Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Stress dell'infanzia e problemi urinari negli adolescenti

Trovato un legame tra esperienze avverse precoci e sintomi urinari negli adolescenti.

― 7 leggere min


L'impatto del traumaL'impatto del traumainfantile sulla minzionea problemi urinari negli adolescenti.Uno studio collega lo stress infantile
Indice

L'incontinenza urinaria (UI), cioè l'incapacità di controllare la minzione, è un problema comune tra i bambini. Molti bambini sperimentano l'onnipresente bagnare il letto o l'incontinenza diurna, soprattutto intorno ai sette anni. Circa il 15% dei setteenni ha problemi di enuresi notturna, mentre circa l'8% ha problemi di bagnare durante il giorno. Alcuni bambini superano questi problemi, ma molti casi continuano fino all'adolescenza, e possono svilupparsi nuovi casi. Ad esempio, quasi il 2,5% dei quattordicenni bagna ancora il letto, e circa il 2,9% ha problemi di bagnare di giorno. Altri sintomi correlati, come l'urgenza e la necessità di urinare di notte, colpiscono anch'essi questo gruppo di età.

La maggior parte dei sintomi delle vie urinarie nei bambini e negli adolescenti sono causati da problemi funzionali piuttosto che da condizioni mediche. Questi sintomi possono danneggiare il loro benessere generale e la salute mentale. Gli studiosi stanno scoprendo che eventi stressanti dell'infanzia, noti come esperienze avverse dell'infanzia (ACES), possono aumentare il rischio di problemi urinari. Le ACEs includono esperienze come abusi, trascuratezza, o avere familiari che abusano di sostanze.

Sebbene ci sia qualche evidenza che mostri che avversità specifiche, come l'abuso sessuale, possano portare a problemi urinari, queste esperienze si sovrappongono spesso, rendendo difficile identificare la causa esatta del problema. Invece, sembra più rilevante guardare all'esposizione complessiva alle ACEs. Gli studi precedenti si sono concentrati principalmente su donne adulte quando si trattava di ACEs e problemi urinari. Hanno trovato collegamenti tra ACEs e sintomi come la vescica iperattiva. Tuttavia, questi studi passati avevano limitazioni, come il fatto di fare affidamento sui ricordi personali per segnalare le ACEs e spesso utilizzavano campioni di dimensioni ridotte.

Finora, non ci sono stati studi a lungo termine che abbiano esaminato se le ACEs influenzino i problemi urinari durante gli anni dell'adolescenza. Inoltre, non ci sono molte ricerche che esplorino come le ACEs possano portare a problemi urinari. Una possibile ragione è che le ACEs possano portare a un'infiammazione aumentata nel corpo. L'infiammazione è nota per contribuire ai problemi urinari, ma non c'è stata una ricerca adeguata sui bambini per indagare completamente questo legame.

In questo studio, abbiamo analizzato i dati di un grande progetto di ricerca che ha seguito famiglie ad Avon, Regno Unito. Ci siamo concentrati su due aree principali: prima, come le ACEs dalla nascita fino all'età di 8 anni si ricolleghino ai sintomi urinari riportati all'età di 14 anni, e seconda, se i marcatori infiammatori nel sangue all'età di 9 anni potessero collegare le ACEs a problemi urinari. Volevamo anche vedere se l'infiammazione potesse giocare un ruolo in questa relazione.

Lo Studio ALSPAC

Lo Studio Longitudinale di Genitori e Bambini di Avon (ALSPAC) ha raccolto dati da donne in gravidanza ad Avon, Regno Unito, all'inizio degli anni '90. Inizialmente, oltre 14.000 gravidanze sono state incluse, portando a più di 14.000 nascite vive. Quando i bambini hanno raggiunto circa 7 anni, sono stati aggiunti ulteriori casi idonei, portando il numero totale di casi a circa 15.447. Quando i bambini avevano un anno, la maggior parte continuava a partecipare allo studio.

Quando i bambini avevano circa 9 anni, abbiamo raccolto campioni di sangue per controllare due specifici marcatori infiammatori, Interleuchina-6 (IL-6) e Proteina C-reattiva (CRP). Un totale di 4.745 bambini si è presentato in una clinica a quest'età. Tuttavia, dopo aver filtrato i dati per l'analisi, ci siamo concentrati su 1.399 bambini che avevano informazioni complete su ACEs, marcatori infiammatori e sintomi urinari.

Valutazione dei Sintomi Urinari

Ai partecipanti è stato chiesto di compilare un questionario sui sintomi urinari quando hanno raggiunto 14 anni. Questo questionario includeva domande su bagnare durante il giorno, enuresi notturna, urgenza, minzione frequente e necessità di urinare di notte. Abbiamo anche notato se il bambino mostrava segni di incontinenza urinaria, sia di giorno che di notte.

Comprendere le Esperienze Avverse dell'Infanzia (ACEs)

Sia i genitori che i bambini hanno risposto a domande riguardanti 10 tipi di ACEs durante i primi 8 anni di vita. È stato calcolato un punteggio ACE per riflettere il numero totale di esperienze avverse affrontate da un bambino. Questo punteggio, che va da 0 a 10, includeva esperienze come abusi, trascuratezza e uso di sostanze da parte dei genitori.

Biomarcatori Infiammatori: IL-6 e CRP

Abbiamo esaminato il ruolo di due marcatori infiammatori-IL-6 e CRP. L'IL-6 è una sostanza nel corpo che può indicare infiammazione, e il CRP è prodotto dal fegato in risposta all'infiammazione. Entrambi i marcatori sono stati misurati dai campioni di sangue prelevati all'età di 9 anni.

Analisi dei Dati

Abbiamo utilizzato metodi statistici per analizzare la relazione tra punteggi ACE, marcatori infiammatori e sintomi urinari. Abbiamo cercato correlazioni per vedere come punteggi ACE più alti potessero portare a un aumento dei problemi urinari, e se i marcatori infiammatori giocassero un ruolo mediatorio in questa connessione.

Dati Mancanti e Sfide

Ci sono state alcune limitazioni nel nostro studio, in particolare riguardo ai dati mancanti per vari motivi, tra cui la non risposta dei partecipanti. Per affrontare questo, abbiamo utilizzato un metodo chiamato imputazione multipla per stimare i valori mancanti basati sui dati disponibili.

Risultati su ACEs e Sintomi Urinari

Abbiamo trovato che un punteggio ACE più alto era legato a una maggiore probabilità di sintomi urinari nell'adolescenza. Ad esempio, un aumento di un punto nel punteggio ACE aumentava le probabilità di sperimentare incontinenza urinaria. Sebbene ci fossero collegamenti per molti sintomi, alcuni intervalli di fiducia attraversavano lo zero, indicando incertezza in quei risultati specifici.

Risultati sull'Infiammazione e Sintomi Urinari

Livelli più alti di IL-6 erano anche associati a maggiori probabilità di problemi urinari, fra cui bagnare di giorno e necessità di urinare di notte. Tuttavia, non abbiamo trovato forti associazioni tra i livelli di CRP e sintomi urinari.

Possibile Mediazione da Parte dell'Infiammazione

Esaminando se l'infiammazione mediava la relazione tra ACEs e sintomi urinari, abbiamo trovato prove deboli che l'IL-6 potesse giocare un ruolo. Non c'era un effetto mediatorio significativo per il CRP. I risultati suggeriscono che la relazione tra punteggi ACE più alti e problemi urinari potrebbe essere parzialmente spiegata attraverso l'infiammazione.

Punti di Forza dello Studio

Questo studio ha diversi punti di forza, tra cui l'uso di un campione popolazionale ampio e l'ottenimento di dati da più momenti nel tempo. Le ACEs sono state registrate in diverse fasi, permettendo di avere un quadro più completo delle esperienze infantili. L'uso di auto-segnalazioni da parte degli adolescenti riguardo ai sintomi urinari fornisce anche spunti preziosi.

Limitazioni dello Studio

Nonostante i punti di forza, ci sono limitazioni, inclusi potenziali bias da parte di partecipanti con svantaggi socioeconomici. Il campione dello studio potrebbe non rappresentare accuratamente tutti i gruppi, poiché la coorte ALSPAC è prevalentemente di un specifico gruppo demografico.

Meccanismi Potenziali Dietro i Risultati

Le ACEs possono portare a cambiamenti fisiologici duraturi che aumentano il rischio di problemi urinari. Lo stress cronico e le esperienze avverse precoci potrebbero influenzare la funzione della vescica attraverso cambiamenti nei nervi e nei muscoli della vescica.

È importante riconoscere che l'incontinenza del bambino potrebbe anche contribuire a ulteriori esperienze avverse, creando un ciclo di sfide.

Conclusione

I nostri risultati mostrano una connessione tra le ACEs nella prima infanzia e i problemi urinari nell'adolescenza. Le evidenze suggeriscono che l'infiammazione, indicata dai livelli di IL-6, potrebbe svolgere un ruolo mediatorio in questa relazione. I clinici dovrebbero considerare di screenare le ACEs quando valutano i bambini con sintomi urinari, poiché affrontare questi problemi sottostanti potrebbe migliorare i risultati.

Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati ed esplorare i meccanismi biologici dietro la relazione tra ACEs e sintomi urinari. Comprendere queste connessioni potrebbe portare a migliori interventi per aiutare i bambini che affrontano problemi urinari legati a esperienze avverse precoci.

Fonte originale

Titolo: Adverse childhood experiences and lower urinary tract symptoms in adolescence: the mediating effect of inflammation

Estratto: BackgroundThere is evidence that adverse childhood experiences (ACEs) are associated with lower urinary tract symptoms (LUTS) in adulthood, but few studies have explored these associations in adolescence. Little is known about the biological mechanisms that could explain these associations. We examine whether inflammatory biomarkers mediate the relationship between ACEs and LUTS in adolescence. MethodsWe used data from 4,745 participants from the Avon Longitudinal Study of Parents and Children on ACEs (10 classical ACEs assessed from birth to age 8), LUTS at age 14 (any urinary incontinence (UI), daytime and bedwetting, urgency, nocturia, frequent urination, voiding postponement, and low voiding volume) and inflammatory biomarkers interleukin-6 (IL-6) and C-reactive protein (CRP) measured at age 9. We first examined associations between the (i) ACE score (summed score [scale of 0 to 10] of total ACEs) and LUTS and (ii) inflammation and LUTS using multivariable logistic regression. We evaluated the mediating effects of IL-6 and CRP on the association between the ACE score and LUTS using the parametric g-formula whilst adjusting for baseline and intermediate confounders. FindingsHigher ACE scores were associated with increased odds of LUTS, e.g. a one-unit increase in ACE score was associated with an increase in the odds of any UI (odds ratio [OR] 1{middle dot}16, 95% confidence interval [CI] 1{middle dot}03-1{middle dot}30). Higher levels of IL-6 were associated with increased odds of LUTS, e.g. any UI (OR 1{middle dot}24, 95%CI 1{middle dot}05-1{middle dot}47). There was weak evidence that the associations between ACE score and any UI, daytime wetting, bedwetting, urgency, and frequency were mediated by IL-6 (e.g. any UI ORnatural indirect effect 1{middle dot}03, 95%CI 1{middle dot}00-1{middle dot}06, proportion mediated 21%). There was no evidence that CRP was associated with LUTS, nor mediated the association between ACE score and LUTS. InterpretationThis study reports novel findings that could shed light on the biological mechanisms that underlie the link between ACEs and LUTS. Early intervention is needed in childhood to prevent LUTS persisting into adolescence. FundingMedical Research Council (grant ref: MR/V033581/1: Mental Health and Incontinence). Research in contextO_ST_ABSEvidence before this studyC_ST_ABSThere is growing evidence that adverse childhood experiences (ACEs) are associated with an increased risk of lower urinary tract symptoms (LUTS), but the mechanisms are unknown. One plausible biological mechanism is through ACEs leading to increased inflammation, which has been implicated as a contributing factor for LUTS. We searched PubMed and Google Scholar from March 2023 to January 2024 for studies published in English describing associations between ACEs (search terms: "adverse childhood experiences" OR "ACEs" OR "adversity" OR "adversities" OR "adverse experiences" OR "stressful life events") and LUTS (search terms: "lower urinary tract symptoms" OR "incontinence" OR "overactive bladder" OR "enuresis" OR "bedwetting" OR "daytime wetting" OR "bladder symptoms" OR "urinary symptoms" OR "urgency"), ACEs and inflammation (search terms: "inflammation" OR "interleukin 6" OR "c reactive protein"), and inflammation and LUTS in populations of children, adolescents and adults (search terms: "child OR childhood", "adolescent OR adolescence", "adult"). We did not identify previous cohort studies that have explored the association between ACEs and LUTS during adolescence. Previous studies found that ACEs were associated with LUTS, but they focussed on relatively small samples of adult women, they relied on retrospective recall of ACEs, and one study lacked a control group without LUTS. No cohort studies have to our knowledge examined associations between inflammation and LUTS in adolescence. Added value of this studyTo our knowledge, this is the first cohort study to report that exposure to more ACEs between birth and 8 years is associated with an increased risk of subsequent LUTS in adolescence (age 14). We also found that inflammation increases the risk of subsequent LUTS. Finally, we show that the associations between ACEs and LUTS are partially mediated by the inflammation biomarker IL-6. Implication of all the available evidenceOur findings should raise awareness amongst clinicians of the importance of screening for ACEs in children presenting with LUTS. Evidence of biological mechanisms (such as inflammation) linking ACEs to LUTS could lead to the identification of novel translational targets for intervention and potential therapeutic advances in the treatment of LUTS.

Autori: Kimberley Burrows, J. Heron, G. Hammerton, A. L. Goncalves Soares, C. Joinson

Ultimo aggiornamento: 2024-05-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.14.24307366

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.14.24307366.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili