Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Crittografia e sicurezza# Elaborazione del segnale

Debolezze nei sistemi di ricarica wireless svelate

Ricerche recenti mostrano che ci sono delle vulnerabilità nella ricarica wireless che possono portare a danni ai dispositivi.

― 6 leggere min


Minacce della ricaricaMinacce della ricaricawireless rivelatenei sistemi di ricarica wireless.Nuovi attacchi rivelano rischi critici
Indice

La Ricarica wireless è diventata un modo popolare per caricare dispositivi come smartphone e tablet. Offre comodità e sicurezza rispetto alla ricarica tradizionale con cavo. Tuttavia, recenti scoperte hanno rivelato delle vulnerabilità in questi sistemi wireless. Questo li rende vulnerabili ad attacchi tramite interferenze elettromagnetiche. Essere in grado di controllare un caricabatterie wireless può portare a seri problemi, come danneggiare i dispositivi o abusare degli assistenti vocali.

In questa discussione, parleremo di nuovi tipi di attacchi che sfruttano le debolezze trovate nei caricabatterie wireless. Questi attacchi manipolano il modo in cui il caricabatterie interagisce con i dispositivi. Inviando segnali specifici al caricabatterie, gli attaccanti possono fargli fare cose che possono danneggiare i dispositivi o violare le misure di sicurezza.

Sistemi di Ricarica Wireless

I caricabatterie wireless funzionano trasferendo energia tramite campi magnetici. Questi caricabatterie sono composti da tre parti principali: un adattatore di potenza, il caricabatterie stesso e il dispositivo in fase di ricarica. L'adattatore di potenza invia elettricità al caricabatterie, che poi crea un campo magnetico per fornire energia al dispositivo. Tutto questo avviene senza collegamenti elettrici diretti.

Il processo si basa su un insieme di standard conosciuti come Qi, che garantiscono sicurezza ed efficienza nella ricarica. I sistemi Qi hanno misure di sicurezza integrate per proteggere i dispositivi da surriscaldamenti e altri potenziali problemi. Tuttavia, le debolezze negli standard possono essere sfruttate per scopi malevoli.

Nuove Vulnerabilità

Recenti ricerche hanno evidenziato vulnerabilità critiche nel funzionamento della ricarica wireless. Gli attaccanti possono causare disturbi nell'alimentazione che influenzano il modo in cui il caricabatterie opera. Manipolando la tensione fornita al caricabatterie, possono controllare i campi magnetici che genera. Questo consente loro di influenzare il processo di ricarica senza la necessità di manomettere fisicamente il caricabatterie.

Uno dei problemi maggiori è che i segnali di tensione possono essere alterati mentre viaggiano attraverso l'adattatore di potenza. Questo significa che un Attaccante, collegando un dispositivo tra il caricabatterie e l'alimentazione, può causare cambiamenti dannosi nei segnali di potenza. Ciò può portare il caricabatterie a surriscaldare i dispositivi, o addirittura danneggiarli a causa di un'eccessiva potenza.

Tipi di Attacchi

Manipolazione dell'Assistente Vocale

Una forma di attacco prevede il controllo degli assistenti vocali sugli smartphone. Inviando segnali specifici, un attaccante può far rispondere l'assistente vocale a comandi che non sono mai stati dati. Ad esempio, qualcuno potrebbe sbloccare un dispositivo da remoto o accedere a informazioni personali semplicemente utilizzando il metodo di manipolazione sul caricabatterie.

L'efficacia di questo attacco dipende dalla capacità dell'attaccante di generare i segnali giusti. Il livello di interferenza richiesto può variare, ma in molti casi può essere fatto senza influire significativamente sul processo di ricarica. Nei test, vari comandi inviati agli assistenti vocali hanno avuto successo ad alti tassi, dimostrando il potenziale di abuso.

Surriscaldamento dei Dispositivi

Un'altra minaccia significativa implica il far surriscaldare i dispositivi durante la ricarica. I caricabatterie wireless includono meccanismi per prevenire il surriscaldamento, come spegnere l'alimentazione se rilevano che un dispositivo è completamente carico. Tuttavia, manipolando i segnali inviati al caricabatterie, un attaccante può ingannarlo facendogli credere che tutto sia normale. Questo consente al caricabatterie di continuare a inviare energia anche quando dovrebbe fermarsi.

Negli esperimenti, i dispositivi sono stati fatti surriscaldare ben oltre le temperature operative sicure. Questo rappresenta un serio rischio, poiché può portare a danni alla batteria o, nei casi più estremi, a incendi o esplosioni.

Danno da Oggetti Estranei

Gli attaccanti possono anche manipolare i caricabatterie wireless per trasferire energia a oggetti non destinati, causando loro danni. Facendo sì che il caricabatterie identifichi erroneamente oggetti metallici estranei, può attivare il trasferimento di energia. Questo potrebbe portare a surriscaldamenti o danneggiare oggetti come chiavi, pen drive USB o qualsiasi altra cosa lasciata vicino al caricabatterie.

Questa capacità mette in evidenza un grande rischio per la sicurezza in spazi pubblici dove i caricabatterie wireless sono comuni. Oggetti che non sono destinati a essere caricati potrebbero essere danneggiati se lasciati vicino a questi dispositivi.

Come Funzionano gli Attacchi

Gli attacchi ruotano attorno alla manipolazione dei segnali inviati da e verso il caricabatterie. Questo può essere fatto utilizzando un dispositivo che interferisce con la normale tensione proveniente dall'alimentazione. Il processo di solito comporta:

  1. Iniezione di Rumore: Un attaccante utilizza dispositivi appositamente progettati per aggiungere rumore ai segnali di potenza. Questo rumore è sintonizzato su frequenze specifiche che possono controllare il modo in cui il caricabatterie opera.

  2. Controllo della Comunicazione: Modificando la tensione, gli attaccanti possono influenzare la comunicazione tra il caricabatterie e il dispositivo in fase di ricarica. Questo può portare a letture di potenza errate, consentendo vari attacchi come surriscaldamenti o manipolazioni dei comandi vocali.

  3. Sfruttamento delle Vulnerabilità: Gli attaccanti approfittano dei punti deboli nel protocollo di comunicazione Qi. Mimicando i segnali che il caricabatterie si aspetta, possono annullare le misure di sicurezza e creare situazioni dannose.

Esempi di Attacchi Pratici

Per dimostrare come questi attacchi possono essere messi in atto, sono stati effettuati test utilizzando diversi caricabatterie wireless disponibili sul mercato. Questi test includevano comandi vocali, dove i partecipanti hanno scoperto che un attaccante poteva far rispondere con successo uno smartphone a comandi tramite manipolazione.

Un altro esperimento ha mostrato come i caricabatterie potessero essere fatti surriscaldare i dispositivi. In un ambiente controllato, i dispositivi sono stati esposti a livelli di potenza eccessivi, risultando in temperature che potrebbero essere dannose. L'ultimo tipo di attacco dimostrato ha coinvolto oggetti estranei, evidenziando come oggetti quotidiani potessero essere danneggiati semplicemente posizionandoli vicino a un pad di ricarica.

Misure di Sicurezza

Data i rischi associati a questi attacchi, è fondamentale implementare misure di sicurezza migliori. Ecco alcuni passi potenziali:

  1. Soppressione del Rumore: Installare componenti di soppressione del rumore aggiuntivi può aiutare a proteggere contro segnali indesiderati che potrebbero interferire con il funzionamento del caricabatterie.

  2. Sistemi di Monitoraggio: Sviluppare sistemi che monitorano le uscite di tensione può aiutare a identificare irregolarità. Se vengono rilevati schemi anomali, i caricabatterie potrebbero spegnersi o avvisare l'utente.

  3. Aggiornamenti del Firmware: Aggiornare regolarmente il software che gestisce i caricabatterie wireless può aiutare a risolvere vulnerabilità note e migliorare la sicurezza complessiva.

  4. Consapevolezza degli Utenti: Aumentare la consapevolezza riguardo ai rischi associati alla ricarica wireless può aiutare gli utenti a proteggere i propri dispositivi. Ad esempio, assicurarsi che non ci siano oggetti metallici o sensibili lasciati vicino ai caricabatterie può ridurre la probabilità di incidenti.

Conclusione

Con la crescente popolarità della ricarica wireless, è essenziale essere consapevoli delle potenziali vulnerabilità che esistono all'interno di questi sistemi. Gli attaccanti possono sfruttare le debolezze per manipolare i caricabatterie in modi dannosi. Comprendere questi rischi consente a produttori e utenti di implementare misure di sicurezza migliori per proteggere i dispositivi da danni o abusi.

La ricerca in corso approfondirà la comprensione di come questi attacchi possono essere prevenuti e come la ricarica wireless può essere resa più sicura per gli utenti quotidiani. È fondamentale che sia i produttori che i consumatori rimangano vigili e proattivi nell'affrontare queste minacce.

Fonte originale

Titolo: VoltSchemer: Use Voltage Noise to Manipulate Your Wireless Charger

Estratto: Wireless charging is becoming an increasingly popular charging solution in portable electronic products for a more convenient and safer charging experience than conventional wired charging. However, our research identified new vulnerabilities in wireless charging systems, making them susceptible to intentional electromagnetic interference. These vulnerabilities facilitate a set of novel attack vectors, enabling adversaries to manipulate the charger and perform a series of attacks. In this paper, we propose VoltSchemer, a set of innovative attacks that grant attackers control over commercial-off-the-shelf wireless chargers merely by modulating the voltage from the power supply. These attacks represent the first of its kind, exploiting voltage noises from the power supply to manipulate wireless chargers without necessitating any malicious modifications to the chargers themselves. The significant threats imposed by VoltSchemer are substantiated by three practical attacks, where a charger can be manipulated to: control voice assistants via inaudible voice commands, damage devices being charged through overcharging or overheating, and bypass Qi-standard specified foreign-object-detection mechanism to damage valuable items exposed to intense magnetic fields. We demonstrate the effectiveness and practicality of the VoltSchemer attacks with successful attacks on 9 top-selling COTS wireless chargers. Furthermore, we discuss the security implications of our findings and suggest possible countermeasures to mitigate potential threats.

Autori: Zihao Zhan, Yirui Yang, Haoqi Shan, Hanqiu Wang, Yier Jin, Shuo Wang

Ultimo aggiornamento: 2024-02-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.11423

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.11423

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili