Progressi nel Machine Learning che rispetta la privacy
I protocolli innovativi migliorano il machine learning proteggendo i dati sensibili.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida
- Nuove Soluzioni
- Modello a Due Server
- Misure di Sicurezza Allentate
- Nuovi Protocolli crittografici
- Nozioni di Base sull'Apprendimento Automatico
- Regressione Logistica
- Reti Neurali
- La Necessità di Privacy
- Tecniche di Calcolo Sicuro
- Valutare Le Soluzioni Esistenti
- Nuovi Protocolli: Come Funzionano
- Calcolo delle Funzioni di Attivazione Standard
- Calcolo di Funzioni Univariate
- Funzioni Multivariate
- Applicazioni Pratiche Oltre Alle Funzioni di Attivazione
- Affrontare il Sovraccarico di Memoria
- Risultati Sperimentali
- Valutazione delle Prestazioni
- Conclusione
- Fonte originale
Nel mondo di oggi, dove i dati la fanno da padrone, l'apprendimento automatico è diventato uno strumento fondamentale in tanti campi, come la salute, la finanza e la pubblicità. Però, condividere dati tra le organizzazioni spesso solleva problemi legati alla privacy, alle normative e alla concorrenza. La Machine Learning Preservativa della Privacy (PPML) affronta queste preoccupazioni permettendo a più enti di collaborare sui dati senza rivelare punti dati individuali.
L'idea è semplice: invece di condividere i dati, le organizzazioni possono mantenere i loro dati privati mentre partecipano a un'analisi congiunta. La risposta sta nelle tecniche di Calcolo Sicuro, che garantiscono che i dati sensibili rimangano riservati anche durante la fase di elaborazione.
La Sfida
Il principale ostacolo nell'apprendimento automatico collaborativo è assicurarsi che i dati provenienti da entità diverse possano essere analizzati senza esporre dati individuali. I metodi tradizionali che utilizzano la condivisione diretta dei dati possono portare a violazioni della privacy, il che non è accettabile in molti settori.
Inoltre, i metodi esistenti che mirano a proteggere la privacy spesso deludono in termini di velocità e accuratezza, soprattutto quando si tratta di funzioni complesse come quelle comunemente usate nei modelli di apprendimento automatico. Molti approcci attuali si basano su protocolli pesanti e complicati che possono rallentare i calcoli e portare a imprecisioni.
Nuove Soluzioni
Questo articolo presenta metodi innovativi per protocolli di apprendimento automatico sicuro che si concentrano sulla Regressione Logistica e sulle reti neurali. Le tecniche proposte offrono maggiore velocità e migliorata accuratezza mantenendo la privacy dei dati.
Modello a Due Server
I metodi utilizzano un modello a due server in cui i proprietari dei dati condividono le loro informazioni tra due server separati. Questi server collaborano quindi per addestrare e valutare modelli di apprendimento automatico sui dati combinati senza mai esporre i singoli set di dati.
Una delle principali inefficienze nei metodi esistenti deriva dall'uso di una tecnica nota come circuiti offuscati di Yao per alcuni calcoli. Questo può rallentare il processo e portare a imprecisioni, specialmente quando si calcolano funzioni non lineari. Il nuovo approccio migliora questo aspetto utilizzando tabelle di ricerca condivise segrete invece di fare affidamento su circuiti offuscati, risultando in calcoli più rapidi e precisi.
Misure di Sicurezza Allentate
A differenza dei metodi tradizionali che affermano di offrire sicurezza completa, i nuovi protocolli riconoscono che alcune informazioni verranno rivelate durante il calcolo. Tuttavia, la chiave è che questa "perdita" è stata progettata per mantenere la privacy. Il risultato è un notevole abbassamento della potenza computazionale necessaria per addestrare i modelli, rendendo l'intero processo più efficiente.
Protocolli crittografici
NuoviPer implementare queste misure di sicurezza allentate, sono stati sviluppati nuovi protocolli crittografici. Questi protocolli non solo proteggono i dati, ma analizzano anche eventuali perdite potenziali per garantire che il loro impatto sia minimo.
La valutazione di questi nuovi protocolli ha mostrato risultati promettenti. Si è scoperto che il modello di regressione logistica era notevolmente più veloce, e il processo di addestramento della Rete Neurale ha superato i benchmark esistenti, raggiungendo un'eccellente accuratezza su set di dati ampiamente utilizzati.
Nozioni di Base sull'Apprendimento Automatico
Prima di immergersi più a fondo nei nuovi protocolli, è utile capire alcuni concetti base dell'apprendimento automatico, in particolare la regressione logistica e le reti neurali.
Regressione Logistica
La regressione logistica è un tipo di modello statistico usato per compiti di classificazione binaria. Funziona stimando la probabilità che un dato punto di input appartenga a una categoria particolare. Il modello utilizza una funzione di attivazione per limitare l'output tra 0 e 1, rendendolo adatto per compiti come prevedere se un paziente ha una malattia basata su vari parametri medici.
Reti Neurali
Le reti neurali portano questo concetto oltre, permettendo compiti più complessi, come il riconoscimento di immagini o di voce. Una rete neurale è composta da strati di nodi, con ogni strato che applica trasformazioni specifiche ai dati in ingresso. L'ultimo strato produce l'output del modello, che può includere probabilità per varie categorie.
La Necessità di Privacy
Con la crescente quantità di dati raccolti, la necessità di privacy non è mai stata così critica. Le normative sulla privacy richiedono che i dati individuali rimangano riservati, specialmente in settori sensibili come la salute. Questo rende l'apprendimento automatico collaborativo complicato, poiché le organizzazioni devono rispettare questi rigorosi standard di privacy pur beneficiando di approfondimenti condivisi.
Tecniche di Calcolo Sicuro
Per affrontare queste sfide, sono emerse tecniche di calcolo sicuro. Questi metodi consentono agli enti di calcolare funzioni sui loro dati combinati senza rivelare alcun input individuale. Si basano su varie tecniche crittografiche per garantire che i dati rimangano sicuri durante tutto il processo.
Valutare Le Soluzioni Esistenti
Sebbene il calcolo sicuro abbia guadagnato terreno, molte soluzioni esistenti presentano spesso significativi svantaggi. Il sovraccarico computazionale richiesto per protocolli come i circuiti offuscati di Yao può rallentare considerevolmente il processo di addestramento e ridurre l'accuratezza del modello.
Inoltre, i lavori precedenti spesso utilizzano metodi approssimati per le funzioni di attivazione, portando a risultati meno precisi. Qui è dove i nuovi protocolli si distinguono. Forniscono calcoli accurati garantendo al contempo la privacy.
Nuovi Protocolli: Come Funzionano
I nuovi protocolli proposti facilitano il calcolo sicuro creando soluzioni accurate per calcolare le funzioni di attivazione necessarie nei modelli di apprendimento automatico.
Calcolo delle Funzioni di Attivazione Standard
Un contributo importante è l'introduzione di un metodo innovativo per calcolare accuratamente le funzioni di attivazione standard all'interno di un framework di calcolo sicuro. Questo è importante perché i metodi precedenti spesso si basavano su funzioni non standard o approssimate, che possono degradare le prestazioni del modello.
Calcolo di Funzioni Univariate
I protocolli introducono anche un metodo generico per calcolare in modo sicuro qualsiasi funzione univariata, utilizzata principalmente in varie funzioni di attivazione nelle reti neurali. Questo consente notevoli miglioramenti delle prestazioni nel modo in cui i modelli vengono addestrati.
Funzioni Multivariate
Inoltre, l'approccio si estende al calcolo di funzioni multivariate, dimostrando flessibilità ed efficienza. Applicare questi metodi a funzioni complesse garantisce che i modelli rimangano efficaci e affidabili.
Applicazioni Pratiche Oltre Alle Funzioni di Attivazione
I protocolli hanno applicazioni che vanno oltre il calcolo delle funzioni di attivazione. Possono essere adattati per vari scenari di calcolo multi-parte sicuri (MPC).
Ad esempio, possono essere impiegati in compiti di intersezione di insiemi privati, aste sicure e analisi di dati privati, mostrando la loro versatilità in vari ambiti.
Affrontare il Sovraccarico di Memoria
Nonostante le ottimizzazioni nella velocità di calcolo, le esigenze di memoria delle tabelle di ricerca rappresentano ancora una sfida per alcune applicazioni, in particolare nell'addestramento delle reti neurali. Per affrontare questo problema, uno dei metodi proposti permette di riutilizzare le tabelle di ricerca in modo efficiente.
Tuttavia, il riutilizzo delle tabelle solleva la questione della potenziale perdita riguardante i modelli di accesso. I nuovi protocolli adottano un approccio bilanciato garantendo che, mentre alcuni modelli di accesso possono rivelare informazioni, rispettano ancora gli standard di privacy stabiliti.
Risultati Sperimentali
L'efficacia dei nuovi protocolli è stata testata in vari ambienti, mostrando sostanziali miglioramenti sia in velocità che in accuratezza rispetto ai metodi esistenti.
Valutazione delle Prestazioni
Gli esperimenti hanno coinvolto l'addestramento di modelli di regressione logistica e reti neurali su più set di dati. I risultati dimostrano che i metodi appena proposti sono significativamente più veloci pur raggiungendo livelli di accuratezza simili o migliorati rispetto ai metodi tradizionali.
Conclusione
In conclusione, l'apprendimento automatico che preserva la privacy rappresenta un'ottima opportunità per facilitare l'analisi dei dati collaborativa senza compromettere informazioni sensibili. I nuovi protocolli introdotti in questo lavoro migliorano la velocità e l'accuratezza dei modelli di apprendimento automatico affrontando efficacemente le preoccupazioni legate alla privacy.
Man mano che le organizzazioni continuano a cercare modi per sfruttare i dati garantendo il rispetto delle normative sulla privacy, questi progressi nel calcolo sicuro possono aprire la strada a una migliore collaborazione in vari settori.
La versatilità di questi nuovi protocolli consente loro di essere applicati in diversi ambiti, promuovendo ulteriormente l'uso di tecniche che preservano la privacy nell'apprendimento automatico e oltre.
Titolo: Hawk: Accurate and Fast Privacy-Preserving Machine Learning Using Secure Lookup Table Computation
Estratto: Training machine learning models on data from multiple entities without direct data sharing can unlock applications otherwise hindered by business, legal, or ethical constraints. In this work, we design and implement new privacy-preserving machine learning protocols for logistic regression and neural network models. We adopt a two-server model where data owners secret-share their data between two servers that train and evaluate the model on the joint data. A significant source of inefficiency and inaccuracy in existing methods arises from using Yao's garbled circuits to compute non-linear activation functions. We propose new methods for computing non-linear functions based on secret-shared lookup tables, offering both computational efficiency and improved accuracy. Beyond introducing leakage-free techniques, we initiate the exploration of relaxed security measures for privacy-preserving machine learning. Instead of claiming that the servers gain no knowledge during the computation, we contend that while some information is revealed about access patterns to lookup tables, it maintains epsilon-dX-privacy. Leveraging this relaxation significantly reduces the computational resources needed for training. We present new cryptographic protocols tailored to this relaxed security paradigm and define and analyze the leakage. Our evaluations show that our logistic regression protocol is up to 9x faster, and the neural network training is up to 688x faster than SecureML. Notably, our neural network achieves an accuracy of 96.6% on MNIST in 15 epochs, outperforming prior benchmarks that capped at 93.4% using the same architecture.
Autori: Hamza Saleem, Amir Ziashahabi, Muhammad Naveed, Salman Avestimehr
Ultimo aggiornamento: 2024-03-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.17296
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.17296
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.