Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Ridurre la latenza dell'inferenza con inferenza speculativa distribuita

Un nuovo metodo migliora il tempo di risposta nei modelli di linguaggio grandi senza compromettere la qualità.

― 6 leggere min


Risposte veloci di AI conRisposte veloci di AI conDSIlatenza di inferenza nei modelli AI.Introducendo DSI per affrontare la
Indice

L'intelligenza artificiale ha fatto grandi progressi negli ultimi anni, soprattutto nel campo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Questi modelli si sono dimostrati efficaci in vari compiti, come la generazione di testo, il riassunto e altro. Tuttavia, una delle sfide principali nell'usare questi modelli è il tempo che ci mettono a fornire risposte, noto come Latenza di Inferenza. Questo articolo parla di un nuovo metodo chiamato Inferenza Speculativa distribuita (DSI) che mira a ridurre il tempo necessario ai grandi modelli di linguaggio per generare risposte.

La Sfida della Latenza di Inferenza

Con l'aumentare della popolarità degli LLM, è cresciuta anche la necessità di risposte rapide. Ad esempio, in applicazioni come il trading azionario, i modelli devono prendere decisioni in millisecondi. Nelle auto a guida autonoma, devono elaborare le informazioni rapidamente per garantire la sicurezza. I metodi tradizionali per accelerare le risposte degli LLM spesso portano a output di qualità inferiore, rendendo difficile trovare un equilibrio tra velocità e precisione.

Soluzioni Esistenti

Sono state proposte diverse soluzioni per affrontare il problema della latenza negli LLM. Queste possono essere divise in due categorie principali: miglioramenti algoritmici e ottimizzazioni di sistema.

  1. Miglioramenti Algoritmici: Questo include metodi come la compressione degli LLM tramite tecniche come potatura, distillazione della conoscenza, quantizzazione e fattorizzazione a bassa rank. Anche se questi metodi possono velocizzare i tempi di risposta, spesso a scapito della qualità dell'output.

  2. Ottimizzazioni di Sistema: Queste tecniche lavorano sul lato hardware, incluse ottimizzazioni del kernel e elaborazione parallela, per rendere i calcoli più veloci e ridurre i sovraccarichi.

Nonostante questi sforzi, le soluzioni esistenti spesso degradano la qualità degli output generati o richiedono cambiamenti significativi nell'architettura del modello.

Inferenza Speculativa

Recentemente, è stato sviluppato un metodo chiamato inferenza speculativa (SI) che mira a migliorare i tempi di risposta senza sacrificare la qualità dell'output. SI sfrutta modelli più veloci, chiamati modelli drafter, per prevedere gli output mentre il modello principale elabora gli input. Il drafter genera un insieme di possibili output che vengono poi verificati dal modello principale.

Anche se SI ha mostrato alcuni successi, ha delle limitazioni. Ad esempio, se il modello drafter non è accurato o abbastanza veloce, il metodo SI può effettivamente rallentare l'intero processo.

Introducendo l'Inferenza Speculativa Distribuita (DSI)

Per superare le limitazioni dei metodi esistenti, introduciamo l'inferenza speculativa distribuita (DSI). Questo nuovo approccio si basa sulle idee fondamentali di SI ma sfrutta più processori che lavorano insieme.

Come Funziona il DSI

Nel DSI, più istanze sia del modello target che dei modelli drafter operano in parallelo. Questo consente un calcolo più veloce, assicurando che anche se il drafter non è perfetto, il tempo di risposta complessivo può comunque essere migliorato.

Quando il DSI viene eseguito, avvia più thread. Ogni thread elabora parti dell'output contemporaneamente, il che riduce il tempo complessivo necessario per generare una risposta. È importante notare che il DSI può gestire casi in cui i modelli drafter sono più lenti o meno accurati.

Vantaggi del DSI

  1. Aumento della Velocità: È stato dimostrato che il DSI supera costantemente sia il tradizionale SI che i metodi non SI in termini di tempo di risposta.

  2. Flessibilità: Può funzionare con una varietà di modelli drafter, anche quelli più lenti o meno accurati, rendendolo una soluzione robusta.

  3. Preservazione della Qualità: Il DSI mantiene alta la qualità dell'output verificando gli output generati dai modelli drafter.

Esperimenti e Risultati

Esperimenti Preliminari

Per convalidare l'efficacia del DSI, sono stati condotti diversi esperimenti. Questi si sono concentrati su applicazioni nel mondo reale, utilizzando una varietà di modelli target e drafter. I risultati hanno indicato che il DSI può velocizzare significativamente le risposte rispetto ai metodi tradizionali.

Test di Diverse Coppie di Modelli

Nel primo set di esperimenti, sono state testate varie coppie di modelli standard in compiti diversi. I risultati hanno dimostrato costantemente che il DSI portava a tempi di risposta più rapidi, anche quando si utilizzavano modelli drafter più lenti.

Simulazioni di Pool di Thread

In un'altra serie di test, sono state eseguite simulazioni utilizzando pool di thread per valutare ulteriormente le prestazioni del DSI. Queste simulazioni hanno modellato come il DSI potrebbe operare in contesti realistici, dimostrando miglioramenti significativi in velocità rispetto all'inferenza speculativa. Inoltre, è stato dimostrato che il DSI può funzionare in modo efficiente anche con meno unità di elaborazione.

Discussione

Attraverso questi esperimenti, è diventato chiaro che il DSI offre una soluzione promettente al problema della latenza associata ai grandi modelli di linguaggio. Utilizzando più processori, il DSI affronta i problemi che sorgono quando si utilizza un singolo modello drafter. Questo approccio multi-thread consente tempi di risposta più rapidi mantenendo alta la qualità degli output.

Limitazioni e Considerazioni

Nonostante i vantaggi, il DSI non è privo delle sue sfide. Ad esempio, richiede risorse computazionali adeguate, il che significa che implementare il DSI potrebbe aumentare i costi operativi. Inoltre, poiché il DSI è ancora nella fase di ricerca, ci sono ostacoli pratici che devono essere affrontati, come i ritardi di comunicazione tra diversi processori.

Impatti Più Ampi

L'introduzione del DSI rappresenta un cambiamento nel modo in cui possiamo affrontare la latenza di inferenza nei grandi modelli di linguaggio. Sfruttando più risorse computazionali, le applicazioni possono beneficiare di risposte più rapide, ma questa maggiore richiesta di risorse solleva interrogativi sulla sostenibilità e sull'efficienza nei sistemi AI.

Conclusione

In conclusione, lo sviluppo dell'inferenza speculativa distribuita (DSI) offre una soluzione interessante alle sfide della latenza di inferenza nei grandi modelli di linguaggio. Utilizzando più processori contemporaneamente, il DSI non solo accelera il tempo di inferenza ma mantiene anche la qualità degli output generati. Con la continua crescita della domanda di risposte AI più veloci, approcci come il DSI giocheranno un ruolo cruciale nell'avanzare le capacità dei sistemi di intelligenza artificiale.

Direzioni Future

Andando avanti, ulteriori ricerche saranno essenziali per perfezionare il DSI e affrontare le sue limitazioni. Esplorare modi per ottimizzare l'uso delle risorse mantenendo le prestazioni sarà vitale per l'applicazione pratica di questo metodo. Inoltre, studi che si concentrano su come il DSI possa essere integrato nei sistemi AI esistenti aiuteranno a colmare il divario tra teoria e pratica.

In ultima analisi, la promessa del DSI risiede nel suo potenziale di plasmare il futuro di come interagiamo con l'AI, rendendola più efficiente ed efficace nel soddisfare le richieste di varie applicazioni.

Fonte originale

Titolo: Distributed Speculative Inference of Large Language Models is Provably Faster

Estratto: Accelerating the inference of large language models (LLMs) is an important challenge in artificial intelligence. This paper introduces Distributed Speculative Inference (DSI), a novel distributed inference algorithm that is provably faster than speculative inference (SI) [leviathan2023fast,chen2023accelerating,miao2023specinfer] and traditional autoregressive inference (non-SI). Like other SI algorithms, DSI works on frozen LLMs, requiring no training or architectural modifications, and it preserves the target distribution. Prior studies on SI have demonstrated empirical speedups (compared to non-SI) but require fast and accurate drafters, which are often unavailable in practice. We identify a gap where SI can be slower than non-SI given slower or less accurate drafters. We close this gap by proving that DSI is faster than both SI and non-SI--given any drafters. DSI introduces a novel type of task parallelism called Speculation Parallelism (SP), which orchestrates target and drafter instances to overlap in time, creating a new foundational tradeoff between computational resources and latency. DSI is not only faster than SI but also supports LLMs that cannot be accelerated with SI. Our simulations show speedups of off-the-shelf LLMs in realistic single-node settings where DSI is 1.29-1.92x faster than SI.

Autori: Nadav Timor, Jonathan Mamou, Daniel Korat, Moshe Berchansky, Oren Pereg, Moshe Wasserblat, Tomer Galanti, Michal Gordon, David Harel

Ultimo aggiornamento: 2024-09-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.14105

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.14105

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili