Avanzamenti nel matching 2D-3D senza descrittori
Un nuovo modo per abbinare immagini a nuvole di punti usando dati geometrici e di colore.
― 10 leggere min
Indice
- Panoramica di DGC-GNN
- Processo di Corrispondenza
- Importanza della Corrispondenza 2D-3D
- Sfide con i Metodi Tradizionali
- La Necessità di Corrispondenze Senza Descrittori
- Domande Chiave
- Approccio DGC-GNN
- Pipeline di DGC-GNN
- Valutazione di DGC-GNN
- Corrispondenza Senza Descrittori Visivi
- Architettura della Rete di DGC-GNN
- Estrazione delle Caratteristiche Locali
- Guida Geometrica Globale
- Rete Neurale Grafica per Relazioni Globali
- Corrispondenza Locale Basata sui Cluster
- Risultati della Corrispondenza 2D-3D
- Processo di Rifiuto degli Outlier
- Processo di Addestramento
- Metriche di Valutazione
- Confronto con Altri Metodi
- Approfondimenti sulla Generalizzabilità del Modello
- Conclusione
- Limitazioni
- Riconoscimenti
- Dettagli su Addestramento e Valutazione
- Esempio di Riproiezione di Punti e Recupero Immagine
- Risultati Aggiuntivi
- Analisi degli Iperparametri
- Conclusione sui Parametri del Modello e Sul Tempo di Esecuzione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, c'è stata un crescente interesse nel fare corrispondenze tra immagini 2D e Nuvole di Punti 3D senza affidarsi a descrittori visivi. Questo approccio ha diversi vantaggi, tra cui requisiti di memoria ridotti, migliore protezione della privacy e minore necessità di costose manutenzioni dei modelli 3D. Tuttavia, molti metodi esistenti spesso non performano bene come quelli tradizionali che usano descrittori visivi.
Panoramica di DGC-GNN
Per affrontare queste sfide, presentiamo un nuovo algoritmo chiamato DGC-GNN. Questo metodo utilizza una rete neurale grafica (GNN) globale-a-locale per sfruttare al meglio le informazioni geometriche e cromatiche per le corrispondenze. Concentrandosi su questi indizi, DGC-GNN migliora l'accuratezza delle corrispondenze tra immagini 2D e nuvole di punti 3D.
Processo di Corrispondenza
Il cuore del nostro algoritmo implica l'encoding delle relazioni geometriche tra i punti in spazi 2D e 3D. Creando un embedding Geometrico che guida il processo di corrispondenza, DGC-GNN facilita efficacemente migliori corrispondenze tra i punti. Abbiamo testato DGC-GNN su vari dataset interni ed esterni, e i risultati mostrano miglioramenti impressionanti rispetto ad algoritmi esistenti che non utilizzano descrittori visivi.
Importanza della Corrispondenza 2D-3D
Stabilire corrispondenze tra immagini 2D e punti 3D è fondamentale per varie applicazioni nella visione artificiale. Questo include compiti come la localizzazione visiva, dove determiniamo la posizione di una fotocamera in una scena, e la ricostruzione 3D, dove creiamo modelli tridimensionali da immagini 2D.
Tradizionalmente, i processi di corrispondenza involvevano l'estrazione di punti chiave e dei loro descrittori. Poi, questi descrittori venivano abbinati attraverso una ricerca dettagliata. Alcuni metodi moderni cercano di velocizzare questo processo identificando prima immagini simili in un database e poi abbinando i descrittori tra queste immagini.
Sfide con i Metodi Tradizionali
Per la maggior parte, i metodi di corrispondenza tradizionali richiedono di mantenere una quantità significativa di dati sotto forma di descrittori visivi ad alta dimensione. Ciò può portare a richieste di archiviazione elevate e maggiore complessità nella gestione dei dati. Questi metodi possono anche essere vulnerabili a preoccupazioni sulla privacy, specialmente quando si tratta di informazioni sensibili.
Sono state suggerite diverse alternative per superare le limitazioni degli approcci tradizionali. Alcune di queste alternative coinvolgono metodi di apprendimento per selezionare un sottoinsieme della nuvola di punti per ridurre la dimensione dei dati. Altre tentano di mappare direttamente l'informazione 2D a coordinate 3D senza memorizzare dati estesi.
La Necessità di Corrispondenze Senza Descrittori
Con il progredire della ricerca, ci sono stati sforzi per utilizzare tecniche di deep learning per stabilire corrispondenze tra immagini 2D e nuvole di punti 3D senza affidarsi a descrittori visivi. Un metodo notevole è chiamato GoMatch, che ha mostrato promesse nella corrispondenza senza descrittori ma rimane indietro rispetto ai metodi tradizionali in termini di prestazioni e affidabilità.
GoMatch identifica punti chiave nell'immagine 2D e converte i punti 3D dal modello in vettori che rappresentano le loro direzioni basati sulla prospettiva della fotocamera. Questo metodo utilizza un meccanismo di attenzione per stabilire corrispondenze. Tuttavia, GoMatch ha limitazioni a causa della sua dipendenza solo dalle informazioni geometriche locali, il che può creare sfide nel matching di strutture geometricamente simili.
Domande Chiave
Le osservazioni degli approcci esistenti sollevano due domande essenziali:
- Possiamo usare più che solo informazioni geometriche per la corrispondenza?
- Come possiamo sfruttare al meglio le informazioni geometriche disponibili nei dati?
La percezione umana dimostra che le persone sono capaci di identificare le corrispondenze considerando sia strutture globali che dettagli locali. Ad esempio, quando si abbina un'immagine a un edificio, una persona riconosce prima la forma generale prima di concentrarsi su caratteristiche specifiche, come i contorni del tetto.
Il Colore gioca anche un ruolo critico in questo processo di corrispondenza. Anche se aiuta a stabilire le corrispondenze, mantiene comunque la privacy poiché i dati di colore da soli non sono sufficienti per ricreare l'intera scena.
Approccio DGC-GNN
Basandosi su queste idee, abbiamo sviluppato DGC-GNN. Il nostro modello impiega sia informazioni geometriche che cromatiche per raggiungere la corrispondenza 2D-3D senza descrittori. Codificando dati di posizione e colore per ogni punto ed estraendo embedding globali per guidare le corrispondenze locali, DGC-GNN migliora significativamente l'accuratezza.
Incorpora anche una strategia basata sui cluster nel modello. Questo metodo aiuta a migliorare il flusso di informazioni all'interno di gruppi locali, consentendo un processo di corrispondenza più efficace. Dai nostri test, DGC-GNN mostra notevoli guadagni sia nel numero di corrispondenze corrette che nella precisione della posa.
Pipeline di DGC-GNN
La pipeline di DGC-GNN funziona come segue:
- Dati di Input: Il modello prende punti chiave da immagini 2D e punti da nuvole di punti 3D.
- Estrazione delle Caratteristiche: Encoder separati estraggono caratteristiche relative a posizione e colore.
- Clustering: Il modello raggruppa i vettori di direzione sia dai dati 2D che 3D. Questo crea cluster distinti basati su relazioni spaziali.
- Grafi Geometrici: I cluster vengono collegati per formare grafi geometrici che catturano le relazioni tra i punti.
- Grafi Locali: Ogni punto ha un grafo locale basato sui suoi vicini, consentendo meccanismi di auto-attenzione per affinare le caratteristiche.
- Corrispondenza: L'ultima fase di corrispondenza implica l'ottimizzazione di queste caratteristiche per ottenere corrispondenze affidabili.
Valutazione di DGC-GNN
Abbiamo valutato le prestazioni di DGC-GNN su dataset interni ed esterni. I risultati indicano che DGC-GNN quasi raddoppia l'accuratezza dei metodi precedenti, come GoMatch. Il nostro modello non solo migliora il numero di corrispondenze corrette, ma riduce anche il divario tra metodi senza descrittori e approcci tradizionali.
Corrispondenza Senza Descrittori Visivi
Il problema di corrispondenza può essere riassunto come trovare punti chiave corrispondenti tra immagini 2D e modelli 3D. L'obiettivo è proiettare punti 3D in 2D usando parametri di fotocamera come rotazione e traslazione.
I vettori di direzione fungono da rappresentazioni dei punti chiave in entrambi gli spazi. Queste direzioni eliminano le sfide del matching cross-domain. Il vettore di direzione indica la direzione dal centro della fotocamera a un punto nello spazio 3D.
Architettura della Rete di DGC-GNN
DGC-GNN impiega un approccio a strati che integra efficacemente informazioni cromatiche e geometriche. Il modello inizia estraendo simultaneamente dati RGB e spaziali utilizzando estrattori di caratteristiche locali.
Successivamente, raggruppiamo i punti in base alle loro relazioni spaziali e generiamo grafi globali per catturare embedding geometrici complessivi. Le caratteristiche dei punti locali vengono quindi combinate con le loro caratteristiche globali corrispondenti prima di entrare nel modulo di corrispondenza.
Estrazione delle Caratteristiche Locali
Per un'efficace estrazione delle caratteristiche locali, il modello considera i vettori di direzione con le loro informazioni cromatiche come input. Utilizzando encoder di punti, possiamo derivare embedding di posizione e colore dai dati 2D e 3D.
Queste caratteristiche vengono vettorializzate per ulteriori elaborazioni, assicurando che il modello catturi dettagli necessari per i passaggi successivi nella pipeline.
Guida Geometrica Globale
Il contesto globale è essenziale per differenziare i descrittori locali da strutture simili. Anche se molti metodi trattano diversi strati di encoding sia come caratteristiche globali che locali, questo non funziona efficacemente con nuvole di punti sparse, poiché il downsampling può cancellare dettagli geometrici chiave.
Utilizziamo un sistema di encoding geometrico basato sui cluster per catturare embedding globali complessivi. Il metodo implica il raggruppamento dei vettori di direzione in gruppi associati ai loro centri di cluster. Questo crea una chiara rappresentazione dei punti e delle loro relazioni.
Rete Neurale Grafica per Relazioni Globali
Per migliorare la connessione e le relazioni tra i cluster, abbiamo implementato una Rete Neurale Grafica (GNN) per estrarre sia indicazioni di distanza che angolari. Ogni centro di cluster si collega ai suoi vicini più prossimi per aggiornare le caratteristiche utilizzando equazioni specifiche.
Il nostro modello include embedding angolari per dare aspetti invarianti alla rotazione alle rappresentazioni globali, affinando ulteriormente le prestazioni di corrispondenza.
Corrispondenza Locale Basata sui Cluster
Dopo aver ottenuto gli embedding geometrici globali, implementiamo un modulo di corrispondenza basato sui cluster per le corrispondenze iniziali. Questa configurazione riduce la complessità rispetto a un approccio grafico completo. Le caratteristiche dei punti locali sono raggruppate in base a forti correlazioni, il che aiuta a migliorare l'accuratezza e la velocità del processo di corrispondenza.
Risultati della Corrispondenza 2D-3D
Forniamo punteggi per varie metriche, inclusi i limiti di errore di riproiezione, errori di rotazione e traslazione. I punteggi AUC indicano che DGC-GNN quasi raddoppia quelli di GoMatch, riducendo drasticamente gli errori di posa.
Il metodo si concentra sull'abbinamento di punti locali alle immagini del database, assicurandosi che nessun embedding angolare sia incluso nella fase iniziale per motivi di vincoli di memoria.
Processo di Rifiuto degli Outlier
Una volta ottenute le corrispondenze iniziali, dobbiamo filtrare gli outlier per garantire l'accuratezza. Una rete di rifiuto degli outlier valuta le corrispondenze in base ai livelli di fiducia, affinando i nostri risultati per mantenere solo corrispondenze affidabili.
Processo di Addestramento
Nella fase di addestramento, utilizziamo un mix di dataset interni ed esterni per addestrare DGC-GNN efficacemente. Per ogni immagine di addestramento, viene selezionato un sottoinsieme di punti 3D rilevanti per un apprendimento efficiente.
Utilizziamo anche metodi di retrieval per garantire che esista un numero sufficiente di corrispondenze per un addestramento efficace. Nei nostri esperimenti, il modello dimostra prestazioni solide su diversi dataset, riflettendo la sua robustezza.
Metriche di Valutazione
Quando valutiamo i risultati di corrispondenza, usiamo punteggi AUC basati su errori di riproiezione per valutare la qualità delle corrispondenze. Riferiamo anche quantili di errore di traslazione e rotazione per ulteriormente convalidare le prestazioni del nostro modello.
Confronto con Altri Metodi
DGC-GNN mostra miglioramenti evidenti rispetto agli algoritmi tradizionali basati su descrittori. Sebbene i metodi basati su descrittori forniscano un'alta precisione, comportano anche significative esigenze di archiviazione e costi di manutenzione. DGC-GNN offre un'alternativa efficace che bilancia prestazioni, privacy ed efficienza.
Approfondimenti sulla Generalizzabilità del Modello
Abbiamo testato la capacità di generalizzazione di DGC-GNN su vari dataset, evidenziando la sua flessibilità. Notevolmente, il modello funziona bene anche quando addestrato su diversi dataset, rendendolo uno strumento versatile per varie attività.
Conclusione
DGC-GNN rappresenta un nuovo modo efficace per raggiungere corrispondenze senza descrittori tra immagini 2D e nuvole di punti 3D sfruttando indizi geometrici e cromatici. L'approccio globale-a-locale del modello e il suo focus nel creare forti corrispondenze migliorano significativamente l'accuratezza e l'efficienza nei compiti di corrispondenza.
Limitazioni
Nonostante i suoi progressi, DGC-GNN ha delle limitazioni. In alcune situazioni, potrebbe non performare bene come gli algoritmi tradizionali basati su descrittori, specialmente quando si tratta di strutture 3D complesse. È necessario continuare a lavorare per colmare questo divario di prestazioni e migliorare ulteriormente le capacità del modello.
Riconoscimenti
Il supporto per questa ricerca è venuto da varie agenzie di finanziamento, riconoscendo i contributi che hanno reso possibile questo lavoro.
Dettagli su Addestramento e Valutazione
Forniamo informazioni su come abbiamo generato i dati di addestramento per il modello DGC-GNN. Il processo di generazione dei dati ha coinvolto la selezione di immagini rilevanti e l'assicurazione che condividessero sufficiente sovrapposizione per mantenere la qualità.
Esempio di Riproiezione di Punti e Recupero Immagine
I metodi utilizzati per convalidare il modello includono l'esame dell'SSIM (Structural Similarity Index Measure) per i punti 3D. Questo ci aiuta a valutare la qualità delle riproiezioni rispetto alle immagini di riferimento.
Risultati Aggiuntivi
Ulteriori risultati qualitativi dimostrano l'efficacia di DGC-GNN nel trovare corrispondenze inlier attraverso scene diverse, supportando la nostra affermazione di migliorata prestazione.
Analisi degli Iperparametri
Ablazioni dettagliate forniscono informazioni su come vari iperparametri impattano le prestazioni del modello, dimostrando robustezza in diverse impostazioni e configurazioni.
Conclusione sui Parametri del Modello e Sul Tempo di Esecuzione
DGC-GNN ha un numero gestibile di parametri addestrabili e un tempo di esecuzione ragionevole. Questa efficienza lo rende praticabile per applicazioni reali in vari campi che richiedono processi di corrispondenza 2D-3D.
Titolo: DGC-GNN: Leveraging Geometry and Color Cues for Visual Descriptor-Free 2D-3D Matching
Estratto: Matching 2D keypoints in an image to a sparse 3D point cloud of the scene without requiring visual descriptors has garnered increased interest due to its low memory requirements, inherent privacy preservation, and reduced need for expensive 3D model maintenance compared to visual descriptor-based methods. However, existing algorithms often compromise on performance, resulting in a significant deterioration compared to their descriptor-based counterparts. In this paper, we introduce DGC-GNN, a novel algorithm that employs a global-to-local Graph Neural Network (GNN) that progressively exploits geometric and color cues to represent keypoints, thereby improving matching accuracy. Our procedure encodes both Euclidean and angular relations at a coarse level, forming the geometric embedding to guide the point matching. We evaluate DGC-GNN on both indoor and outdoor datasets, demonstrating that it not only doubles the accuracy of the state-of-the-art visual descriptor-free algorithm but also substantially narrows the performance gap between descriptor-based and descriptor-free methods.
Autori: Shuzhe Wang, Juho Kannala, Daniel Barath
Ultimo aggiornamento: 2024-03-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12547
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12547
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.