La complessità del cancro colorettale: MSI vs MSS
Indagare sui tipi di tumore e sugli esiti dei trattamenti nel cancro colorettale.
― 6 leggere min
Indice
Il cancro colorettale è una delle forme di cancro più comuni nel mondo. Ogni anno causa molte morti, diventando un serio problema di salute sia nei paesi ricchi che in quelli poveri. Fattori come dieta, stile di vita e genetica giocano un ruolo importante nello sviluppo di questo cancro.
Circa il 15% delle persone con cancro colorettale ha una condizione specifica nota come instabilità dei microsatelliti (MSI), che deriva da problemi nella capacità del corpo di correggere errori nel DNA. Questo problema si verifica quando alcune proteine importanti non funzionano correttamente. Quando succede, ci sono cambiamenti in diverse parti del DNA che possono influenzare il comportamento di alcuni geni, portando al cancro. I Tumori con MSI sono spesso associati a una condizione genetica chiamata sindrome di Lynch. Questi tumori tendono ad avere molte mutazioni, rendendoli più visibili al sistema immunitario, il che può aiutare a mirare e uccidere le cellule tumorali.
È stato sviluppato un farmaco, il pembrolizumab (chiamato Keytruda), per aiutare nel trattamento di questi tumori ad alta MSI. Fa questo bloccando una proteina specifica che impedisce al sistema immunitario di attaccare il tumore. Nel 2017, questo farmaco è diventato il primo trattamento per il cancro approvato in base alle caratteristiche del tumore piuttosto che alla sua posizione nel corpo. È stata una buona notizia per i pazienti con cancro colorettale ad alta MSI, che in precedenza avevano minori possibilità di sopravvivenza. Con i nuovi trattamenti, il loro outlook è migliorato.
Comprendere i diversi tipi di cancro colorettale
Mentre i trattamenti sono progrediti per i tumori con alta MSI, molti casi di cancro colorettale non mostrano questa instabilità e sono invece classificati come stabili ai microsatelliti (MSS). Purtroppo, i tumori MSS ricevono spesso meno attenzione nella ricerca, anche se mostrano generalmente un esito peggiore. È importante capire perché i tumori MSS siano meno efficaci nel trattamento, poiché questo potrebbe portare a una migliore assistenza per quei pazienti.
Nel cancro colorettale, ci sono due modi principali in cui si verificano cambiamenti nel DNA: attraverso mutazioni genetiche e Cambiamenti Epigenetici. Le mutazioni genetiche sono cambiamenti permanenti nel DNA che influenzano come vengono prodotte le proteine, influenzando come inizia e cresce il cancro. D'altra parte, i cambiamenti epigenetici modificano l'attività genica senza cambiare la sequenza del DNA stesso, e questi cambiamenti possono spesso essere invertiti. Alcuni geni, come KRAS e BRAF, sono comunemente mutati nel cancro colorettale, e capire questi cambiamenti aiuta nello sviluppo di nuovi trattamenti.
Metodi di ricerca e criteri per i pazienti
Nel nostro studio sul cancro colorettale, abbiamo impostato linee guida chiare su chi poteva essere incluso. Abbiamo coinvolto solo pazienti che erano stati confermati avere cancro colorettale tramite test medici. Dovevano avere almeno 18 anni e dovevano aver fatto determinati test genetici. Abbiamo anche richiesto che le loro cartelle cliniche fossero complete.
I dati sono stati raccolti da pazienti tra il 2017 e il 2022 che avevano subito un intervento per cancro colorettale. Ci siamo concentrati sulla raccolta di dettagli clinici chiari sulle loro condizioni, inclusi dimensione del tumore, posizione e eventuale diffusione del cancro. Abbiamo anche esaminato i risultati degli esami del sangue e delle analisi genetiche. Questo set ricco di dati è stato essenziale per un'analisi approfondita.
Analisi delle informazioni sui pazienti
Abbiamo analizzato i dati suddividendo i pazienti in tre gruppi in base al tipo di tumore: MSS, MSI-H e MSI-L. Abbiamo confrontato questi gruppi su oltre 50 indicatori clinici per trovare differenze significative. Ad esempio, abbiamo esplorato l'impatto della storia familiare di cancro, dei test del sangue e di altri fattori di salute.
Alcuni risultati erano coerenti con ricerche precedenti. Ad esempio, i tumori con MSI erano più probabili nel lato destro del colon, mentre i tumori MSS si trovavano di solito a sinistra. Abbiamo anche scoperto che avere una forte storia familiare di cancro era più comune nei pazienti con MSI, il che si allinea con ciò che si sa sulla sindrome di Lynch.
Abbiamo fatto anche alcune nuove scoperte. In particolare, i tumori MSS avevano tassi più alti di certe mutazioni genetiche, in particolare nel gene P53. Questo gene gioca un ruolo critico nel controllo della crescita cellulare e nella prevenzione del cancro. Abbiamo osservato che i tumori con alta MSI spesso avevano un'espressione del P53 proteina differente rispetto ai tumori MSS.
Indagare le mutazioni genetiche e la loro relazione con il cancro
Per capire meglio le differenze tra i tumori MSS e MSI, abbiamo esaminato alcune proteine e geni specifici. Abbiamo scoperto che il gruppo MSS aveva tassi più alti di mutazioni in geni come KRAS. Al contrario, le mutazioni BRAF non erano significativamente diverse tra i gruppi. Non c'era nemmeno una differenza notevole nei livelli di una proteina legata alla crescita cellulare chiamata Ki-67 tra i gruppi.
Ki-67 aiuta a misurare quanto rapidamente si dividono le cellule tumorali. Anche se importante, i nostri risultati non hanno mostrato variazioni significative nell'espressione di Ki-67 tra i diversi gruppi MSI.
Nel complesso, la nostra analisi ha suggerito che i tumori MSS potrebbero avere un tasso complessivo di mutazioni genetiche più alto rispetto agli altri tipi. Questo potrebbe spiegare perché i pazienti con MSS affrontano spesso un outlook peggiore.
Esplorare i fattori ambientali
Abbiamo anche cercato di scoprire se certe scelte di vita potessero contribuire ai tassi di mutazione elevati osservati nel cancro colorettale MSS. Questo includeva guardare a fattori come bere, fumare e altre condizioni di salute. Tuttavia, la nostra analisi non ha rivelato legami significativi tra questi fattori di stile di vita e il tasso di mutazioni nei tumori MSS.
Sembra che potrebbero esserci altri fattori non ancora compresi che contribuiscono alla composizione genetica del cancro MSS. Studi precedenti hanno mostrato che dieta ed elementi ambientali possono giocare un ruolo nello sviluppo del cancro. Ad esempio, diete alte in carne rossa potrebbero essere un fattore di rischio.
Conclusione e direzioni future
In sintesi, la nostra ricerca ha scoperto che i pazienti con cancro colorettale MSS avevano un tasso di mutazioni genetiche più alto rispetto a quelli con alta MSI. Questo suggerisce che i risultati dei cambiamenti genetici potrebbero essere la chiave per capire perché i pazienti MSS non se la cavano bene nel trattamento e nella prognosi.
Non abbiamo riscontrato differenze significative nei fattori epigenetici tra le varie categorie MSI. Questi risultati indicano la necessità di concentrarsi maggiormente sugli aspetti genetici dei tumori MSS per lo sviluppo di future terapie.
Andando avanti, è necessaria ulteriore ricerca per trovare potenziali cause dietro i tassi di mutazione più elevati nei casi MSS e per esplorare i fattori che portano a risultati peggiori per i pazienti. Questa comprensione potrebbe aiutare a guidare la creazione di terapie mirate che migliorino l'assistenza e le percentuali di sopravvivenza dei pazienti con cancro colorettale MSS.
Titolo: Clinical Retrospective Analysis: Higher Rates of Gene Mutations in the Microsatellite Stable (MSS) Population of Colorectal Cancer
Estratto: With the increasing incidence of colorectal cancer, understanding different subgroups, such as the microsatellite stable (MSS) population, is crucial. Our study aimed to explore the unique characteristics and underlying genetic and epigenetic features of the microsatellite stable (MSS) population within colorectal cancer. Using 325 samples, we compared MSS with other microsatellite statuses on more than 50 clinical indicators. A significantly different overall gene mutation rate was observed in the MSS group compared to the other groups, especially in P53 mutations. No notable changes were found in epigenetics. The results suggest that MSS colorectal cancer cases are more likely to have gene mutations than other subgroups. We also found that the N stage was lower in the MSI-H group. These findings provide crucial insights that can guide future drug development and treatment plans for the MSS population.
Autori: Haiping Pei, X. Liu, W. Mao, Y. Zhou
Ultimo aggiornamento: 2024-03-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.25.24304166
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.25.24304166.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.