Effetti dei patogeni sulle generazioni di insetti
Uno studio rivela come i patogeni influenzano la salute e l'immunità della prole degli insetti.
― 5 leggere min
Indice
- Risposta Immunitaria negli Insetti
- Effetti Generazionali dell'Esposizione ai Patogeni
- Esposizione ai Patogeni da Parte dei Genitori
- Il Ruolo dei Microbi
- Panoramica dello Studio
- Esperimento con le Mosche della Frutta
- Persistenza del Patogeno
- Trasmissione Ambientale alla Prole
- Effetti sulla Prole
- Cambiamenti del Microbioma nella Prole
- L'Impatto della Virulenza del Patogeno
- Risposta Immunitaria ed Espressione Genica
- Effetti Fisiologici dell'Esposizione ai Patogeni
- Conclusione
- Fonte originale
Il sistema immunitario gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui gli organismi viventi affrontano i patogeni, come batteri e virus. Gli insetti, comprese le mosche della frutta, hanno un modo unico di rispondere a questi invasori. Le ricerche hanno dimostrato che le interazioni tra insetti e microbi possono influenzare non solo gli insetti stessi, ma anche la loro Prole. Questo articolo esplora come i patogeni possono essere trasmessi dai genitori ai loro piccoli e come questo influisca sulla loro risposta immunitaria e salute generale.
Risposta Immunitaria negli Insetti
Gli insetti hanno un sistema immunitario innato che li aiuta a combattere le infezioni. Questo sistema può ricordare gli incontri passati con i patogeni, il che significa che, se un insetto viene esposto di nuovo allo stesso patogeno, può attivare una difesa più rapida e forte. Questo processo è conosciuto come "immune priming".
Effetti Generazionali dell'Esposizione ai Patogeni
La maggior parte degli studi si è concentrata su come un insetto risponde ai patogeni durante la propria vita. Tuttavia, ci sono prove crescenti che queste infezioni possano influenzare le generazioni future. Gli insetti possono trasmettere i patogeni alla loro prole sia direttamente, attraverso i loro geni, sia indirettamente, attraverso l'ambiente che condividono.
Esposizione ai Patogeni da Parte dei Genitori
In molti insetti, comprese le mosche della frutta, i genitori possono portare batteri patogeni. Quando questi genitori si riproducono, è probabile che la loro prole sia esposta a questi patogeni nello stesso ambiente in cui vivono e si sviluppano. Se un genitore è infetto da un patogeno, questo può portare a infezioni croniche nei loro piccoli, influenzando la loro salute e il sistema immunitario.
Il Ruolo dei Microbi
Il microbioma, che consiste nei batteri che vivono in un organismo, gioca un ruolo significativo nella salute di un insetto e nella sua capacità di combattere le infezioni. Questi microbi possono influenzare vari aspetti della biologia di un insetto, come la digestione e l'espressione genica. Cambiamenti nel microbioma dovuti all'esposizione ai patogeni possono avere effetti duraturi sull'ospite, in particolare nella prole.
Panoramica dello Studio
Questo studio esamina come un patogeno specifico, Pseudomonas Entomophila (Pe), influisca sulle mosche della frutta nel corso delle generazioni. I ricercatori hanno infettato i genitori delle mosche della frutta con diverse dosi di Pe e poi hanno osservato le risposte immunitarie e la salute della loro prole in due generazioni.
Esperimento con le Mosche della Frutta
Per osservare gli effetti di Pe, i ricercatori hanno iniziato infettando un gruppo di genitori mosche della frutta. Hanno utilizzato tre dosi diverse del patogeno: alta, media e bassa. Dopo aver dato tempo per l'infezione, hanno studiato il tasso di sopravvivenza e il numero di patogeni presenti nelle mosche. Hanno anche misurato il microbioma presente nei corpi delle mosche.
Persistenza del Patogeno
I risultati hanno mostrato che, nonostante una diminuzione del carico patogeno, Pe è persistito nei genitori infetti. Interessante notare che la composizione generale del microbioma è rimasta invariata, il che suggerisce che l'infezione non ha alterato la diversità dei batteri presenti.
Trasmissione Ambientale alla Prole
Successivamente, i ricercatori si sono concentrati su come il patogeno fosse trasmesso alla generazione successiva. Hanno esaminato il cibo in cui si sviluppavano le larve per determinare se Pe fosse presente. Hanno scoperto che i genitori infetti trasmettevano Pe al cibo, aumentando l'esposizione per la prole.
Effetti sulla Prole
La prole che si sviluppava da genitori infetti aveva un carico patogeno e una prevalenza maggiori. Questo significa che era più probabile che portassero il patogeno man mano che maturavano in adulti. Tuttavia, sorprendentemente, non tutta la prole mostrava lo stesso livello di infezione o suscettibilità, a seconda della dose a cui erano stati esposti i genitori.
Cambiamenti del Microbioma nella Prole
La prole dei genitori infetti mostrava cambiamenti nella composizione del loro microbioma. I ricercatori hanno notato che la presenza di Pe influenzava l'equilibrio tra diversi tipi di batteri, il che a sua volta impattava la salute generale delle mosche. Questi risultati indicano che l'esposizione al patogeno potrebbe modellare non solo la risposta immunitaria della prole, ma anche la loro composizione biologica.
L'Impatto della Virulenza del Patogeno
La virulenza si riferisce a quanto un patogeno è dannoso. In questo studio, hanno osservato che la virulenza di Pe cambiava nel corso delle generazioni. Inizialmente, alte dosi portavano a forme più virulente del patogeno; tuttavia, nelle generazioni successive, il patogeno diventava meno virulento. Questo cambiamento nella virulenza è cruciale perché indica un processo di adattamento tra il patogeno e l'ospite.
Risposta Immunitaria ed Espressione Genica
I ricercatori hanno anche esaminato come la risposta immunitaria fosse influenzata da esposizioni precedenti al patogeno. Dopo essere stati sfidati di nuovo con Pe, i piccoli di genitori infetti avevano espressioni geniche immunitarie diverse rispetto ai loro coetanei non infetti. Questi risultati suggeriscono che l'esposizione cronica a un patogeno altera il panorama immunologico dell'ospite, portando a livelli variabili di resilienza contro infezioni future.
Effetti Fisiologici dell'Esposizione ai Patogeni
Lo studio ha esaminato gli impatti fisiologici più ampi dell'esposizione cronica ai patogeni. In particolare, hanno osservato cambiamenti nella fecondità, o nella capacità di riprodursi, e nella resistenza alla fame. L'infezione dei genitori ha portato a effetti variabili sulla prole, inclusa una sorta di compromesso tra riproduzione e sopravvivenza. Questo significa che quando l'energia viene spesa per combattere un'infezione, potrebbe essere a scapito del successo riproduttivo.
Conclusione
L'esposizione ai patogeni negli insetti può avere effetti profondi che si estendono oltre l'individuo e influenzano le generazioni future. Le interazioni tra patogeni, sistema immunitario e microbioma evidenziano la complessità di queste relazioni. Man mano che gli insetti si adattano ai loro ambienti e ai patogeni, comprendere queste dinamiche è fondamentale per afferrare le implicazioni più ampie per l'ecologia e l'evoluzione.
Attraverso questa ricerca, otteniamo informazioni su come le infezioni croniche influenzano non solo gli ospiti immediati, ma anche la loro prole nel corso delle generazioni, aprendo la strada a studi futuri sulle interazioni ospite-patogeno.
Titolo: Chronic infection alters pathogen virulence, microbiome composition, and fly physiology across generations.
Estratto: In many insects, parents and offspring share the same environment. Thus, an infection in the parents has the potential to influence offspring defenses. Moreover, infection can also affect other host aspects, including the microbiome, development, and reproduction. To better understand the intergenerational impacts of infection, we assessed the effects of challenge by the gut pathogen Pseudomonas entomophila (Pe) on Drosophila melanogaster. We found that parental challenge by Pe led to environmental transmission of the pathogen from parents to offspring, resulting in a persistent infection among the population. Pe is a highly virulent pathogen; however, we found that persistent infection was correlated with a loss of pathogen virulence across generations. We explored the impact of chronic pathogen exposure on host physiological traits. Our results showed that pathogen load, virulence, and pathogen-induced microbiome remodeling influence fecundity and starvation resistance. Current research in Drosophila and other insects has shown that immune status can be transmitted to the next generation (transgenerational immunity). Since the offspring were continuously exposed to the pathogen, we explored their response to a new infection. Even though we did not find a protective effect, we observed alterations in gene expression and microbiome remodeling following a new Pe challenge that was dependent on the parental treatment. Altogether, our results provide evidence that the pathogen adapted across generations as part of a tolerance mechanism that allows the pathogen to persist in the environment, which confers a greater probability of survival in subsequent generations. However, chronic exposure to the pathogen resulted in a cost to the host by altering several aspects of host physiology. Author summaryInfection impacts many aspects of animal physiology, including priming host immune responses to repeated pathogen exposure. Whether parental experiences with a pathogen can influence such responses in offspring is less certain. Here, to further our understanding of generational impacts of infection, we studied the interaction between host immunity, the microbiome, and a gut pathogen across generations using the model organism Drosophila melanogaster. Our results showed that parental challenge established a persistent infection in the population, such that offspring were chronically exposed to the pathogen. This chronic pathogen exposure impacted many host physiological traits, but did not confer protection to re-infection with a high-dose of the pathogen. Instead, we found that the transmitted infection led to a loss of pathogen virulence in offspring. At the same time, pathogen density, virulence, and pathogen-induced microbiome remodeling influenced fecundity and starvation resistance. Overall, our results highlight that infection in parents can influence intergenerational responses due to impacts both on the microbiome and on selection on pathogen virulence. Such chronic interactions with the pathogen, even reduced in virulence, alter host physiology.
Autori: Nichole A Broderick, K. Maya-Maldonado
Ultimo aggiornamento: 2024-03-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583275
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583275.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.