERT. L'obiettivo principale è migliorare il riconoscimento vocale rendendo il sistema più efficiente e più facile da adattare a diversi stili e contesti di parlato.
Background sul Riconoscimento Vocale
Il Riconoscimento Vocale Automatico (ASR) è la tecnologia che trasforma il linguaggio parlato in testo. I sistemi ASR solitamente funzionano in due fasi. Prima decodificano l'audio in un insieme di possibili output testuali. Poi, nella seconda fase, usano un modello linguistico per valutare e scegliere l'opzione migliore tra quei candidati. Questa seconda fase, nota come "rescoring", è dove entra in gioco il nuovo metodo.
I modelli linguistici, in particolare BERT, hanno mostrato grande potenziale in questo campo. BERT è addestrato su una grande quantità di dati testuali ed è progettato per capire meglio il contesto rispetto ai modelli precedenti. Tuttavia, usare BERT o modelli simili nelle applicazioni reali presenta delle sfide, soprattutto per quanto riguarda le risorse computazionali necessarie per affinare questi modelli per compiti specifici.
Le Sfide dell'Utilizzo di Grandi Modelli Linguistici
Man mano che i modelli linguistici crescono in dimensioni, diventano migliori nel comprendere il linguaggio, ma anche molto più esigenti in termini di potenza di calcolo. Affinare questi grandi modelli per lavorare in contesti di parlato specifici può richiedere molto tempo e risorse, rendendoli meno pratici per l'uso quotidiano.
Per superare questo, i ricercatori hanno sviluppato tecniche che consentono di utilizzare quantità minori di dati e meno risorse computazionali mantenendo comunque buone prestazioni. Una di queste tecniche è l'adattamento a bassa dimensione, che è il tema della nostra discussione.
Cos'è l'Adattamento a Bassa Dimensione?
L'adattamento a bassa dimensione è un metodo che rende possibile regolare modelli grandi senza dover modificare tutti i loro parametri. Invece di cambiare l'intero modello, l'adattamento a bassa dimensione congela la maggior parte dei parametri esistenti e aggiunge solo alcuni nuovi che possono essere addestrati per il compito specifico. Questo nuovo metodo prevede di inserire due piccole matrici in ciascun livello del modello, riducendo significativamente il numero di parametri da modificare durante l'affinamento.
Facendo così, la quantità di potenza di calcolo necessaria per l'affinamento diminuisce drasticamente. I ricercatori possono ottenere prestazioni simili o addirittura migliori rispetto all'aggiornamento completo di tutti i parametri nel modello.
Come Funziona l'Adattamento a Bassa Dimensione nel Rescoring
Applicando questa tecnica al compito di rescoring nell'ASR, è stato creato un modello noto come Rescoring a Bassa Dimensione per BERT (LoRB). LoRB funziona prendendo una versione pre-addestrata di BERT e applicando l'adattamento a bassa dimensione. I pesi esistenti del modello rimangono invariati e solo le piccole matrici aggiunte vengono aggiornate durante l'addestramento.
Questo metodo consente al modello di adattarsi rapidamente a nuovi linguaggi o stili di parlato, minimizzando il tempo di addestramento necessario. Nei test, questo approccio ha mostrato risultati impressionanti, offrendo prestazioni che eguagliano le tecniche tradizionali di affilamento completo ma richiedendo significativamente meno sforzo computazionale.
Risultati dell'Utilizzo di LoRB
L'efficacia del metodo LoRB è stata testata su dataset pubblici e interni, mostrando la sua versatilità in diversi domini del parlato. I risultati indicano che LoRB può fornire un'accuratezza simile nel riconoscimento vocale rispetto ai modelli completamente affinati, ma con una frazione delle risorse computazionali-il che significa tempi di addestramento più rapidi e meno utilizzo della memoria.
Ad esempio, i tempi di addestramento sono stati ridotti tra 3.6 e 5.4 volte rispetto ai metodi tradizionali. Questo miglioramento apre la porta a un'implementazione più rapida dei sistemi di riconoscimento vocale in diverse applicazioni.
Vantaggi del Metodo LoRB
La tecnica LoRB presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali di affilamento completo. Prima di tutto, consente un'adattamento rapido a diverse lingue o contesti di parlato senza la necessità di un ampio riaddestramento. Utilizzando solo lo 0,08% dei parametri totali per l'addestramento, i sistemi possono funzionare efficacemente senza richiedere aggiornamenti hardware significativi.
In secondo luogo, il metodo mostra resilienza contro l'overfitting, che può verificarsi quando un modello apprende troppo da un dataset limitato. La combinazione di utilizzare meno parametri e concentrarsi sull'addestramento di componenti specifici riduce questo rischio, portando a una migliore generalizzazione sui nuovi dati.
Infine, l'efficienza di questo approccio consente a sviluppatori e ricercatori di implementare aggiornamenti e miglioramenti ai loro sistemi ASR più frequentemente e con meno pressione sulle risorse. Questo significa che gli utenti possono beneficiare di rapide innovazioni tecnologiche e miglioramenti nella qualità del servizio.
Conclusione
In sintesi, lo sviluppo del metodo LoRB attraverso l'adattamento a bassa dimensione rappresenta un passo avanti significativo nel rendere i sistemi di riconoscimento vocale più efficienti. Ottimizzando come modelli come BERT possono essere adattati a compiti specifici senza la necessità di un addestramento e risorse estensive, apriamo la strada a applicazioni più pratiche della tecnologia vocale.
Come dimostra questo metodo, è possibile raggiungere standard di prestazioni elevati nel riconoscimento vocale senza le complicazioni e i pesi che spesso accompagnano gli approcci tradizionali. Questo approccio innovativo può portare a applicazioni di riconoscimento vocale più potenti, veloci e adattabili in futuro.
Titolo: Low-rank Adaptation of Large Language Model Rescoring for Parameter-Efficient Speech Recognition
Estratto: We propose a neural language modeling system based on low-rank adaptation (LoRA) for speech recognition output rescoring. Although pretrained language models (LMs) like BERT have shown superior performance in second-pass rescoring, the high computational cost of scaling up the pretraining stage and adapting the pretrained models to specific domains limit their practical use in rescoring. Here we present a method based on low-rank decomposition to train a rescoring BERT model and adapt it to new domains using only a fraction (0.08%) of the pretrained parameters. These inserted matrices are optimized through a discriminative training objective along with a correlation-based regularization loss. The proposed low-rank adaptation Rescore-BERT (LoRB) architecture is evaluated on LibriSpeech and internal datasets with decreased training times by factors between 5.4 and 3.6.
Autori: Yu Yu, Chao-Han Huck Yang, Jari Kolehmainen, Prashanth G. Shivakumar, Yile Gu, Sungho Ryu, Roger Ren, Qi Luo, Aditya Gourav, I-Fan Chen, Yi-Chieh Liu, Tuan Dinh, Ankur Gandhe, Denis Filimonov, Shalini Ghosh, Andreas Stolcke, Ariya Rastow, Ivan Bulyko
Ultimo aggiornamento: 2023-10-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.15223
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.15223
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://arxiv.org/pdf/2101.03229.pdf
- https://arxiv.org/abs/2303.10942
- https://www.amazon.science/publications/adjunct-emeritus-distillation-for-semi-supervised-language-model-adaptation
- https://www.amazon.science/publications/a-likelihood-ratio-based-domain-adaptation-method-for-end-to-end-models
- https://quip-amazon.com/56q4Aae0nitI/Intern-Project-Pin-Juis-progress-updatetracing-for-Acoustic-side-Neural-Reprogramming-for-RNN-T-based-ASR#temp:C:OGI2632f57cbfde493583037aad6
- https://quip-amazon.com/56q4Aae0nitI/Intern-Project-Pin-Juis-progress-updatetracing-for-Acoustic-side-Neural-Reprogramming-for-RNN-T-based-ASR#temp:C:OGI049647f2c2834d1a954d8577c
- https://quip-amazon.com/56q4Aae0nitI/Intern-Project-Pin-Juis-progress-updatetracing-for-Acoustic-side-Neural-Reprogramming-for-RNN-T-based-ASR#temp:s:temp:C:OGIa91202b75fc04b37a04182194;temp:C:OGI426d44e83e57477a976161728
- https://quip-amazon.com/56q4Aae0nitI/Intern-Project-Pin-Juis-progress-updatetracing-for-Acoustic-side-Neural-Reprogramming-for-RNN-T-based-ASR?range_cols=2&range_rows=2#temp:s:temp:C:OGId63c2eed6176405c86ab57157;temp:C:OGIc6803c0824504b9d938c3bbdf
- https://quip-amazon.com/56q4Aae0nitI/Intern-Project-Pin-Juis-progress-updatetracing-for-Acoustic-side-Neural-Reprogramming-for-RNN-T-based-ASR?range_cols=2&range_rows=2#temp:s:temp:C:OGI964536b861c6423ba104f08a0;temp:C:OGI51e5db37e9614e179850831f7