Migliorare la ricerca nell'e-commerce con ensemble modulari
Un nuovo approccio migliora la pertinenza della ricerca dei prodotti nell'e-commerce usando modelli avanzati.
― 6 leggere min
Indice
- Il Problema della Rilevanza nella Ricerca
- Approcci Precedenti
- L'Approccio Proposto
- Componenti Chiave
- Elementi del Modello
- Modelli Linguistici
- Modelli Grafici
- Ensemble Interpretabile
- Esperimenti e Risultati
- Analisi delle Prestazioni
- Applicazione Pratica
- Strategia di Deployment
- Implicazioni per l'E-Commerce
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'e-commerce è cresciuto rapidamente e gli utenti cercano spesso prodotti usando termini brevi e specifici. Questo può rendere difficile per le aziende mostrare i prodotti più rilevanti. La sfida principale è capire cosa vogliono dire gli utenti quando cercano e abbinare questo con i prodotti giusti. I metodi tradizionali usano modelli linguistici per capire il testo delle query degli utenti e reti neurali grafiche per studiare come i diversi prodotti si relazionano tra loro.
I recenti avanzamenti nella tecnologia hanno reso più difficile per le aziende adottare rapidamente nuovi modelli. Per usare un nuovo modello, le aziende devono testarlo su dati reali, il che può essere difficile e costoso. Inoltre, molti modelli attuali funzionano in modi che non sono facili da capire per le persone. Questo rende complicato giudicare quanto siano efficaci o confrontare diversi modelli.
Per affrontare questi problemi, è stato creato un nuovo approccio chiamato ensemble modulare. Questo metodo utilizza una raccolta di modelli che possono lavorare insieme. L'idea è di permettere che diversi tipi di modelli possano essere utilizzati insieme facilmente, con spiegazioni chiare su come funzionano.
Il Problema della Rilevanza nella Ricerca
Quando le persone cercano prodotti, usano spesso query brevi e complesse. Queste query possono significare cose diverse a seconda del contesto. Per esempio, qualcuno che cerca "scarpe da corsa" potrebbe voler comprare scarpe, saperne di più o anche leggere recensioni. Capire questa intenzione è cruciale.
Abbinare le query ai prodotti implica identificare la relazione tra di essi. Questo può essere esatto, dove il prodotto corrisponde perfettamente; sostitutivo, dove un prodotto diverso ma simile è appropriato; complementare, dove è necessario un prodotto aggiuntivo; o irrilevante, dove il prodotto non corrisponde affatto.
Tuttavia, non è facile raccogliere abbastanza dati etichettati per addestrare modelli a questo scopo. Molti modelli si basano su dati sul comportamento degli utenti, che tendono a essere anonimi e aggregati. Questo rende più difficile ottenere informazioni precise su query e prodotti specifici.
Approcci Precedenti
Inizialmente, la rilevanza nella ricerca si concentrava sull'uso delle parole nelle query e nelle descrizioni dei prodotti. Col tempo, i ricercatori hanno capito che era importante considerare come gli utenti interagiscono con i prodotti. Questo include clic, acquisti e altre azioni. Tuttavia, la maggior parte dei metodi non riesce a spiegare come arrivano alle loro conclusioni, limitandone l'efficacia nei contesti reali.
Inoltre, i metodi tradizionali potrebbero richiedere che tutti i modelli siano riaddestrati ogni volta che c'è un cambiamento nei dati. Questo può richiedere tempo e costi.
L'Approccio Proposto
Il nuovo metodo combina modelli linguistici e reti neurali grafiche in un framework modulare. Questo consente una configurazione flessibile dove diversi modelli possono essere inseriti o rimossi secondo necessità. Il framework può decidere automaticamente quali modelli e segnali utilizzare in base alla loro importanza per il compito in questione.
Componenti Chiave
Elaborazione dei dati: Il primo passo prevede di preparare i dati organizzando efficacemente le query e le informazioni sui prodotti.
Addestramento del Modello: Questa parte prevede di fornire i dati preparati a diversi modelli, che imparano a riconoscere schemi e fare previsioni.
Selezione del Modello: Un passo importante che utilizza un metodo chiamato SHAP per valutare quanto ciascun modello contribuisca alle previsioni complessive. I modelli che non aiutano molto possono essere eliminati.
Inferenza del modello: Qui i modelli addestrati vengono utilizzati per fare previsioni su nuovi dati.
Elementi del Modello
In questo approccio, l'input consiste in coppie di query e prodotti. Ogni coppia viene analizzata utilizzando vari segnali dalle interazioni degli utenti. L'idea è imparare a classificare queste coppie nelle classi di rilevanza definite (esatto, sostitutivo, complementare, irrilevante).
Modelli Linguistici
Per questo approccio, vengono utilizzati più modelli linguistici per analizzare il testo delle query e dei prodotti. Questi modelli aiutano a comprendere il contesto e il significato del testo, permettendo un miglior abbinamento con i prodotti.
Modelli Grafici
I modelli grafici sono fondamentali perché aiutano a comprendere le connessioni tra i diversi prodotti basati sul comportamento degli utenti. Utilizzando grafici, il modello può imparare come i diversi prodotti siano correlati tra loro, aiutando nella selezione degli articoli più rilevanti per una query.
Ensemble Interpretabile
La combinazione di questi modelli avviene attraverso un metodo chiamato Gradient Boosting Decision Trees (GBDTs). I GBDTs migliorano l'accuratezza delle previsioni combinando i risultati di più alberi decisionali in un modo che è ancora interpretabile.
Questo significa che è possibile capire come i singoli modelli e le caratteristiche contribuiscono alla decisione finale.
Esperimenti e Risultati
L'approccio è stato testato utilizzando un dataset reale composto da milioni di coppie query-prodotto. Il dataset includeva vari segnali comportamentali ed è stato raccolto da più regioni, garantendo diversità nei dati.
Analisi delle Prestazioni
Il nuovo modello è stato confrontato con modelli di base esistenti in termini di accuratezza e punteggi F1. I risultati hanno mostrato che il modello proposto ha superato gli altri, non solo in accuratezza delle previsioni ma anche nella capacità di spiegare le sue decisioni.
Per esempio, è stato riscontrato che i modelli linguistici generalmente performano meglio dei modelli grafici nel catturare il significato semantico delle query e dei prodotti. Questo sottolinea l'importanza di comprendere il linguaggio che gli utenti usano nelle loro ricerche.
Applicazione Pratica
Questo modello è progettato con l'uso pratico in mente. Può integrarsi facilmente nei sistemi di e-commerce esistenti, aiutando a migliorare i risultati di ricerca per gli utenti.
Strategia di Deployment
Dopo l'addestramento, i modelli possono essere memorizzati e caricati rapidamente per inferenza. Questo garantisce che quando gli utenti cercano prodotti, il sistema possa rispondere quasi istantaneamente. L'approccio consente anche aggiornamenti regolari per mantenere il modello fresco e rilevante.
In pratica, l'impatto di questo nuovo modello sui motori di ricerca può migliorare notevolmente come i prodotti vengono classificati in base alle query degli utenti. Può ridurre i pregiudizi e fornire spiegazioni più chiare per le raccomandazioni di prodotti, migliorando così l'esperienza dell'utente.
Implicazioni per l'E-Commerce
Nel mondo frenetico dell'e-commerce, essere in grado di fornire risultati precisi e comprensibili è vitale. Il nuovo modello può aiutare le aziende a soddisfare meglio le esigenze dei loro clienti, portando infine a una maggiore fiducia e soddisfazione.
Conclusione
L'ensemble modulare di modelli linguistici e reti neurali grafiche rappresenta un passo significativo in avanti nel migliorare la rilevanza della ricerca nell'e-commerce. L'approccio non solo migliora l'accuratezza e la velocità, ma aumenta anche l'interpretabilità dei risultati, il che è cruciale per implementare sistemi efficaci nelle applicazioni reali.
Concentrandosi sulla combinazione della comprensione del linguaggio e del comportamento degli utenti, questo metodo offre una soluzione robusta alle sfide affrontate nelle ricerche di prodotto nell'e-commerce moderno.
Attraverso la ricerca e lo sviluppo continui, possono essere fatti ulteriori progressi per garantire che questo framework rimanga attuale ed efficace in un mercato in continua evoluzione.
Titolo: An Interpretable Ensemble of Graph and Language Models for Improving Search Relevance in E-Commerce
Estratto: The problem of search relevance in the E-commerce domain is a challenging one since it involves understanding the intent of a user's short nuanced query and matching it with the appropriate products in the catalog. This problem has traditionally been addressed using language models (LMs) and graph neural networks (GNNs) to capture semantic and inter-product behavior signals, respectively. However, the rapid development of new architectures has created a gap between research and the practical adoption of these techniques. Evaluating the generalizability of these models for deployment requires extensive experimentation on complex, real-world datasets, which can be non-trivial and expensive. Furthermore, such models often operate on latent space representations that are incomprehensible to humans, making it difficult to evaluate and compare the effectiveness of different models. This lack of interpretability hinders the development and adoption of new techniques in the field. To bridge this gap, we propose Plug and Play Graph LAnguage Model (PP-GLAM), an explainable ensemble of plug and play models. Our approach uses a modular framework with uniform data processing pipelines. It employs additive explanation metrics to independently decide whether to include (i) language model candidates, (ii) GNN model candidates, and (iii) inter-product behavioral signals. For the task of search relevance, we show that PP-GLAM outperforms several state-of-the-art baselines as well as a proprietary model on real-world multilingual, multi-regional e-commerce datasets. To promote better model comprehensibility and adoption, we also provide an analysis of the explainability and computational complexity of our model. We also provide the public codebase and provide a deployment strategy for practical implementation.
Autori: Nurendra Choudhary, Edward W Huang, Karthik Subbian, Chandan K. Reddy
Ultimo aggiornamento: 2024-03-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.00923
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.00923
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.