Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione dell'audio e del parlato# Apprendimento automatico# Suono

Modello di trascrizione pianistica in tempo reale efficiente

Un nuovo sistema per una trascrizione di pianoforte in tempo reale, precisa e leggera.

― 5 leggere min


Svolta nella trascrizioneSvolta nella trascrizioneal pianoforte in temporealepianoforte.trascrizione in tempo reale delPresentiamo un modello compatto per la
Indice

La trascrizione pianistica è il processo di conversione della musica pianistica registrata in un formato che mostra quali note vengono suonate, spesso sotto forma di un rullo di pianoforte o notazione musicale. Questo compito è diventato sempre più importante con la crescita della tecnologia musicale e dell'intelligenza artificiale. I metodi tradizionali si sono concentrati sulla trascrizione offline, dove tutte le informazioni di una registrazione sono disponibili. Tuttavia, c'è una crescente necessità di trascrizione In tempo reale, che consente di analizzare e rappresentare le performance mentre si svolgono.

Negli ultimi anni, i miglioramenti nelle reti neurali artificiali e l'accesso a grandi dataset hanno reso possibile raggiungere una maggiore accuratezza nella trascrizione pianistica. Tuttavia, molti dei metodi precedenti hanno dato priorità alle performance senza considerare quanto fossero complessi o grandi i modelli. Questo documento esplora la creazione di un sistema che possa trascrivere la musica pianistica in tempo reale pur essendo efficiente e leggero.

La Sfida della Trascrizione Pianistica

La trascrizione musicale automatica prende segnali audio musicali e li converte in informazioni sulle note. Tra i diversi strumenti, il pianoforte è stato studiato di più, poiché le sue note hanno chiari confini nel tempo. Inoltre, i dati MIDI (Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) possono essere facilmente generati da pianoforti controllati da computer. Questo rende più facile raccogliere dati di addestramento per i modelli di trascrizione.

Un modello notevole, "Onsets and Frames", ha raggiunto un'alta accuratezza nella trascrizione utilizzando reti neurali profonde e grandi quantità di dati di addestramento. Tuttavia, questi modelli hanno spesso limitazioni legate alla loro dimensione e ai tempi di inferenza. Questo significa che, anche se sono accurati, possono essere lenti e pesanti, rendendoli difficili da utilizzare in scenari in tempo reale.

Modelli Autoregressivi e il Loro Utilizzo

I modelli autoregressivi sono una scelta comune per compiti legati a dati sequenziali, come il riconoscimento vocale o la trascrizione della musica. Questi modelli utilizzano le uscite precedenti per prevedere la successiva, il che può renderli efficaci nel catturare schemi temporali nell'audio. Tuttavia, potrebbero richiedere un considerevole tempo per l'addestramento e l'inferenza, il che può essere uno svantaggio per le applicazioni in tempo reale.

L'obiettivo di questo documento è affrontare la necessità di una trascrizione pianistica online efficiente utilizzando tali modelli autoregressivi. Vogliamo esplorare come migliorare l'accuratezza della trascrizione minimizzando le risorse richieste.

Soluzioni Proposte

Per ottenere una trascrizione pianistica efficiente e in tempo reale, proponiamo due miglioramenti chiave ai modelli esistenti. Il primo miglioramento riguarda la modifica degli strati convoluzionali (CNN) introducendo un nuovo tipo di strato chiamato Modulation Lineare per Caratteristiche (FiLM). Questo aggiustamento consente al modello di adattarsi meglio ai cambiamenti nelle diverse frequenze del suono.

La seconda grande modifica si concentra sul modo in cui modelliamo la sequenza degli stati delle note. Introduciamo un particolare tipo di rete LSTM (Long Short-Term Memory) che analizza i cambiamenti all'interno di una singola nota nel tempo, piuttosto che cercare di confrontare più note. Questa aggiunta mira a rendere il modello più efficiente e reattivo in situazioni in tempo reale.

Architettura del Modello

Il sistema proposto si compone di due parti principali. La prima parte è il modello acustico, che elabora l'input audio per estrarre le caratteristiche rilevanti. La seconda parte è il modello di sequenza che utilizza le caratteristiche estratte per determinare stati di note come onsets, offsets e sustain.

Nel modello acustico, l'audio viene prima trasformato in uno spettrogramma mel, che rappresenta visivamente il suono, concentrandosi su frequenza e tempo. Questa rappresentazione viene poi elaborata da diversi strati convoluzionali potenziati con FiLM, che consente al modello di adattarsi a diverse frequenze.

Il modello di sequenza prende quindi l'output dal modello acustico e lo analizza utilizzando LSTM basati sulla tonalità. Questo gli consente di concentrarsi su ciascun tasto del pianoforte in modo indipendente, condividendo parametri tra tutti i 88 tasti. Questo design mira a ridurre la dimensione del modello mantenendo l'accuratezza nella trascrizione.

Progettazione Sperimentale e Dataset

Per dimostrare l'efficacia del nostro modello, abbiamo condotto ampi esperimenti. Abbiamo addestrato il nostro sistema su vari dataset di pianoforte, incluso il dataset MAESTRO, ampiamente riconosciuto nel settore.

Il processo di valutazione ha comportato la misurazione delle performance del modello basata su metriche standard, tra cui precisione, richiamo e punteggio F1. Abbiamo anche esaminato la capacità del modello di generalizzare su diversi dataset e la sua performance in condizioni in tempo reale.

Risultati e Analisi

I risultati dei nostri esperimenti indicano che il nostro modello proposto si comporta in modo comparabile ai modelli all'avanguardia esistenti, pur essendo significativamente più piccolo in dimensione. L'introduzione degli strati FiLM e degli LSTM basati sulla tonalità contribuisce a migliorare le performance consentendo al modello di concentrarsi su caratteristiche rilevanti e mantenere l'accuratezza su diverse tonalità.

Inoltre, abbiamo condotto uno studio di ablazione per capire meglio l'impatto di ciascun componente nel nostro modello. I risultati hanno suggerito che sia l'LSTM basato sulla tonalità che il contesto potenziato erano fondamentali per raggiungere un'alta accuratezza nelle previsioni delle note.

Conclusione

La nostra ricerca contribuisce al campo della trascrizione pianistica proponendo un nuovo approccio che bilancia performance ed efficienza. Sfruttando architetture avanzate di reti neurali e concentrandosi su sfide specifiche nella trascrizione in tempo reale, crediamo che il nostro modello possa servire come uno strumento prezioso per musicisti, educatori e sviluppatori di software.

Il lavoro futuro mirerà a migliorare ulteriormente il nostro modello, esplorare diverse architetture e applicare i nostri metodi a diversi generi musicali e strumenti. Abbiamo anche in programma di indagare sull'uso di metodi di apprendimento semi-supervisionato o non supervisionato per migliorare le performance del nostro modello su dataset diversi e non visti.

Attraverso questo sviluppo continuo, speriamo di rendere la trascrizione pianistica in tempo reale più accessibile ed efficace, aprendo la strada a nuove applicazioni nella tecnologia musicale.

Fonte originale

Titolo: Towards Efficient and Real-Time Piano Transcription Using Neural Autoregressive Models

Estratto: In recent years, advancements in neural network designs and the availability of large-scale labeled datasets have led to significant improvements in the accuracy of piano transcription models. However, most previous work focused on high-performance offline transcription, neglecting deliberate consideration of model size. The goal of this work is to implement real-time inference for piano transcription while ensuring both high performance and lightweight. To this end, we propose novel architectures for convolutional recurrent neural networks, redesigning an existing autoregressive piano transcription model. First, we extend the acoustic module by adding a frequency-conditioned FiLM layer to the CNN module to adapt the convolutional filters on the frequency axis. Second, we improve note-state sequence modeling by using a pitchwise LSTM that focuses on note-state transitions within a note. In addition, we augment the autoregressive connection with an enhanced recursive context. Using these components, we propose two types of models; one for high performance and the other for high compactness. Through extensive experiments, we show that the proposed models are comparable to state-of-the-art models in terms of note accuracy on the MAESTRO dataset. We also investigate the effective model size and real-time inference latency by gradually streamlining the architecture. Finally, we conduct cross-data evaluation on unseen piano datasets and in-depth analysis to elucidate the effect of the proposed components in the view of note length and pitch range.

Autori: Taegyun Kwon, Dasaem Jeong, Juhan Nam

Ultimo aggiornamento: 2024-04-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.06818

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.06818

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili