Sviluppi nella registrazione di nuvole di punti multiway
Un nuovo metodo migliora la mappatura dell'ambiente 3D usando il mosaico di nuvole di punti.
― 6 leggere min
Indice
Nel campo dell'informatica e dell'ingegneria, catturare e utilizzare ambienti 3D sta diventando sempre più importante. Uno dei modi per farlo è attraverso le Nuvole di Punti, che sono raccolte di punti nello spazio tridimensionale. Questi punti vengono raccolti da tecnologie come scanner 3D o fotocamere che catturano informazioni sulla profondità. La sfida sorge quando dobbiamo combinare più nuvole di punti che si sovrappongono solo parzialmente in una vista unica e unificata. Questo processo è conosciuto come mosaicking multiway delle nuvole di punti.
Per affrontare questa sfida, abbiamo sviluppato un nuovo metodo chiamato Wednesday. Il nostro approccio organizza diverse nuvole di punti in un sistema di coordinate comune, permettendo una rappresentazione più completa dell'ambiente. Il cuore del nostro metodo è un algoritmo di Registrazione a coppie chiamato ODIN, che aiuta ad allineare in modo accurato due nuvole di punti in base alle loro sovrapposizioni.
Importanza del Mosaicking delle Nuvole di Punti
Combinare le nuvole di punti è fondamentale per varie applicazioni, inclusi visione artificiale, robotica e realtà aumentata. Ad esempio, nelle auto a guida autonoma, avere una mappa 3D accurata creata dalle nuvole di punti aiuta il veicolo a comprendere il suo ambiente. Ci sono due passaggi principali nella creazione di tali mappe: prima, allineare coppie di nuvole di punti (registrazione a coppie) e poi allineare tutte le coppie allineate insieme (registrazione multiway).
Il nostro metodo, Wednesday, inizia con la registrazione a coppie. Questo implica prendere due nuvole di punti sovrapposte e stimare come si incastrano. Una volta allineate le coppie, creiamo una struttura che collega tutte queste coppie, portandoci così al passo di registrazione multiway.
Il Processo di Registrazione
Il processo di allineamento delle nuvole di punti inizia con la registrazione a coppie. Quando confrontiamo due nuvole di punti, cerchiamo punti che corrispondono. Spesso, le nuvole di punti avranno un po' di rumore, il che può complicare l'allineamento. Il nostro algoritmo utilizza un processo chiamato attention learning per concentrarsi sulle corrispondenze più rilevanti tra i punti, il che aiuta a ridurre gli errori.
Una volta che abbiamo abbinato i punti tra due nuvole di punti, creiamo un grafo che rappresenta le loro relazioni. Questo grafo consiste in nodi (che rappresentano le nuvole di punti) e archi (che rappresentano le trasformazioni stimate). I passi successivi mirano a perfezionare le stime iniziali di rotazione e traduzione per migliorare l'accuratezza dell'allineamento.
Miglioramenti nella Precisione dell'Abbinamento
Un aspetto critico del nostro metodo è migliorare la qualità delle corrispondenze iniziali dei punti. Abbiamo osservato che il rumore nel processo di abbinamento può portare a allineamenti scorretti. Per affrontare questo problema, impieghiamo una tecnica nota come denoising, che mira a pulire le matrici di abbinamento che identificano le corrispondenze dei punti. Questa pulizia porta a migliori corrispondenze complessive.
Inoltre, mentre è fondamentale trovare corrispondenze individuali, il nostro obiettivo finale è massimizzare la Sovrapposizione complessiva delle nuvole di punti. Invece di fare affidamento solo sulle corrispondenze individuali, misuriamo quanto bene l'intera raccolta di punti di una nuvola corrisponde a quelli di un'altra. Questo approccio più ampio aiuta a garantire un allineamento globale più preciso.
Panoramica del Framework
Il framework Wednesday è composto da diversi componenti che lavorano insieme per migliorare il processo di registrazione. Questi componenti includono moduli per la stima a coppie, la media delle rotazioni, la ri-stima delle traduzioni e l'ottimizzazione finale.
Stima a Coppie: Utilizzando ODIN, il modulo di registrazione a coppie stabilisce corrispondenze iniziali e stima le trasformazioni tra coppie di nuvole di punti.
Media delle Rotazioni: Dopo aver abbinato le coppie, dobbiamo mediare le loro rotazioni per ottenere un'orientazione più stabile per ciascuna nuvola.
Ri-stima delle Traduzioni: Il passo successivo è perfezionare le traduzioni utilizzando le rotazioni mediate. Questo assicura che la traduzione si adatti bene alle nuove orientazioni stimate.
Ottimizzazione Finale: L'ultimo passo combina tutte le traduzioni e rotazioni calcolate in precedenza per ottenere il miglior allineamento possibile di tutte le nuvole di punti a livello globale.
Lavori Correlati
Sono stati proposti vari metodi per la registrazione a coppie, spesso basati su vincoli geometrici e descrittori di caratteristiche. Tuttavia, le recenti innovazioni hanno indirizzato la ricerca verso l'utilizzo di tecniche di deep learning. Questi metodi più recenti hanno dimostrato prestazioni notevoli nella cattura delle caratteristiche della scena per i compiti di registrazione.
Nonostante questi progressi, utilizzare direttamente tali metodi per la registrazione multiway presenta ancora delle sfide. Ad esempio, basse sovrapposizioni tra le nuvole di punti o fare affidamento solo su strutture locali possono portare a corrispondenze errate. Inoltre, i metodi tradizionali di registrazione multiway si basano spesso su differenze minime tra nuvole adiacenti, il che potrebbe non essere sempre fattibile.
Il nostro metodo cerca di colmare il divario tra il deep learning e l'ottimizzazione geometrica classica. Mostriamo come l'integrazione di caratteristiche apprese mantenendo la robustezza geometrica possa portare a miglioramenti significativi nelle prestazioni di registrazione.
Scelte di Design nel Nostro Approccio
Un focus chiave della nostra metodologia è l'accuratezza e l'affidabilità della registrazione delle nuvole di punti. Diamo priorità alle nostre scelte di design per facilitare un abbinamento preciso, in particolare in ambienti difficili dove le nuvole di punti possono essere imperfette o rumorose.
Per migliorare ulteriormente la registrazione a coppie, introduciamo l'uso di un meccanismo consapevole della sovrapposizione. Questo meccanismo aiuta a imparare migliori corrispondenze tra le nuvole di punti in base alle loro sovrapposizioni, guidando il processo di registrazione in modo più efficace. Inoltre, la nostra architettura a due flussi consente al modello di adattarsi e perfezionare i suoi abbinamenti in base ai dati di sovrapposizione.
Validazione del Metodo
Per valutare l'efficacia di Wednesday, l'abbiamo testato su diversi set di dati, che comprendono vari scenari e tipi di ambienti. I nostri risultati mostrano che il metodo proposto supera significativamente gli algoritmi esistenti, raggiungendo una migliore accuratezza di registrazione sia nei contesti a coppie che in quelli multiway.
Nei nostri test su set di dati su larga scala, abbiamo osservato che Wednesday riduce costantemente gli errori nelle metriche di rotazione e traduzione. Questa prestazione è particolarmente notevole in ambienti complessi.
Conclusione
L'introduzione di Wednesday rappresenta un avanzamento significativo nel campo del mosaicking multiway delle nuvole di punti. Combinando tecniche classiche con approcci moderni di machine learning, offriamo una soluzione che bilancia efficienza e accuratezza. I risultati dimostrano la robustezza del nostro metodo in scenari difficili, aprendo la strada a future applicazioni in robotica, realtà aumentata e altro.
Man mano che la tecnologia delle nuvole di punti continua a evolversi, il nostro framework funge da nuovo benchmark per i compiti di registrazione. La continua ricerca di una maggiore accuratezza ed efficienza assicura che possiamo sfruttare appieno le capacità dei dati 3D in vari campi. Attraverso il nostro lavoro, speriamo di ispirare ulteriori ricerche e sviluppi in quest'area entusiasmante dell'informatica.
Titolo: Multiway Point Cloud Mosaicking with Diffusion and Global Optimization
Estratto: We introduce a novel framework for multiway point cloud mosaicking (named Wednesday), designed to co-align sets of partially overlapping point clouds -- typically obtained from 3D scanners or moving RGB-D cameras -- into a unified coordinate system. At the core of our approach is ODIN, a learned pairwise registration algorithm that iteratively identifies overlaps and refines attention scores, employing a diffusion-based process for denoising pairwise correlation matrices to enhance matching accuracy. Further steps include constructing a pose graph from all point clouds, performing rotation averaging, a novel robust algorithm for re-estimating translations optimally in terms of consensus maximization and translation optimization. Finally, the point cloud rotations and positions are optimized jointly by a diffusion-based approach. Tested on four diverse, large-scale datasets, our method achieves state-of-the-art pairwise and multiway registration results by a large margin on all benchmarks. Our code and models are available at https://github.com/jinsz/Multiway-Point-Cloud-Mosaicking-with-Diffusion-and-Global-Optimization.
Autori: Shengze Jin, Iro Armeni, Marc Pollefeys, Daniel Barath
Ultimo aggiornamento: 2024-03-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.00429
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.00429
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://youtu.be/dnzhKfPIoWg
- https://support.apple.com/en-ca/guide/preview/prvw11793/mac#:~:text=Delete%20a%20page%20from%20a,or%20choose%20Edit%20%3E%20Delete
- https://www.adobe.com/acrobat/how-to/delete-pages-from-pdf.html#:~:text=Choose%20%E2%80%9CTools%E2%80%9D%20%3E%20%E2%80%9COrganize,or%20pages%20from%20the%20file
- https://superuser.com/questions/517986/is-it-possible-to-delete-some-pages-of-a-pdf-document
- https://github.com/jinsz/Multiway-Point-Cloud-Mosaicking-with-Diffusion-and-Global-Optimization
- https://www.computer.org/about/contact