Fiducia nell'Apprendimento Federato per le Smart Cities
Un framework per garantire dispositivi affidabili nell'apprendimento federato per la privacy dei dati urbani.
― 7 leggere min
Indice
L'apprendimento federato è un modo per addestrare modelli di machine learning mantenendo i Dati sui Dispositivi, invece di inviarli a un Server centrale. Questo è particolarmente utile nelle città intelligenti, dove i dispositivi raccolgono enormi quantità di dati. L'obiettivo principale è mantenere i dati degli utenti privati, continuando a migliorare i servizi, come il trasporto e la sicurezza pubblica.
Tuttavia, una delle sfide più grandi nell'apprendimento federato è sapere quali dispositivi possono essere fidati. Nelle città intelligenti, ci sono molti dispositivi diversi che si connettono e condividono dati. Alcuni di questi potrebbero essere inaffidabili o addirittura dannosi. Se un dispositivo si comporta male, può rovinare i dati e abbassare la qualità del modello. Queste minacce rendono importante selezionare dispositivi affidabili per l'addestramento.
Attualmente, molti metodi scelgono semplicemente i dispositivi a caso, ma questo può portare a problemi. La selezione casuale potrebbe includere dispositivi che hanno prestazioni scarse o che partecipano ad attività dannose come inviare dati fuorvianti. Questo può danneggiare l'intero sistema e la sua accuratezza. Quindi, è fondamentale avere un sistema che possa valutare l'Affidabilità di ciascun dispositivo coinvolto nell'apprendimento federato.
Comprendere le Città Intelligenti e i Loro Dati
Le città intelligenti sono aree urbane che usano tecnologia e dati per migliorare i servizi per i residenti. Queste città raccolgono dati da molte fonti, compresi sensori di traffico, sistemi di trasporto pubblico e stazioni di monitoraggio ambientale. Questi dati aiutano i pianificatori urbani a prendere decisioni migliori e a migliorare la qualità della vita per i cittadini.
Il numero di dispositivi che raccolgono dati sta crescendo rapidamente. Ad esempio, gli esperti prevedono che il numero di dispositivi Internet of Things (IoT) raggiungerà decine di miliardi nei prossimi anni. Questa crescita genera un'enorme quantità di dati ma crea anche sfide. La necessità di analizzare questi dati in tempo reale mette a dura prova i metodi tradizionali di analisi dei dati.
Per gestire questo volume di dati, molte città si stanno rivolgendo all'apprendimento federato. Invece di inviare tutti i dati a un server centrale, i dispositivi connessi a Internet possono addestrare modelli localmente. Ogni dispositivo impara dai propri dati e poi condivide aggiornamenti per migliorare un modello globale. Questo significa che i dati individuali rimangono sul dispositivo, rendendoli più sicuri e privati.
Sfide nell'Apprendimento Federato
Sebbene l'apprendimento federato abbia molti vantaggi, affronta anche diverse sfide. Una delle principali difficoltà è gestire la diversità dei dispositivi. Ogni dispositivo può avere capacità e comportamenti diversi, il che può influenzare il processo di addestramento.
Selezionare un gruppo di dispositivi per partecipare all'addestramento non è semplice. I metodi tradizionali spesso scelgono i dispositivi a caso, ma questo può portare a risultati scarsi. Ad esempio, se vengono selezionati molti dispositivi inaffidabili, potrebbero produrre aggiornamenti di bassa qualità. Questo può portare a una diminuzione dell'accuratezza complessiva del modello.
Inoltre, anche se alcuni dispositivi sono affidabili, le loro prestazioni possono variare nel tempo. Se un dispositivo inizia a comportarsi in modo sospetto o ha problemi tecnici, influenzerà il processo di addestramento.
Considerare l'affidabilità sia dei dispositivi che dei server è essenziale. Proprio come i dispositivi possono agire in modo dannoso, anche i server possono mettere a rischio i dati. Se un server non è affidabile, può compromettere l'intero processo di apprendimento. È necessaria una valutazione completa dell'affidabilità per entrambe le parti al fine di costruire un ambiente di apprendimento federato sicuro.
Il Framework Proposto per la Fiducia nell'Apprendimento Federato
Per affrontare il problema della fiducia nell'apprendimento federato, proponiamo un nuovo framework che valuta l'affidabilità sia dei client (i dispositivi) che dei server (il sistema centrale). Questo framework ha diversi componenti chiave volti a migliorare la sicurezza e l'efficienza.
Step 1: Creazione di Punteggi di Fiducia
Il framework inizia stabilendo un punteggio di fiducia per ciascun dispositivo. Questo punteggio riflette quanto è affidabile un dispositivo in base alle prestazioni storiche e al comportamento. Per creare questi punteggi, il sistema monitora le risorse di ciascun dispositivo durante l'addestramento. Analizzando quanta potenza di elaborazione, memoria e larghezza di banda della rete ogni dispositivo utilizza, il framework può rilevare schemi insoliti.
Se un dispositivo utilizza troppe risorse in modo inatteso, potrebbe segnalare un problema. Ad esempio, se inizia a consumare più energia del normale, potrebbe indicare che qualcosa non va. Utilizzando questi schemi di comportamento, il framework attribuisce un punteggio di fiducia a ciascun dispositivo.
Step 2: Sistema di Reputazione dei Server
Oltre a valutare i dispositivi, il framework considera anche la reputazione dei server. Proprio come i dispositivi possono essere inaffidabili, anche i server possono agire in modo dannoso. Per affrontare questo, il framework include un sistema di raccomandazione basato sulla reputazione dove i dispositivi possono condividere le loro esperienze con diversi server.
Quando un dispositivo si connette a un nuovo server, può chiedere ad altri dispositivi le loro esperienze. Se molti dispositivi danno recensioni positive su un server, aumenta il punteggio di fiducia di quel server. D'altra parte, se vengono segnalate esperienze negative, il punteggio del server diminuirà. Questo processo garantisce che vengano scelti solo server affidabili per i compiti di apprendimento federato.
Step 3: Punteggi di Credibilità
Per migliorare ulteriormente l'affidabilità del sistema, vengono introdotti punteggi di credibilità. Questi punteggi misurano quanto è affidabile un dispositivo in base alla qualità delle sue raccomandazioni. Se un dispositivo fa costantemente buone scelte riguardo a quali server connettersi, il suo punteggio di credibilità aumenterà. Al contrario, se suggerisce frequentemente server inaffidabili, il suo punteggio di credibilità diminuirà.
Aggiornando dinamicamente questi punteggi di credibilità, il framework assicura che i dispositivi più affidabili siano prioritizzati nei futuri turni di addestramento.
Step 4: Algoritmi di Abbinamento Intelligenti
Il framework proposto include anche algoritmi di abbinamento intelligenti. Questi algoritmi considerano le preferenze sia dei dispositivi che dei server durante il processo di selezione. Ogni dispositivo e server crea un elenco di partner preferiti basato sui loro punteggi di fiducia.
Quando si selezionano i dispositivi per l'addestramento, un server cercherà client che abbiano i punteggi di fiducia più alti. Allo stesso modo, un dispositivo cercherà server con la migliore reputazione. Questa preferenza reciproca assicura che entrambe le parti beneficino, portando a risultati di addestramento migliori.
Step 5: Monitoraggio e Regolazione Continui
Infine, il framework monitora continuamente dispositivi e server. Se le prestazioni di un dispositivo iniziano a diminuire o se un server riceve feedback negativi, il framework può regolare di conseguenza i punteggi di fiducia e di credibilità. Questo garantirà che il sistema rimanga sicuro ed efficiente man mano che i turni di addestramento proseguono.
Vantaggi del Framework Proposto
Questo nuovo framework per l'apprendimento federato offre numerosi vantaggi per le città intelligenti. Ecco alcuni vantaggi chiave:
Sicurezza Migliorata: Concentrandosi sulla fiducia reciproca tra dispositivi e server, il framework riduce il rischio di attività dannose che possono portare a violazioni dei dati.
Miglioramento delle Prestazioni del Modello: Con dispositivi e server affidabili, l'accuratezza del modello globale migliora, portando a previsioni e analisi migliori.
Adattamento Dinamico: Il sistema regola i punteggi di fiducia e le valutazioni di credibilità in tempo reale, assicurandosi di poter rispondere ai cambiamenti nelle prestazioni e nel comportamento.
Riduzione del Rischio di Dati Errati: Filtrando i client e i server inaffidabili, le possibilità che dati errati influenzino l'addestramento del modello sono minime.
Collaborazione Più Forte: Con meccanismi chiari per stabilire fiducia, dispositivi e server possono lavorare insieme in modo più efficace, portando a risultati migliori per tutte le parti coinvolte.
Conclusione
La crescita delle città intelligenti presenta sia opportunità che sfide. Man mano che le città diventano più interconnesse tramite i dispositivi IoT, garantire un apprendimento federato sicuro ed efficace è fondamentale. Implementando un framework solido per valutare l'affidabilità, le città possono sfruttare il potere dei dati per migliorare i servizi proteggendo al contempo la privacy degli utenti.
Questo approccio non solo promuove un uso efficiente dei dati, ma favorisce anche la fiducia tra tutti i partecipanti al sistema. Man mano che l'apprendimento federato continua a evolversi, il framework proposto servirà da base per i futuri sviluppi nelle applicazioni delle città intelligenti.
In sintesi, la capacità di selezionare dispositivi e server affidabili è cruciale per il successo dell'apprendimento federato nelle città intelligenti. Implementando un framework di fiducia completo, le città possono massimizzare i benefici dei loro dati riducendo al minimo i rischi, preparando la strada per una vita urbana più intelligente e sicura.
Titolo: Enhancing Mutual Trustworthiness in Federated Learning for Data-Rich Smart Cities
Estratto: Federated learning is a promising collaborative and privacy-preserving machine learning approach in data-rich smart cities. Nevertheless, the inherent heterogeneity of these urban environments presents a significant challenge in selecting trustworthy clients for collaborative model training. The usage of traditional approaches, such as the random client selection technique, poses several threats to the system's integrity due to the possibility of malicious client selection. Primarily, the existing literature focuses on assessing the trustworthiness of clients, neglecting the crucial aspect of trust in federated servers. To bridge this gap, in this work, we propose a novel framework that addresses the mutual trustworthiness in federated learning by considering the trust needs of both the client and the server. Our approach entails: (1) Creating preference functions for servers and clients, allowing them to rank each other based on trust scores, (2) Establishing a reputation-based recommendation system leveraging multiple clients to assess newly connected servers, (3) Assigning credibility scores to recommending devices for better server trustworthiness measurement, (4) Developing a trust assessment mechanism for smart devices using a statistical Interquartile Range (IQR) method, (5) Designing intelligent matching algorithms considering the preferences of both parties. Based on simulation and experimental results, our approach outperforms baseline methods by increasing trust levels, global model accuracy, and reducing non-trustworthy clients in the system.
Autori: Osama Wehbi, Sarhad Arisdakessian, Mohsen Guizani, Omar Abdel Wahab, Azzam Mourad, Hadi Otrok, Hoda Al khzaimi, Bassem Ouni
Ultimo aggiornamento: 2024-05-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.00394
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.00394
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.