Come si sviluppano le scanalature e le creste nel cervello umano
Uno sguardo alla formazione delle strutture cerebrali durante lo sviluppo.
― 5 leggere min
Indice
Il cervello umano ha una struttura complessa con scanalature e creste sulla sua superficie. Queste caratteristiche, chiamate solchi e girole, si formano durante lo sviluppo mentre il cervello cresce e si piega. Questa piegatura è fondamentale perché permette al cervello di avere una superficie più ampia, avvicinando parti diverse del cervello. Questo sistema aiuta a migliorare la velocità e l'efficacia con cui il cervello invia e processa informazioni.
Quando il cervello non si piega correttamente, può portare a problemi che durano tutta la vita, come disabilità di apprendimento o crisi. Quindi, capire come il cervello sviluppa questi solchi e pieghe può aiutare a diagnosticare e trattare precocemente le condizioni cerebrali.
Sviluppo del Cervello
Alla fine del secondo trimestre, avviene un cambiamento significativo nel cervello in via di sviluppo. La velocità con cui il cervello si piega aumenta rapidamente, portando alla formazione di tutti i principali solchi che si vedono nei cervelli adulti quando nasce un bambino. Le prime parti a svilupparsi sono le zone più profonde di questi solchi, chiamate fosse sulcali. Queste fosse rimangono abbastanza costanti durante lo sviluppo, mentre altre pieghe possono cambiare di più.
La ricerca suggerisce che lo sviluppo precoce di questi solchi sia controllato principalmente dalla genetica. Tuttavia, man mano che la gravidanza avanza, i fattori ambientali iniziano a giocare un ruolo più significativo. Anche se molti studi descrivono come queste caratteristiche appaiono durante la gravidanza, i processi biologici specifici che guidano questi cambiamenti non sono ancora ben compresi.
Meccanismi Biologici Dietro la Piegatura
Sono stati proposti diversi modelli per spiegare come il cervello si piega durante lo sviluppo. Questi modelli analizzano come diversi processi, come la crescita della superficie cerebrale e i cambiamenti nelle cellule cerebrali, interagiscono e contribuiscono alla formazione dei solchi. Questi processi includono:
- Espansione della superficie cerebrale
- Cambiamenti in specifici strati cerebrali
- Crescita delle connessioni tra le regioni cerebrali
- Aumento del numero di cellule cerebrali
La maggior parte di questi cambiamenti avviene in aree specifiche del cervello in via di sviluppo, e comprendere questi spostamenti potrebbe rivelare importanti insight su come si sviluppa la struttura della superficie cerebrale.
Tecniche di Imaging Utilizzate nella Ricerca
La scienza ha ora tecnologie di imaging avanzate che possono aiutare ad analizzare la struttura del cervello, specialmente durante il suo sviluppo nell'utero. Un metodo, chiamato MRI di diffusione, consente ai ricercatori di osservare da vicino come l'acqua si muove all'interno delle cellule cerebrali. Questa tecnica aiuta a creare immagini dettagliate che offrono una visione della microstruttura del cervello.
In studi precedenti, i ricercatori hanno analizzato immagini cerebrali di feti in sviluppo per seguire come si formavano i solchi nel tempo. Hanno misurato quanto fossero profondi questi solchi e esaminato come la microstruttura degli strati cerebrali cambiava mentre il bambino cresceva. L'obiettivo era capire come questi due aspetti dello sviluppo cerebrale siano collegati.
Risultati della Ricerca
Negli studi recenti, i ricercatori hanno osservato che mentre il feto cresceva, certe aree del cervello mostrano modelli coerenti che collegano la profondità dei solchi e la struttura del Tessuto sottostante. Hanno notato che spesso c'era una relazione inversa tra la profondità di un solco e la maturità del tessuto in quell'area. Questo suggerisce che man mano che i solchi si formano e si approfondiscono, il tessuto in quelle regioni potrebbe essere meno denso.
I ricercatori hanno anche notato che specifici modelli nella struttura cerebrale variavano tra le diverse regioni e sono stati influenzati dal grado di avanzamento della gravidanza. Questi risultati suggeriscono una relazione dinamica tra come si sviluppa la superficie del cervello e la struttura del tessuto sottostante.
Differenze Regionali nello Sviluppo del Cervello
La ricerca ha messo in evidenza che diverse parti del cervello si sviluppano in modi unici. Ad esempio, nei feti più giovani, aree come il solco centrale e la corteccia insulare mostrano cambiamenti nella struttura del tessuto che variano notevolmente rispetto ad altre regioni cerebrali. Con la maturazione del cervello, questi modelli si sono spostati, con alcuni lobi che dimostrano un aumento della Densità del tessuto.
Inoltre, i ricercatori hanno trovato che mentre molte aree mostrano una diminuzione della densità del tessuto mentre si formano i solchi, la corteccia insulare si è comportata in modo diverso. In questa regione, i ricercatori hanno notato una relazione positiva, indicando che potrebbe seguire una traiettoria di sviluppo distinta rispetto ad altre aree.
Implicazioni della Ricerca
Capire la relazione tra la struttura e la funzione del cervello è cruciale. I risultati suggeriscono che il modo in cui il cervello si piega potrebbe essere collegato a quanto bene le sue diverse parti comunicano tra di loro. Se certe parti del cervello non si sviluppano correttamente, potrebbe portare a problemi in seguito nella vita.
La ricerca indica anche che fattori come la genetica e l'ambiente giocano ruoli essenziali nello sviluppo cerebrale. Questa conoscenza può essere preziosa per sviluppare nuovi modi per diagnosticare e trattare condizioni che derivano da anomalie nella struttura cerebrale.
Direzioni Future della Ricerca
Anche se sono stati fatti progressi significativi, molte domande rimangono su come il cervello umano sviluppa la sua struttura complessa. Studi futuri potrebbero beneficiare di:
- Ricerca longitudinale che segue lo sviluppo cerebrale in più momenti
- Indagare come i fattori ambientali influenzano lo sviluppo dei solchi
- Esplorare come questi risultati possano portare a migliori approcci diagnostici e terapeutici per le condizioni neuroevolutive
Continuando a indagare in queste aree, gli scienziati possono ottenere una comprensione più chiara di come la struttura del cervello si relazioni alla sua funzione e come le interruzioni nello sviluppo possano portare a vari disturbi.
Conclusione
La formazione di solchi e creste nel cervello umano è un processo affascinante che è ancora sotto studio. Capire come il cervello si piega durante lo sviluppo e come questo si relaziona alla struttura del tessuto sottostante può aiutare a migliorare la diagnosi precoce e il trattamento per varie anomalie cerebrali. Il viaggio nello studio del cervello umano continua, e con esso arriva la promessa di migliori risultati di salute per le generazioni future.
Titolo: Dynamic changes in subplate and cortical plate microstructure precede the onset of cortical folding in vivo
Estratto: Cortical gyrification takes place predominantly during the second to third trimester, alongside other fundamental developmental processes, such as the development of white matter connections, lamination of the cortex and formation of neural circuits. The mechanistic biology that drives the formation cortical folding patterns remains an open question in neuroscience. In our previous work, we modelled the in utero diffusion signal to quantify the maturation of microstructure in transient fetal compartments, identifying patterns of change in diffusion metrics that reflect critical neurobiological transitions occurring in the second to third trimester. In this work, we apply the same modelling approach to explore whether microstructural maturation of these compartments is correlated with the process of gyrification. We quantify the relationship between sulcal depth and tissue anisotropy within the cortical plate (CP) and underlying subplate (SP), key transient fetal compartments often implicated in mechanistic hypotheses about the onset of gyrification. Using in utero high angular resolution multi-shell diffusion-weighted imaging (HARDI) from the Developing Human Connectome Project (dHCP), our analysis reveals that the anisotropic, tissue component of the diffusion signal in the SP and CP decreases immediately prior to the formation of sulcal pits in the fetal brain. By back-projecting a map of folded brain regions onto the unfolded brain, we find evidence for cytoarchitectural differences between gyral and sulcal areas in the late second trimester, suggesting that regional variation in the microstructure of transient fetal compartments precedes, and thus may have a mechanistic function, in the onset of cortical folding in the developing human brain.
Autori: Tomoki Arichi Dr, S. Wilson, D. Christiaens, H. Yun, A. Uus, L. Cordero-Grande, V. Karolis, A. Price, M. Deprez, J.-D. Tournier, M. Rutherford, E. Grant, J. V. Hajnal, A. D. Edwards, T. Arichi, J. O'Muircheartaigh, K. Im
Ultimo aggiornamento: 2024-06-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.16.562524
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.16.562524.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.