Trasformare i modelli di linguaggio per la comunicazione globale
Adattare i modelli di chat per supportare le lingue non inglesi per un accesso più ampio.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida dei Dati Non Inglesi
- Perché Usare Modelli Centrati sull'Inglese?
- Il Ruolo della Distillazione della Conoscenza
- Problemi nella Trasformazione
- Introducendo TransLLM
- Migliorare le Prestazioni con Dati Disponibili
- Prevenire l'Oblio Catastrofico
- Esperimenti con la Lingua Thai
- L'Importanza delle Conversazioni a Più Turni
- Valutare l'Utile e la Sicurezza
- Limitazioni degli Approcci Attuali
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio sono diventati una parte importante della nostra comunicazione quotidiana. La gente usa questi strumenti per chiacchierare, fare domande e trovare informazioni. La maggior parte di questi modelli è progettata per funzionare meglio in inglese. Questo crea alcune sfide per chi parla altre lingue. Trasformare i modelli di chat per funzionare in lingue diverse dall'inglese può essere utile per un pubblico più ampio.
La Sfida dei Dati Non Inglesi
La prima sfida è la mancanza di dati disponibili in lingue diverse dall'inglese. I modelli di linguaggio si basano su enormi quantità di dati per imparare a comunicare in modo efficace. Tuttavia, la maggior parte dei dati utili è in inglese. Questo rende difficile addestrare modelli che comprendano e generino testo in altre lingue.
Quando un modello è addestrato principalmente su dati in inglese, potrebbe non funzionare bene in lingue che hanno meno rappresentanza nei dati. Ad esempio, un modello di chat basato su dati in inglese potrebbe avere difficoltà a capire le sfumature del thai, dello spagnolo o del swahili. Questo può portare a una cattiva performance, malintesi e a una mancanza generale di affidabilità quando gli utenti interagiscono nella loro lingua preferita.
Perché Usare Modelli Centrati sull'Inglese?
Nonostante le sfide, molti ricercatori cercano di trasformare i modelli basati sull'inglese in modelli che supportino altre lingue. I modelli esistenti, come quelli basati su GPT o su altri algoritmi di linguaggio avanzati, offrono una solida base. Usando questi modelli ben sviluppati come base, i ricercatori possono cercare di adattare la loro funzionalità per altre lingue. Questo significa che anziché partire da zero, possono costruire sulla conoscenza esistente e sui punti di forza di modelli potenti.
Distillazione della Conoscenza
Il Ruolo dellaUn metodo comune per trasformare questi modelli coinvolge una tecnica chiamata distillazione della conoscenza. Questo processo consente al modello di apprendere da un altro modello più capace. In questo caso, un modello di chat addestrato in inglese può aiutare a guidare il processo di apprendimento di un nuovo modello creato per un'altra lingua. Utilizzando dati generati dal modello più avanzato, i ricercatori possono insegnare al nuovo modello come rispondere in modo appropriato nelle conversazioni.
Tuttavia, la sfida non è solo trasferire la conoscenza, ma anche mantenere le caratteristiche avanzate del modello di chat originale. Questo include la sua capacità di mantenere Conversazioni a più turni e la sua allineamento con le preferenze umane. In poche parole, l'obiettivo è garantire che il nuovo modello non sia solo una versione base del modello in inglese, ma uno che possa comunicare efficacemente nella sua lingua target.
Problemi nella Trasformazione
Quando si trasforma un modello di linguaggio di chat dall'inglese a un'altra lingua, sorgono due problemi principali:
- Come possiamo trasferire efficacemente caratteristiche avanzate senza supervisione diretta o dati nella lingua target?
- Come possiamo prevenire la perdita di conoscenza originale durante il processo di trasformazione?
Queste domande sottolineano la complessità del compito, poiché le conseguenze sono alte per gli utenti che dipendono da strumenti di comunicazione affidabili.
Introducendo TransLLM
Per affrontare le sfide di trasformare i modelli di chat in lingue non inglesi, i ricercatori hanno sviluppato un approccio chiamato TransLLM. Questo metodo lavora per affrontare i due problemi principali scomponendo la trasformazione in compiti più piccoli e gestibili. Utilizza la traduzione come ponte tra l'inglese e la lingua target.
Il processo coinvolge il modello in diversi passaggi. Prima, traduce le query degli utenti dalla lingua target all'inglese. Poi, risponde in inglese prima di tradurre finalmente la risposta di nuovo nella lingua target. Questa catena di compiti consente al modello di attingere alla ricca risorsa di dati in inglese pur producendo output nella lingua desiderata.
Migliorare le Prestazioni con Dati Disponibili
Per migliorare l'efficacia dei compiti di traduzione, i ricercatori incorporano anche dati pubblicamente disponibili. Queste informazioni aggiuntive aiutano il modello a perfezionare la sua comprensione e migliorare la sua performance su compiti specifici. Combinando conoscenze provenienti da più fonti, TransLLM può navigare il processo di trasformazione in modo più efficiente.
Prevenire l'Oblio Catastrofico
Il secondo problema, l'oblio catastrofico, si verifica quando un modello perde la sua conoscenza originale durante il processo di trasformazione. Per contrastare questo, TransLLM impiega un metodo a due componenti. La prima componente è l'adattamento a basso rango, che aiuta a mantenere la conoscenza essenziale del modello di linguaggio originale. La seconda componente è la distillazione della conoscenza di recupero, che utilizza dati generati dal modello trasformato per aiutare a recuperare e preservare la sua conoscenza originale.
Questo approccio consente al modello di imparare un "corto circuito". Fondamentalmente, quando si trova ad affrontare compiti che richiedono conoscenza in inglese, il modello attinge alla sua esperienza originale mentre utilizza nuove informazioni per la lingua target.
Esperimenti con la Lingua Thai
I ricercatori hanno condotto esperimenti trasformando un popolare modello di chat chiamato LLaMA-2-chat-7B in Thai. Si sono concentrati sul massimizzare le prestazioni usando solo dati a turno singolo, una sfida data la limitata disponibilità di risorse in Thai rispetto all'inglese. Tuttavia, i risultati sono stati promettenti. TransLLM ha superato non solo modelli di base forti, ma ha anche mostrato miglioramenti nella gestione di query nocive.
Essere capaci di rifiutare query nocive è cruciale per la sicurezza degli utenti nelle conversazioni online. La capacità di mantenere la sicurezza mentre si forniscono risposte accurate assicura che gli utenti possano fidarsi del modello per gestire argomenti sensibili in modo appropriato.
L'Importanza delle Conversazioni a Più Turni
Le conversazioni a più turni sono quelle in cui i modelli possono mantenere un dialogo continuo piuttosto che rispondere solo a query singole e isolate. Questa capacità avanzata consente interazioni più naturali. È essenziale che chatbot e modelli di linguaggio mantengano il contesto durante una conversazione per fornire risposte coerenti e rilevanti.
TransLLM ha dimostrato efficacia nelle conversazioni a più turni in Thai. Sfruttando i punti di forza del modello originale e attingendo a contesti precedenti, ha mostrato la capacità di impegnarsi in conversazioni proprio come il suo omologo in inglese.
Valutare l'Utile e la Sicurezza
Per misurare l'utile e la sicurezza del modello trasformato, i ricercatori hanno utilizzato diversi test di riferimento. Valutatori umani hanno esaminato le risposte del modello per l'utile basandosi su vari criteri. Hanno anche esaminato quanto bene il modello rifiutava istruzioni nocive.
I risultati sono stati statisticamente significativi e hanno indicato che TransLLM ha offerto prestazioni migliori rispetto ai modelli esistenti come ChatGPT e anche l'originale LLaMA-2 in termini di Utilità e sicurezza. I risultati suggerivano che il modello adattato aveva trasferito con successo capacità conversazionali desiderate mantenendo anche l'allineamento con le preferenze di sicurezza degli utenti.
Limitazioni degli Approcci Attuali
Nonostante i successi osservati con TransLLM, ci sono ancora limitazioni nell'approccio. Ad esempio, il metodo si basa fortemente sulla traduzione, che potrebbe non affrontare adeguatamente alcune sfumature linguistiche o espressioni culturali nella lingua target.
Così com'è, il modello potrebbe avere difficoltà con compiti legati a contenuti specifici culturalmente, come giochi di parole o idiomi che non hanno traduzioni dirette. Questo limita la sua usabilità e può potenzialmente frustrate gli utenti che cercano di comunicare in modi più creativi o sfumati.
Direzioni Future
Per migliorare le future iterazioni di modelli di linguaggio come TransLLM, i ricercatori stanno esplorando modi per ridurre la dipendenza dalla traduzione e sviluppare risposte più dirette nelle lingue target. Potrebbero anche considerare il feedback degli utenti per migliorare la qualità e la rilevanza della conversazione. Un'altra area di esplorazione è l'uso potenziale di tecniche di catena di pensiero implicite, che richiedono meno tempo di inferenza.
La continua ricerca e sviluppo in questo campo sono cruciali per rendere i modelli di linguaggio più accessibili ed efficaci per gli utenti in tutto il mondo. I risultati degli esperimenti e l'approccio adottato con TransLLM possono servire come fondamento per lavori futuri in quest'area.
Conclusione
Trasformare i modelli di linguaggio di chat dall'inglese ad altre lingue è un compito complesso ma necessario. Con un pubblico globale in crescita, è essenziale che gli utenti abbiano accesso a modelli di linguaggio di alta qualità e sicuri nelle loro lingue.
Tecniche come la distillazione della conoscenza, l'adattamento a basso rango e framework innovativi come TransLLM mostrano promesse nel superare le sfide intrinseche. Il lavoro continuo in quest'area ha il potenziale per creare strumenti di comunicazione più inclusivi ed efficaci. Questo non solo migliorerà le esperienze degli utenti, ma espanderà anche la portata e l'usabilità dei modelli di linguaggio attraverso confini culturali e linguistici.
Investendo nello sviluppo di modelli di chat non inglesi, possiamo creare un mondo più connesso dove la comunicazione non conosce barriere linguistiche.
Titolo: Why Not Transform Chat Large Language Models to Non-English?
Estratto: The scarcity of non-English data limits the development of non-English large language models (LLMs). Transforming English-centric LLMs to non-English has been identified as an effective and resource-efficient method. Previous works start from base LLMs and perform knowledge distillation (KD) with data generated by stronger LLMs, e.g. GPT-4. Compared to base LLMs, chat LLMs are further optimized for advanced abilities, e.g. multi-turn conversation and human preference alignment, and thus more powerful in both helpfulness and safety. However, transforming a chat LLM involves two critical issues: (1) How can we effectively transfer advanced abilities without their supervised data? (2) How can we prevent the original knowledge from catastrophic forgetting during transformation? We target these issues by introducing a simple framework called TransLLM. For the first issue, TransLLM divides the transfer problem into some common sub-tasks with the translation chain-of-thought, which uses the translation as the bridge between English and non-English step-by-step. We further enhance the performance of sub-tasks with publicly available data. For the second issue, we propose a method comprising two synergistic components: low-rank adaptation for training to maintain the original LLM parameters, and recovery KD, which utilizes data generated by the chat LLM itself to recover the original knowledge from the frozen parameters. In the experiments, we transform the LLaMA-2-chat-7B to the Thai language. Our method, using only single-turn data, outperforms strong baselines and ChatGPT on multi-turn benchmark MT-bench. Furthermore, our method, without safety data, rejects more harmful queries of safety benchmark AdvBench than both ChatGPT and GPT-4.
Autori: Xiang Geng, Ming Zhu, Jiahuan Li, Zhejian Lai, Wei Zou, Shuaijie She, Jiaxin Guo, Xiaofeng Zhao, Yinglu Li, Yuang Li, Chang Su, Yanqing Zhao, Xinglin Lyu, Min Zhang, Jiajun Chen, Hao Yang, Shujian Huang
Ultimo aggiornamento: 2024-05-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.13923
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.13923
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://nips.cc/public/guides/CodeSubmissionPolicy
- https://neurips.cc/public/EthicsGuidelines
- https://github.com/hy5468/TransLLM
- https://github.com/NJUNLP/x-LLM/blob/main/data/translation/translation.py
- https://github.com/ymcui/Chinese-LLaMA-Alpaca-2
- https://github.com/huggingface/transformers
- https://github.com/ekzhu/datasketch
- https://huggingface.co/Unbabel/wmt22-comet-da
- https://github.com/mjpost/sacrebleu