Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Valutare la fiducia dell'IA nella stima dell'incertezza

Uno studio rivela problemi di eccessiva fiducia nei modelli di linguaggio e visione dell'IA.

― 6 leggere min


Problemi di fiduciaProblemi di fiducianell'AI rivelatiartificiale.incertezza dei modelli di intelligenzaAlta sovrastima trovata nelle stime di
Indice

L'intelligenza artificiale (IA) ha fatto enormi passi avanti, specialmente con modelli che capiscono il linguaggio e le immagini. Questi modelli, noti come modelli linguistici (LLM) e modelli visione-linguaggio (VLM), possono creare testi che suonano umani e analizzare immagini. Però, è fondamentale controllare se sono affidabili, specialmente nel modo in cui stimano la loro Incertezza riguardo alle loro risposte.

Questo articolo parla di uno studio che ha valutato quanto bene LLM e VLM valutano la loro incertezza. L'attenzione principale era su modelli popolari come GPT-4, GPT-3.5, LLaMA2 e PaLM 2 per compiti linguistici, e GPT-4V e Gemini Pro Vision per compiti visivi. Per farlo, è stato creato un nuovo dataset chiamato Japanese Uncertain Scenes (JUS). Questo dataset conteneva immagini impegnative che richiedevano risposte difficili, come contare oggetti.

Lo studio ha scoperto che entrambi i tipi di modelli mostrano spesso alti livelli di eccessiva fiducia. In parole semplici, erano troppo sicuri delle loro risposte, anche quando sbagliavano. Questa eccessiva fiducia significava che non potevano stimare bene la loro incertezza. Per esempio, quando veniva chiesto quanti lampioni c'erano in una foto, i modelli fornivano spesso un intervallo che non includeva il numero corretto.

La ricerca ha anche valutato i modelli su diversi compiti. Per i modelli linguistici, hanno esaminato l'analisi del sentimento, i problemi matematici e il riconoscimento delle entità nominate. I VLM sono stati testati su un compito di riconoscimento delle immagini utilizzando il dataset JUS.

Risultati Chiave

  1. Alto Errore di calibrazione: I modelli spesso stimavano male la loro incertezza, portando a un alto errore di calibrazione. Questo significa che i loro livelli di fiducia non corrispondevano alla loro accuratezza nel fornire le risposte corrette.

  2. Eccessiva Fiducia: La maggior parte delle volte, sia LLM che VLM mostrava troppa fiducia nelle loro risposte. Questa eccessiva fiducia è un problema perché può portare gli utenti a fidarsi di informazioni errate.

  3. Poveri Stime di Fiducia: Anche se generalmente ci si aspetta che un modello con un alto livello di fiducia debba essere più preciso, lo studio ha mostrato che molte previsioni erano sbagliate anche quando i modelli dichiaravano di essere molto fiduciosi.

  4. Incertezza in Diversi Compiti: Il tipo di compito influenzava quanto accuratamente i modelli stimassero la loro incertezza. Per esempio, nell'analisi del sentimento, alcuni modelli erano poco fiduciosi, mentre nei problemi matematici tendevano a essere eccessivamente fiduciosi.

  5. Limitazioni dei Modelli Attuali: Anche se GPT-4 ha mostrato una migliore calibrazione rispetto ai suoi concorrenti, aveva comunque problemi. I modelli avevano difficoltà quando venivano chiesti compiti complessi, indicando una mancanza di comprensione delle loro limitazioni.

Analisi delle Prestazioni del Modello

Lo studio si è concentrato su due principali tipi di modelli: LLM e VLM.

Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM)

Gli LLM sono progettati per elaborare e generare testi. L'analisi ha esaminato quanto bene stimavano l'incertezza in tre compiti:

  • Analisi del Sentimento: Questo compito consisteva nel determinare se una frase esprimesse un sentimento positivo o negativo. I risultati hanno mostrato che GPT-3.5 si è comportato meglio nella calibrazione della sua fiducia, mentre GPT-4 mostrava spesso fiducia inferiore nonostante la sua accuratezza. Entrambi i modelli presentavano comunque un certo livello di miscalibrazione.

  • Problemi Matematici: In questo compito, ai modelli è stato chiesto di risolvere problemi formulati in forma di parole. I risultati hanno indicato che tutti i modelli, tranne GPT-4, dimostravano un'eccessiva fiducia. Questo ha creato una situazione in cui la loro alta fiducia non corrispondeva alla realtà delle loro prestazioni.

  • Riconoscimento delle Entità Nominative (NER): Questo compito richiedeva ai modelli di identificare nomi, organizzazioni e luoghi nelle frasi. GPT-3.5 ha performato meglio in questo compito rispetto a GPT-4; tuttavia, entrambi i modelli mostravano comunque una tendenza all'eccesso di fiducia.

Modelli Visione-Linguaggio (VLM)

I VLM sono più recenti e mirano a comprendere sia il linguaggio che le immagini. Lo studio li ha testati usando il dataset JUS.

  • Riconoscimento delle Immagini: I VLM avevano il compito di riconoscere immagini e fornire un livello di fiducia nelle loro risposte. È stato scoperto che GPT-4V era leggermente meglio calibrato rispetto a Gemini Pro Vision, ma entrambi i modelli avevano problemi con l'eccessiva fiducia. Interessante notare che GPT-4V dimostrava un certo grado di autoconsapevolezza quando riconosceva situazioni in cui non poteva fornire una risposta.

Incertezza e Metriche di Calibrazione

Per valutare le prestazioni dei modelli, lo studio ha introdotto una nuova metrica chiamata Errore di Calibrazione Netto (NCE). Questa metrica aiuta a misurare la direzione della miscalibrazione di un modello, indicando se è eccessivamente fiducioso o poco fiducioso.

Lo studio ha utilizzato altre due metriche, l'Errore di Calibrazione Atteso (ECE) e l'Errore di Calibrazione Massimo (MCE), ma queste non mostrano la direzione della miscalibrazione così chiaramente come il NCE. I risultati hanno indicato che i modelli mostravano livelli variabili di miscalibrazione in diversi compiti, sottolineando la necessità di migliori metodi di stima.

Valutazione del Dataset Japanese Uncertain Scenes

Un componente chiave dello studio è stato lo sviluppo del dataset JUS, che include immagini impegnative scattate in Giappone. Le immagini sono state selezionate per mettere alla prova le stime di incertezza dei modelli riguardo al conteggio e all'identificazione degli oggetti. Il dataset include 39 immagini con suggerimenti progettati per spingere i limiti delle capacità dei modelli.

Implicazioni per Utenti e Società

Questo studio solleva importanti domande sulla usabilità dei modelli IA in situazioni reali. Poiché molti utenti si affidano a questi modelli per informazioni accurate, è essenziale riconoscere che l'eccessiva fiducia nei loro output può portare a disinformazione.

Gli utenti dovrebbero essere cauti nel fidarsi delle risposte generate dall'IA, soprattutto quando questi modelli esprimono alta fiducia. L'aspettativa che un'alta fiducia significhi risposte corrette è errata, come dimostrato nei risultati dello studio. I risultati suggeriscono che c'è bisogno di più sforzi per migliorare la stima dell'incertezza nei modelli IA piuttosto che concentrarsi solo sull'aumento della loro dimensione e potenza predittiva.

Direzioni Future

Migliorare la stima dell'incertezza è fondamentale per lo sviluppo dell'IA. Studi futuri potrebbero esplorare vari approcci per migliorare come LLM e VLM stimano la loro incertezza. Un'area promettente è l'uso di "Chain of Thought" prompting per vedere se può migliorare la qualità della stima dell'incertezza.

Inoltre, modelli open-source come LLaMA-2-70b possono essere utili nella ricerca futura, permettendo ai ricercatori di fare modifiche che potrebbero portare a una migliore stima dell'incertezza.

Conclusione

In sintesi, lo studio ha evidenziato problemi significativi su come LLM e VLM stimano la loro incertezza. I modelli mostrano generalmente una tendenza verso l'eccessiva fiducia, il che solleva preoccupazioni sulla loro affidabilità nelle applicazioni pratiche. Anche se alcuni modelli si comportano meglio di altri, c'è una chiara necessità di progressi su come queste tecnologie IA gestiscono l'incertezza. Senza affrontare questi problemi, gli utenti potrebbero ritrovarsi fuorviati dai livelli di fiducia forniti dai modelli IA, portando a conseguenze potenzialmente dannose.

È importante che ricercatori, sviluppatori e utenti lavorino insieme per garantire che l'IA possa essere sia potente che affidabile. Man mano che l'IA continua a evolversi, concentrarsi sulle sue capacità di stima dell'incertezza sarà vitale per il suo utilizzo responsabile in vari campi.

Fonte originale

Titolo: Overconfidence is Key: Verbalized Uncertainty Evaluation in Large Language and Vision-Language Models

Estratto: Language and Vision-Language Models (LLMs/VLMs) have revolutionized the field of AI by their ability to generate human-like text and understand images, but ensuring their reliability is crucial. This paper aims to evaluate the ability of LLMs (GPT4, GPT-3.5, LLaMA2, and PaLM 2) and VLMs (GPT4V and Gemini Pro Vision) to estimate their verbalized uncertainty via prompting. We propose the new Japanese Uncertain Scenes (JUS) dataset, aimed at testing VLM capabilities via difficult queries and object counting, and the Net Calibration Error (NCE) to measure direction of miscalibration. Results show that both LLMs and VLMs have a high calibration error and are overconfident most of the time, indicating a poor capability for uncertainty estimation. Additionally we develop prompts for regression tasks, and we show that VLMs have poor calibration when producing mean/standard deviation and 95% confidence intervals.

Autori: Tobias Groot, Matias Valdenegro-Toro

Ultimo aggiornamento: 2024-05-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.02917

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.02917

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili