Valutare modelli di linguaggio multimodali con il benchmark CoIN
Un nuovo benchmark valuta l'apprendimento continuo nei modelli di linguaggio multimodali.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, i grandi modelli di linguaggio che possono gestire sia testo che immagini hanno suscitato molto interesse. Questi modelli, noti come Modelli di Linguaggio Multimodali (MLLM), hanno dimostrato grande potenziale nel capire e generare contenuti che coinvolgono sia elementi visivi che testuali. Un metodo comune per migliorare questi modelli si chiama tuning delle istruzioni, dove il modello impara a seguire meglio i comandi umani e ad adattarsi a varie mansioni in base alle istruzioni.
Tuttavia, questi modelli affrontano delle sfide nel mantenere le loro conoscenze esistenti mentre imparano nuove informazioni o comandi dagli utenti. Qui entra in gioco il concetto di Apprendimento Continuo. L'apprendimento continuo si concentra sulla capacità di un modello di imparare cose nuove senza dimenticare ciò che ha già appreso. L'obiettivo è bilanciare la capacità di apprendere nuovi compiti (plasticità) con la necessità di ricordare le conoscenze precedenti (stabilità).
Questo articolo presenta un nuovo benchmark chiamato Continual Instruction tuNing (CoIN), progettato per valutare quanto bene si comportano i MLLM attuali in questo processo di tuning delle istruzioni continue. CoIN è composto da dieci dataset che coprono otto compiti diversi, con l'obiettivo di offrire un insieme diversificato di istruzioni. I modelli addestrati vengono valutati su due aspetti chiave: quanto bene seguono le istruzioni e quanto sapere generale riescono a mantenere per il ragionamento.
La Sfida dei MLLM
I MLLM hanno la capacità di combinare informazioni visive e testuali, rendendoli piuttosto potenti. Di solito seguono un approccio di addestramento in due fasi. Prima, allineano i dati visivi con i dati testuali per creare una comprensione di base delle due modalità. Nella seconda fase, vengono affinati usando dati di istruzioni progettati con cura per aiutarli a seguire meglio i comandi umani.
Nonostante le loro abilità avanzate, questi modelli faticano ancora ad aggiornare le loro conoscenze e ad adattarsi a nuove istruzioni in modo efficace. È stato trovato che l'addestramento multi-task, dove i modelli vengono addestrati su comandi sia vecchi che nuovi, è un approccio promettente. Tuttavia, avviare il processo di addestramento da zero con ogni nuova istruzione può essere costoso e richiede tempo. Pertanto, trovare modi per i MLLM di apprendere nuove informazioni mantenendo le loro abilità precedenti è fondamentale.
Un Nuovo Benchmark: CoIN
Per capire meglio come si comportano i MLLM in un ambiente di tuning delle istruzioni continue, è stato creato il benchmark CoIN. Questo benchmark include dieci dataset comunemente usati che coprono una gamma di compiti come risposte a domande visive, classificazioni di immagini e altro. Avere una varietà di compiti e istruzioni permette a CoIN di fornire una valutazione completa dei MLLM.
Nella valutazione di CoIN, i modelli vengono valutati su due prospettive: Seguire le Istruzioni e Conoscenza Generale. Seguire le Istruzioni misura quanto bene il modello allinea con l'intento umano, mentre la Conoscenza Generale valuta quanto sapere il modello mantiene per i compiti di ragionamento.
Risultati dagli Esperimenti CoIN
Gli esperimenti iniziali usando CoIN indicano che molti MLLM ancora sperimentano un notevole dimenticare, dove perdono la capacità di seguire istruzioni precedenti piuttosto che perdere conoscenze stesse. Questo problema di "dimenticanza catastrofica" avviene quando l'apprendimento di nuovi compiti interferisce con la capacità del modello di ricordare compiti più vecchi.
Per affrontare questo, è stato introdotto un metodo chiamato Mixture-of-Experts (MoE) ai MLLM. Questo metodo consente al modello di utilizzare esperti separati che si specializzano in diverse aree di conoscenza. Sfruttando questi esperti, il modello può mantenere la sua capacità di seguire istruzioni precedenti mentre apprende anche nuove. I risultati degli esperimenti mostrano che questo metodo riduce efficacemente la dimenticanza.
L'Importanza del Tuning delle Istruzioni
Il tuning delle istruzioni è fondamentale per i MLLM perché li aiuta a seguire i comandi in linguaggio naturale. Sono state impiegate varie strategie per creare dati di istruzioni, da dataset esistenti a generare nuove istruzioni basate su potenti modelli di linguaggio. Tuttavia, la focalizzazione sui tipi di compiti tradizionali può limitare la diversità delle istruzioni.
CoIN tenta di superare questa limitazione incorporando una vasta gamma di compiti e modelli di istruzioni. Questa diversità mira a testare i modelli in modo approfondito e a capire come si adattano a diversi tipi di istruzioni.
Metodi di Valutazione in CoIN
La valutazione dei MLLM in CoIN si basa su due aspetti principali: Seguire le Istruzioni e Conoscenza Generale.
Seguire le Istruzioni
Questo aspetto esamina quanto bene il modello può generare la risposta corretta nel formato desiderato per soddisfare l'intento umano. Per valutare questa abilità, le uscite dei MLLM vengono confrontate direttamente con il ground truth, che funge da risposta corretta. Vengono utilizzate varie metriche per misurare l'accuratezza per diversi compiti.
Ad esempio, nei compiti di risposta a domande visive, l'accuratezza viene calcolata in base a quante risposte il modello ottiene corrette. Per i compiti di classificazione, le prestazioni vengono valutate confrontando le etichette previste con quelle effettive.
Conoscenza Generale
La conoscenza generale valuta la comprensione che i modelli possiedono oltre a seguire semplicemente le istruzioni. Valutare la conoscenza generale implica analizzare i risultati previsti a un livello semantico, considerando se le informazioni contenute nella risposta del modello sono logicamente accurate.
Per farlo, viene utilizzato un altro potente modello di linguaggio per valutare le uscite senza concentrarsi sulla struttura, guardando invece alle informazioni di base. Questo consente una comprensione più sfumata di ciò che il modello sa oltre a seguire comandi.
Insights Chiave da CoIN
I risultati di CoIN rivelano vari insight importanti riguardo ai MLLM e alle loro capacità di seguire le istruzioni.
Importanza di Istruzioni Diverse: I modelli performano meglio quando addestrati su una varietà di compiti e istruzioni. La capacità di adattarsi a varie istruzioni porta a prestazioni migliorate rispetto all'uso di un singolo tipo di istruzione.
Impatto del Volume di Dati di Addestramento: Il volume di dati di addestramento influisce sulle prestazioni, dove più dati tendono a migliorare i risultati fino a un certo punto. Tuttavia, se troppo nuove informazioni vengono introdotte troppo rapidamente, possono portare a dimenticare conoscenze precedentemente acquisite.
Ruolo degli Esperti: Il numero di esperti utilizzati nel framework MoE influisce significativamente sulla capacità del modello di apprendere e mantenere conoscenze diversificate. Più esperti consentono una migliore specializzazione, diminuendo l'interferenza da compiti non correlati.
Dinamiche di Dimenticanza: È stato osservato che la dimenticanza della conoscenza generale è più gestibile rispetto alla dimenticanza del seguire istruzioni. Questo indica che, mentre i modelli possono mantenere informazioni, possono avere difficoltà ad allinearsi con intenti umani specifici.
Conclusione
Il benchmark CoIN apre nuove strade per valutare i MLLM nel contesto del tuning delle istruzioni continue. Concentrandosi su compiti diversi e applicando metodi di valutazione che considerano sia il seguire le istruzioni che la conoscenza generale, i ricercatori possono comprendere meglio come funzionano questi modelli e come migliorare le loro capacità.
Man mano che i MLLM continuano a evolversi, le intuizioni ottenute da benchmark come CoIN aiuteranno a guidare lo sviluppo di strategie migliori per il tuning delle istruzioni, portando infine a modelli più robusti che possono adattarsi alle esigenze degli utenti in cambiamento senza perdere ciò che hanno già appreso.
Questa ricerca continua su come i MLLM apprendono e ricordano sarà cruciale per far progredire il campo dell'intelligenza artificiale, in particolare nelle applicazioni che richiedono un'integrazione profonda di informazioni testuali e visive.
Titolo: CoIN: A Benchmark of Continual Instruction tuNing for Multimodel Large Language Model
Estratto: Instruction tuning represents a prevalent strategy employed by Multimodal Large Language Models (MLLMs) to align with human instructions and adapt to new tasks. Nevertheless, MLLMs encounter the challenge of adapting to users' evolving knowledge and demands. Therefore, how to retain existing skills while acquiring new knowledge needs to be investigated. In this paper, we present a comprehensive benchmark, namely Continual Instruction tuNing (CoIN), to assess existing MLLMs in the sequential instruction tuning paradigm. CoIN comprises 10 commonly used datasets spanning 8 task categories, ensuring a diverse range of instructions and tasks. Besides, the trained model is evaluated from two aspects: Instruction Following and General Knowledge, which assess the alignment with human intention and knowledge preserved for reasoning, respectively. Experiments on CoIN demonstrate that current powerful MLLMs still suffer catastrophic forgetting, and the failure in intention alignment assumes the main responsibility, instead of the knowledge forgetting. To this end, we introduce MoELoRA to MLLMs which is effective to retain the previous instruction alignment. Experimental results consistently illustrate the forgetting decreased from this method on CoIN.
Autori: Cheng Chen, Junchen Zhu, Xu Luo, Hengtao Shen, Lianli Gao, Jingkuan Song
Ultimo aggiornamento: 2024-10-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.08350
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.08350
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.