Resistenza agli antibiotici: Il ruolo dei minerali e dei batteri
I geni della resistenza agli antibiotici si diffondono tra i batteri e i minerali nell'ambiente.
― 6 leggere min
Indice
La resistenza agli antibiotici è diventata un grande problema in tutto il mondo. Non è più solo un tema degli ospedali; ora sta influenzando anche l'ambiente. I Geni di resistenza agli antibiotici (ARG) si trovano in molti posti naturali come il suolo, l'acqua e persino gli oceani. Questi geni possono diffondersi facilmente a causa dell'uso di antibiotici in agricoltura, dove vengono rilasciati dal letame nell'ambiente. Una volta in natura, gli ARG possono diffondersi rapidamente tra i batteri.
Come i Batteri Condividono le Informazioni Genetiche
I batteri possono condividere i geni in due modi principali: quando si dividono in nuove cellule e attraverso un processo chiamato trasferimento genico orizzontale (HGT). L'HGT consente ai batteri di acquisire geni da altri batteri, che possono includere la resistenza agli antibiotici. Anche se pensiamo spesso che i batteri debbano essere in contatto diretto per condividere i geni, studi recenti mostrano che possono farlo anche senza toccarsi.
Un modo in cui questa condivisione senza contatto può avvenire è attraverso un processo chiamato trasformazione. Nella trasformazione, i batteri possono assorbire DNA libero dalle loro vicinanze. Questo DNA può provenire da batteri morti o essere attaccato a superfici minerali. Il DNA libero di solito non dura a lungo nell'acqua, ma il DNA che si attacca ai minerali può sopravvivere molto più a lungo, a volte per migliaia di anni. Questo significa che i minerali potrebbero giocare un ruolo cruciale nel preservare e diffondere gli ARG nell'ambiente.
La Connessione Tra Minerali e Batteri
Molti batteri si attaccano a superfici minerali. Quando lo fanno, possono assorbire DNA attaccato a queste superfici. Questo processo non solo consente la condivisione delle informazioni genetiche, ma aiuta anche i batteri ad evolversi e sopravvivere in condizioni difficili. La struttura e le proprietà dei minerali possono influenzare notevolmente quanto efficacemente i batteri assorbono questo DNA.
Diversi minerali hanno caratteristiche uniche che possono influenzare come il DNA si lega a loro. Ad esempio, alcuni minerali hanno una carica positiva, mentre altri hanno una carica negativa. Questa carica influisce su come il DNA, che ha anche una carica negativa, interagisce con le superfici minerali. I minerali a carica positiva possono attrarre il DNA in modo più efficace, ma possono anche danneggiare i batteri, rendendo difficile la loro sopravvivenza e l'assorbimento del DNA.
Fattori che Influenzano l'Assorbimento del DNA
La ricerca ha dimostrato che l'efficacia dell'assorbimento del DNA da parte dei batteri varia in base al tipo di Minerale. Alcuni minerali specifici sono stati studiati, inclusi i minerali d'argilla e gli ossidi di ferro, per capire come influenzano la capacità dei batteri di assorbire il DNA.
Ad esempio, la kaolinite e la montmorillonite sono tipi di minerali d'argilla che possono ostacolare l'assorbimento del DNA legandosi a molecole segnale necessarie affinché i batteri assorbano il DNA. Al contrario, il goethite può danneggiare le membrane cellulari dei batteri, facilitando l'assorbimento del DNA. Altri studi hanno dimostrato che i minerali variavano nella loro capacità di consentire ai batteri di assorbire il DNA, con alcuni che miglioravano l'assorbimento mentre altri lo ostacolavano.
L'Impatto delle Caratteristiche Minerali
Le proprietà superficiali dei minerali, come la loro carica e struttura, giocano un ruolo importante in come i batteri interagiscono con loro. Quando i batteri incontrano i minerali, la loro carica superficiale può influenzare se si attaccheranno ai minerali o saranno respinti. Le cariche positive sui minerali spesso aiutano i batteri ad aderire, mentre le cariche negative possono creare una barriera.
Anche la superficie dei minerali conta. I minerali con una superficie più grande possono ospitare più batteri, offrendo più opportunità per i batteri di interagire con il minerale e potenzialmente assorbire il DNA. Inoltre, la quantità di siti attivi sulle superfici minerali, che possono trattenere il DNA, influisce su quanto DNA viene assorbito dai batteri.
Come i Batteri Formano Biofilm sui Minerali
I batteri possono anche formare biofilm, che sono comunità di batteri che si attaccano a superfici, incluso i minerali. La formazione di biofilm è fondamentale per capire come i batteri e gli ARG si diffondono. Nei biofilm, i batteri sono protetti e possono scambiarsi geni più facilmente.
Le superfici minerali possono influenzare quanto bene si formano questi biofilm. I minerali a carica positiva tendono a favorire una migliore formazione di biofilm rispetto a quelli a carica negativa. La struttura del biofilm può variare a seconda del tipo di batteri, e questo può ulteriormente influenzare quanto facilmente gli ARG vengono trasferiti all'interno della comunità.
Misurare la Vitalità Batterica
Uno degli obiettivi della ricerca è stato determinare come i diversi minerali influenzino la vitalità batterica, cioè se i batteri possono sopravvivere dopo essere stati esposti a questi minerali. Quando i batteri interagiscono con i minerali, la loro capacità di vivere può cambiare, spesso a causa delle interazioni tra i batteri e i minerali.
Esperimenti che esaminano quanto a lungo i batteri sopravvivono in presenza di diversi minerali hanno mostrato gradi di impatto variabili. Alcuni minerali, in particolare quelli che creano interazioni forti con i batteri, possono portare alla morte cellulare, il che influisce negativamente sulla capacità dei batteri di assorbire il DNA.
Il Ruolo dei Biofilm nel Trasferimento Genico
I biofilm giocano un ruolo significativo nel trasferimento degli ARG nell'ambiente. Le comunità microbiche che vivono nei biofilm possono condividere informazioni genetiche in modo più efficace attraverso processi come l'HGT. Quando si forma un biofilm su una superficie minerale, le possibilità di scambio di DNA tra batteri aumentano.
I minerali che promuovono una robusta formazione di biofilm possono portare a tassi aumentati di propagazione degli ARG. Se i batteri all'interno di questi biofilm sono regolarmente esposti agli antibiotici, può fornire una pressione selettiva che favorisce la sopravvivenza dei batteri portatori di ARG, agevolando ulteriormente la diffusione dei geni di resistenza.
L'Influenza degli Antibiotici
La presenza di antibiotici può cambiare come i batteri funzionano all'interno dei biofilm. Quando si usano antibiotici, possono creare un ambiente in cui i batteri che hanno acquisito geni di resistenza possono prosperare. Applicando dosi sub-letali di antibiotici, i ricercatori hanno osservato che i batteri possono adattarsi e aumentare i loro tassi di HGT, portando a una maggiore probabilità di diffusione della resistenza agli antibiotici.
Conclusione: Implicazioni per l'Ambiente
Capire come minerali e batteri interagiscono fornisce spunti cruciali sulla diffusione della resistenza agli antibiotici nell'ambiente. Le caratteristiche delle superfici minerali possono influenzare notevolmente l'efficacia dell'assorbimento del DNA e la formazione di biofilm, influenzando infine come gli ARG si propagano tra le popolazioni batteriche.
Controllare la diffusione degli ARG attraverso gli ambienti naturali è una sfida. Questa ricerca evidenzia i ruoli misti dei minerali; mentre alcuni supportano la conservazione del DNA e il trasferimento genico, altri possono danneggiare i batteri, rendendo tutto un sistema complesso. Per quanto riguarda le strategie di mitigazione, i ricercatori devono considerare l'interazione delle proprietà minerali e il loro impatto sui comportamenti batterici per sviluppare strategie più efficaci contro la diffusione della resistenza agli antibiotici.
Data la crisi globale in corso della resistenza agli antibiotici, queste comprensioni delle interazioni minerali potrebbero guidare futuri sforzi per gestire e potenzialmente ridurre i rischi associati agli ARG nei contesti naturali e agricoli. Il tema sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per districare queste interazioni complesse e stabilire misure efficaci per proteggere la salute e gli ecosistemi dalla resistenza agli antibiotici.
Titolo: Reconciling the importance of minerals for propagation of antibiotic resistance genes in the environment
Estratto: The role of mineral surfaces in environmental processes, particularly their influence on DNA preservation, biofilm formation, and genetic transfer, has garnered attention due to its implications for the spread of antibiotic resistance genes (ARg). Despite the recognized significance of mineral-mediated DNA transfer, this mechanism remains poorly understood. Here we investigate the intricate interplay between soil minerals, bacteria, and DNA, to better understand the mechanisms driving ARg propagation in natural environments. We here study the uptake of mineral adsorbed DNA into the natural competent bacteria b. subtilis and further explore the influence of minerals on the viability and subsequent biofilm formation of both b. subtilis and A. baylyi. We further adsorbed DNA to mineral surfaces and allowed biofilm formation while monitoring the propagation of the ARg through out the biofilms. All the results are set in context of mineral surface properties such as surface charge, charge densities and surface area. Our results showed that the surface properties of the mineral surfaces are highly influencing the transformation efficiencies, viability and biofilm formation where in particular a high number of positive charged surface sites enhance biofilm formation and viability and inhibit transformation. The influence of the mineral surfaces diminishes as the biofilm develops and propagation of mineral adsorbed ARg are seen widely across the mineral surfaces. Our results have implication for mitigations strategies and reconcile mineral surfaces as hot spots for the propagation of antibiotic resistance-which indeed can be driven by transformation in the absence of bacteria carrying the traits. In principle all it takes is one successful transfer event from a mineral adsorbed ARg.
Autori: Karina K Sand, S. Hendiani, C. Carbajo, M. F. Hansen, O. Agbaje, P. Arellano, T. Verma, I. Mandic Mulec, M. Burmoelle
Ultimo aggiornamento: 2024-03-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583397
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583397.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.