L'Ascesa dell'Intelligenza del Codice Neurale
Esplorare come l'IA influisce sullo sviluppo software e le pratiche di coding.
― 6 leggere min
Indice
- Crescita della Ricerca sull'Intelligenza del Codice
- Come Funziona l'Intelligenza del Codice
- Modelli Preliminari
- Transizione al Deep Learning
- Modelli Pre-Allenati
- Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni
- Applicazioni dell'Intelligenza del Codice
- Assistenti per la Codifica
- Rilevazione Automatica dei Bug
- Generazione di codice
- Integrazione con la Data Science
- Sfide nell'Intelligenza del Codice
- Comprendere la Struttura del Codice
- Generalizzazione tra Linguaggi
- Sicurezza e Affidabilità
- Direzioni Future nell'Intelligenza del Codice
- Migliore Supporto Multilingue
- Tecniche di Valutazione Avanzate
- Integrazione con Altri Sistemi di IA
- Modelli di Apprendimento Continuo
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'intelligenza artificiale nel codice è un campo di ricerca che mescola il deep learning e il codice di programmazione. Si concentra sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) per capire, creare e perfezionare meglio il codice. Con lo sviluppo del software che diventa sempre più complesso, cresce la necessità di strumenti più intelligenti che aiutino i programmatori a lavorare in modo più efficiente. Questo campo ha attirato l'attenzione negli ultimi anni, specialmente come un ponte tra il linguaggio naturale (il modo in cui comunichiamo) e i linguaggi di programmazione (il modo in cui scriviamo codice).
Crescita della Ricerca sull'Intelligenza del Codice
Negli ultimi anni, la ricerca nell'intelligenza artificiale nel codice è cresciuta significativamente. Sempre più ricercatori stanno esaminando l'intersezione tra IA e programmazione. C'è stata un'andamento costante nell’aumento del numero di pubblicazioni su questo argomento, poiché cresce la domanda di strumenti che possano assistere nei compiti di codifica.
Come Funziona l'Intelligenza del Codice
L'intelligenza del codice sfrutta vari modelli per comprendere e generare codice. Questi modelli si sono evoluti nel tempo, partendo da tecniche semplici e avanzando verso sistemi più complessi. Ecco come si scompone tipicamente:
Modelli Preliminari
Inizialmente, l'intelligenza del codice si basava su tecniche tradizionali di machine learning che usavano metodi statistici per analizzare il codice. Questi modelli spesso avevano difficoltà a capire le complessità dei linguaggi di programmazione perché elaboravano solo il testo senza considerare la struttura sottostante del codice.
Transizione al Deep Learning
Con l'emergere del deep learning, i ricercatori hanno iniziato ad applicare queste tecniche al codice. Questo cambiamento ha permesso ai modelli di capire le relazioni contestuali tra diverse parti del codice. Tecniche come le reti neurali ricorrenti (RNN) e le reti neurali convoluzionali (CNN) sono emerse, permettendo una migliore rappresentazione del codice.
Modelli Pre-Allenati
Un altro sviluppo significativo è stata l'introduzione di modelli pre-allenati. Questi modelli sono addestrati su enormi quantità di dati di codice per apprendere schemi di codifica generali. Una volta addestrati, possono essere perfezionati per eseguire compiti specifici, come il completamento del codice o la rilevazione di bug. Questo approccio è stato ampiamente adottato nella ricerca attuale sull'intelligenza del codice.
Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni
Più recentemente, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) hanno rivoluzionato il campo. Questi modelli vengono addestrati su set di dati estesi, inclusi enormi quantità di codice, permettendo loro di capire e generare codice in modo più efficace. Possono eseguire più compiti, tra cui tradurre istruzioni in linguaggio naturale in codice eseguibile.
Applicazioni dell'Intelligenza del Codice
L'intelligenza del codice ha molte applicazioni pratiche nello sviluppo software e nei campi correlati. Ecco alcune delle aree chiave dove queste tecnologie stanno facendo la differenza:
Assistenti per la Codifica
Una delle applicazioni più evidenti è negli assistenti per la codifica. Strumenti come GitHub Copilot sfruttano l'intelligenza del codice per aiutare i programmatori suggerendo frammenti di codice, completando funzioni o addirittura scrivendo intere sezioni di codice basate sugli input dell'utente. Questo può migliorare significativamente la produttività e ridurre il tempo speso in compiti di codifica di routine.
Rilevazione Automatica dei Bug
Un'altra applicazione chiave è nella rilevazione automatica dei bug. Strumenti che sfruttano l'intelligenza del codice possono analizzare rapidamente il codice alla ricerca di potenziali errori o vulnerabilità. Identificando problemi precocemente, gli sviluppatori possono risparmiare tempo e migliorare la qualità complessiva del loro software.
Generazione di codice
L'intelligenza del codice gioca anche un ruolo fondamentale nella generazione di codice. La capacità di generare codice da descrizioni ad alto livello o persino da istruzioni in linguaggio naturale semplifica il processo di sviluppo. Invece di scrivere codice manualmente, gli sviluppatori possono descrivere cosa necessitano e il sistema genera il codice corrispondente.
Integrazione con la Data Science
Nel campo della data science, l'intelligenza del codice rende la manipolazione e l'analisi dei dati più accessibili. Colmando il divario tra codifica e data science, questi strumenti permettono ai data scientist di concentrarsi sull'analisi piuttosto che sulle complessità della codifica.
Sfide nell'Intelligenza del Codice
Nonostante i progressi, l'intelligenza del codice affronta diverse sfide che i ricercatori stanno affrontando attivamente:
Comprendere la Struttura del Codice
Una delle principali sfide è comprendere efficacemente gli elementi strutturali del codice. Il codice ha specifiche sintassi e regole che possono variare tra i linguaggi di programmazione. Per migliorare l'efficacia dei modelli, i ricercatori stanno cercando modi per incorporare questi elementi strutturali nei processi di addestramento.
Generalizzazione tra Linguaggi
Un'altra sfida è la generalizzazione tra diversi linguaggi di programmazione. Molti modelli funzionano bene su linguaggi popolari, ma faticano con quelli meno comuni. Sviluppare modelli che possano comprendere e generare codice in molteplici linguaggi rimane un'area di ricerca in corso.
Sicurezza e Affidabilità
La sicurezza è anche una preoccupazione significativa. Man mano che questi strumenti diventano più radicati nello sviluppo software, è cruciale garantire che il codice generato sia sicuro e privo di vulnerabilità. I ricercatori stanno esplorando metodi per migliorare la sicurezza del codice generato dai sistemi di intelligenza neurale.
Direzioni Future nell'Intelligenza del Codice
Il futuro dell'intelligenza del codice offre molte emozionanti opportunità di ricerca. Ecco alcune possibili direzioni:
Migliore Supporto Multilingue
Con la crescente domanda di capacità di codifica multilingue, sarà essenziale migliorare i modelli per funzionare efficacemente in vari linguaggi di programmazione. Questo può comportare la raccolta di dati di addestramento più diversificati e l'implementazione di tecniche avanzate per gestire diversi linguaggi di codifica.
Tecniche di Valutazione Avanzate
C'è bisogno di ricerca su metodi di valutazione più affidabili per le applicazioni dell'intelligenza del codice. Gli attuali benchmark spesso si concentrano solo sulla correttezza funzionale, trascurando altri aspetti importanti come la leggibilità e la manutenibilità del codice generato.
Integrazione con Altri Sistemi di IA
L'intelligenza del codice può anche beneficiare dell'integrazione con altri sistemi di IA. Combinando i punti di forza dell'intelligenza neurale con il ragionamento simbolico o i sistemi esperti, i ricercatori possono creare strumenti più robusti in grado di affrontare una gamma più ampia di sfide di programmazione.
Modelli di Apprendimento Continuo
Esplorare modelli che possono apprendere continuamente dalle interazioni degli utenti o dai compiti di codifica in corso potrebbe portare a sistemi più adattabili. Questo significa creare modelli che possano aggiornarsi e migliorarsi automaticamente in base a nuove informazioni o pratiche di codifica.
Conclusione
L'intelligenza del codice rappresenta un campo di ricerca dinamico e in rapida evoluzione con il potenziale di trasformare lo sviluppo software e discipline correlate. Man mano che i modelli diventano più sofisticati, miglioreranno l'efficienza della codifica, la rilevazione degli errori e snellire il processo di sviluppo. Il futuro di questo campo sembra promettente, con molte opportunità per un'innovazione e un miglioramento continui.
Sfruttando queste tecnologie, ci aspettiamo strumenti migliori che daranno potere agli sviluppatori e contribuiranno a pratiche di ingegneria del software più efficienti.
Titolo: A Survey of Neural Code Intelligence: Paradigms, Advances and Beyond
Estratto: Neural Code Intelligence -- leveraging deep learning to understand, generate, and optimize code -- holds immense potential for transformative impacts on the whole society. Bridging the gap between Natural Language and Programming Language, this domain has drawn significant attention from researchers in both research communities over the past few years. This survey presents a systematic and chronological review of the advancements in code intelligence, encompassing over 50 representative models and their variants, more than 20 categories of tasks, and an extensive coverage of over 680 related works. We follow the historical progression to trace the paradigm shifts across different research phases (e.g., from modeling code with recurrent neural networks to the era of Large Language Models). Concurrently, we highlight the major technical transitions in models, tasks, and evaluations spanning through different stages. For applications, we also observe a co-evolving shift. It spans from initial endeavors to tackling specific scenarios, through exploring a diverse array of tasks during its rapid expansion, to currently focusing on tackling increasingly complex and varied real-world challenges. Building on our examination of the developmental trajectories, we further investigate the emerging synergies between code intelligence and broader machine intelligence, uncovering new cross-domain opportunities and illustrating the substantial influence of code intelligence across various domains. Finally, we delve into both the opportunities and challenges associated with this field, alongside elucidating our insights on the most promising research directions. An ongoing, dynamically updated project and resources associated with this survey have been released at https://github.com/QiushiSun/Awesome-Code-Intelligence.
Autori: Qiushi Sun, Zhirui Chen, Fangzhi Xu, Kanzhi Cheng, Chang Ma, Zhangyue Yin, Jianing Wang, Chengcheng Han, Renyu Zhu, Shuai Yuan, Qipeng Guo, Xipeng Qiu, Pengcheng Yin, Xiaoli Li, Fei Yuan, Lingpeng Kong, Xiang Li, Zhiyong Wu
Ultimo aggiornamento: 2024-11-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.14734
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.14734
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://sites.google.com/site/treebasedcnn/
- https://github.com/clonebench/BigCloneBench
- https://github.com/Kawser-nerd/CLCDSA
- https://shannon.cs.illinois.edu/DenotationGraph/
- https://github.com/CGCL-codes/VulDeePecker
- https://osf.io/d45bw/
- https://github.com/SySeVR/SySeVR
- https://github.com/epicosy/devign
- https://github.com/VHellendoorn/ICLR20-Great
- https://github.com/muVulDeePecker/muVulDeePecker
- https://github.com/VulDetProject/ReVeal
- https://github.com/ZeoVan/MSR_20_Code_vulnerability_CSV_Dataset
- https://github.com/IBM/D2A
- https://github.com/microsoft/neurips21-self-supervised-bug-detection-and-repair
- https://github.com/secureIT-project/CVEfixes
- https://zenodo.org/records/4734050
- https://github.com/wagner-group/diversevul
- https://github.com/niklasrisse/LimitsOfML4Vuln
- https://github.com/Hustcw/VulBench
- https://github.com/rjust/defects4j
- https://github.com/squaresLab/ManyBugs
- https://salt.ece.ubc.ca/software/bugaid/
- https://bitbucket.org/iiscseal/deepfix/src/master/
- https://github.com/codeflaws/codeflaws
- https://github.com/jkoppel/QuixBugs
- https://github.com/bugs-dot-jar/bugs-dot-jar
- https://github.com/bears-bugs/bears-benchmark
- https://www.bugswarm.org/
- https://zenodo.org/records/3653444
- https://github.com/githubhuyang/refactory
- https://github.com/Review4Repair/Review4Repair
- https://github.com/soarsmu/BugsInPy
- https://github.com/eth-sri/TFix
- https://github.com/ASSERT-KTH/megadiff
- https://github.com/cedricrupb/tssb3m
- https://github.com/AAI-USZ/FixJS
- https://github.com/kupl/PyTER
- https://github.com/ntunlp/xCodeEval
- https://github.com/giganticode/run_bug_run
- https://github.com/bigcode-project/octopack
- https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3135932.3135941
- https://github.com/github/CodeSearchNet
- https://github.com/microsoft/CodeXGLUE/tree/main/Text-Code/NL-code-search-Adv
- https://github.com/microsoft/CodeXGLUE/tree/main/Text-Code/NL-code-search-WebQuery
- https://github.com/wasiahmad/SumGenToBT
- https://github.com/microsoft/CodeXGLUE/tree/main/Code-Code/code-to-code-trans
- https://github.com/reddy-lab-code-research/MuST-CoST
- https://github.com/wasiahmad/AVATAR
- https://github.com/reddy-lab-code-research/XLCoST
- https://github.com/polyeval/g-transeval
- https://github.com/WeixiangYAN/CodeTransOcean
- https://github.com/LittleYUYU/StackOverflow-Question-Code-Dataset
- https://github.com/guxd/deep-code-search
- https://conala-corpus.github.io/#dataset-information
- https://zenodo.org/records/4001602
- https://github.com/ryderling/DGMS
- https://github.com/Jun-jie-Huang/CoCLR
- https://groups.inf.ed.ac.uk/cup/javaGithub/
- https://www.sri.inf.ethz.ch/py150
- https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3022671.2984041
- https://github.com/microsoft/monitors4codegenl
- https://github.com/microsoft/CodeBERT
- https://github.com/Leolty/repobench
- https://notredame.app.box.com/s/wghwpw46x41nu6iulm6qi8j42finuxni
- https://github.com/epochx/commitgen
- https://github.com/Tbabm/nngen
- https://zenodo.org/records/2542706#.XECK8C277BJ
- https://github.com/SoftWiser-group/CoDiSum
- https://zenodo.org/records/4066398
- https://github.com/graykode/commit-autosuggestions
- https://github.com/DeepSoftwareAnalytics/CommitMsgEmpirical/tree/main/dataset
- https://zenodo.org/records/3828107
- https://github.com/JetBrains-Research/commit_message_generation
- https://www.swebench.com/
- https://zenodo.org/records/10497442
- https://github.com/open-compass/DevBench
- https://github.com/sriniiyer/codenn
- https://github.com/xing-hu/DeepCom
- https://github.com/xing-hu/TL-CodeSum
- https://github.com/hitz-zentroa/lm-contamination
- https://github.com/thunlp/DebugBench
- https://github.com/howl-anderson/ATIS_dataset
- https://github.com/salesforce/WikiSQL
- https://github.com/taoyds/spider
- https://github.com/taoyds/sparc?tab=readme-ov-file#sparc-cross-domain-semantic-parsing-in-context
- https://github.com/tzshi/squall
- https://aka.ms/KaggleDBQA
- https://github.com/sriniiyer/concode
- https://github.com/zorazrw/odex
- https://github.com/openai/human-eval
- https://github.com/google-research/google-research/tree/master/mbpp
- https://arxiv.org/abs/2108.07732
- https://github.com/aixcoder-plugin/nl2code-dataset
- https://github.com/google/BIG-bench
- https://github.com/CoderEval/CoderEval
- https://github.com/APEXLAB/CodeApex
- https://github.com/FudanSELab/ClassEval
- https://github.com/hendrycks/apps
- https://github.com/deepmind/code_contests
- https://github.com/FlagOpen/TACO
- https://github.com/nuprl/MultiPL-E
- https://github.com/zorazrw/multilingual-conala
- https://github.com/amazon-research/mbxp-exec-eval
- https://github.com/amazon-research/mxeval
- https://github.com/THUDM/CodeGeeX
- https://github.com/rajasagashe/juice?tab=readme-ov-file
- https://github.com/Jungyhuk/plotcoder
- https://github.com/microsoft/DataScienceProblems
- https://github.com/Jun-jie-Huang/ExeDS
- https://ds1000-code-gen.github.io/
- https://github.com/InfiAgent/InfiAgent
- https://github.com/microsoft/PyCodeGPT
- https://github.com/microsoft/PyCodeGPT/tree/main/apicoder
- https://github.com/salesforce/CodeGen
- https://aclanthology.org/L18-1491/
- https://biocoder-benchmark.github.io/
- https://huggingface.co/datasets/wellesley-easel/StudentEval
- https://github.com/DaSESmartEdu/ErrorCLR
- https://github.com/logpai/logparser/tree/main/data#loghub_2k
- https://github.com/logpai/LogPub
- https://github.com/NVlabs/verilog-eval
- https://github.com/xing-Approaches
- https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/10139
- https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/7332459
- https://ieeexplore.ieee.org/document/8952189
- https://proceedings.neurips.cc/paper_files/paper/2019/hash/49265d2447bc3bbfe9e76306ce40a31f-Abstract.html
- https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3468264.3473122
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/3607199.3607242
- https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/2610384.2628055
- https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/10742
- https://openreview.net/forum?id=6lE4dQXaUcb
- https://arxiv.org/abs/1909.09436
- https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21434
- https://aclanthology.org/2023.findings-emnlp.337/
- https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/6624029
- https://openreview.net/forum?id=6XwCseSnww
- https://github.com/
- https://aclanthology.org/P17-2045/
- https://aclanthology.org/2021.nlp4prog-1.3/
- https://arxiv.org/abs/2310.06770
- https://cloud.google.com/blog/topics/public-datasets/github-on-bigquery-analyze-all-the-open-source-code
- https://huggingface.co/datasets/codeparrot/github-code
- https://pile.eleuther.ai/
- https://huggingface.co/bigscience-data
- https://www.bigcode-project.org/docs/about/the-stack/
- https://huggingface.co/datasets/bigcode/starcoderdata
- https://huggingface.co/datasets/bigcode/the-stack-v2
- https://huggingface.co/BAAI/AquilaCode-multi
- https://huggingface.co/WisdomShell/CodeShell-7B
- https://aclanthology.org/D19-1546/
- https://aclanthology.org/2022.dash-1.5/
- https://github.com/TellinaTool/nl2bash
- https://aclanthology.org/D18-1192/
- https://aclanthology.org/2023.findings-emnlp.89/
- https://arxiv.org/abs/2107.03374
- https://openreview.net/forum?id=uyTL5Bvosj
- https://openreview.net/forum?id=sD93GOzH3i5
- https://www.science.org/doi/full/10.1126/science.abq1158
- https://openreview.net/forum?id=Bo7eeXm6An8
- https://arxiv.org/abs/2303.17568
- https://arxiv.org/abs/2208.08227
- https://proceedings.mlr.press/v202/lai23b.html
- https://arxiv.org/abs/2201.12901
- https://www.ijcai.org/proceedings/2022/329
- https://aclanthology.org/2022.findings-emnlp.21/
- https://openreview.net/forum?id=iaYcJKpY2B_
- https://openreview.net/forum?id=JbOsMrwjZ3
- https://yann.lecun.com/exdb/mnist/
- https://github.com/xlang-ai/DS-1000
- https://host.robots.ox.ac.uk/pascal/VOC/voc2012/
- https://huggingface.co/spaces/bigcode/bigcode-models-leaderboard
- https://openai.com/form/researcher-access-program
- https://blog.salesforceairesearch.com/codegen25/
- https://www.bigcode-project.org/
- https://ai.meta.com/blog/code-llama-large-language-model-coding/
- https://codeforces.com/
- https://leetcode.com/
- https://www.codechef.com/
- https://www.tiobe.com/tiobe-index/
- https://openai.com/blog/chatgpt
- https://github.com/QiushiSun/NCISurvey
- https://stackoverflow.com/
- https://github.com/tree-sitter
- https://github.com/eliben/pycparser
- https://github.com/c2nes/javalang
- https://github.com/features/copilot
- https://github.com/aixcoder-plugin
- https://coze.com/
- https://github.com/fauxpilot/fauxpilot
- https://openai.com/blog/chatgpt-plugins
- https://www.tabnine.com/
- https://aws.amazon.com/codewhisperer/
- https://code.fittentech.com
- https://openai.com/blog/chatgpt-plugins#code-interpreter
- https://huggingface.co/blog/starchat-alpha
- https://mp.weixin.qq.com/s/iJzkQ0GNtei5oYLIx2HN1w
- https://mp.weixin.qq.com/s/fu7zlXqIMMDBELPg6xTDyA
- https://arxiv.org/search/advanced
- https://github.com/Mooler0410/LLMsPracticalGuide
- https://www.michaelshell.org/tex/test
- https://www.overleaf.com/project/641f1bf7f80fb63eae87c43fflow/
- https://ctan.org/pkg/amssymb
- https://ctan.org/pkg/pifont
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/acronym
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/mdwtools
- https://www.ctan.org/pkg/eqparbox
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/endfloat
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://www.ctan.org/pkg/thumbpdf
- https://www.ctan.org/pkg/breakurl
- https://www.ctan.org/pkg/hyperref
- https://www.michaelshell.org/contact.html
- https://mirror.ctan.org/biblio/bibtex/contrib/doc/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/bibtex/