Framework di Reinforcement Learning per l'Arbitraggio Energetico
Un nuovo metodo che utilizza il reinforcement learning per migliorare le strategie di trading energetico in modo sicuro.
― 7 leggere min
Indice
L'aumento delle fonti di energia rinnovabile ha aperto nuove possibilità per gestire i costi energetici. Un modo per sfruttare questa opportunità è attraverso l'Arbitraggio Energetico, che è la pratica di comprare energia a prezzi bassi e venderla a prezzi più alti. Questo è particolarmente rilevante poiché la generazione di energia rinnovabile può variare a seconda delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, usare questo metodo presenta delle sfide, poiché i prezzi dell'energia possono cambiare rapidamente.
Il reinforcement learning (RL) è un metodo che può aiutare a prendere decisioni in questo ambiente complesso. Permette a un modello di computer di imparare dalla propria esperienza, proprio come facciamo noi umani apprendendo dalle nostre azioni. Nonostante il suo potenziale, l'RL non è frequentemente usato nelle applicazioni reali. Questo è principalmente perché le strategie che apprende possono a volte portare a azioni rischiose, specialmente quando ci si trova di fronte a situazioni mai viste.
Questo articolo introduce un nuovo framework che usa l'RL per sviluppare strategie di arbitraggio energetico sicure ed efficaci. L'idea è far prima imparare a un agente (un programma di computer) a massimizzare i profitti attraverso il trading di energia. Dopo di che, perfezioniamo la strategia appresa per assicurarci che segua regole sicure e logiche che abbiano senso per gli operatori umani.
La Sfida dell'Arbitraggio Energetico
Con l’obiettivo di ridurre la propria impronta di carbonio, sempre più paesi stanno cercando di integrare energie rinnovabili nella rete. Tuttavia, uno svantaggio di questo cambiamento è l'incoerenza nella fornitura di energia, che porta a disallineamenti tra la generazione e il consumo di energia. Questo può creare delle sfide per i gestori energetici, che devono mantenere l'equilibrio della rete elettrica.
I gestori energetici, noti come parti responsabili dell'equilibrio (BRP), devono agire per mantenere l'equilibrio rispondendo ai cambiamenti dei prezzi dell'energia e prendendo decisioni tempestive. Il meccanismo di regolazione degli squilibri penalizza i BRP che si discostano troppo dall'uso energetico pianificato, creando un'opportunità per l'arbitraggio energetico.
L'arbitraggio energetico implica prendere decisioni rapide per approfittare delle fluttuazioni di prezzo nel mercato energetico. Tuttavia, quest’area è complessa a causa della variabilità dei prezzi e richiede decisioni che devono essere prese quasi in tempo reale. I metodi precedenti spesso si basavano su tecniche di ottimizzazione tradizionali, ma hanno avuto difficoltà a catturare accuratamente la natura volatile dei prezzi energetici.
Reinforcement Learning come Soluzione
Il reinforcement learning offre un approccio diverso. Invece di richiedere un modello dettagliato dell'ambiente, l'RL consente a un agente di apprendere strategie ottimali interagendo con l'ambiente. L'agente prende decisioni basate sullo stato attuale, riceve ricompense (o penalità) in base alle sue azioni e aggiusta la sua strategia di conseguenza.
Il vantaggio dell'RL nel contesto dell'arbitraggio energetico è la sua capacità di adattarsi a condizioni variabili e trovare strategie che massimizzano i profitti senza bisogno di un modello predeterminato. Tuttavia, implementare l'RL nella vita reale è stata una sfida a causa dell'imprevedibilità dei risultati e del potenziale per azioni rischiose.
Un problema chiave è che le strategie apprese possono funzionare bene in situazioni familiari, ma avere difficoltà quando ci si trova di fronte a nuovi scenari. Questa imprevedibilità può portare a comportamenti inaspettati, che possono essere rischiosi nelle applicazioni reali. Affrontare queste preoccupazioni per la sicurezza pur mantenendo i benefici dell'RL è essenziale per la sua applicazione di successo nell'arbitraggio energetico.
Proposto Framework di Controllo
Per affrontare queste sfide, proponiamo un framework che combina i punti di forza dell'Apprendimento per rinforzo con misure di sicurezza. Il framework consiste in due fasi principali.
Fase 1: Addestramento dell'Agente
Inizialmente, l'agente viene addestrato per massimizzare il profitto partecipando attivamente all'arbitraggio energetico all'interno del sistema di regolazione degli squilibri. Durante questa fase, l'agente interagisce con il mercato energetico, imparando e perfezionando continuamente la sua strategia in base a diversi scenari di prezzo.
Il processo di addestramento prevede la simulazione del mercato energetico utilizzando dati storici sui prezzi. L'agente impara a riconoscere schemi nei prezzi e a prendere decisioni che portano a risultati redditizi. Questo processo di apprendimento è cruciale per dare all'agente una solida comprensione di come navigare nel mercato energetico.
Fase 2: Correzione della Politica
Una volta che l'agente è stato addestrato, il passo successivo è la correzione della politica. Questo implica perfezionare la strategia appresa per garantire che sia allineata con la comprensione umana e le linee guida di sicurezza. Questo viene fatto attraverso un metodo chiamato distillazione della conoscenza, in cui la strategia dell'agente viene aggiustata per incorporare vincoli intuitivi per gli esseri umani.
L'intuizione umana suggerisce che quando i prezzi sono molto bassi, l'agente dovrebbe caricare la batteria, mentre a prezzi molto alti, dovrebbe scaricare la batteria. Il processo di correzione assicura che la politica appresa rifletta queste semplici regole, rendendo più facile per gli operatori utilizzarla e comprenderla.
Questa correzione della politica mira a affrontare potenziali comportamenti erratici nella politica appresa. Introducendo questi vincoli, l'agente può operare in modo più affidabile e ridurre la probabilità di prendere decisioni che potrebbero essere dannose o controproducenti.
Implementazione e Test
Il framework proposto è stato testato utilizzando dati recenti sui prezzi del mercato energetico belga. L'obiettivo era valutare come si comportava l'agente RL in termini di redditività rispetto a un controller basato su regole tradizionali.
Risultati della Simulazione
Nella fase di simulazione, la redditività dell'agente RL con la fase di correzione della politica è stata significativamente superiore a quella del controller basato su regole. I risultati hanno mostrato che l'agente RL è stato in grado di prendere decisioni più intelligenti in risposta ai cambiamenti dei prezzi, portando a una performance complessiva migliore.
Durante le simulazioni, è diventato chiaro che la capacità dell'agente di adattarsi a diverse condizioni di mercato ha fatto una grande differenza nella sua redditività. La fase di correzione della politica ha ulteriormente migliorato le performance dell'agente assicurando che le sue strategie fossero allineate con azioni sicure e logiche.
Risultati Sperimentali
Per convalidare il framework in condizioni reali, è stato implementato su un sistema di batterie fisico. Questa configurazione ha permesso di testare le performance dell'agente in scenari dal vivo, rispondendo a cambiamenti di prezzo in tempo reale.
Anche se i risultati sperimentali sono stati leggermente inferiori rispetto a quelli ottenuti nelle simulazioni, hanno comunque dimostrato l'efficacia del framework. Le principali ragioni per la riduzione delle performance includevano ritardi nell'esecuzione delle azioni e le sfide intrinseche nel funzionamento di un sistema di batterie fisico.
Nonostante queste sfide, i test nel mondo reale hanno confermato che il framework proposto può adattarsi alle condizioni di mercato e fornire strategie di arbitraggio energetico efficaci. La capacità del framework di perfezionare le politiche apprese per sicurezza e interpretabilità sottolinea il suo valore pratico per i gestori energetici.
Conclusione
Il framework di controllo basato su RL proposto offre una soluzione promettente per l'arbitraggio energetico nel meccanismo di regolazione degli squilibri. Combinando il reinforcement learning con una fase di correzione della politica, il framework affronta sia le questioni di performance che di sicurezza, rendendolo adatto per applicazioni reali.
Con l'integrazione di sempre più fonti di energia rinnovabile nella rete, strumenti che aiutano a gestire il trading energetico in modo efficiente e sicuro diventeranno sempre più importanti. Il framework sviluppato in questa ricerca offre una via per raggiungere questi obiettivi, rendendo l'arbitraggio energetico più accessibile a vari stakeholder garantendo al contempo operazioni sicure.
Le ricerche future si concentreranno sul miglioramento del framework, inclusi lo sviluppo di metodi di apprendimento online per aggiustamenti in tempo reale e l'introduzione di ulteriori vincoli per soddisfare diverse preferenze degli utenti. L'obiettivo finale è creare un sistema flessibile e robusto che possa adattarsi alla natura dinamica dei mercati energetici, dando priorità alla sicurezza e all'efficienza.
Titolo: Control Policy Correction Framework for Reinforcement Learning-based Energy Arbitrage Strategies
Estratto: A continuous rise in the penetration of renewable energy sources, along with the use of the single imbalance pricing, provides a new opportunity for balance responsible parties to reduce their cost through energy arbitrage in the imbalance settlement mechanism. Model-free reinforcement learning (RL) methods are an appropriate choice for solving the energy arbitrage problem due to their outstanding performance in solving complex stochastic sequential problems. However, RL is rarely deployed in real-world applications since its learned policy does not necessarily guarantee safety during the execution phase. In this paper, we propose a new RL-based control framework for batteries to obtain a safe energy arbitrage strategy in the imbalance settlement mechanism. In our proposed control framework, the agent initially aims to optimize the arbitrage revenue. Subsequently, in the post-processing step, we correct (constrain) the learned policy following a knowledge distillation process based on properties that follow human intuition. Our post-processing step is a generic method and is not restricted to the energy arbitrage domain. We use the Belgian imbalance price of 2023 to evaluate the performance of our proposed framework. Furthermore, we deploy our proposed control framework on a real battery to show its capability in the real world.
Autori: Seyed Soroush Karimi Madahi, Gargya Gokhale, Marie-Sophie Verwee, Bert Claessens, Chris Develder
Ultimo aggiornamento: 2024-04-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.18821
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.18821
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.1145/3632775.3661948
- https://opendata.elia.be/pages/home/
- https://www.elia.be/-/media/project/elia/elia-site/grid-data/balancing/20190827
- https://homelab.ilabt.imec.be/
- https://www.latex-project.org/lppl.txt
- https://www.overleaf.com/read/bmqdgdxkfwys
- https://ctan.org/pkg/anonymous-acm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://www.ctan.org/pkg/acmart
- https://www.ctan.org/pkg/hyperref
- https://www.google.com
- https://www.ryanair.com