Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Rafforzare i LLM contro le minacce di jailbreaking

Un nuovo approccio che usa la retrotraducción punta a proteggere i modelli linguistici da richieste dannose.

― 7 leggere min


Difendere i LLM dagliDifendere i LLM dagliattacchi di jailbreaklinguistici.migliora la sicurezza dei modelliUn nuovo metodo di retrotraduzione
Indice

I modelli di linguaggio grandi (LLMs) sono sistemi avanzati progettati per capire e generare testo simile a quello umano. Nonostante le loro capacità, possono essere ingannati e produrre contenuti dannosi o non etici tramite un metodo chiamato Jailbreaking. Il jailbreaking consiste nel modificare la richiesta originale in modo da nascondere la sua intenzione dannosa, permettendo al modello di generare risposte indesiderate.

Questo articolo parla di un nuovo metodo per proteggere gli LLMs da questi attacchi, usando una tecnica chiamata backtranslation. L'obiettivo è migliorare la sicurezza e l'allineamento di questi modelli con i valori umani, mantenendo al contempo le loro prestazioni su compiti normali.

Cosa sono gli Attacchi di Jailbreaking?

Gli attacchi di jailbreaking si verificano quando qualcuno costruisce un prompt in modo da manipolare un modello di linguaggio a produrre informazioni dannose. Questi prompt sono progettati per eludere le protezioni che gli LLMs hanno in atto per rifiutare richieste che potrebbero portare a output pericolosi, come istruzioni per attività illegali. Gli attaccanti sfruttano il modo in cui gli LLMs interpretano il linguaggio, trasformando richieste innocue in dannose tramite formulazioni astute.

Molti modelli sono progettati per riconoscere richieste dannose e rispondere di conseguenza. Tuttavia, anche i modelli ben addestrati possono commettere errori quando si trovano di fronte a prompt costruiti con ingegno. Questo rende essenziale sviluppare metodi che possano rafforzare la capacità del modello di rifiutare contenuti dannosi.

Il Problema con le Difese Attuali

Esistono diversi metodi per difendersi dagli attacchi di jailbreaking. Alcuni si concentrano sull'identificare prompt dannosi prima che il modello li elabori. Altri tentano di modificare il prompt per eliminare componenti dannose. Tuttavia, queste difese spesso affrontano difficoltà quando gli attaccanti creano prompt più naturali e sottili che possono sfuggire al rilevamento.

Poiché queste difese operano spesso sui prompt che gli attaccanti possono manipolare, possono essere vulnerabili a modifiche astute. Dunque, c'è bisogno di un meccanismo di difesa più robusto che non si basi direttamente sul prompt stesso.

Introduzione alla Backtranslation

La nostra strategia di difesa proposta coinvolge una tecnica chiamata backtranslation. Questo metodo sfrutta la capacità del modello di generare una risposta e poi inferisce un possibile prompt originale che potrebbe aver portato a quella risposta, conosciuto come prompt backtranslated. Esaminando la risposta generata dall'LLM, possiamo capire meglio la sua intenzione.

Quando il modello genera una risposta iniziale, possiamo chiedere a un altro modello di linguaggio di indovinare l'intento originale dell'utente basato su quella risposta. Questo prompt inferito è generalmente più diretto e più facile da gestire per il modello in allineamento di sicurezza. Se l'LLM target rifiuta il prompt backtranslated, suggerisce che il prompt originale era probabilmente Dannoso.

Come Funziona la Difesa di Backtranslation

  1. Genera Risposta Iniziale: Il modello target genera una risposta basata sul prompt originale dell'utente, che potrebbe essere dannoso.

  2. Crea il Prompt Backtranslated: La risposta iniziale è usata per inferire un possibile prompt originale. Questo nuovo prompt, derivato dall'output precedente, è di solito meno manipolato dagli attaccanti.

  3. Controlla il Prompt Backtranslated: Il modello target elabora il prompt backtranslated. Se rifiuta di rispondere, questo indica che il prompt originale era probabilmente dannoso.

  4. Decidi sull'Output Finale: Se il prompt backtranslated viene rifiutato, il sistema rifiuterà anche la richiesta originale. Se no, il modello può generare una risposta in modo sicuro.

Questo metodo è vantaggioso perché opera sulle risposte generate dal modello, rendendo più difficile per gli attaccanti manipolare. Inoltre, la difesa non richiede riaddestramento dei modelli o l'aggiunta di operazioni complesse, mantenendola efficiente e conveniente.

Vantaggi dell'Utilizzo della Backtranslation

Il metodo di backtranslation ha diversi vantaggi rispetto alle difese esistenti:

  • Robustezza alla Manipolazione: Poiché il sistema funziona sulle risposte generate piuttosto che sui prompt stessi, è più difficile per gli attaccanti eludere la difesa modificando il loro input.

  • Inferenza dell'Intento: Il prompt backtranslated offre un'idea dell'intento originale dietro la richiesta dell'utente, rivelando potenziali motivi dannosi.

  • Nessun Bisogno di Formazione Aggiuntiva: Questo metodo non richiede ulteriore addestramento per l'LLM, permettendo una rapida implementazione senza un uso esteso di risorse.

  • Efficienza nell'Inferenza: Il processo di backtranslation può essere eseguito usando modelli più semplici e meno costosi, rendendo l'intero approccio efficiente.

  • Mantiene la Qualità delle Risposte: Per i prompt benigni che sono sicuri, la difesa non influisce sulla qualità delle risposte generate.

Superare le Limitazioni

Anche se il metodo di backtranslation offre molti vantaggi, non è senza limitazioni. Il successo di questa strategia si basa sulla capacità del modello target di rifiutare richieste chiaramente dannose. Se un modello non è stato addestrato per identificare e gestire tali prompt, la difesa potrebbe fallire.

Per combattere potenziali problemi, è essenziale garantire che i prompt backtranslated generati dal modello siano ragionevoli e corrispondano accuratamente alla risposta. Se un prompt improprio viene usato per la valutazione, il risultato può portare a un rifiuto eccessivo di richieste benigni.

Per affrontare questa preoccupazione, può essere applicato un filtro basato sulla probabilità. Questo filtro valuta se il prompt backtranslated corrisponde ragionevolmente alla risposta originale basata su misure di probabilità statistica. Se la corrispondenza è ritenuta insufficiente, il sistema può saltare la backtranslation e fornire invece la risposta originale, evitando rifiuti inutili.

Sperimentare con la Backtranslation

Test approfonditi della difesa di backtranslation indicano la sua efficacia contro diversi metodi di jailbreaking ben noti. Vari modelli, inclusi quelli popolari come GPT-3.5 e Vicuna, sono stati utilizzati negli esperimenti per valutare il tasso di difesa contro gli attacchi.

I risultati mostrano che la backtranslation ha costantemente superato le tecniche di difesa esistenti, specialmente in scenari impegnativi. Il tasso di successo della difesa (DSR) è stato notevolmente alto quando testato con il metodo di backtranslation, anche quando gli attaccanti hanno adottato strategie diverse.

In confronto ai metodi base che funzionano sui prompt, la difesa di backtranslation ha mostrato una maggiore capacità di identificare e rifiutare richieste dannose. Ad esempio, i metodi tradizionali hanno avuto difficoltà contro prompt avversari costruiti con attenzione, mentre la backtranslation ha efficacemente collegato le risposte generate ai loro corrispondenti intenti.

Mantenere la Qualità della Risposta

Un aspetto critico di qualsiasi meccanismo di difesa è il suo impatto sulla qualità delle risposte generate. Con la backtranslation, l'obiettivo è garantire che i prompt sicuri continuino a generare risposte di alta qualità e rilevanti.

I test hanno rivelato che il metodo di backtranslation mantiene un buon equilibrio tra sicurezza e qualità. Anche se sono state osservate alcune lievi diminuzioni di qualità, erano significativamente inferiori rispetto ad altri meccanismi di difesa, come quelli che utilizzano perturbazioni casuali o che richiedono più query.

I modelli sottoposti alla difesa di backtranslation hanno mantenuto la loro capacità di fornire informazioni utili e di alta qualità, garantendo al contempo l'evitamento di contenuti dannosi.

Conclusione

Il metodo di backtranslation presenta un approccio promettente per difendere gli LLMs dagli attacchi di jailbreaking. Concentrandosi sulle risposte generate dal modello e inferendo l'intento sottostante, questa difesa è sia efficace che efficiente.

Anche se resta lavoro da fare per migliorare la robustezza dei modelli di linguaggio contro i prompt avversari, la backtranslation si distingue come uno strumento prezioso nello sforzo continuo per migliorare la sicurezza dell'IA. Con ulteriori ricerche e sviluppi, potrebbe diventare parte integrante della strategia per proteggere gli LLMs dalla manipolazione malevola.

Considerazioni Etiche

Quando si distribuiscono modelli di linguaggio grandi nel mondo reale, le considerazioni etiche sono fondamentali. L'obiettivo è creare sistemi che siano allineati con i valori umani e non promuovano comportamenti dannosi. La difesa di backtranslation contribuisce a questo obiettivo migliorando la capacità del modello di rifiutare richieste che potrebbero portare a risultati pericolosi.

Tuttavia, è essenziale riconoscere che il metodo si basa sulla competenza del modello sottostante nel rifiutare prompt dannosi. L'efficacia della backtranslation dipende da un adeguato addestramento e misure di sicurezza. Pertanto, è necessaria una formazione e valutazione continua di questi modelli per garantirne l'affidabilità.

Inoltre, poiché emergono nuove tecniche di jailbreaking, i miglioramenti continui a questa strategia difensiva saranno vitali. Il lavoro futuro potrebbe includere il perfezionamento del processo di backtranslation, test contro attacchi più avversari e ottimizzazione dei modelli per migliori prestazioni.

Prioritizzando linee guida etiche e test rigorosi, gli sviluppatori possono garantire che gli LLMs siano distribuiti in modo responsabile, minimizzando i rischi mentre massimizzano i loro benefici nella società.

Fonte originale

Titolo: Defending LLMs against Jailbreaking Attacks via Backtranslation

Estratto: Although many large language models (LLMs) have been trained to refuse harmful requests, they are still vulnerable to jailbreaking attacks which rewrite the original prompt to conceal its harmful intent. In this paper, we propose a new method for defending LLMs against jailbreaking attacks by ``backtranslation''. Specifically, given an initial response generated by the target LLM from an input prompt, our backtranslation prompts a language model to infer an input prompt that can lead to the response. The inferred prompt is called the backtranslated prompt which tends to reveal the actual intent of the original prompt, since it is generated based on the LLM's response and not directly manipulated by the attacker. We then run the target LLM again on the backtranslated prompt, and we refuse the original prompt if the model refuses the backtranslated prompt. We explain that the proposed defense provides several benefits on its effectiveness and efficiency. We empirically demonstrate that our defense significantly outperforms the baselines, in the cases that are hard for the baselines, and our defense also has little impact on the generation quality for benign input prompts. Our implementation is based on our library for LLM jailbreaking defense algorithms at \url{https://github.com/YihanWang617/llm-jailbreaking-defense}, and the code for reproducing our experiments is available at \url{https://github.com/YihanWang617/LLM-Jailbreaking-Defense-Backtranslation}.

Autori: Yihan Wang, Zhouxing Shi, Andrew Bai, Cho-Jui Hsieh

Ultimo aggiornamento: 2024-06-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.16459

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.16459

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili