L'impatto del sonno sugli esiti della gravidanza
La ricerca mostra come i modelli di sonno influenzano la salute e i risultati della gravidanza.
― 6 leggere min
Indice
La Gravidanza può portare molte sfide, colpendo fino al 40% delle mamme in attesa. Problemi come la morte in utero, l'aborto spontaneo, il parto pretermine, il Diabete gestazionale e i problemi di salute mentale fanno parte di questo rischio. Le ricerche mostrano che i problemi di sonno, in particolare l'insonnia e il dormire troppo poco o troppo, sono legati a questi risultati negativi.
Sonno e Risultati della Gravidanza
L'insonnia e la durata del sonno possono influenzare la salute in gravidanza. Gli studi hanno dimostrato che le mamme che soffrono di insonnia o hanno schemi di sonno irregolari sono più propense ad affrontare delle difficoltà. Per esempio, l'insonnia è stata associata all'aborto spontaneo e al basso peso alla nascita nei bambini. Inoltre, la durata del sonno ha dei legami con la salute mentale durante e dopo la gravidanza.
Cronotipo: Preferenza Mattutina vs. Serale
Il cronotipo si riferisce a se una persona è più attiva al mattino o alla sera. Questa preferenza può essere identificata attraverso autovalutazioni o utilizzando dispositivi che monitorano i livelli di attività. Alcuni studi suggeriscono che le donne che tendono ad essere "animali notturni" potrebbero avere una maggiore probabilità di sviluppare diabete gestazionale. Tuttavia, i risultati possono variare ampiamente a seconda della popolazione studiata.
Lo Studio
Questo studio aveva l'obiettivo di indagare come i modelli di sonno naturali di una persona possano influenzare i risultati della gravidanza. Più specificamente, ha esaminato se l'insonnia e la durata del sonno influenzano diversamente le donne che preferiscono le mattine rispetto a quelle che preferiscono le sere.
Per condurre questa ricerca, sono stati raccolti dati da diversi studi grandi che coinvolgevano donne che erano state incinte. Le informazioni provenienti da varie coorti hanno aiutato a garantire una comprensione diversificata del problema. Gli standard etici sono stati rispettati e i partecipanti hanno fornito il consenso per l'uso dei loro dati nella ricerca.
Modelli di Sonno delle Donne Incinte
Le donne incinte a volte sperimentano una qualità o una durata del sonno scadente che si discosta dal loro cronotipo. Per esempio, quelle che preferiscono stare sveglie fino a tardi ma devono svegliarsi presto potrebbero avere problemi di sonno. Questo disallineamento può portare a problemi di salute.
Lo studio ha esaminato come l'insonnia e la durata del sonno interagiscono con il cronotipo di una donna. I ricercatori cercavano possibili nuove intuizioni, esaminando come questi fattori potessero influenzare i risultati della gravidanza.
Metodo di Analisi
Lo studio ha analizzato i dati indagando una predisposizione genetica nel corso della vita a preferenze mattutine o serali. Esaminando le informazioni genetiche, i ricercatori potevano comprendere meglio come queste preferenze potessero influenzare i risultati della gravidanza.
L'analisi ha coperto diversi problemi legati alla gravidanza, inclusi aborti spontanei, diabete gestazionale e parti pretermine. Lo studio ha anche esaminato la genetica coinvolta nell'insonnia e nella durata del sonno per vedere se ci sono legami con questi risultati in gravidanza.
Risultati
I risultati iniziali non hanno mostrato prove forti che una preferenza genetica per le mattine o le sere avesse un impatto significativo sulla maggior parte dei risultati della gravidanza. Tuttavia, è stata trovata un'interazione interessante: le donne predisposte a preferire le sere che hanno anche sofferto di insonnia avevano un rischio maggiore di parto pretermine. Questo suggerisce che la qualità del sonno, combinata con il cronotipo, potrebbe aiutare a identificare le donne che potrebbero aver bisogno di cure extra durante la gravidanza.
Le prove generali non hanno mostrato forti associazioni tra cronotipo e altri risultati della gravidanza come la morte in utero o il diabete gestazionale. Questi risultati sono in linea con studi precedenti, che hanno anche trovato poca connessione.
Interpretazione dei Risultati
I risultati indicano che mentre essere un "animale notturno" non sembra avere effetti importanti sui risultati della gravidanza, l'insonnia sembra giocare un ruolo, specialmente per le donne con preferenze serali. Questa interazione mostra che monitorare il sonno e il cronotipo potrebbe essere utile per migliorare la salute in gravidanza.
Anche se alcuni studi hanno trovato che la preferenza serale fosse legata a rischi più elevati di complicazioni, i risultati di questo studio suggeriscono che il tempismo del sonno e altri fattori svolgono ruoli critici. Le differenze nei metodi e nelle popolazioni degli studi possono contribuire a queste varie conclusioni.
Jet lag sociale
Il jet lag sociale si verifica quando il programma di lavoro o vita di una persona è in conflitto con il suo modello di sonno naturale. Questo disallineamento può portare a problemi di salute, inclusi problemi durante la gravidanza. Studi precedenti più piccoli hanno esplorato il jet lag sociale ma hanno trovato prove limitate della sua connessione con gravi sfide in gravidanza.
Raccomandazioni
Lo studio suggerisce che riconoscere il tipo e la qualità del sonno è importante. Le donne incinte che si identificano come animali notturni dovrebbero prestare particolare attenzione all'insonnia, poiché potrebbe aumentare il loro rischio di parto pretermine. Affrontare i problemi di sonno potrebbe giovare a queste donne e aiutare a migliorare i risultati della gravidanza.
Strategie comportamentali, come la terapia cognitivo-comportamentale, possono potenzialmente aiutare nella gestione dell'insonnia durante la gravidanza. Ricerche future potrebbero esplorare come affrontare i problemi di sonno influisca non solo sull'insonnia ma anche su altri rischi in gravidanza.
Punti di Forza e Limitazioni
Un grande punto di forza di questa ricerca è il suo approccio completo nell'analizzare vari risultati della gravidanza e come i fattori legati al sonno contribuiscono. L'uso di dati genetici fornisce una solida base per comprendere il ruolo del cronotipo.
Tuttavia, lo studio presenta alcune limitazioni. Potrebbero esserci punti deboli negli strumenti genetici utilizzati, e i ricercatori non sono stati in grado di analizzare direttamente dati specifici delle donne incinte riguardo al cronotipo. Inoltre, l'attuale studio potrebbe non coprire tutte le varianti della popolazione, limitando la sua applicabilità a donne al di fuori del gruppo di ascendenza europea.
Conclusione
Questo studio fornisce intuizioni su come le preferenze di sonno e l'insonnia possano influenzare la gravidanza. Anche se una predisposizione a essere una persona notturna non sembra influenzare significativamente la maggior parte dei risultati della gravidanza, l'interazione tra insonnia e preferenza serale evidenzia un'area da esplorare ulteriormente. Ricerche future potrebbero chiarire queste relazioni, specialmente in diverse popolazioni, e possono informare i fornitori di assistenza sanitaria su come supportare meglio le donne incinte. L'enfasi sulla gestione del sonno e dell'insonnia potrebbe aprire la strada a gravidanze più sane e migliori risultati per le mamme e i loro bambini.
Titolo: Evaluating causal associations of chronotype with pregnancy and perinatal outcomes and its interactions with insomnia and sleep duration: a Mendelian randomization study
Estratto: IMPORTANCEObservational studies suggest that chronotype is associated with pregnancy and perinatal outcomes. Whether these associations are causal is unclear. OBJECTIVETo explore associations of a lifetime genetic predisposition to an evening preference chronotype with pregnancy and perinatal outcomes, and explore differences in associations of insomnia and sleep duration with those outcomes between chronotype. DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTSWe conducted two-sample Mendelian randomization (MR) using 105 genetic variants reported in a genome-wide association study (N=248 100) to instrument for lifelong predisposition to evening-versus morning-preference chronotypes. We generated variant-outcome associations in European ancestry women from UK Biobank (UKB, N=176 897), Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC, N=6826), Born in Bradford (BiB, N=2940) and Norwegian Mother, Father and Child Cohort Study (MoBa, with linked data from the Medical Birth Registry of Norway (MBRN), N=57 430), and extracted equivalent associations from FinnGen (N=190 879). We used inverse variance weighted (IVW) as main analysis, with weighted median and MR-Egger as sensitivity analyses. We also conducted IVW analyses of insomnia and sleep duration on the outcomes stratified by genetically predicted chronotype. EXPOSURESSelf-reported and genetically predicted chronotype, insomnia and sleep duration. MAIN OUTCOMES AND MEASURESStillbirth, miscarriage, preterm birth, gestational diabetes, hypertensive disorders of pregnancy, perinatal depression, low birthweight and macrosomia. RESULTSIn IVW and sensitivity analyses we did not find robust evidence of effects of chronotype on the outcomes. Insomnia was associated with a higher risk of preterm birth among evening preference women (odds ratio 1.61, 95% confidence interval: 1.17, 2.21), but not among morning preference women (odds ratio 0.87, 95% confidence interval: 0.64, 1.18), with an interaction P-value=0.01. There was no evidence of interactions between insomnia and chronotype on other outcomes, or between sleep duration and chronotype on any outcomes. CONCLUSIONS AND RELEVANCEThis study raises the possibility of a higher risk of preterm birth among women with insomnia who also have an evening preference chronotype. Our findings warrant replications due to imprecision of the estimates. Key pointsO_ST_ABSQuestionC_ST_ABSDoes an evening preference chronotype adversely affect pregnancy and perinatal outcomes? Is there an interaction between chronotype and either insomnia or sleep duration in relation to those outcomes? FindingsThere was no evidence that evening preference was associated with pregnancy or perinatal outcomes. Women with a genetically predicted insomnia had a higher risk of preterm birth, if they also had a genetically predicted preference for evening chronotype. MeaningThe suggestive interaction between insomnia and evening preference on preterm birth, if replicated, supports targeting insomnia prevention in women of reproductive age with an evening chronotype.
Autori: Qian Yang, M. C. Magnus, F. Kilpi, G. Santorelli, A. L. Goncalves Soares, J. West, P. Magnus, S. E. Haberg, K. Tilling, D. A. Lawlor, M. C. Borges, E. Sanderson
Ultimo aggiornamento: 2023-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.02.23290898
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.02.23290898.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.ukbiobank.ac.uk/researchers/
- https://www.bristol.ac.uk/alspac/researchers/
- https://borninbradford.nhs.uk/research/how-to-access-data/
- https://www.fhi.no/en/op/data-access-from-health-registries-health-studies-and-biobanks/data-access/applying-for-access-to-data/
- https://finngen.gitbook.io/documentation/data-download
- https://www.bristol.ac.uk/alspac/external/documents/grant-acknowledgements.pdf