Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

L'impatto delle esperienze infantili negative sulla salute

Gli ACE sono collegati a seri problemi di salute come depressione e obesità.

― 7 leggere min


ACEs e Crisi della SaluteACEs e Crisi della Saluterischi di depressione e obesità.Gli ACE aumentano sensibilmente i
Indice

Le esperienze infantili avverse, o ACE, si riferiscono a eventi dannosi che accadono durante i primi anni di vita di una persona. Questi eventi possono includere trascuratezza e varie forme di abuso-emotivo, fisico e sessuale. La ricerca dimostra che le ACE possono portare a gravi problemi di Salute Mentale e fisica in seguito nella vita.

Molti adulti che hanno vissuto le ACE faticano con condizioni come Depressione e Obesità. La depressione può far sentire le persone tristi, senza speranza e senza motivazione, mentre l'obesità è quando una persona ha troppa massa grassa. Entrambi questi problemi sono preoccupazioni principali per la salute e possono avere un grande impatto non solo sugli individui ma anche sulla società nel suo complesso.

Il legame tra ACE e salute

Le persone che hanno vissuto le ACE hanno più probabilità di sviluppare depressione e avere un indice di massa corporea (IMC) più alto. L'IMC è un modo per misurare se qualcuno ha un peso sano in relazione alla propria altezza. Studi precoci mostrano che gli effetti delle ACE possono cominciare a manifestarsi già nell'infanzia e possono continuare fino all'età adulta.

Sia la depressione che l'obesità mettono a dura prova i sistemi sanitari e possono influenzare la produttività lavorativa. Sono problemi comuni che spesso si manifestano durante l'adolescenza o la giovane età adulta e possono continuare a persistere man mano che le persone invecchiano. Inoltre, depressione e obesità si verificano spesso insieme, forse a causa di cause condivise o del modo in cui un problema può portare all'altro.

L'importanza di affrontare le ACE

Quando qualcuno ha sia un problema di salute mentale che un problema di salute fisica, si parla di multimorbidità mentale-fisica. Le ACE sono collegate a questa condizione, che mette in evidenza i complessi bisogni sanitari di coloro che hanno vissuto questi eventi difficili. Le persone con ACE spesso provengono da contesti svantaggiati, il che può aggiungere difficoltà a cui devono far fronte.

Le ACE possono portare a sentimenti di disagio emotivo, che possono causare direttamente o aggravare la depressione. Le persone che affrontano un dolore emotivo potrebbero ricorrere a metodi di coping poco salutari, come mangiare troppo quando si sentono tristi. Queste strategie di coping possono contribuire a un IMC più alto.

Panoramica della ricerca

Molti studi hanno esaminato come le ACE siano correlate a problemi come depressione e obesità. Alcune ricerche hanno dimostrato che più ACE una persona ha, maggiori sono le probabilità di sperimentare depressione e obesità. Ad esempio, una persona con quattro o più ACE ha un rischio molto più alto di avere entrambi i problemi rispetto a qualcuno che non ha vissuto alcuna ACE.

Questo studio utilizza dati da un progetto di ricerca con sede nel Regno Unito che ha seguito persone dalla nascita. I ricercatori volevano vedere se c'è una connessione tra ACE e la co-occorrenza di depressione e obesità durante l'adolescenza e la giovane età adulta. Hanno anche esaminato se queste connessioni differissero tra maschi e femmine e come il reddito familiare o l'istruzione potessero influenzare queste esperienze.

Il gruppo di studio

La ricerca ha coinvolto un grande gruppo di partecipanti dallo Studio Longitudinale di Avon su Genitori e Bambini (ALSPAC). Questo studio ha seguito donne in gravidanza e i loro bambini nel Regno Unito. I dati sono stati raccolti nel corso di molti anni, comprese informazioni su ACE, salute mentale e IMC.

In momenti specifici, i partecipanti hanno subito valutazioni per misurare la loro altezza e peso e rispondere a domande sulle emozioni. Quando hanno raggiunto le età di 17 e 24 anni, i ricercatori hanno raccolto una grande quantità di informazioni per analizzare le relazioni tra ACE, depressione e obesità.

Comprendere le ACE e il loro impatto

Diversi tipi di ACE sono stati misurati in questo studio, come la trascuratezza emotiva, il bullismo e problemi genitoriali come malattie mentali o abuso di sostanze. I ricercatori hanno classificato queste esperienze per comprendere meglio il loro impatto su depressione e obesità.

I risultati mostrano che un numero significativo di partecipanti ha riportato almeno una ACE. Le ACE più comuni includevano problemi di salute mentale dei genitori e esperienze di bullismo. Il numero di individui che ha vissuto questa avversità era notevole, e i ricercatori miravano a trovare collegamenti con condizioni di salute mentale e fisica.

Comorbidità tra depressione e sovrappeso

I partecipanti sono stati divisi in diversi gruppi in base alle loro condizioni di salute. Potevano rientrare in categorie in cui non avevano né depressione né sovrappeso, avevano solo depressione, solo sovrappeso, o sperimentavano entrambi i problemi contemporaneamente. I ricercatori hanno quindi utilizzato un questionario specifico per identificare i sintomi depressivi.

Lo studio ha trovato che il numero di ACE sperimentate da una persona era legato a un aumentato rischio di avere sia depressione che sovrappeso. Ad esempio, la presenza di quattro o più ACE ha significativamente aumentato le probabilità di affrontare entrambi i problemi rispetto a coloro che non avevano vissuto alcuna ACE.

Differenze tra età e genere

Man mano che i partecipanti invecchiavano da 17 a 24 anni, lo studio ha notato cambiamenti nelle condizioni di salute. Mentre alcuni individui riportavano di sentirsi depressi, altri iniziavano a mostrare segni di sovrappeso, portando a un aumento di quelli con sia depressione che obesità.

La ricerca ha anche esaminato se gli effetti delle ACE differissero in base al genere. Sono state trovate alcune differenze, come il fatto che la separazione dei genitori avesse una connessione più forte con problemi di depressione-sovrappeso nelle femmine rispetto ai maschi.

Il ruolo dei fattori socioeconomici

Il background familiare, specialmente i livelli di istruzione, ha avuto un ruolo significativo nello studio. Era importante vedere se avere un'istruzione più alta tra i genitori potesse ridurre gli effetti negativi delle ACE. Tuttavia, lo studio non ha trovato prove forti che il livello di istruzione dei genitori influenzasse il legame tra ACE e depressione e obesità.

Questo indica che le risorse legate all'istruzione potrebbero non alterare significativamente gli effetti dell'esposizione alle ACE o aiutare a ridurre i risultati negativi di queste esperienze.

Risultati chiave e implicazioni

I risultati complessivi dello studio evidenziano la connessione tra ACE e la co-occorrenza di depressione e obesità sia nell'adolescenza che nella giovane età adulta. I risultati suggeriscono che vivere più ACE aumenta notevolmente il rischio di affrontare entrambi i problemi.

Sebbene ci siano state alcune differenze di genere in specifiche ACE, lo studio ha trovato poche differenze complessive su come le ACE hanno influenzato sia i maschi che le femmine. Questo rafforza la necessità di ulteriori ricerche per comprendere come queste esperienze possano plasmare la salute mentale e fisica tra le diverse demografie.

Nonostante le sfide dell'attrito nello studio e dei dati mancanti, la ricerca enfatizza l'importanza di affrontare le ACE per migliorare i risultati sanitari. Riconoscere e rispondere ai bisogni delle persone che hanno vissuto le ACE è fondamentale per promuovere una migliore salute mentale e fisica man mano che invecchiano.

Conclusione

Le esperienze infantili avverse sono fondamentali per capire i problemi di salute mentale e fisica negli individui. Le evidenze mostrano una forte connessione tra le ACE e la co-occorrenza di depressione e obesità dall'infanzia fino all'età adulta. Questo suggerisce che gli interventi mirati alle ACE potrebbero essere essenziali per ridurre l'impatto di queste esperienze e migliorare i risultati di salute per le popolazioni vulnerabili.

Riconoscendo gli effetti delle ACE, possiamo affrontare meglio i complessi bisogni sanitari di coloro che sono colpiti e supportare vite più sane per le generazioni attuali e future.

Fonte originale

Titolo: Adverse childhood experiences as a risk factor for depression-overweight comorbidity in adolescence and young adulthood

Estratto: BackgroundThe comorbidity of depression and overweight is a manifestation of mental-physical multimorbidity, a marker of complex healthcare needs. We sought to examine how adverse childhood experiences (ACEs) are associated with depression-overweight comorbidity in the period of adolescence and early adulthood, and the extent to which associations are sensitive to age, sex and socioeconomic background. MethodsUsing data from 4734 adolescents from the Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC) birth cohort we estimated relative risk ratios (RRR) for the associations of multiple ACEs (physical, emotional, and sexual abuse, emotional neglect, being bullied, parental substance abuse, violence between parents, parental criminal conviction, parental separation, parental mental illness or suicide) with depression only, overweight only or their comorbidity at ages 17 and 24. We tested whether associations differed by sex and socioeconomic background, indicated by parental education. ResultsMost ACEs were associated with depression-overweight comorbidity, and there was a dose-response relationship whereby a greater number of ACEs was associated with greater risk and this continued from adolescence to young adulthood. Some ACEs associations with comorbidity appeared to be influenced by sex: at age 17, females had stronger associations for parental separation and mental health problems, and at age 24, sexual abuse had a stronger association in males. We did not find evidence that the sensitivity to ACEs varied by parental education. ConclusionsACEs across childhood are associated with depression-overweight comorbidity in late adolescence, which demonstrates their potential impact on the early manifestation of complex healthcare needs.

Autori: Fanny Kilpi, A. L. Goncalves Soares, L. D. Howe

Ultimo aggiornamento: 2024-08-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.31.24311274

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.31.24311274.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili