Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Apprendimento automatico# Calcolo e linguaggio# Suono# Elaborazione dell'audio e del parlato

Sviluppi nel Riconoscimento Automático della Voce con Modelli Linguistici di Denoising

I modelli linguistici denoising migliorano la correzione degli errori nei sistemi di riconoscimento vocale usando dati sintetici.

― 8 leggere min


I modelli di denoisingI modelli di denoisingtrasformano ilriconoscimento vocale.automatico della voce.l'accuratezza nel riconoscimentoI nuovi modelli migliorano
Indice

I sistemi di riconoscimento vocale automatico (ASR) aiutano a convertire il linguaggio parlato in testo scritto. Anche se i modelli di linguaggio (LM) vengono utilizzati per migliorare le prestazioni dell'ASR, spesso non riescono a gestire gli errori che i sistemi ASR fanno. Per affrontare questo, i ricercatori hanno sviluppato modelli di correzione degli errori per sistemare quegli sbagli. Tuttavia, questi modelli non hanno mostrato grandi miglioramenti rispetto ai tradizionali LM, principalmente perché non ci sono abbastanza dati di addestramento supervisionato disponibili.

In ricerche recenti, è emerso un nuovo approccio chiamato Denoising Language Model (DLM). Questo modello utilizza una grande quantità di dati sintetici per addestrare i meccanismi di correzione degli errori in modo più efficace. Facendo ciò, ha raggiunto nuovi livelli di prestazioni nei sistemi ASR.

Cos'è il Denoising LM?

Il Denoising LM è un tipo di modello di correzione degli errori che viene addestrato con un sacco di dati generati da sistemi di sintesi vocale (TTS). Il modello inizia creando audio da testo scritto, che poi viene elaborato da un sistema ASR per generare output testuali "rumorosi". Questi output rumorosi vengono abbinati con il testo originale per creare un ampio dataset per addestrare il DLM.

Caratteristiche principali del Denoising LM

Il DLM ha diverse caratteristiche importanti che lo distinguono dai modelli precedenti:

  1. Grande dimensione del modello e dei dati: Il DLM utilizza un modello significativamente più grande rispetto ai tentativi precedenti, insieme a una vasta quantità di dati di addestramento sintetici.

  2. Sistemi TTS multi-parlante: Utilizzando vari sistemi TTS con più parlanti, il DLM può creare campioni audio più diversi, il che aiuta a migliorare la sua efficacia.

  3. Aggiunta di rumore: Il modello incorpora più strategie per aggiungere rumore ai dati di addestramento, rendendolo più robusto contro gli errori reali.

  4. Tecniche di decodifica avanzate: Nuovi algoritmi di decodifica all'interno del modello consentono di generare previsioni migliori da input rumorosi.

Effetti del Denoising LM sulle prestazioni ASR

Quando testato sul dataset Librispeech, che è un benchmark standard per l'ASR, il Denoising LM ha ottenuto risultati impressionanti. Ha raggiunto un Tasso di errore delle parole (WER) dell'1,5% sul set di test pulito e del 3,3% su un altro set di test senza utilizzare alcun dato audio esterno. Questi numeri rappresentano le migliori prestazioni riportate in contesti in cui non sono stati utilizzati dati audio extra, che eguagliano anche alcuni metodi auto-supervisionati che hanno usato dati esterni.

Il DLM ha mostrato un miglioramento significativo rispetto ai tradizionali LM che venivano precedentemente utilizzati per il rescoring - un processo in cui l'output dell'ASR viene raffinato da ulteriori modelli di linguaggio. Il Denoising LM ha eliminato la necessità di integrazioni complesse dei LM e ha dimostrato un approccio più potente alla correzione degli errori.

La necessità di modelli di correzione degli errori

I sistemi ASR tradizionali combinano punteggi acustici con punteggi linguistici per scegliere il testo di output più probabile. Tuttavia, i modelli di linguaggio sono addestrati su testi scritti, quindi spesso non sono a conoscenza dei tipi di errori che i sistemi ASR fanno tipicamente. Questo divario ha portato a sforzi per sviluppare tecniche che permettano ai sistemi ASR di lavorare meglio con i modelli di linguaggio esistenti.

I modelli di correzione degli errori sono stati progettati specificamente per correggere gli errori prodotti dagli ASR. Questi modelli convertono gli output rumorosi dell'ASR in testo più pulito e hanno il potenziale di funzionare bene, specialmente quando il modello ASR non riesce a produrre output strutturati.

Sfide dei modelli di correzione degli errori

Una delle principali sfide nello sviluppo di modelli di correzione degli errori efficaci è la necessità di una grande quantità di dati di addestramento supervisionato. Tuttavia, i dataset ASR tipici contengono un numero limitato di frasi, rendendo difficile addestrare modelli robusti.

Per affrontare questo, il Denoising LM utilizza sistemi TTS per sintetizzare audio da ampie collezioni di testi scritti. Generando audio da un corpus di modelli di linguaggio, il modello crea un dataset sostanziale che aiuta nell'addestramento del modello di correzione degli errori.

Contributi chiave del Denoising LM

L'introduzione del Denoising LM ha portato a diversi contributi importanti:

  • Miglioramenti in tempo reale: Il Denoising LM ha dimostrato che i modelli di correzione degli errori possono diventare il nuovo standard, superando le prestazioni dei tradizionali modelli di linguaggio neurali.

  • Universalità: Un singolo Denoising LM può essere applicato a vari sistemi ASR, dimostrando la flessibilità del suo approccio attraverso diverse architetture.

  • Scalabilità: Man mano che il modello e il corpus di testo di addestramento si espandono, anche le prestazioni del Denoising LM migliorano.

  • Efficienza: Il Denoising LM può eguagliare i risultati dei tradizionali modelli di linguaggio neurali senza dover ricorrere a algoritmi complessi che richiedono ricerche intricate per migliori output.

Questi progressi suggeriscono che un modello di correzione degli errori ben progettato ha il potenziale di migliorare significativamente l'accuratezza dei sistemi ASR.

Contesto sui modelli correlati

I ricercatori stanno cercando da tempo di migliorare come i modelli di linguaggio lavorano con i modelli acustici neurali. I metodi precedenti miravano a integrare le caratteristiche dei modelli di linguaggio nel sistema ASR attraverso modelli superficiali o profondi. Di recente, i modelli di correzione degli errori hanno fatto passi avanti nel post-processing degli output ASR per correggere gli errori.

Anche se ci sono stati alcuni miglioramenti con questi nuovi approcci, molti hanno faticato a causa della mancanza di output ASR abbinati e trascrizioni corrette. La maggior parte di questi modelli è iniziata con modelli di linguaggio pre-addestrati, che sono stati ottimizzati utilizzando un numero limitato di dati ASR rumorosi. Altri hanno sperimentato diverse tecniche di aumento dei dati per migliorare le prestazioni.

Riconoscimento vocale Denoising: un nuovo modello

Per motivare l'avanzamento dei modelli di correzione degli errori, i ricercatori hanno proposto un modello probabilistico che collega ASR e correzione degli errori. Questo modello si compone di due parti: il sistema ASR che produce sequenze di token dall'input audio e il modello di correzione degli errori che trasforma le sequenze di input rumorose in sequenze di output più pulite.

La maggior parte dei tentativi precedenti si è concentrata sull'ottimizzazione degli output basati su modelli approssimati. Tuttavia, utilizzando campioni dalla posterior del modello, il Denoising LM mira a una distribuzione più accurata durante l'addestramento.

Processo di generazione dei dati

Per migliorare il Denoising LM, i ricercatori hanno ottimizzato la generazione dei dati per migliorare la qualità dell'addestramento. Il processo includeva i seguenti passaggi:

  1. Output del sistema TTS: Il testo di un corpus di modelli di linguaggio viene trasformato in audio utilizzando sistemi TTS.

  2. Elaborazione del sistema ASR: L'audio di output viene inviato a un sistema ASR per derivare ipotesi testuali rumorose.

  3. Creazione del dataset: I testi originali vengono abbinati agli output rumorosi per formare il dataset di addestramento.

Questo metodo ha permesso ai ricercatori di creare un dataset che cattura le caratteristiche di rumore dei sistemi ASR.

Tecniche di decodifica per output migliorati

Dopo aver addestrato sia i modelli ASR che quelli di correzione degli errori, vengono applicate tecniche di decodifica innovative per ottimizzare gli output generati dai segnali audio. Il processo implica l'uso di decodifica greedy, in cui l'ASR genera un'ipotesi semplice, che viene poi elaborata dal modello di correzione degli errori per creare una previsione migliore.

Una variante avanzata del processo di decodifica consente ulteriori miglioramenti delle previsioni integrando punteggi acustici generati dal sistema ASR. Questo metodo implica la generazione di candidature e il loro rescoring basato su punteggi combinati da entrambi i modelli.

Dettagli di addestramento e configurazioni del modello

Per addestrare il Denoising LM, i ricercatori hanno utilizzato i dati testuali del corpus di modelli di linguaggio LibriSpeech. Hanno impiegato più sistemi TTS per sintetizzare audio e addestrato il sistema ASR per produrre ipotesi valide per la creazione di coppie di addestramento.

Il modello Denoising utilizza un'architettura basata su Transformer ed è addestrato con un focus su specifici iperparametri per migliori prestazioni. I risultati mostrano un chiaro miglioramento, raggiungendo tassi di errore delle parole più bassi rispetto ai modelli tradizionali.

Spingere i limiti delle prestazioni

Il Denoising LM ha spinto i limiti di ciò che è possibile con l'ASR. I risultati ottenuti sui set di test Librispeech stabiliscono nuovi standard, mostrando la capacità del modello di superare significativamente gli approcci tradizionali.

La flessibilità del Denoising LM permette di applicarlo attraverso diverse architetture ASR mantenendo alte prestazioni, anche in dataset vari. Questa scalabilità è fondamentale per il futuro sviluppo delle tecnologie ASR.

Conclusione

L'introduzione dei Modelli di Linguaggio Denoising segna un'importante avanzamento nel campo del riconoscimento vocale. Sfruttando audio sintetico generato da sistemi di sintesi vocale, il DLM ha affrontato con successo le sfide che i modelli di correzione degli errori tradizionali hanno incontrato. La capacità di superare i modelli esistenti evidenzia il potenziale del modello e apre nuove strade per ulteriori ricerche e sviluppi nella tecnologia di riconoscimento vocale automatico.

Con ampi esperimenti che supportano la sua efficacia, il Denoising LM mostra promesse nel migliorare l'accuratezza dei sistemi ASR attraverso architetture e dataset vari. Man mano che viene svolto più lavoro in quest'area, le implicazioni per migliori esperienze utente con le tecnologie di riconoscimento vocale sono sostanziali.

Fonte originale

Titolo: Denoising LM: Pushing the Limits of Error Correction Models for Speech Recognition

Estratto: Language models (LMs) have long been used to improve results of automatic speech recognition (ASR) systems, but they are unaware of the errors that ASR systems make. Error correction models are designed to fix ASR errors, however, they showed little improvement over traditional LMs mainly due to the lack of supervised training data. In this paper, we present Denoising LM (DLM), which is a $\textit{scaled}$ error correction model trained with vast amounts of synthetic data, significantly exceeding prior attempts meanwhile achieving new state-of-the-art ASR performance. We use text-to-speech (TTS) systems to synthesize audio, which is fed into an ASR system to produce noisy hypotheses, which are then paired with the original texts to train the DLM. DLM has several $\textit{key ingredients}$: (i) up-scaled model and data; (ii) usage of multi-speaker TTS systems; (iii) combination of multiple noise augmentation strategies; and (iv) new decoding techniques. With a Transformer-CTC ASR, DLM achieves 1.5% word error rate (WER) on $\textit{test-clean}$ and 3.3% WER on $\textit{test-other}$ on Librispeech, which to our knowledge are the best reported numbers in the setting where no external audio data are used and even match self-supervised methods which use external audio data. Furthermore, a single DLM is applicable to different ASRs, and greatly surpassing the performance of conventional LM based beam-search rescoring. These results indicate that properly investigated error correction models have the potential to replace conventional LMs, holding the key to a new level of accuracy in ASR systems.

Autori: Zijin Gu, Tatiana Likhomanenko, He Bai, Erik McDermott, Ronan Collobert, Navdeep Jaitly

Ultimo aggiornamento: 2024-05-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.15216

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.15216

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili