Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Valutare Grandi Modelli Linguistici: Credenze vs. Prestazioni

Questa ricerca esamina come le credenze umane influenzano le valutazioni e le implementazioni dei LLM.

― 7 leggere min


LLM: Credenze vs. RealtàLLM: Credenze vs. RealtàLLM.le valutazioni delle prestazioni deiEsplorare come le credenze distorcano
Indice

I modelli di linguaggio grandi (LLMS) sono strumenti che possono fare tante cose, come scrivere codice, riassumere testi o rispondere a domande. L'ampia gamma di ciò che possono fare rende anche difficile valutare quanto siano bravi. Valutare questi modelli richiede di capire come vengono usati nella vita reale e perché le persone pensano che possano essere bravi a certe cose. Spesso le persone basano le loro aspettative su esempi precedenti di ciò che il modello può o non può fare. Questo articolo esplora come le persone formano queste aspettative e quanto bene gli LLMs si allineano a queste Credenze.

La Sfida della Valutazione

Gli LLMs possono gestire un vasto assortimento di Compiti, il che può essere entusiasmante ma anche confuso. Per esempio, un solo modello può aiutare un ingegnere del software a scrivere codice e assistere un dottore nel rivedere le note dei pazienti. Questa ampia gamma di abilità solleva domande su come valutare al meglio le loro performance. I metodi tradizionali, dove un compito specifico viene definito e il modello viene testato su di esso, non catturano appieno il potenziale del modello. Molti dei compiti per cui gli LLMs verranno usati non sono misurati da benchmark standard. Per esempio, se un imprenditore vuole usare un LLM per rispondere alle email dei clienti, non esiste un dataset esistente per valutare l'efficacia del modello.

Spesso le persone decidono come usare gli LLMs basandosi sulle loro credenze riguardo alle Capacità del modello. Se pensano che un LLM possa gestire un compito particolare, saranno più propensi a usarlo per quello scopo. Per valutare quanto bene gli LLMs si allineano a queste credenze, dobbiamo capire come le persone valutano le loro capacità attraverso interazioni passate.

Comprendere la Generalizzazione Umana

La generalizzazione umana si riferisce a come le persone prendono ciò che sanno sulle performance di un modello e lo applicano a nuove situazioni. Quando qualcuno vede come un LLM risponde a una domanda, potrebbe assumere che possa rispondere bene a domande simili. Questo è molto simile a come le persone giudicano le abilità degli altri basandosi sulle loro performance passate. Per esempio, se un modello riesce a rispondere correttamente a una domanda di fisica a livello universitario, una persona potrebbe pensare che possa anche risolvere problemi di matematica di base, ma potrebbe non estendere questo a domande di letteratura.

Per studiare come si formano queste generalizzazioni, abbiamo raccolto dati da molti esempi. Questo ha comportato mostrare alle persone come gli LLMs rispondessero a diverse domande e chiedere loro se ciò influenzasse le loro credenze su come il modello farebbe su altre domande. Abbiamo scoperto che la maggior parte delle persone non collega le proprie credenze tra domande non correlate. Pertanto, ci siamo concentrati sulla raccolta di esempi in cui le credenze delle persone cambiavano in base alle risposte del modello.

Raccolta Dati sulle Credenze

Per raccogliere dati su come cambiano le credenze umane, abbiamo condotto un sondaggio. Alle persone è stato chiesto di prevedere quanto fosse probabile che un LLM rispondesse correttamente a una particolare domanda, poi è stato mostrato come rispondeva a un'altra domanda, e infine è stato chiesto di rivedere la propria credenza sulla base delle nuove informazioni. Abbiamo progettato il sondaggio per includere una varietà di domande che avessero risposte corrette definite. Questo ci ha aiutato a raccogliere un grande dataset di esempi, totalizzando quasi 19.000 istanze di come le credenze cambiavano.

Ci siamo proposti di scoprire quando le persone erano propense a cambiare le proprie credenze e come quei cambiamenti potessero essere previsti. Facendo ciò, abbiamo potuto creare un modello per comprendere meglio i modelli di generalizzazione umana.

Prevedere i Cambiamenti di Credenza

Una volta ottenuti i dati, abbiamo iniziato a modellare come le credenze umane riguardo la performance degli LLMs potessero essere previste. Volevamo vedere se potevamo prevedere quando una persona avrebbe cambiato le proprie credenze dopo aver osservato come il modello rispondeva a domande. Abbiamo testato diversi approcci, sia semplici che avanzati.

I modelli semplici si sono concentrati solo sul fatto se l'LLM avesse risposto correttamente a una domanda precedente. Modelli più complessi hanno considerato fattori come la somiglianza dei compiti. Abbiamo persino usato modelli avanzati come BERT per prevedere i cambiamenti di credenza basati sul testo specifico delle domande.

I nostri risultati hanno indicato che i cambiamenti di credenza umana potevano effettivamente essere previsti. Per esempio, le persone erano più propense a aggiornare le proprie credenze quando un LLM forniva una risposta errata piuttosto che una corretta. Questo suggerisce che gli esseri umani prestano più attenzione ai fallimenti quando valutano le capacità di un modello.

Allineare gli LLMs con le Generalizzazioni Umane

Successivamente, volevamo valutare quanto bene vari LLMs si allineassero con la funzione di generalizzazione umana. Questo significa che eravamo interessati a vedere se la performance effettiva di questi modelli corrispondesse a ciò che le persone prevedevano riguardo alle loro capacità. Abbiamo misurato quanto bene le aspettative delle persone si allineassero con le risposte corrette del modello su diversi compiti.

Abbiamo esaminato diversi modelli e tracciato la loro performance rispetto alle credenze di generalizzazione formate dagli esseri umani. Questa analisi ha rivelato che, mentre i modelli più grandi sembravano avere performance migliori in generale, potevano portare a un'eccessiva fiducia tra gli utenti. Se le persone credono che un modello più grande possa gestire molti compiti, potrebbero usarlo in situazioni in cui in realtà fa fatica, portando a risultati negativi.

Importanza della Distribuzione di Impiego Umano

Valutare gli LLMs comporta capire la distribuzione dei compiti che gli esseri umani scelgono per loro basandosi sulle proprie credenze. Quando le persone decidono quali domande fare a un modello, queste decisioni sono influenzate da ciò che pensano che il modello possa rispondere correttamente. Se un modello ha un buon rendimento con certe domande, gli utenti potrebbero credere che possa performare bene in aree simili. Tuttavia, se gli utenti si affidano troppo ai successi passati, potrebbero trascurare i limiti del modello.

Per avere un quadro più chiaro, dovevamo guardare oltre se un modello dominava un altro in termini di risposte corrette. Valutare i modelli sulle domande che probabilmente verranno poste è cruciale, poiché può rivelare disallineamenti. Questo approccio aiuta a catturare come i dispiegamenti nel mondo reale differiscano dalle valutazioni controllate.

Risultati e Osservazioni

Attraverso la nostra analisi, abbiamo trovato intuizioni significative sulle generalizzazioni umane e le performance degli LLM. In casi in cui gli errori potevano avere conseguenze serie, come nel caso di consigli medici, i modelli più grandi non sempre performavano meglio. Anzi, a volte andavano peggio dei modelli più piccoli perché gli utenti sovrastimavano le loro capacità basandosi sulle interazioni iniziali.

La nostra ricerca ha rivelato che le persone spesso formavano credenze errate su ciò che i modelli potevano fare, portando al loro utilizzo in contesti inappropriati. Questo disallineamento potrebbe avere conseguenze serie, sottolineando la necessità di metodi di valutazione accurati che tengano conto delle aspettative e delle credenze umane.

Direzioni Future

In futuro, speriamo di espandere questa ricerca raccogliendo ancora più dati e comprendendo meglio le sfumature dei cambiamenti di credenza umana. Sarebbe anche utile esplorare come diversi gruppi di persone percepiscono le capacità dei modelli e come queste percezioni influenzano le decisioni di impiego.

Un'altra direzione promettente coinvolge lo sviluppo di modi per migliorare l'allineamento tra le aspettative umane e le performance degli LLM. Questo potrebbe includere la creazione di interfacce che informano meglio gli utenti sui punti di forza e di debolezza di un modello prima che lo utilizzino per i compiti.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca mette in evidenza il ruolo significativo delle credenze umane nella valutazione e nell'impiego dei modelli di linguaggio grandi. Studiando come le persone generalizzano dalla performance passata del modello, possiamo capire meglio come valutare efficacemente questi strumenti. I nostri risultati mostrano che, mentre gli LLMs più grandi promettono molto, possono anche portare a un'eccessiva fiducia e a un disallineamento con le aspettative degli utenti. Il lavoro futuro deve concentrarsi su come colmare questo divario per garantire che questi modelli potenti siano utilizzati responsabilmente ed efficacemente.

Fonte originale

Titolo: Do Large Language Models Perform the Way People Expect? Measuring the Human Generalization Function

Estratto: What makes large language models (LLMs) impressive is also what makes them hard to evaluate: their diversity of uses. To evaluate these models, we must understand the purposes they will be used for. We consider a setting where these deployment decisions are made by people, and in particular, people's beliefs about where an LLM will perform well. We model such beliefs as the consequence of a human generalization function: having seen what an LLM gets right or wrong, people generalize to where else it might succeed. We collect a dataset of 19K examples of how humans make generalizations across 79 tasks from the MMLU and BIG-Bench benchmarks. We show that the human generalization function can be predicted using NLP methods: people have consistent structured ways to generalize. We then evaluate LLM alignment with the human generalization function. Our results show that -- especially for cases where the cost of mistakes is high -- more capable models (e.g. GPT-4) can do worse on the instances people choose to use them for, exactly because they are not aligned with the human generalization function.

Autori: Keyon Vafa, Ashesh Rambachan, Sendhil Mullainathan

Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.01382

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.01382

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili