Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Sviluppi nella tecnologia di localizzazione che preserva la privacy

Un nuovo metodo per la localizzazione sicura senza compromettere dati sensibili.

― 6 leggere min


Privacy nella TecnologiaPrivacy nella Tecnologiadi Localizzazionesenza esposizione dei dati.Un metodo per la localizzazione sicura
Indice

La tecnologia di Localizzazione aiuta i dispositivi a capire dove si trovano nel mondo. Questo è particolarmente importante per dispositivi come robot, droni e smartphone. La localizzazione può essere fatta usando vari metodi, ma spesso richiede di condividere informazioni sensibili, come le immagini catturate dal dispositivo e le mappe utilizzate. La localizzazione che preserva la privacy cerca di raggiungere lo stesso obiettivo senza esporre queste informazioni riservate.

Quando un dispositivo invia le sue immagini o i dati di localizzazione a un server esterno per l'elaborazione, ci sono dei rischi. Le immagini potrebbero contenere dettagli sensibili come proprietà private, volti di persone o altre informazioni riservate. Quindi, mantenere queste informazioni private è fondamentale.

Cos'è la Localizzazione?

La localizzazione coinvolge la determinazione della posizione e dell'orientamento di un dispositivo in un ambiente particolare. I dispositivi con telecamere possono usare le immagini per capire l'ambiente circostante. Ad esempio, in un veicolo autonomo, il sistema scansiona continuamente l'ambiente per mantenere la sua posizione con precisione.

Ci sono numerose applicazioni per la tecnologia di localizzazione. I veicoli autonomi si affidano ad essa per navigare in sicurezza, mentre i sistemi di realtà aumentata (AR) la usano per fornire agli utenti un'esperienza fluida. Anche i robot utilizzano la localizzazione per muoversi in modo efficiente nello spazio senza collidere con gli oggetti.

La Necessità di Privacy

Data la diffusione delle telecamere nei dispositivi, la privacy diventa una preoccupazione significativa. I dispositivi possono catturare involontariamente immagini di persone o luoghi che dovrebbero rimanere privati. Preoccupazioni etiche e legali possono limitare la condivisione di queste immagini, anche per uno scopo utile. Così, i metodi che permettono la localizzazione senza esporre questi dati sono sempre più ricercati.

La localizzazione che preserva la privacy aiuta permettendo a un dispositivo di usare i suoi dati d'immagine e le mappe ambientali senza rivelarli a terze parti non fidate. In questo modo, le informazioni sensibili rimangono sicure mentre il dispositivo può trovare la sua posizione con precisione.

Metodi Esistenti e Loro Limitazioni

Molte tecniche esistenti per la localizzazione usano ciò che è noto come Offuscamento, che cerca di nascondere dati sensibili. Tuttavia, un notevole svantaggio di questi metodi è la loro vulnerabilità ad attacchi. Alcuni aggressori possono ingegnerizzare a ritroso i dati offuscati per ricostruire immagini o identificare luoghi.

La Privacy Differenziale è un altro approccio che è stato utilizzato, ma può limitare i dati elaborati, specialmente in localizzazioni ripetute. Questo è critico per dispositivi come veicoli autonomi, che devono fare calcoli frequenti e rapidi basati sui dati raccolti.

Il Concetto di Calcolo Sicuro Multilaterale (MPC)

Un modo promettente per affrontare le problematiche di privacy nella localizzazione è attraverso il calcolo sicuro multilaterale (MPC). L'MPC consente a diverse parti di lavorare insieme mantenendo segreti i loro input. Questo significa che un dispositivo può condividere i suoi dati con i server senza rivelare il contenuto effettivo.

Nel nostro contesto, l'MPC consente al dispositivo di eseguire la localizzazione senza condividere le sue immagini o la mappa direttamente con i server. Lo fa dividendo le informazioni in modo che nessuna parte veda mai tutto. Fondamentalmente, ogni parte lavora su pezzi dei dati e contribuisce al risultato finale della localizzazione senza dover conoscere l'immagine completa.

Metodologia Proposta

Proponiamo un nuovo metodo di localizzazione che preserva la privacy, che combina tecniche di localizzazione tradizionali con il calcolo sicuro multilaterale.

Implementazione Data-Oblivious

Uno dei primi passi che abbiamo compiuto è stato creare una versione data-oblivious dell'algoritmo di localizzazione. Questo significa che l'esecuzione dell'algoritmo non dipende dai dati reali che vengono elaborati. Invece, elabora i dati in un modo che rimane coerente indipendentemente dagli input. Questo aiuta a prevenire qualsiasi fuga di informazioni sensibili durante il calcolo.

Ottimizzazioni per le Prestazioni

Gli algoritmi di localizzazione possono essere lenti, soprattutto perché spesso comportano molti calcoli che dipendono dai dati. Invece di eseguire tutti i calcoli in una sola volta, abbiamo sviluppato un metodo per elaborarli passo dopo passo. Ogni pezzo di lavoro viene eseguito da solo, pur rimanendo sicuro, permettendo prestazioni complessive più rapide.

Il nostro approccio consente miglioramenti significativi nei tempi di esecuzione, rendendo la localizzazione non solo sicura ma anche pratica. Il dispositivo può ora localizzarsi rapidamente abbastanza da essere impiegato in scenari reali.

Applicazione nella Robotica

Per dimostrare il nostro concetto, abbiamo creato un robot dotato di una telecamera che poteva muoversi e localizzarsi utilizzando la tecnica proposta che preserva la privacy. Questo robot scarica il suo compito di localizzazione su server di libero mercato senza mai condividere le sue immagini o la sua posizione esatta.

Il robot si muove verso una posizione target, rileva marcatori nel suo ambiente e localizza la sua posizione rispetto a questi marcatori. L'intero processo avviene senza esporre informazioni sensibili ai server.

Vantaggi del Downloading

La capacità del robot di scaricare la sua localizzazione riduce significativamente il suo consumo energetico. Inviando dati a macchine più potenti, il robot conserva la sua durata della batteria. Questo è vitale per i dispositivi mobili che devono funzionare per periodi prolungati senza essere collegati.

Valutazione della Tecnica Proposta

Per valutare quanto bene il nostro metodo performa rispetto alle tecniche esistenti, abbiamo condotto diversi test utilizzando vari algoritmi di localizzazione.

Metriche di Prestazione

Le nostre metriche chiave per la valutazione erano velocità e assicurezza della privacy. Abbiamo confrontato il nostro metodo con altri metodi che preservano la privacy, misurando quanto velocemente ognuno potesse localizzarsi mantenendo la sicurezza.

Risultati

I risultati hanno indicato che il nostro approccio ha accelerato significativamente il processo di localizzazione, permettendo al robot di operare efficacemente in scenari reali. Anche gli aspetti di privacy sono stati mantenuti, poiché non c'è stata fuga di dati sensibili attraverso i calcoli.

Sfide nell'Implementazione

Anche se il nostro metodo proposto mostra promesse, ci sono ancora sfide da affrontare. Un aspetto critico è la scalabilità: garantire che il metodo funzioni altrettanto bene con l'aumento della quantità di dati o in impostazioni alternative rimane importante per i futuri sviluppi.

Direzioni Future

Le future ricerche potrebbero esplorare l'integrazione di ulteriori tipi di input e migliorare l'efficienza complessiva del metodo. Inoltre, testare il framework in vari ambienti e con diversi dispositivi potrebbe fornire ulteriori spunti sulla sua robustezza.

Conclusione

La localizzazione che preserva la privacy è essenziale nel mondo connesso di oggi. Il nostro approccio combina metodi di localizzazione consolidati con il calcolo sicuro multilaterale per creare una soluzione pratica che tiene al sicuro i dati sensibili.

Lo sviluppo di un robot capace di localizzarsi senza esporre i suoi dati dimostra l'applicabilità reale della nostra tecnica. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, garantire la privacy senza sacrificare le prestazioni sarà un obiettivo chiave nella localizzazione e in altri campi correlati.

Fonte originale

Titolo: Snail: Secure Single Iteration Localization

Estratto: Localization is a computer vision task by which the position and orientation of a camera is determined from an image and environmental map. We propose a method for performing localization in a privacy preserving manner supporting two scenarios: first, when the image and map are held by a client who wishes to offload localization to untrusted third parties, and second, when the image and map are held separately by untrusting parties. Privacy preserving localization is necessary when the image and map are confidential, and offloading conserves on-device power and frees resources for other tasks. To accomplish this we integrate existing localization methods and secure multi-party computation (MPC), specifically garbled circuits, yielding proof-based security guarantees in contrast to existing obfuscation-based approaches which recent related work has shown vulnerable. We present two approaches to localization, a baseline data-oblivious adaptation of localization suitable for garbled circuits and our novel Single Iteration Localization. Our technique improves overall performance while maintaining confidentiality of the input image, map, and output pose at the expense of increased communication rounds but reduced computation and communication required per round. Single Iteration Localization is over two orders of magnitude faster than a straightforward application of garbled circuits to localization enabling real-world usage in the first robot to offload localization without revealing input images, environmental map, position, or orientation to offload servers.

Autori: James Choncholas, Pujith Kachana, André Mateus, Gregoire Phillips, Ada Gavrilovska

Ultimo aggiornamento: 2024-03-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.14916

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.14916

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili