Un nuovo framework per il completamento del codice
Presentiamo un approccio innovativo per migliorare gli strumenti di completamento automatico del codice.
― 8 leggere min
Indice
La completamento automatico del codice è uno strumento che aiuta i programmatori suggerendo la prossima parte del loro codice. Questo rende il loro lavoro più veloce ed efficiente. Negli ultimi tempi, i modelli linguistici di grandi dimensioni hanno migliorato questo processo. Tuttavia, questi modelli a volte faticano con il codice complesso e possono produrre errori. Un nuovo approccio chiamato Retrieval Augmented Generation (RAG) cerca di risolvere questi problemi cercando frammenti di codice rilevanti per aiutare con il completamento. Tuttavia, queste tecniche spesso non colgono i diversi significati e usi del codice.
Per risolvere questo problema, proponiamo un nuovo framework per il Completamento del codice che tiene conto di più modi di guardare il codice. Questo framework utilizza l'Ingegneria dei Prompt e un metodo conosciuto come Banditi multi-braccio contestuali. In questo modo, possiamo guardare il codice da diverse prospettive, rendendo più facile per il modello comprenderlo e completarlo.
Il Problema con il Completamento del Codice Attuale
Il completamento tradizionale del codice si basa pesantemente sull'analisi delle strutture di codice esistenti. Anche se questi metodi possono generare suggerimenti basati sulla sintassi, spesso non catturano il vero significato del codice. Questo può portare a suggerimenti che non sono utili o addirittura errati.
Man mano che gli sviluppatori usano sempre più strumenti di completamento del codice, questo divario nella comprensione diventa più significativo. I modelli esistenti basati esclusivamente sulla semantica lessicale potrebbero non fornire i suggerimenti giusti, soprattutto quando il codice è complesso o basato su contesti specifici che il modello non ha mai visto prima. Di conseguenza, migliorare il completamento del codice richiede un approccio più sfumato che vada oltre la semplice sintassi.
Approcci Attuali e Loro Svantaggi
Molti strumenti automatici attualmente utilizzati per il completamento del codice dipendono dall'analisi della sintassi o dei modelli statistici nel codice. Ad esempio, alcuni metodi utilizzano tecniche statistiche come N-Gram o modelli di apprendimento automatico come le reti neurali per comprendere e suggerire codice. Anche se questi metodi hanno mostrato un certo successo, non sono abbastanza flessibili e richiedono spesso grandi quantità di dati di addestramento.
Recenti progressi nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) hanno mostrato grandi promesse nel completare compiti di codice. Questi modelli sono addestrati su enormi quantità di dati di codice e possono comprendere numerosi concetti di programmazione. Tuttavia, faticano ancora con il codice complesso o quando viene chiesto di estendere le proprie conoscenze oltre gli esempi conosciuti. A volte generano codice che sembra plausibile ma non funziona, portando a ulteriore frustrazione per il programmatore.
Il Retrieval Augmented Generation (RAG) cerca di migliorare questo combinando sistemi di recupero con modelli generativi. RAG utilizza database esterni per estrarre frammenti di codice rilevanti, il che può migliorare il processo di completamento fornendo il contesto corretto. Tuttavia, i modelli RAG spesso si concentrano su una sola prospettiva, mancando delle diverse significati e compiti che il codice può rappresentare.
La Nostra Soluzione Proposta
Il nostro nuovo framework mira a migliorare il processo di completamento del codice considerando più prospettive del codice. Questo approccio ha due parti principali: il sistema di prompting e l'algoritmo del bandito multi-braccio contestuale.
Ingegneria dei Prompt
La prima parte del nostro framework coinvolge la creazione di prompt specifici che guidano gli LLM a interpretare il codice in modo più efficace. Questi prompt istruiscono il modello a guardare il codice da angolazioni diverse, come il suo contesto funzionale, linee di codice adiacenti o riepiloghi di cosa dovrebbe fare il codice. Creando questi prompt in modo strategico, permettiamo al modello di raccogliere una comprensione più ampia di cosa il codice è destinato a realizzare.
Ad esempio, possiamo generare una linea ipotetica basata sul contesto prima e dopo una linea di codice incompleta. Questo aiuta il modello a prevedere completamenti probabili. Riepilogare il codice può anche fornire più contesto su cosa il codice dovrebbe raggiungere, il che può portare a migliori suggerimenti di completamento.
Algoritmo del Bandito Multi-Braccio Contestuale
La seconda parte del nostro framework utilizza un algoritmo di bandito multi-braccio contestuale. In questo caso, diverse prospettive di recupero vengono trattate come diversi bracci di un bandito. Il compito dell'algoritmo è scoprire quale prospettiva darà il miglior risultato per ogni pezzo specifico di codice incompleto.
Utilizzando questo metodo, possiamo adattarci alla natura complessa del completamento del codice. L'algoritmo premia le prospettive che portano a completamenti di successo, permettendogli di affinare le sue selezioni nel tempo. Questo approccio adattivo può migliorare significativamente la pertinenza e l'accuratezza dei suggerimenti di codice.
Valutazione del Nuovo Framework
Per valutare l'efficacia del nostro framework, abbiamo condotto ampie esperimenti confrontandolo con le tecniche di completamento del codice esistenti. Abbiamo utilizzato sia repository open-source che database di codice a dominio privato per garantire una gamma diversificata di scenari di test.
Metriche di Prestazione
Abbiamo impiegato diverse metriche per valutare i risultati, tra cui Exact Match (EM) e Edit Similarity (ES). EM misura la percentuale di frammenti di codice generati che corrispondono esattamente al codice corretto, mentre ES misura quanto il codice generato assomiglia al codice atteso in termini di operazioni di modifica.
Risultati dai Benchmark Open-Source
La nostra ricerca ha mostrato che il nostro nuovo framework ha superato significativamente i metodi tradizionali. Nei test usando repository open-source, il nostro framework ha migliorato l'efficacia del completamento del codice di un margine notevole.
Ad esempio, quando abbiamo applicato il framework, abbiamo osservato un aumento delle corrispondenze esatte di oltre l'otto percento rispetto alle tecniche esistenti più avanzate. Questo era particolarmente evidente in scenari complessi, come completare più righe di codice o corpi di funzione.
Risultati dai Benchmark a Dominio Privato
Le prestazioni del nostro framework sono state ancora più pronunciate quando testate contro repository a dominio privato. Questo contesto pone spesso più sfide a causa di esigenze contestuali specifiche. Qui, abbiamo raggiunto un miglioramento di oltre il dieci percento nelle corrispondenze esatte rispetto ai modelli all'avanguardia. Questo indica che il nostro framework non è solo efficace in scenari generali, ma è anche adattabile a esigenze specifiche del settore.
Componenti Chiave e Loro Impatto
I singoli componenti del nostro framework-ingegneria dei prompt e l'algoritmo del bandito-sono stati valutati separatamente per capire i loro contributi alle prestazioni complessive.
Importanza del Prompting delle Prospettive
I prompt che abbiamo progettato per recuperare codice da diverse prospettive hanno giocato un ruolo cruciale nel successo del framework. Ogni prompt ha scoperto aspetti unici della semantica del codice, portando a risultati di completamento migliori in vari contesti.
Nei nostri test, combinare diversi prompt ha ulteriormente migliorato le prestazioni. Questo ha dimostrato che guardare lo stesso codice da più angolazioni fornisce un contesto più ricco per comprendere e prevedere cosa dovrebbe seguire.
Selezione Adattiva del Recupero
La selezione adattiva delle prospettive di recupero ha permesso al nostro modello di concentrarsi sui frammenti di codice più rilevanti per ogni situazione. Utilizzare l'algoritmo del bandito per guidare queste selezioni ha migliorato significativamente l'efficienza del modello nel fornire completamenti di codice accurati.
La capacità di adattare dinamicamente quale prospettiva affidarsi in base al contesto ha significato che i suggerimenti erano più allineati con le intenzioni degli sviluppatori, riducendo le possibilità di completamenti irrilevanti o fuorvianti.
Flessibilità ed Efficienza delle Risorse
Uno dei principali vantaggi del nostro framework è la sua flessibilità. L'affinamento tradizionale dei modelli può essere intensivo in termini di risorse, richiedendo spesso hardware potente e dati di addestramento estesi. Al contrario, il nostro metodo può essere implementato su configurazioni più modeste senza sacrificare le prestazioni.
L'efficienza del nostro framework consente di integrarlo facilmente in vari sistemi, rendendolo accessibile sia per sviluppatori singoli che per team più grandi. I risparmi di tempo e i costi ridotti associati alla sua implementazione lo rendono uno strumento prezioso negli ambienti moderni di sviluppo software.
Conclusioni e Lavori Futuri
In conclusione, il nostro nuovo framework per il completamento del codice rappresenta un passo significativo nell'affrontare le complessità dello sviluppo software. Sfruttando l'ingegneria dei prompt e un algoritmo multi-braccio, offriamo una soluzione flessibile ed efficiente che offre miglioramenti sostanziali rispetto alle tecniche esistenti.
I lavori futuri coinvolgeranno il raffinamento ulteriormente dei prompt e la sperimentazione di diversi modi di combinare le prospettive di recupero. Man mano che il campo del completamento del codice continua a evolversi, la ricerca in corso si concentrerà su di ottenere un'integrazione ancora migliore con gli strumenti di sviluppo e su migliorare l'adattabilità del nostro framework a diversi linguaggi di programmazione e ambienti.
Nel complesso, crediamo che il nostro approccio abbia promettente potenzialità per migliorare la produttività degli sviluppatori e migliorare la qualità dei sistemi software. Affrontando le sfide intrinseche nella comprensione e completamento del codice, il nostro framework è pronto a fare un impatto duraturo nel mondo della programmazione.
Titolo: Prompt-based Code Completion via Multi-Retrieval Augmented Generation
Estratto: Automated code completion, aiming at generating subsequent tokens from unfinished code, has been significantly benefited from recent progress in pre-trained Large Language Models (LLMs). However, these models often suffer from coherence issues and hallucinations when dealing with complex code logic or extrapolating beyond their training data. Existing Retrieval Augmented Generation (RAG) techniques partially address these issues by retrieving relevant code with a separate encoding model where the retrieved snippet serves as contextual reference for code completion. However, their retrieval scope is subject to a singular perspective defined by the encoding model, which largely overlooks the complexity and diversity inherent in code semantics. To address this limitation, we propose ProCC, a code completion framework leveraging prompt engineering and the contextual multi-armed bandits algorithm to flexibly incorporate and adapt to multiple perspectives of code. ProCC first employs a prompt-based multi-retriever system which crafts prompt templates to elicit LLM knowledge to understand code semantics with multiple retrieval perspectives. Then, it adopts the adaptive retrieval selection algorithm to incorporate code similarity into the decision-making process to determine the most suitable retrieval perspective for the LLM to complete the code. Experimental results demonstrate that ProCC outperforms state-of-the-art code completion technique by 8.6% on our collected open-source benchmark suite and 10.1% on the private-domain benchmark suite collected from a billion-user e-commerce company in terms of Exact Match. ProCC also allows augmenting fine-tuned techniques in a plug-and-play manner, yielding 5.6% improvement over our studied fine-tuned model.
Autori: Hanzhuo Tan, Qi Luo, Ling Jiang, Zizheng Zhan, Jing Li, Haotian Zhang, Yuqun Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-05-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.07530
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.07530
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.