Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Valutare l'analisi del bias quantitativo nella ricerca

Una rassegna dei metodi per gestire gli errori sistematici negli studi osservazionali.

― 6 leggere min


Metodi di analisi deiMetodi di analisi deibias nella ricercaerrori negli studi.Rivedere la quantificazione degli
Indice

Gli studi clinici controllati randomizzati (RCT) sono considerati il modo migliore per capire come un trattamento influisca sulle persone nella ricerca clinica. Negli RCT, i partecipanti vengono assegnati casualmente a gruppi diversi, di solito uno riceve il trattamento e l'altro un placebo o un trattamento standard. Questa assegnazione casuale aiuta a garantire che i risultati siano dovuti al trattamento stesso e non ad altri fattori.

Tuttavia, gli RCT non sono sempre possibili per ogni domanda in medicina. A volte, non è etico assegnare casualmente le persone a determinati trattamenti. Inoltre, gli RCT spesso hanno regole rigide su chi può partecipare, il che può rendere difficile reclutare partecipanti. Possono anche richiedere molto tempo per essere completati. A causa di queste sfide, gli RCT possono essere costosi e potrebbero non riflettere situazioni del mondo reale.

A causa delle limitazioni degli RCT, i ricercatori spesso si rivolgono ad altri disegni di studio, come gli Studi Osservazionali e gli studi interventistici non randomizzati. Gli studi osservazionali osservano cosa succede alle persone nella vita reale senza assegnare trattamenti. Gli studi interventistici non randomizzati testano i trattamenti, ma non usano l'assegnazione casuale.

Il Ruolo degli Studi Osservazionali

Anche se gli studi osservazionali e non randomizzati possono aiutare a superare alcune delle sfide degli RCT, non sono privi dei loro problemi. Questi studi sono più vulnerabili agli errori sistematici. Gli errori sistematici possono verificarsi quando il design o l'esecuzione di uno studio sono difettosi, portando a risultati inaccurati. I problemi comuni includono confondimento non controllato, dove altri fattori influenzano il risultato; classificazione errata, dove i dati sono etichettati in modo scorretto; e Bias di Selezione, dove i partecipanti selezionati per lo studio non rappresentano la popolazione generale.

Questi errori possono rendere difficile fidarsi dei risultati degli studi osservazionali. Per affrontare questi problemi, i ricercatori hanno sviluppato metodi analitici che aiutano a valutare come questi errori possano influenzare i risultati dello studio. Uno di questi metodi è l'analisi del bias quantitativo (QBA).

Cos'è l'Analisi del Bias Quantitativo?

La QBA è un insieme di metodi progettati per stimare come gli errori sistematici in uno studio possono influenzare i risultati. Questi metodi calcolano la direzione e la grandezza del bias e possono mostrare quanto siano sensibili i risultati dello studio a diverse assunzioni. I metodi QBA vengono in vari tipi, tra cui:

  1. Analisi della Sensibilità Semplice: Questa guarda come il cambiare certe assunzioni influisce sui risultati.
  2. Analisi Multidimensionale: Questa esamina più fattori contemporaneamente.
  3. Analisi Probabilistica: Questa introduce incertezza nelle stime.
  4. Modellazione Diretta del Bias: Questa affronta direttamente le fonti di bias.
  5. Analisi Bayesiana: Questa incorpora informazioni pregresse nell'analisi.
  6. Modellazione Multipla del Bias: Questa considera diversi bias insieme.

Questi metodi aiutano i ricercatori a stimare come sarebbero i risultati senza gli errori sistematici.

Necessità dei Metodi QBA

Nonostante l'esistenza di molti metodi QBA, non sono ampiamente usati negli studi osservazionali. Ci sono diverse ragioni per questo. In primo luogo, alcuni metodi QBA sono complessi e richiedono abilità statistiche avanzate. In secondo luogo, assegnare valori ragionevoli per i parametri di bias può essere una sfida. Infine, alcuni metodi richiedono dati dettagliati da singoli partecipanti, che non sono sempre disponibili.

Tuttavia, alcuni metodi QBA possono funzionare con formati di dati più semplici, come le statistiche riassuntive degli studi pubblicati. Questi metodi potrebbero essere più facili da applicare negli studi osservazionali.

Identificazione dei Metodi QBA

Per capire meglio i metodi QBA disponibili che utilizzano statistiche riassuntive, i ricercatori hanno intrapreso una revisione sistematica della letteratura. L'obiettivo era identificare e riassumere i metodi QBA proposti per l'uso con studi osservazionali e interventistici non randomizzati.

La revisione è stata condotta secondo una linea guida standard di reporting. I ricercatori hanno collaborato con un bibliotecario per creare una strategia di ricerca completa, coprendo vari database per articoli che trattavano dei metodi QBA.

Ricerca di Articoli

La ricerca ha prodotto migliaia di record. Dopo aver rimosso i duplicati, i ricercatori hanno esaminato i record rimanenti per titolo e abstract. Hanno poi rivisto il testo completo degli articoli idonei. Per essere inclusi, gli articoli dovevano concentrarsi sui metodi QBA applicabili ai dati di livello riassuntivo provenienti da studi osservazionali o interventistici non randomizzati.

I ricercatori hanno escluso alcuni articoli, come abstract di conferenze e metodi che richiedevano dati a livello individuale. Hanno raccolto dettagli essenziali dagli articoli idonei, come il nome del metodo QBA, il disegno dello studio a cui si applica e i tipi di bias che affronta.

Risultati della Revisione

La revisione ha rivelato 57 metodi QBA descritti in 53 articoli. La maggior parte di questi metodi (circa il 63%) è stata classificata come analisi di sensibilità semplice. Meno metodi si sono concentrati sull'analisi bayesiana o sulla modellazione multipla del bias. I metodi hanno affrontato principalmente il confondimento non misurato, ma includevano anche quelli per il bias di classificazione e il bias di selezione.

Molti metodi QBA sono stati progettati per l'uso con dati categorici, il che significa che funzionano meglio quando i dati analizzati possono essere divisi in gruppi distinti. Una parte significativa di questi metodi mirava a correggere o adeguare le stime basate sui bias presenti nello studio.

Importanza dell'Analisi del Bias per gli Studi

La maggior parte dei metodi identificati si è concentrata sul confondimento non misurato. Questo significa che aiutano i ricercatori a capire come fattori sconosciuti potrebbero influenzare i loro risultati. Un numero minore di metodi ha affrontato la classificazione errata, che si verifica quando i dati sono categorizzati in modo scorretto. Il bias di selezione è stato il problema meno affrontato, indicando che potrebbe essere più difficile per i ricercatori identificarlo e correggerlo.

La revisione sistematica ha fornito uno sguardo dettagliato sulle assunzioni, i parametri richiesti e le formule utilizzate in vari metodi QBA. Queste informazioni sono cruciali perché comprendere i metodi può aiutare i ricercatori a scegliere l'approccio giusto per i loro studi.

Limitazioni e Considerazioni

Nonostante la ricerca estesa e l'analisi dettagliata, lo studio ha affrontato delle limitazioni. I termini usati per descrivere i bias e i metodi di analisi non sono spesso standardizzati, rendendoli difficili da classificare. La revisione ha incluso solo studi pubblicati in articoli sottoposti a revisione paritaria, escludendo informazioni preziose che potrebbero essere trovate in altri formati.

Un'altra limitazione era che alcuni metodi QBA potrebbero richiedere assunzioni o parametri che non erano esplicitamente menzionati negli articoli. Pertanto, i ricercatori devono considerare attentamente le assunzioni e i dati di cui dispongono quando applicano questi metodi.

Conclusione

Questa revisione sistematica ha identificato una serie di metodi QBA adatti per analizzare dati provenienti da studi osservazionali e interventistici non randomizzati. Anche se molti metodi affrontano il confondimento non misurato, c'è anche bisogno di una migliore comprensione e guida sui metodi di bias di selezione.

Questa risorsa può servire come punto di partenza per i ricercatori che cercano di applicare metodi QBA nei loro studi. Tuttavia, dovrebbero assicurarsi di comprendere le assunzioni e le limitazioni sottostanti ai metodi che decidono di utilizzare. Facendo così, possono interpretare meglio i loro risultati e prendere decisioni informate basate sui loro risultati.

Fonte originale

Titolo: Quantitative bias analysis methods for summary level epidemiologic data in the peer-reviewed literature: a systematic review

Estratto: ObjectiveQuantitative bias analysis (QBA) methods evaluate the impact of biases arising from systematic errors on observational study results. This systematic review aimed to summarize the range and characteristics of quantitative bias analysis (QBA) methods for summary level data published in the peer-reviewed literature. Study Design and SettingWe searched MEDLINE, Embase, Scopus, and Web of Science for English-language articles describing QBA methods. For each QBA method, we recorded key characteristics, including applicable study designs, bias(es) addressed; bias parameters, and publicly available software. The study protocol was pre-registered on the Open Science Framework (https://osf.io/ue6vm/). ResultsOur search identified 10,249 records, of which 53 were articles describing 57 QBA methods for summary level data. Of the 57 QBA methods, 51 (89%) were explicitly designed for observational studies, 2 (4%) for non-randomized interventional studies, and 4 (7%) for meta-analyses. There were 29 (51%) QBA methods that addressed unmeasured confounding, 20 (35%) misclassification bias, 5 (9%) selection bias, and 3 (5%) multiple biases. 38 (67%) QBA methods were designed to generate bias-adjusted effect estimates and 18 (32%) were designed to describe how bias could explain away observed findings. 22 (39%) articles provided code or online tools to implement the QBA methods. ConclusionIn this systematic review, we identified a total of 57 QBA methods for summary level epidemiologic data published in the peer-reviewed literature. Future investigators can use this systematic review to identify different QBA methods for summary level epidemiologic data. What is New?O_ST_ABSKey findingsC_ST_ABSThis systematic review identified 57 quantitative bias analysis (QBA) methods for summary level data from observational and non-randomized interventional studies. Overall, there were 29 QBA methods that addressed unmeasured confounding, 20 that addressed misclassification bias, 5 that addressed selection bias, and 3 that addressed multiple biases. What this adds to what is known related to methods research within the field of clinical epidemiology?This systematic review provides an overview of the range and characteristics of QBA methods for summary level epidemiologic that are published in the peer-reviewed literature and that can be used by researchers within the field of clinical epidemiology. What is the implication, what should change now?This systematic review may help future investigators identify different QBA methods for summary level data. However, investigators should carefully review the original manuscripts to ensure that any assumptions are fulfilled, that the necessary bias parameters are available and accurate, and that all interpretations and conclusions are made with caution.

Autori: Joshua D Wallach, X. Shi, Z. Liu, M. Zhang, W. Hua, J. Li, J.-Y. Lee, S. Dharmarajan, K. Nyhan, A. Naimi, T. Lash, M. M. Jeffery, J. S. Ross, Z. Liew

Ultimo aggiornamento: 2024-04-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.23.24306205

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.23.24306205.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili