Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Elettroni fortemente correlati# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala

Nuove intuizioni sui semimetalli Weyl-Kondo magnetici

Esplorando le proprietà uniche dei semimetalli Weyl-Kondo magnetici influenzati dalle interazioni tra elettroni.

― 5 leggere min


Semimetalli Weyl-KondoSemimetalli Weyl-Kondomagnetici spiegatimagnetismo.interazioni degli elettroni e dalProprietà uniche modellate dalle
Indice

I semimetalli Weyl-Kondo magnetici sono un nuovo tipo di materiale che unisce proprietà elettroniche interessanti con un comportamento magnetico. Questi materiali nascono dalle complesse interazioni tra gli elettroni al loro interno, particolarmente influenzati da un fenomeno noto come Effetto Kondo. Questo effetto gioca un ruolo chiave nella creazione di stati unici nei materiali dove sia il magnetismo che le variazioni quantistiche sono presenti.

Che cos'è l'effetto Kondo?

L'effetto Kondo è un fenomeno fisico osservato in alcuni materiali dove i momenti magnetici localizzati interagiscono con gli elettroni di conduzione. Questa interazione porta a una schermatura dei momenti magnetici, risultando in un comportamento in cui gli elettroni si comportano come se fossero più pesanti di quanto siano realmente. In termini più semplici, l'effetto Kondo dimostra come interazioni forti tra elettroni possano portare a proprietà esotiche nei materiali.

Comprendere i semimetalli magnetici

I semimetalli sono materiali che hanno proprietà tra i metalli e gli isolanti. Nei semimetalli magnetici, la presenza di momenti magnetici può influenzare significativamente il comportamento degli elettroni. Questo intreccio può dare origine a vari fenomeni entusiasmanti come anomalie chirali e stati di superficie speciali noti come archi di Fermi.

Il ruolo delle simmetrie dei gruppi spaziali

Le simmetrie dei gruppi spaziali sono essenziali per classificare le proprietà elettroniche dei materiali. Aiutano a determinare come la struttura atomica e l'assetto del materiale influenzino i suoi stati elettronici. Nei semimetalli Weyl-Kondo magnetici, le simmetrie non solo influenzano la stabilità dell'ordinamento magnetico, ma anche la struttura elettronica che emerge dall'effetto Kondo.

Nodi Weyl e la loro importanza

Nel contesto dei semimetalli Weyl, i nodi Weyl si riferiscono a punti nella struttura elettronica dove i livelli energetici degli elettroni si comportano in un modo peculiare. Questi punti possono agire come sorgenti o pozzi di una quantità matematica chiamata curvatura di Berry, che aiuta a descrivere varie proprietà del materiale, inclusa la sua risposta a campi elettrici esterni.

Esplorare le linee nodali Weyl-Kondo a clessidra

Le linee nodali Weyl-Kondo a clessidra sono un tipo specifico di stato elettronico che emerge sotto certe condizioni nei semimetalli Weyl-Kondo magnetici. Queste linee rappresentano punti in cui le bande di stati elettronici si toccano senza aprire un gap, permettendo comportamenti elettronici unici. Possono sorgere quando le simmetrie che governano la struttura del materiale impediscono qualsiasi magnetizzazione netta di verificarsi su particolari siti atomici.

L'Effetto Hall non lineare

Un modo per identificare le proprietà uniche dei semimetalli Weyl-Kondo magnetici è attraverso l'effetto Hall non lineare. Questo effetto si verifica quando un materiale risponde a un campo elettrico applicato in un modo che produce correnti in direzioni inaspettate. Misurando questo effetto, i ricercatori possono raccogliere informazioni sulle simmetrie interne e sulla struttura elettronica del materiale.

Materiali candidati e le loro proprietà

Una ricerca sistematica per materiali che rientrano nella categoria dei semimetalli Weyl-Kondo magnetici si concentra su quelli che mostrano sia un forte ordinamento magnetico che forti Correlazioni Elettroniche. I candidati ideali si trovano tipicamente tra materiali noti per possedere una struttura atomica a rete quadrata, che offre un framework ricco per esplorare queste proprietà entusiasmanti.

Identificare ordinamenti magnetici idonei

Nella selezione dei materiali candidati, i ricercatori cercano quelli che possiedono ordinamenti ferromagnetici o antiferromagnetici. I materiali ferromagnetici hanno momenti magnetici allineati, mentre i materiali antiferromagnetici hanno momenti opposti. Entrambi i tipi di ordine sono cruciali per dimostrare i comportamenti unici associati ai semimetalli Weyl-Kondo.

La ricerca di forti correlazioni elettroniche

Una forte correlazione elettronica è una caratteristica vitale affinché un materiale mostri efficacemente l'effetto Kondo. Questo può essere valutato usando misurazioni del calore specifico, dove un alto coefficiente di Sommerfeld indica correlazioni elevate. I materiali che dimostrano un piccolo gap di banda o una bassa concentrazione di portatori sono anche candidati promettenti poiché mostrano comportamenti tipici dei semimetalli Kondo.

Processo di selezione dei materiali completo

I ricercatori utilizzano tipicamente un ampio database per cercare materiali candidati in base alle loro proprietà magnetiche ed elettroniche. Cercano materiali che si allineano con la struttura della rete quadrata desiderata e comportamenti magnetici complessi. Questo processo assicura che i materiali scelti per ulteriori studi abbiano il potenziale per mostrare i fenomeni unici caratteristici dei semimetalli Weyl-Kondo magnetici.

Tecniche sperimentali

Una volta identificati i candidati potenziali, varie tecniche sperimentali possono aiutare a verificare le loro proprietà. Le misurazioni del calore specifico possono rivelare informazioni sulle correlazioni elettroniche, mentre l'effetto Hall non lineare può fornire approfondimenti sulle caratteristiche di risposta elettronica del materiale. Anche la microscopia a scansione per tunneling (STM) può essere utilizzata per studiare gli stati di superficie e il loro comportamento in questi materiali.

Direzioni future

L'esplorazione dei semimetalli Weyl-Kondo magnetici è appena iniziata, e c'è un potenziale significativo per ricerche future. Comprendere questi materiali può portare a intuizioni più profonde sull'interazione tra magnetismo e topologia elettronica. Può anche aprire la strada a nuove applicazioni nell'elettronica e nel calcolo quantistico.

Conclusione

I semimetalli Weyl-Kondo magnetici rappresentano un'area affascinante di studio nella fisica della materia condensata. Le loro uniche proprietà elettroniche, influenzate da forti correlazioni e ordine magnetico, offrono nuove opportunità di esplorazione. Mentre i ricercatori continuano a indagare su questi materiali, il potenziale per nuove applicazioni tecnologiche rimane significativo.

Fonte originale

Titolo: Magnetic Weyl-Kondo semimetals induced by quantum fluctuations

Estratto: Weyl-Kondo semimetals are strongly correlated topological semimetals that develop through the cooperation of the Kondo effect with space group symmetries. The Kondo effect, capturing quantum fluctuations associated with strong correlations, is usually suppressed by magnetic order. Here we develop the theory of magnetic Weyl-Kondo semimetal. The key of the proposed mechanism is that the magnetic order comes from conduction $d$ electrons, such that the local $f$ moments can still fluctuate. We illustrate the extreme case where the magnetic space group symmetries prevent any spontaneous magnetization on the sites with the $f$-orbitals. In this case, topological degeneracies, including hourglass Weyl-Kondo nodal lines, appear when the magnetic space group symmetry constrains the Kondo-driven low-energy excitations; they lead to a third-order nonlinear anomalous Hall response. Based on the proposed mechanism, we explore the interplay between strong correlations and symmetries with database search leading to several candidate materials. The most prominent candidates are antiferromagnetic $\rm UNiGa$ and $\rm UNiAl$, with a third-order anomalous Hall response, as well as ferromagnetic $\rm USbTe$ and $\rm CeCoPO$, with a first-order one. Our findings pave the way for future experimental and theoretical investigations that promise to further advance the overarching theme of strongly correlated topology.

Autori: Yuan Fang, Lei Chen, Andrey Prokofiev, Iñigo Robredo, Jennifer Cano, Maia G. Vergniory, Silke Paschen, Qimiao Si

Ultimo aggiornamento: 2024-10-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.02295

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.02295

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili