Progressi nella consegna virale per l'ingegneria del genoma delle piante
I ricercatori migliorano i metodi di consegna dei geni usando virus delle piante per migliorare le caratteristiche delle colture.
― 6 leggere min
Indice
- Usare Virus per la Consegna dei Gen
- Recenti Progressi nei Sistemi di Consegna Virale
- Ricombinasi Specifiche per Sito: Un Nuovo Strumento
- Esplorando il Virus del Tremore del Tabacco
- Progettare l'Interruttore Genetico
- Monitorare il Movimento del Virus
- Creare Modifiche Ereditarie
- Affrontare Difetti Fenotipici
- Espandere la Cassetta degli Attrezzi
- Conclusione
- Fonte originale
L'ingegneria genomica è un processo che permette agli scienziati di modificare il materiale genetico delle piante. Questa tecnologia potrebbe migliorare le caratteristiche delle colture, come la resistenza alle malattie o un contenuto nutrizionale migliore. Tuttavia, gli scienziati devono affrontare delle sfide quando cercano di consegnare gli strumenti necessari per apportare queste modifiche. Un problema importante è far arrivare questi strumenti nelle cellule delle piante in modo stabile.
Usare Virus per la Consegna dei Gen
Per superare le sfide nella consegna degli strumenti genetici, i ricercatori si sono rivolti ai virus delle piante. Questi virus possono trasportare i componenti genetici desiderati e muoversi attraverso la pianta. Possono essere usati per vari scopi, come silenziare geni indesiderati o esprimere nuove proteine. Usare virus può far risparmiare tempo e fatica rispetto ai metodi tradizionali, che spesso richiedono procedure complesse in un ambiente sterile.
Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi nell'uso dei virus. Di solito funzionano solo su tipi specifici di piante, possono causare sintomi dannosi nelle piante infettate e potrebbero non raggiungere tutte le parti della pianta in modo efficace. Ad esempio, i meristemi, che sono vitali per la crescita, possono essere difficili da colpire con la consegna virale. Inoltre, molti virus hanno limiti su quanto materiale genetico possono trasportare, e se superano questo limite, potrebbero non funzionare correttamente.
Recenti Progressi nei Sistemi di Consegna Virale
Recentemente, i ricercatori hanno fatto progressi nella creazione di nuovi vettori virali che possono consegnare gli strumenti di editing genetico alle piante. In alcuni studi, gli scienziati hanno usato un paio di diversi virus vegetali per consegnare con successo componenti per l'editing genetico, inclusi Cas9 e RNA guida. Tuttavia, questi metodi spesso richiedevano ancora la rigenerazione delle piante attraverso procedure sterili.
D'altra parte, alcuni virus che possono invadere i meristemi, come il virus del tremore del tabacco e il virus della mosaico della striscia dell'orzo, sono stati usati con successo per consegnare RNA guida a una gamma di piante. La sfida rimane che questi metodi spesso si basano su piante transgeniche e potrebbero non essere adatti per consegnare proteine più grandi.
Ricombinasi Specifiche per Sito: Un Nuovo Strumento
Un altro strumento importante nell'ingegneria genomica è chiamato ricombinasi specifiche per sito (SSR). Le SSR possono eseguire varie azioni, come rimuovere o inserire pezzi di DNA in posizioni specifiche nel genoma della pianta. Questo può essere utile per varie applicazioni, inclusa la rimozione di geni non necessari e la sovrapposizione di più caratteristiche benefiche.
Negli studi passati, i ricercatori hanno consegnato con successo una certa SSR, la Cre ricombinasi, a piante transgeniche usando virus vegetali. Tuttavia, questi metodi richiedevano ancora la rigenerazione da tessuti infetti e non portavano costantemente a cambiamenti ereditari nelle piante.
Esplorando il Virus del Tremore del Tabacco
In questa ricerca, gli scienziati si sono concentrati sull'uso del virus del tremore del tabacco (TRV) come strumento di consegna per le SSR. Il TRV ha diversi vantaggi: può infettare un'ampia gamma di piante, causa sintomi lievi e può invadere temporaneamente i meristemi senza trasmettere il virus attraverso i semi. I ricercatori hanno creato nuove linee vegetali con un gene reporter speciale che cambia colore quando si verifica la ricombinazione, permettendo loro di monitorare l'efficacia della consegna virale.
Progettare l'Interruttore Genetico
Il team ha progettato una serie di costrutti genetici che fungerebbero da bersagli per l'infezione da TRV. Questi costrutti sono stati creati con attenzione per includere un marcatore che potrebbe essere rimosso in caso di ricombinazione riuscita. Se la ricombinazione avveniva, le piante mostravano un cambiamento di colore visibile, indicando una modifica genetica riuscita.
Hanno creato diversi costrutti usando vari siti di riconoscimento per la Cre ricombinasi. Sono state generate linee transgeniche per contenere questi costrutti, e il TRV è stato usato per infettarli. I ricercatori hanno confermato che il cambiamento di colore era dovuto a una ricombinazione riuscita, e il segnale si è diffuso nella pianta nel tempo.
Monitorare il Movimento del Virus
Tracciare come il virus si muoveva all'interno della pianta era un altro obiettivo importante dello studio. I ricercatori hanno osservato che il cambiamento di colore si verificava prima nel fusto e poi si diffondeva ad altre parti della pianta, coerente con il modo in cui i virus viaggiano tipicamente attraverso i tessuti vegetali. Questo tracciamento ha rivelato che il virus poteva raggiungere radici e organi riproduttivi, permettendo possibili modifiche ereditabili.
Creare Modifiche Ereditarie
Uno dei principali obiettivi era ottenere cambiamenti ereditari nelle piante. I ricercatori hanno esaminato la prole delle piante infettate per determinare se le modifiche persistessero. Hanno incontrato alcune sfide con la vitalità delle piante, poiché non tutte le piante infettate sono sopravvissute fino alla maturità.
Nonostante queste difficoltà, hanno scoperto che molte delle prole delle piante infettate mostrano il cambiamento di colore desiderato, indicando eventi di ricombinazione riusciti. In generale, i dati suggerivano che la consegna virale usando il TRV potesse frequentemente portare a cambiamenti ereditari nelle piante.
Affrontare Difetti Fenotipici
Nei loro sforzi, i ricercatori hanno notato che l'uso della Cre ricombinasi a volte risultava in effetti negativi sulla crescita e lo sviluppo delle piante. Molte piante mostravano crescita stentata e altre anomalie. Per indagare alternative, hanno provato ad usare altre SSR, come FLP e CinH, che potrebbero non causare gli stessi problemi.
I ricercatori hanno condotto esperimenti simili con queste SSR aggiuntive. Hanno scoperto che le altre ricombinasi potevano anche indurre efficacemente la ricombinazione senza gli effetti negativi visti con Cre. Questo risultato suggeriva che l'uso di ricombinasi alternative potrebbe migliorare la salute e la vitalità complessiva delle piante.
Espandere la Cassetta degli Attrezzi
I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che questi nuovi metodi di consegna virale usando TRV erano efficaci e potevano consegnare più tipi di ricombinasi. Questo ha aperto nuove possibilità per l'ingegneria genomica nelle piante, consentendo modifiche più complesse come la sovrapposizione di geni e la creazione di circuiti genetici sintetici.
Conclusione
Grazie a questo lavoro, i ricercatori hanno fatto progressi nel campo dell'ingegneria genomica sviluppando un metodo più efficace per consegnare strumenti genetici alle piante usando virus. Hanno anche dimostrato che è possibile monitorare le infezioni virali attraverso un sistema reporter visivo, che potrebbe aiutare a ottimizzare i futuri vettori virali.
I risultati di questi studi evidenziano il potenziale di apportare cambiamenti ereditari nelle piante senza gli svantaggi visti nei metodi precedenti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare e perfezionare queste tecniche, potrebbero aprire la strada per sviluppare colture con caratteristiche migliorate, aumentando la produttività agricola e affrontando la sicurezza alimentare a livello globale.
Titolo: Viral delivery of recombinases to activate heritable genetic switches in plants
Estratto: Viral vectors provide an increasingly versatile platform for transformation-free reagent delivery to plants. RNA viral vectors can be used to induce gene silencing, overexpress proteins, or introduce gene editing reagents, but they are often constrained by carrying capacity or restricted tropism in germline cells. Site-specific recombinases that catalyze precise genetic rearrangements are powerful tools for genome engineering that vary in size and, potentially, efficacy in plants. In this work, we show that viral vectors based on Tobacco rattle virus (TRV) deliver and stably express four recombinases ranging in size from [~]0.6kb to [~]1.5kb, and achieve simultaneous marker removal and reporter activation through targeted excision in transgenic Nicotiana benthamiana target lines. TRV vectors with Cre, FLP, CinH, and Integrase13 efficiently mediated recombination in infected somatic tissue, and also led to heritable modifications at high frequency. An excision-activated Ruby reporter enabled simple and high-resolution tracing of infected cell lineages, without the need for molecular genotyping. Together, our experiments broaden the scope of viral recombinase delivery, and offer insights into infection dynamics that may be useful in the development of future viral vectors.
Autori: Daniel Voytas, J. C. Chamness, J. P. Cody, A. J. Cruz
Ultimo aggiornamento: 2024-03-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.03.583219
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.03.583219.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.