Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Linguaggi di programmazione# Ingegneria del software

Un nuovo strumento per la transpilation sicura del codice Rust

Questo strumento migliora la conversione del codice in Rust, concentrandosi sulla sicurezza e sulla leggibilità.

― 6 leggere min


Traspilare codice in RustTraspilare codice in Rustin modo efficaceRust più sicuro.Un tool unisce metodi per un codice
Indice

Rust è un linguaggio di programmazione che punta a essere sicuro ed efficiente. È progettato per evitare errori di memoria, che sono comuni in altri linguaggi come C. Grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, molte aziende sono interessate a convertire il codice esistente scritto in altri linguaggi in Rust. Questo processo si chiama transpilation.

Ci sono diversi metodi per trascrivere codice. Un modo è usare regole o modelli per tradurre manualmente il codice da un linguaggio all'altro. Un altro modo è utilizzare grandi modelli linguistici (LLM), che sono addestrati su tanti esempi di programmazione. Questi modelli possono generare codice in base all'input, ma spesso non garantiscono che il codice generato funzioni correttamente.

Questo articolo parla di uno strumento che combina entrambi gli approcci per produrre codice Rust leggibile e sicuro. Mira a garantire che il nuovo codice Rust si comporti come quello originale.

La sfida della transpilation sicura

Trascrivere codice in Rust presenta diverse sfide. L'obiettivo è creare codice Rust che non solo funzioni correttamente, ma sia anche facile da leggere e mantenere. I metodi tradizionali basati su regole possono produrre codice tecnicamente corretto ma difficile da leggere. D'altra parte, i modelli linguistici possono generare codice più leggibile, ma spesso non riescono a garantire la correttezza.

Con la crescente popolarità di Rust, sempre più persone cercano di migrare il proprio codice esistente in Rust per sfruttare le sue caratteristiche di sicurezza. Tuttavia, convertire grandi codebase è un compito complesso che richiede tipicamente molto lavoro manuale.

Metodi di transpilation esistenti

Esistono due metodi principali per trascrivere codice in Rust: l'approccio basato su regole e l'approccio basato su LLM.

Approcci basati su regole

Gli approcci basati su regole usano regole predefinite per convertire il codice da un linguaggio a un altro. Questo metodo può teoricamente produrre codice corretto, ma spesso porta a codice illeggibile che non sfrutta appieno le funzionalità di Rust.

Ad esempio, quando si converte da C o C++ a Rust usando un metodo basato su regole, il risultato può assomigliare a un linguaggio di assembly piuttosto che a codice di alto livello. Questo rende difficile per gli sviluppatori capire e mantenere il codice Rust risultante.

Approcci basati su LLM

Gli approcci basati su LLM utilizzano modelli che hanno appreso da grandi quantità di codice. Questi modelli possono generare codice che è più simile a quello scritto da umani. Tuttavia, spesso mancano di garanzie formali sulla correttezza dell'output. Questo significa che, mentre il codice generato potrebbe essere più leggibile, potrebbe anche contenere bug sottili difficili da rilevare.

Introduzione di un nuovo strumento per la transpilation in Rust

Per affrontare le limitazioni dei metodi esistenti, è stato sviluppato un nuovo strumento. Questo strumento sfrutta sia tecniche basate su regole sia modelli linguistici per creare codice Rust che sia sia leggibile che corretto.

Come funziona lo strumento

Lo strumento funziona in un processo a due fasi. Prima, crea un programma di riferimento in Rust usando un compilatore WebAssembly (Wasm), che funge da baseline affidabile. Successivamente, utilizza un LLM per generare un programma candidato in Rust. Il programma candidato viene poi confrontato con il programma di riferimento per assicurarsi che si comporti allo stesso modo.

Se il programma candidato non supera il confronto, lo strumento genera una nuova versione finché non ne trova una che lo fa. Questo processo iterativo aiuta ad aumentare le possibilità di produrre codice Rust corretto e leggibile.

Valutazione dello strumento

Lo strumento è stato testato convertendo una collezione di 1.394 programmi da linguaggi come C++, C e Go. I risultati hanno mostrato che la combinazione di LLM con questo metodo ha aumentato significativamente il numero di programmi Rust che hanno superato vari controlli di correttezza.

Miglioramenti delle prestazioni

Usando lo strumento, il numero di programmi che ha superato i test basati su proprietà e la verifica limitata è migliorato sostanzialmente rispetto ai precedenti tentativi solo con LLM. Questo indica che combinare i due approcci offre risultati migliori.

Produzione di codice Rust sicuro e leggibile

Uno dei principali obiettivi dello strumento è generare codice Rust sicuro. Per valutare il suo successo in questo ambito, lo strumento è stato applicato a diversi programmi reali che utilizzano pesantemente puntatori.

Risultati dai programmi reali

I risultati hanno mostrato che lo strumento può produrre traduzioni sicure in Rust per molti dei programmi testati. Tuttavia, ha faticato con programmi più grandi che comportavano interazioni di puntatori più complesse. Per programmi più semplici, l’LLM ha performato molto meglio e ha potuto gestire con successo le regole di ownership che sono centrali nelle caratteristiche di sicurezza di Rust.

Leggibilità del codice generato

Oltre alla sicurezza, la leggibilità è un altro aspetto importante della qualità del codice. Il codice Rust generato si è rivelato più leggibile rispetto agli output di altri strumenti esistenti. Questo è significativo perché il codice leggibile è più facile da mantenere e capire per i futuri sviluppatori.

Avvisi del linter

Quando valutato con Clippy, un linter popolare per Rust che controlla per potenziali problemi, gli output dello strumento non hanno generato avvisi. Al contrario, altri strumenti hanno prodotto molti avvisi. Questo suggerisce che lo strumento non solo produce codice corretto, ma aderisce anche alle migliori pratiche nella programmazione Rust.

Estensibilità e lavoro futuro

Lo strumento è costruito per essere flessibile e può accogliere diversi Strumenti di verifica. Questo è cruciale perché vari verifcatori hanno i loro punti di forza e limitazioni.

Uso di diversi verifcatori

Oltre a utilizzare Kani per la verifica, lo strumento è in grado di integrare altri metodi di verifica. Ad esempio, Verus può gestire meglio le strutture di loop in Rust, rendendo più facile stabilire la correttezza in programmi che coinvolgono iterazioni. Questa flessibilità aumenta la capacità generale dello strumento di verificare i suoi output.

Casi di verifica manuale

In alcuni casi, è stata eseguita una verifica manuale per controllare l'accuratezza del codice Rust generato. Lo strumento ha dimostrato risultati promettenti, verificando con successo diversi programmi che i metodi automatizzati non potevano gestire. Tuttavia, alcuni casi richiedevano ancora specifiche estensive, evidenziando un compromesso tra verifica automatizzata e manuale.

Lavori correlati nel campo

Diversi progetti precedenti hanno cercato di affrontare le problematiche della conversione e verifica del codice. Strumenti come Transcoder e C2Rust si concentrano sulla conversione da C a Rust ma spesso mancano di garanzie formali di correttezza.

Il ruolo dei modelli linguistici

L'applicazione di grandi modelli linguistici nella programmazione continua a crescere. Questi modelli possono assistere in varie attività, inclusa la generazione e il debug del codice. Tuttavia, fare affidamento su di essi in modo esclusivo può portare a generare codice difettoso.

Limitazioni e sfide

Nonostante i punti di forza del nuovo strumento, non è privo di limitazioni. La dipendenza da modelli linguistici esistenti può introdurre bias basati sui dati su cui sono stati addestrati. Inoltre, la complessità del codice reale può presentare sfide che semplici benchmark non catturano.

Conclusione

Lo strumento presentato qui rappresenta un passo significativo in avanti nello sforzo di trascrivere codice in Rust in modo efficace. Combinando i punti di forza dei metodi basati su regole con le capacità dei modelli linguistici, ha mostrato un miglioramento delle prestazioni nella generazione di codice Rust sicuro e leggibile. Il lavoro futuro si concentrerà sul perfezionamento di questi metodi e sulla fornitura di tecniche di verifica più robuste per migliorare ulteriormente l'affidabilità dello strumento.

Fonte originale

Titolo: VERT: Verified Equivalent Rust Transpilation with Large Language Models as Few-Shot Learners

Estratto: Rust is a programming language that combines memory safety and low-level control, providing C-like performance while guaranteeing the absence of undefined behaviors by default. Rust's growing popularity has prompted research on safe and correct transpiling of existing code-bases to Rust. Existing work falls into two categories: rule-based and large language model (LLM)-based. While rule-based approaches can theoretically produce correct transpilations that maintain input-output equivalence to the original, they often yield unreadable Rust code that uses unsafe subsets of the Rust language. On the other hand, while LLM-based approaches typically produce more readable, maintainable, and safe code, they do not provide any guarantees about correctness. In this work, we present VERT, a tool that can produce readable Rust transpilations with formal guarantees of correctness. VERT's only requirement is that there is Web Assembly compiler for the source language, which is true for most major languages. VERT first uses the Web Assembly compiler to obtain an oracle Rust program. In parallel, VERT uses an LLM to generate a readable candidate Rust program. This candidate is verified against the oracle, and if verification fails, we regenerate a new candidate transpilation until verification succeeds. We evaluate VERT by transpiling a suite of 1,394 programs taken from competitive programming style benchmarks. Combining Anthropic's Claude-2 and VERT increases Rust transpilations passing property-based testing from 31% to 54% and bounded model-checking from 1% to 42% compared to using Claude alone. In addition, we evaluate VERT's ability to generate non-trivial safe Rust on programs taken from real-world C projects that make significant use of pointers. Our results provide insights into the limitations of LLMs to write safe Rust.

Autori: Aidan Z. H. Yang, Yoshiki Takashima, Brandon Paulsen, Josiah Dodds, Daniel Kroening

Ultimo aggiornamento: 2024-05-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.18852

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.18852

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili