Affrontare le allucinazioni nei modelli multimodali
CrossCheckGPT offre un modo nuovo per valutare l'affidabilità e l'accuratezza dei modelli.
― 7 leggere min
Indice
- Cosa Sono le Allucinazioni nei Modelli?
- Problemi con i Metodi Attuali di Rilevamento delle Allucinazioni
- Introduzione di CrossCheckGPT
- Come Funziona CrossCheckGPT
- Applicazioni Attraverso Varie Modalità
- La Creazione di AVHalluBench
- Valutazione di CrossCheckGPT
- Vantaggi di CrossCheckGPT
- Limitazioni e Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli fondazionali multimodali possono creare informazioni che sembrano credibili ma non sono sempre accurate o veritiere. Questo problema è noto come "allucinazione". Le Allucinazioni possono portare a problemi, specialmente quando la disinformazione si diffonde basandosi su contenuti generati. Diversi modelli hanno rischi diversi di allucinazioni a seconda di come sono costruiti e dei dati su cui sono stati addestrati.
In questo articolo parleremo di un nuovo metodo chiamato CrossCheckGPT, che mira a classificare questi modelli in base al loro livello di allucinazione senza bisogno di punti di riferimento accurati. Utilizza un approccio unico per scoprire quanto siano coerenti le informazioni tra diversi modelli. Questo metodo può essere applicato a vari compiti attraverso diversi tipi di contenuti, come testi, immagini e video.
Cosa Sono le Allucinazioni nei Modelli?
Quando parliamo di allucinazioni nel contesto dei modelli, ci riferiamo a situazioni in cui l'output sembra corretto in superficie ma non è accurato rispetto all'input dato o ai fatti conosciuti. Questo è un problema serio poiché può portare a malintesi e disinformazione in varie applicazioni, dai chatbot ai sistemi di generazione di contenuti.
I modelli che generano contenuti spesso si basano su enormi quantità di dati per imparare a produrre testi, immagini o video. Tuttavia, se i loro dati di addestramento mancano di accuratezza o se il modello li interpreta male, possono produrre contenuti che sono completamente inventati o errati. La sfida di valutare il rischio di un modello di generare questo tipo di contenuto è cruciale per gli utenti che vogliono garantire la qualità e l'affidabilità delle informazioni fornite da questi sistemi.
Problemi con i Metodi Attuali di Rilevamento delle Allucinazioni
Molti metodi attuali per rilevare le allucinazioni si basano sul confronto tra gli output dei modelli e risposte corrette conosciute o riferimenti standard. Questo approccio funziona bene per compiti singoli ma è limitato quando si tratta di domini nuovi o variabili. Inoltre, alcuni modelli controllano i propri output per coerenza, ma non permettono un confronto equo tra diversi sistemi.
Metodi come SelfCheckGPT valutano se l'output di un modello è coerente con le sue risposte precedenti. Tuttavia, questo non fornisce un quadro completo di come il modello si comporti rispetto agli altri. C'è bisogno di un modo per classificare i modelli su una scala più ampia senza basarsi solo su risposte predefinite o benchmark.
Introduzione di CrossCheckGPT
CrossCheckGPT è progettato per classificare i modelli in base alla loro probabilità di produrre allucinazioni senza bisogno di punti di riferimento specifici. L'idea principale dietro questo metodo è che se un'informazione è allucinata, è meno probabile che venga prodotta da più sistemi indipendenti. Così, CrossCheckGPT guarda a quanto siano coerenti gli output di diversi modelli quando si trovano di fronte alla stessa domanda o sollecitazione.
Questo metodo innovativo può essere applicato a qualsiasi modello o compito dove la coerenza delle informazioni degli output può essere misurata. CrossCheckGPT valuta due tipi di coerenza: CrossCheck esplicito e CrossCheck implicito. Entrambi i metodi esaminano quanto bene gli output concordano tra loro attraverso diversi modelli, ma in modi leggermente diversi.
Come Funziona CrossCheckGPT
CrossCheck-esplicito
Nella misura CrossCheck-esplicito, vengono generati più output per la stessa sollecitazione da una varietà di modelli. Il sistema poi verifica quanto siano simili questi output rispetto alla risposta del modello originale. Questo aiuta a determinare se la risposta è supportata da prove fornite da altri modelli. Se molti modelli producono output simili, suggerisce che l'informazione è ancorata a qualche fatto, riducendo la probabilità di allucinazione.
CrossCheck-impegnato
Nel metodo CrossCheck-impegnato, invece di generare più output, il sistema invita altri modelli ad analizzare direttamente l'output del modello target. I modelli di evidenza controllano per errori fattuali nelle risposte del modello target. Questo approccio consente un diverso tipo di controllo di coerenza, concentrandosi sull'identificazione di errori senza generare contenuti aggiuntivi.
Applicazioni Attraverso Varie Modalità
CrossCheckGPT può essere utilizzato per valutare modelli che generano diversi tipi di contenuti. Possiamo applicare questo metodo a modelli basati su testo che scrivono articoli o rispondono a domande, così come a modelli visivi che descrivono immagini o video.
Compiti Testo-a-Testo
Nella generazione di testi, CrossCheckGPT può valutare quanto accuratamente un modello crea passaggi biografici o quanto bene risponde a domande specifiche. Confrontando le risposte di vari modelli, fornisce una classifica affidabile delle loro performance.
Immagine-a-testo
CompitiPer i modelli che convertono immagini in testi descrittivi, CrossCheckGPT controlla se il testo generato da un modello è supportato da output di altri. Questo aiuta a identificare quali modelli siano più propensi a produrre descrizioni accurate rispetto a quelli che potrebbero introdurre allucinazioni.
Video-a-testo
CompitiNel caso dei video, si applicano gli stessi principi. CrossCheckGPT può valutare quanto bene un modello descrive il contenuto di un video basato sia su input visivi che audio. Classificando questi modelli, identifica quali possono fornire le rappresentazioni più accurate di ciò che vedono e sentono.
La Creazione di AVHalluBench
Come parte della valutazione di diversi modelli, è stato creato un dataset chiamato AVHalluBench. Questo dataset include una varietà di video che i sistemi modello possono analizzare e descrivere. Serve come benchmark per valutare quanto bene i modelli performano quando sono incaricati di generare descrizioni informative basate su contenuti audio-visivi.
Il dataset AVHalluBench include annotazioni complete fatte da revisori umani. Questi revisori hanno scritto le proprie descrizioni dei video dopo averli visionati, rendendo possibile controllare l'accuratezza delle descrizioni generate dai modelli rispetto a quelle create dagli esseri umani.
Valutazione di CrossCheckGPT
CrossCheckGPT è stato testato su una serie di compiti, inclusa la generazione di testi, la descrizione di immagini e compiti audio-visivi. I risultati mostrano che classifica efficacemente i modelli in base alla loro tendenza a produrre allucinazioni.
Risultati per Modelli Testo-a-Testo
Per i modelli basati su testo, CrossCheckGPT ha ottenuto una correlazione impressionante con le valutazioni umane, dimostrando la sua capacità di identificare quali modelli producono le informazioni più affidabili e coerenti. I risultati indicano che CrossCheckGPT ha superato altri metodi esistenti, offrendo un’alternativa robusta per valutare l'affidabilità dei modelli.
Risultati per Modelli Immagine-a-Testo
Quando applicato ai modelli visivi, CrossCheckGPT ha ottenuto successi simili. Il metodo è stato in grado di identificare costantemente quali modelli producono descrizioni più accurate delle immagini, evidenziando il suo valore in diversi scenari di generazione di contenuti.
Risultati per Modelli Video-a-Testo
Nella valutazione dei modelli per contenuti audio-visivi, CrossCheckGPT ha performato altrettanto bene. Ha fornito forti correlazioni con le valutazioni umane, confermando la sua efficacia nel classificare i modelli in base alla loro capacità di ridurre le allucinazioni nelle descrizioni video.
Vantaggi di CrossCheckGPT
Ci sono diversi vantaggi nell'usare CrossCheckGPT rispetto ai metodi esistenti per il rilevamento delle allucinazioni.
Applicazione Universale
CrossCheckGPT non è limitato a compiti o tipi di contenuto specifici. Può essere applicato a una varietà di modelli e compiti, rendendolo uno strumento versatile per valutare l'affidabilità di diversi sistemi generativi.
Valutazione Senza Riferimenti
Il metodo non si basa su riferimenti predeterminati o risposte di standard d’oro, permettendo applicazioni più ampie in domini nuovi o emergenti. Questa flessibilità lo rende una risorsa preziosa per i praticanti che lavorano con diversi tipi di modelli generativi.
Controlli di Coerenza Migliorati
Confrontando gli output tra più modelli, CrossCheckGPT migliora l'accuratezza nel rilevamento delle allucinazioni. Questo confronto incrociato fornisce un quadro più chiaro della performance e dell'affidabilità del modello.
Limitazioni e Direzioni Future
Anche se CrossCheckGPT mostra promesse, è essenziale riconoscerne le limitazioni. Il metodo potrebbe comunque ereditare pregiudizi dai modelli utilizzati per il confronto incrociato. I modelli di evidenza scelti possono influenzare i risultati, specialmente se i loro dati di addestramento si sovrappongono in modo significativo.
Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sul miglioramento della metodologia per tenere conto delle somiglianze tra i modelli di evidenza. Inoltre, espandere il numero di modelli e dataset utilizzati per i confronti potrebbe ulteriormente rafforzare l'affidabilità di CrossCheckGPT.
Conclusione
CrossCheckGPT rappresenta un passo significativo avanti nella valutazione dell'affidabilità dei modelli fondazionali multimodali. Offrendo un metodo senza riferimento per classificare questi modelli in base alla loro probabilità di generare allucinazioni, fornisce uno strumento prezioso per i praticanti che si affidano a sistemi generativi in varie applicazioni.
Man mano che i modelli generativi continuano a evolversi, strumenti come CrossCheckGPT giocheranno un ruolo essenziale nel garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni che producono. Lo sviluppo di benchmark come AVHalluBench evidenzia anche l'importanza di comprendere l'allucinazione nei contesti audio-visivi, portando a valutazioni e modelli migliori in futuro.
CrossCheckGPT non solo aiuta a identificare modelli ad alte prestazioni, ma promuove anche la creazione di sistemi più affidabili che possono essere utilizzati in settori critici come la sanità, la finanza e la sicurezza pubblica.
Titolo: CrossCheckGPT: Universal Hallucination Ranking for Multimodal Foundation Models
Estratto: Multimodal foundation models are prone to hallucination, generating outputs that either contradict the input or are not grounded by factual information. Given the diversity in architectures, training data and instruction tuning techniques, there can be large variations in systems' susceptibility to hallucinations. To assess system hallucination robustness, hallucination ranking approaches have been developed for specific tasks such as image captioning, question answering, summarization, or biography generation. However, these approaches typically compare model outputs to gold-standard references or labels, limiting hallucination benchmarking for new domains. This work proposes "CrossCheckGPT", a reference-free universal hallucination ranking for multimodal foundation models. The core idea of CrossCheckGPT is that the same hallucinated content is unlikely to be generated by different independent systems, hence cross-system consistency can provide meaningful and accurate hallucination assessment scores. CrossCheckGPT can be applied to any model or task, provided that the information consistency between outputs can be measured through an appropriate distance metric. Focusing on multimodal large language models that generate text, we explore two information consistency measures: CrossCheck-explicit and CrossCheck-implicit. We showcase the applicability of our method for hallucination ranking across various modalities, namely the text, image, and audio-visual domains. Further, we propose the first audio-visual hallucination benchmark, "AVHalluBench", and illustrate the effectiveness of CrossCheckGPT, achieving correlations of 98% and 89% with human judgements on MHaluBench and AVHalluBench, respectively.
Autori: Guangzhi Sun, Potsawee Manakul, Adian Liusie, Kunat Pipatanakul, Chao Zhang, Phil Woodland, Mark Gales
Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.13684
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.13684
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://huggingface.co/spaces/hallucinations-leaderboard/leaderboard
- https://huggingface.co/meta-llama/Llama-2-7b-chat-hf/blob/main/LICENSE.txt
- https://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0
- https://choosealicense.com/licenses/mit/
- https://github.com/salesforce/LAVIS/blob/main/LICENSE.txt
- https://github.com/QwenLM/Qwen-Audio/blob/main/LICENSE
- https://spdx.org/licenses/CC-BY-SA-3.0
- https://huggingface.co/datasets/openkg/MHaluBench
- https://github.com/huggingface/transformers/blob/main/LICENSE
- https://github.com/OpenKG-ORG/EasyDetect/blob/main/LICENSE
- https://github.com/potsawee/selfcheckgpt/blob/main/LICENSE
- https://github.com/explosion/spaCy/blob/master/LICENSE