Valutare la qualità dei testi delle canzoni tradotti
Un metodo per valutare la cantabilità e il significato nelle traduzioni dei testi.
― 7 leggere min
Indice
Tradurre i testi delle canzoni è importante per condividere la musica in tutto il mondo, connettere culture diverse e unire le persone. Però, tradurre i testi non è come tradurre semplicemente un testo normale. Richiede un'attenzione particolare a come suonano i testi quando vengono cantati, pur mantenendo il loro significato. In questo articolo, presentiamo un metodo per valutare la qualità dei testi delle canzoni tradotti basato su quanto bene possono essere cantati in un'altra lingua mantenendo il significato originale.
L'importanza della traduzione dei testi
La musica è apprezzata in molte lingue e tradurre i testi aiuta le canzoni a raggiungere un pubblico più ampio. Questo è particolarmente vero per generi popolari come pop, teatro e musica anime. Con l'avvento dei social media, sempre più persone stanno offrendo le loro traduzioni di canzoni. Tuttavia, la traduzione dei testi presenta le sue sfide.
Storicamente, si è suggerito che un buon traduttore di testi dovrebbe comprendere sia la lingua che la musica. Questo significa sapere non solo come tradurre le parole, ma anche come preservare il ritmo e la melodia. Anche gli elementi culturali giocano un ruolo cruciale, poiché le canzoni spesso contengono riferimenti o stili specifici di una cultura.
Nonostante la sua importanza, la traduzione dei testi non ha ricevuto molte studi sistematici. Anche se sono state suggerite alcune linee guida per la valutazione della qualità, non sono state automatizzate. La maggior parte delle valutazioni si basa sul giudizio umano, che può essere soggettivo e richiedere tempo.
Costruire un framework per la valutazione
Il nostro obiettivo è creare un modo per analizzare e valutare automaticamente i testi tradotti tenendo conto degli aspetti musicali, linguistici e culturali. A differenza dei lavori precedenti che si sono concentrati principalmente sulle traduzioni in inglese, il nostro approccio include anche le traduzioni in giapponese e coreano.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sviluppato un framework con quattro misure chiave:
Distanza del conteggio delle sillabe: Questo esamina quante sillabe ci sono nei testi originali e tradotti. Mantenere un conteggio simile di sillabe è importante per abbinare la melodia.
Somiglianza nella ripetizione dei fonemi: Questo esamina i suoni ripetuti nei testi, che sono importanti per mantenere il flusso lirico e la sensazione musicale.
Distanza della struttura musicale: Questa misura quanto siano simili la struttura generale dei testi originali e tradotti, cioè come sono disposte le sezioni della canzone.
Somiglianza Semantica: Questo garantisce che i testi tradotti mantengano collegamenti significativi con i testi originali.
Sfide nella traduzione dei testi
Una delle principali difficoltà nella traduzione dei testi è abbinare il conteggio delle sillabe. Dato che le lingue diverse hanno ritmi diversi, può essere difficile trasmettere lo stesso messaggio utilizzando lo stesso numero di sillabe. Ad esempio, la frase "Buon Anno Nuovo" ha 4 sillabe in inglese ma ha bisogno di più sillabe in giapponese e coreano.
Questo spesso costringe i traduttori a cambiare un po' il significato, sia aggiungendo che omettendo parole, mentre cercano di mantenere intatta l'essenza dei testi originali.
Un'altra sfida è mantenere i suoni ripetuti, come le rime. Sebbene i testi in inglese spesso usino le rime, non è così comune in lingue come il giapponese e il coreano. Al contrario, queste lingue tendono a concentrarsi di più sulla ripetizione di strutture grammaticali o suoni che imitano schemi fonetici.
Infine, poiché i testi e la musica sono collegati, i testi tradotti devono adattarsi bene alla musica. Questo significa che le sezioni della canzone che sono musicalmente simili dovrebbero avere anche parole o suoni simili.
Raccolta di un dataset
Per applicare il nostro framework di valutazione, abbiamo costruito un dataset di testi cantabili. Abbiamo raccolto i testi da canzoni ufficiali e traduzioni degli utenti trovate su piattaforme come YouTube. Questo dataset include 162 canzoni con testi in inglese, giapponese e coreano allineati riga per riga e sezione per sezione, rendendo più facile confrontare le traduzioni.
Il nostro dataset copre vari tipi di musica, come K-pop, J-pop e musica di film animati. Include anche informazioni su ogni canzone, compresi genere e artista.
Cantabilità
Valutare laLa cantabilità è il focus principale del nostro framework di valutazione. La definiamo come quanto sia facile cantare i testi tradotti mantenendo la melodia e il messaggio della canzone originale.
Per valutare la cantabilità, utilizziamo le tre misure menzionate: distanza del conteggio delle sillabe, somiglianza nella ripetizione dei fonemi e distanza della struttura musicale. Confrontando i testi tradotti con le canzoni originali, possiamo vedere quanto bene si comportano su queste metriche.
Ad esempio, abbiamo esaminato sia le traduzioni cantabili che quelle non cantabili. Le traduzioni cantabili tendevano ad avere una differenza minore nel conteggio delle sillabe rispetto agli originali e somiglianze più elevate nella ripetizione dei fonemi. Questo indica che erano state create con una considerazione attenta sia del significato che della musicalità.
Analizzare la ripetizione dei fonemi
La ripetizione dei fonemi gioca un ruolo significativo nel far suonare bene i testi quando vengono cantati. Abbiamo scoperto che, nelle traduzioni cantabili, le sezioni con alta ripetizione di fonemi tendono ad avere un livello simile di ripetizione di fonemi nei testi tradotti. Questo significa che l'arte originale è stata preservata nella traduzione, risultando in un'esperienza più gradevole quando cantata.
Mentre l'inglese si basa molto sulle rime, il giapponese e il coreano spesso usano elementi grammaticali per creare suoni simili. Pertanto, ci siamo concentrati sulla ripetizione dei fonemi senza usare strettamente il termine "rima", riconoscendo che le lingue diverse hanno i loro stili.
Abbiamo misurato la ripetizione dei fonemi utilizzando un metodo che confronta quanti suoni distinti sono presenti nei testi. Rapporti più bassi indicano un livello più alto di ripetizione del suono, che è spesso desiderabile nelle traduzioni liriche.
Analisi della struttura musicale e semantica
In aggiunta alla ripetizione dei fonemi, abbiamo analizzato la struttura dei testi. Abbiamo scoperto che le sezioni musicalmente simili in una canzone spesso condividono suoni e frasi comuni. Questo suggerisce che quando le sezioni sono musicalmente correlate, dovrebbero anche corrispondere in termini di suoni e scelte di parole.
Per la nostra analisi semantica, abbiamo impiegato una tecnica che valuta la somiglianza tra i significati dei testi originali e tradotti. A differenza di alcuni approcci che guardano alle traduzioni riga per riga, abbiamo scoperto che valutare i significati in sezioni produce risultati migliori. Questo perché a volte una singola riga in una lingua richiede più righe in un'altra per esprimere la stessa idea.
I nostri risultati hanno evidenziato che le traduzioni cantabili non privilegiano il significato riga per riga. Invece, si concentrano sul mantenimento del significato fondamentale a livello di sezione.
Conclusione
Abbiamo sviluppato un framework per valutare i testi delle canzoni tradotti basato su vari aspetti, tra cui integrità musicale, ripetizione dei fonemi, struttura e semantica. Il nostro metodo mira a offrire un modo obiettivo ed efficiente per analizzare la qualità delle traduzioni dei testi.
Abbiamo raccolto dati da una collezione diversificata di canzoni, permettendoci di testare il nostro framework sia contro testi cantabili che non cantabili. La nostra analisi ha mostrato che il successo nella traduzione dei testi imita i modelli sonori e il significato della canzone originale, adattandosi alle caratteristiche della lingua target.
Anche se abbiamo fatto progressi significativi nella creazione di questo sistema di valutazione, c'è ancora lavoro da fare. Il nostro dataset è limitato e manca di note musicali, che potrebbero migliorare la nostra analisi. Inoltre, dobbiamo esplorare come diversi generi musicali e influenze culturali influenzano la traduzione dei testi.
In ultima analisi, questo framework apre la strada a studi più avanzati nella traduzione dei testi e mira a migliorare il modo in cui i testi delle canzoni vengono condivisi e apprezzati tra lingue e culture diverse.
Titolo: A Computational Evaluation Framework for Singable Lyric Translation
Estratto: Lyric translation plays a pivotal role in amplifying the global resonance of music, bridging cultural divides, and fostering universal connections. Translating lyrics, unlike conventional translation tasks, requires a delicate balance between singability and semantics. In this paper, we present a computational framework for the quantitative evaluation of singable lyric translation, which seamlessly integrates musical, linguistic, and cultural dimensions of lyrics. Our comprehensive framework consists of four metrics that measure syllable count distance, phoneme repetition similarity, musical structure distance, and semantic similarity. To substantiate the efficacy of our framework, we collected a singable lyrics dataset, which precisely aligns English, Japanese, and Korean lyrics on a line-by-line and section-by-section basis, and conducted a comparative analysis between singable and non-singable lyrics. Our multidisciplinary approach provides insights into the key components that underlie the art of lyric translation and establishes a solid groundwork for the future of computational lyric translation assessment.
Autori: Haven Kim, Kento Watanabe, Masataka Goto, Juhan Nam
Ultimo aggiornamento: 2023-08-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13715
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13715
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.