OMuSense-23: Un Nuovo Approccio all'Analisi della Respirazione
Un dataset che aiuta il monitoraggio della salute senza contatto attraverso l'analisi del respiro.
― 5 leggere min
Il dataset OMuSense-23 è una nuova risorsa pensata per aiutare i ricercatori a studiare come respiriamo e capire meglio i nostri corpi senza dover indossare dispositivi. Questo dataset è particolarmente utile per monitorare la salute delle persone, soprattutto per chi vive da solo e ha bisogno di controlli regolari sul proprio benessere.
Perché Abbiamo Bisogno di Questo Dataset
Monitorare come respiriamo e valutare la salute delle persone senza contatto fisico può essere complicato. Molti metodi attuali si basano su dispositivi indossabili, come i fitness tracker, che hanno i loro limiti. Ad esempio, questi dispositivi devono essere ricaricati e possono risultare scomodi da indossare a lungo. Se qualcuno si dimentica di indossarlo o la batteria si scarica, potrebbero perdersi dati importanti sulla salute.
Inoltre, i metodi esistenti spesso utilizzano macchine grandi per monitoraggi a breve termine, rendendoli poco pratici per controlli continui. Il dataset OMuSense-23 cerca di colmare questa lacuna con un metodo senza contatto che combina vari tipi di sensori per monitorare i modelli di respirazione in modo efficace e continuo.
Cosa C'è nel Dataset
Il dataset OMuSense-23 include dati di 50 persone che hanno partecipato a varie attività di respirazione in diverse posizioni: in piedi, seduti e sdraiati. Ogni persona ha eseguito quattro tipi di azioni respiratorie:
- Respirazione regolare
- Lettura ad alta voce
- Esercizi di respirazione guidata
- Trattenere il respiro (per simulare la mancanza di respiro)
Questo dataset non solo cattura situazioni di respirazione normale, ma anche condizioni critiche, come qualcuno sdraiato e che non respira.
Come Sono stati Raccolti i Dati
Per raccogliere questi dati, sono stati utilizzati due tipi di sensori:
- Una camera RGB-D, che cattura immagini a colori e di profondità.
- Un Radar MmWave, che usa onde radio per rilevare il movimento e monitorare i segni vitali.
Questi sensori hanno lavorato insieme per fornire una visione completa delle attività respiratorie e degli indicatori di salute di ciascun partecipante senza bisogno di dispositivi indossabili.
Dettagli sui Partecipanti
Il dataset includeva 50 partecipanti con una mix bilanciato di genere: 25 uomini e 25 donne. Provengono da contesti diversi e avevano un’età compresa tra 21 e 65 anni. Per garantire un monitoraggio accurato, sono state misurate le caratteristiche di ciascun partecipante, come altezza, peso e pressione sanguigna, prima che iniziasse la raccolta dei dati.
Considerazioni Etiche
Lo studio ha seguito linee guida etiche rigorose per garantire che tutti i partecipanti fossero trattati equamente. Ogni persona è stata informata sullo scopo dello studio e ha dato il proprio consenso a partecipare. Non hanno ricevuto alcun pagamento per il loro coinvolgimento, ma il loro contributo è essenziale per far avanzare la ricerca nel monitoraggio della salute senza contatto.
Setup Tecnico
Sia la camera RGB-D che il radar mmWave sono stati impostati per catturare i dati simultaneamente. La camera ha raccolto immagini dai partecipanti mentre il radar monitorava i loro movimenti respiratori. I sensori sono stati posizionati a un’altezza e distanza specifiche per garantire una raccolta di dati coerente tra tutti i partecipanti.
Attività Registrate
Durante la raccolta dei dati, ogni partecipante ha eseguito varie attività respiratorie cercando di rimanere il più fermo possibile. Le attività erano strutturate con tempi specifici, permettendo una chiara raccolta dei dati:
- Ogni attività di respirazione durava 30 secondi, seguita da una pausa di 20 secondi per prepararsi al compito successivo.
- Questa struttura ha aiutato a garantire che i dati raccolti fossero accurati e coerenti.
Elaborazione e Analisi dei Dati
Una volta raccolti, i dati dovevano essere elaborati per estrarre informazioni utili. Questo ha comportato diversi passaggi:
- Estrazione del Segnale: I dati del radar e della camera sono stati elaborati separatamente per identificare e isolare i segnali respiratori.
- Estrazione delle Caratteristiche: Una varietà di caratteristiche è stata creata dai segnali, che ha aiutato a caratterizzare i modelli respiratori di ciascun partecipante. Queste caratteristiche hanno incluso misure standard come il tasso medio di respirazione e la variabilità nel tempo.
Risultati del Dataset
L'analisi iniziale del dataset ha mostrato risultati promettenti:
- Il sistema ha raggiunto un’alta accuratezza dell’87% nell’identificare le diverse posizioni (in piedi, seduto, sdraiato).
- Ha anche riconosciuto i modelli di respirazione con un'accuratezza dell'83%.
- Un'analisi combinata di posizioni e attività respiratorie ha raggiunto un'accuratezza del 72%.
Questi risultati indicano il potenziale del dataset per ricerche future e applicazioni nella comprensione della salute umana.
Equilibrio di genere
Importanza dell'Un aspetto significativo del dataset OMuSense-23 è la sua rappresentanza equilibrata di genere. Molti dataset sulla salute esistenti hanno spesso più partecipanti maschi che femmine, il che può portare a pregiudizi negli studi sulla salute. Il dataset OMuSense-23 mira a mitigare questo problema, assicurando che entrambi i generi siano rappresentati equamente nei dati, il che è cruciale per sviluppare strumenti efficaci di monitoraggio della salute.
Applicazioni Future
Il dataset ha diverse applicazioni potenziali, tra cui:
- Sviluppare algoritmi per un riconoscimento migliore dei modelli respiratori.
- Creare strumenti per monitorare persone in situazioni di emergenza, come chi sta vivendo un'apnea.
- Migliorare la tecnologia indossabile fornendo un dataset solido per i ricercatori per migliorare i loro modelli.
Conclusione
Il dataset OMuSense-23 rappresenta un passo avanti significativo nel campo del monitoraggio della salute attraverso metodi senza contatto. Combinando dati provenienti da due tipi di sensori e catturando una vasta gamma di attività respiratorie, il dataset offre una risorsa preziosa per i ricercatori che vogliono innovare in questo campo.
Questo dataset è disponibile pubblicamente e mira a stimolare sforzi di ricerca futuri, incoraggiando lo sviluppo di tecnologie di monitoraggio della salute più avanzate che possano aiutare le persone a mantenere il loro benessere senza dispositivi invasivi. La speranza è che, con ulteriori lavori, possiamo migliorare la nostra comprensione della respirazione e del comportamento sanitario, portando a soluzioni migliori per chi ha bisogno di monitoraggi continui.
Titolo: OMuSense-23: A Multimodal Dataset for Contactless Breathing Pattern Recognition and Biometric Analysis
Estratto: In the domain of non-contact biometrics and human activity recognition, the lack of a versatile, multimodal dataset poses a significant bottleneck. To address this, we introduce the Oulu Multi Sensing (OMuSense-23) dataset that includes biosignals obtained from a mmWave radar, and an RGB-D camera. The dataset features data from 50 individuals in three distinct poses -- standing, sitting, and lying down -- each featuring four specific breathing pattern activities: regular breathing, reading, guided breathing, and apnea, encompassing both typical situations (e.g., sitting with normal breathing) and critical conditions (e.g., lying down without breathing). In our work, we present a detailed overview of the OMuSense-23 dataset, detailing the data acquisition protocol, describing the process for each participant. In addition, we provide, a baseline evaluation of several data analysis tasks related to biometrics, breathing pattern recognition and pose identification. Our results achieve a pose identification accuracy of 87\% and breathing pattern activity recognition of 83\% using features extracted from biosignals. The OMuSense-23 dataset is publicly available as resource for other researchers and practitioners in the field.
Autori: Manuel Lage Cañellas, Le Nguyen, Anirban Mukherjee, Constantino Álvarez Casado, Xiaoting Wu, Praneeth Susarla, Sasan Sharifipour, Dinesh B. Jayagopi, Miguel Bordallo López
Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.06137
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.06137
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.