Ottimizzazione della Selezione degli Esempi per l'Apprendimento in Contesto
Un nuovo metodo migliora la selezione degli esempi e l'ottimizzazione delle istruzioni per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni.
― 7 leggere min
Indice
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono diventati popolari per le loro abilità impressionanti nel gestire compiti reali. Una caratteristica notevole di questi modelli è l'apprendimento in contesto (ICL), che permette loro di imparare da pochi esempi forniti nel prompt senza modificare le loro impostazioni interne. Tuttavia, le Prestazioni dell'ICL dipendono molto dalla qualità di questi esempi. Questo dimostra che è fondamentale avere un buon modo per selezionare gli esempi giusti automaticamente.
Alcuni approcci recenti hanno cercato di selezionare esempi basati su domande di test rilevanti. Tuttavia, questi metodi spesso richiedono tempo extra e possono esporre molti dati, sollevando preoccupazioni sulla privacy. Inoltre, molti metodi esistenti non tengono conto di come l'ordine degli esempi possa influenzare le prestazioni. Il modo in cui vengono presentate le Istruzioni, un altro aspetto importante del prompt, è spesso ignorato in questi metodi di selezione.
Per affrontare questi problemi, proponiamo una nuova strategia che si concentra sulla selezione efficace degli esempi considerando il loro ordine e le istruzioni fornite. Il nostro metodo utilizza tecniche avanzate basate su un modello di linguaggio pre-addestrato e un sistema di bandit neurale per trovare un insieme di esempi che funzionano bene per varie domande di test. Questo significa che il nostro metodo non richiede tempo aggiuntivo durante il test. Consente anche di affinare sia gli esempi che le istruzioni per risultati migliori.
Contesto
L'ascesa degli LLM ha trasformato il modo in cui molti compiti vengono svolti in diversi ambiti. La loro capacità di imparare dagli esempi e di adattare le risposte in base al contesto ha aperto nuove strade per le applicazioni. Tuttavia, è cruciale capire che l'efficacia dell'ICL dipende significativamente dagli esempi forniti.
Scegliere gli esempi giusti è stata una sfida, soprattutto perché l'ICL funziona come una scatola nera: non è sempre chiaro come impara dagli esempi di input. I metodi esistenti per la selezione degli esempi si basano spesso sul recupero dei più rilevanti in base a determinati criteri. Tuttavia, questo può portare a una maggiore complessità e a potenziali rischi per la privacy, poiché il recupero dinamico potrebbe esporre dati sensibili.
Inoltre, molte strategie di selezione non riconoscono che l'ordine in cui vengono presentati gli esempi può influire sulle prestazioni del modello. C'è una forte necessità di un modo sistematico per scegliere esempi che non solo si adattano al compito, ma garantiscono anche che il loro ordine contribuisca al processo di apprendimento.
La nostra proposta
Presentiamo un metodo innovativo per selezionare automaticamente una sequenza di esempi che considera sia il contenuto che l'ordine degli esempi, così come le istruzioni fornite al modello.
Come funziona
Il nostro metodo consiste in diversi passaggi:
Formulazione della selezione degli esempi: Consideriamo la selezione degli esempi come un problema di ottimizzazione dove ogni sequenza di esempi corrisponde alle sue prestazioni nel fornire risposte. Utilizziamo embedding di un modello pre-addestrato potente per rappresentare queste sequenze.
Approccio del bandit neurale: Utilizziamo un metodo di bandit neurale per esplorare e sfruttare l'array di sequenze di esempi. Questo ci consente di bilanciare la ricerca di nuove sequenze e la valutazione di quelle che probabilmente funzionano in base ai risultati passati.
L'ordine conta: Il nostro approccio riconosce che diversi ordini degli stessi esempi possono dare prestazioni diverse. Pertanto, è stato progettato per tenere conto di questa variabilità nelle prestazioni durante il processo di ottimizzazione.
Ottimizzazione delle istruzioni: Un altro aspetto significativo del nostro metodo è che può anche ottimizzare congiuntamente gli esempi e le istruzioni date al modello. Questo migliora l'efficacia complessiva del processo di apprendimento.
Efficienza computazionale: Utilizziamo tecniche che garantiscono che il nostro metodo possa elaborare ampi spazi di esempi in modo efficiente senza costi computazionali inutili.
Vantaggi del nostro metodo
Il nostro metodo proposto ha diversi vantaggi:
- Miglioramento delle prestazioni: Selezionando e ordinando efficacemente gli esempi, miglioriamo le prestazioni dell'ICL.
- Efficienza temporale: Non è necessario alcun calcolo aggiuntivo durante la fase di test, il che accelera il processo.
- Ottimizzazione congiunta: La capacità di ottimizzare sia gli esempi che le istruzioni aumenta la probabilità di ottenere alte prestazioni in vari compiti.
Valutazione empirica
Per testare l'efficacia del nostro metodo, abbiamo condotto diversi esperimenti confrontandolo con metodi di base esistenti. Il nostro metodo ha costantemente superato gli altri in vari compiti, dimostrando che esempi selezionati correttamente possono migliorare significativamente l'apprendimento.
Risultati chiave
Coerenza tra i compiti: Il nostro metodo ha mostrato prestazioni superiori nella maggior parte dei compiti di riferimento, evidenziando l'importanza di selezionare gli esempi giusti.
Impatto della selezione degli esempi: Abbiamo osservato che l'efficacia della selezione degli esempi è più pronunciata quando il modello ha meno conoscenza del compito. Nei casi in cui il modello è familiare con i compiti, l'impatto della selezione degli esempi è meno significativo.
Vantaggi dell'ottimizzazione congiunta: Quando abbiamo ottimizzato sia gli esempi che le istruzioni, abbiamo trovato un drammatico aumento delle prestazioni, dimostrando la loro interdipendenza nel raggiungere risultati migliori.
Gestione di grandi insiemi di esempi: Quando ci siamo trovati di fronte a insiemi di esempi ampi, il nostro metodo si combina in modo efficiente con strategie di recupero per mantenere le prestazioni senza eccessive richieste computazionali.
Lavori correlati
Molti studi hanno affrontato il problema della selezione degli esempi, concentrandosi principalmente su metodi basati sul recupero. Alcuni metodi hanno esplorato euristiche e modelli probabilistici per la selezione degli esempi, ma spesso trascurano l'importanza dell'ordinamento degli esempi o del contesto specifico dei compiti.
Inoltre, vari studi hanno mirato a ottimizzare le istruzioni utilizzate nei prompt del modello. Tuttavia, di solito non incorporano l'interrelazione tra esempi e istruzioni, portando a risultati subottimali. Il nostro approccio affronta queste lacune integrando efficacemente entrambi i componenti.
Sfide e limitazioni
Nonostante la forza del nostro metodo, ci sono delle sfide:
Collo di bottiglia computazionale: La necessità di calcolare embedding per le sequenze di esempi può essere gravosa. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sulla ottimizzazione di questo processo per migliorare ulteriormente l'efficienza.
Dipendenza dal set di validazione: Il nostro metodo si basa sulla disponibilità di un set di validazione adeguato, che potrebbe non essere sempre accessibile in scenari reali.
Conclusione
Abbiamo introdotto un nuovo metodo per la selezione di esempi negli scenari di apprendimento in contesto che considera sia l'ordine degli esempi che le istruzioni fornite al modello. Il nostro approccio non solo migliora le prestazioni degli LLM, ma rende anche il processo di selezione più efficiente e automatizzato.
Andando avanti, sarà importante esplorare ulteriormente l'equilibrio tra efficienza computazionale e qualità dei risultati ottenuti, così come il potenziale per adattare il nostro metodo a diversi compiti e settori.
Lavori futuri
Ci sono molte direzioni entusiasmanti per la ricerca futura basata sui nostri risultati:
Ulteriore ottimizzazione: Continuare a perfezionare gli aspetti computazionali del nostro metodo per gestire set di dati e esempi più grandi senza un aumento significativo del tempo di elaborazione.
Applicazioni più ampie: Testare il nostro metodo su una gamma più ampia di compiti per valutare la sua flessibilità e adattabilità.
Esplorazione di varianti: Investigare diverse strategie per la selezione degli esempi e l'ottimizzazione delle istruzioni per migliorare le prestazioni per applicazioni specifiche.
Considerazioni etiche: Affrontare le potenziali implicazioni etiche, in particolare in scenari in cui informazioni sensibili possono essere coinvolte nel processo di selezione degli esempi.
Affrontando queste aree, possiamo continuare a far avanzare le capacità dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni e le loro applicazioni in vari campi.
Titolo: Prompt Optimization with EASE? Efficient Ordering-aware Automated Selection of Exemplars
Estratto: Large language models (LLMs) have shown impressive capabilities in real-world applications. The capability of in-context learning (ICL) allows us to adapt an LLM to downstream tasks by including input-label exemplars in the prompt without model fine-tuning. However, the quality of these exemplars in the prompt greatly impacts performance, highlighting the need for an effective automated exemplar selection method. Recent studies have explored retrieval-based approaches to select exemplars tailored to individual test queries, which can be undesirable due to extra test-time computation and an increased risk of data exposure. Moreover, existing methods fail to adequately account for the impact of exemplar ordering on the performance. On the other hand, the impact of the instruction, another essential component in the prompt given to the LLM, is often overlooked in existing exemplar selection methods. To address these challenges, we propose a novel method named EASE, which leverages the hidden embedding from a pre-trained language model to represent ordered sets of exemplars and uses a neural bandit algorithm to optimize the sets of exemplars while accounting for exemplar ordering. Our EASE can efficiently find an ordered set of exemplars that performs well for all test queries from a given task, thereby eliminating test-time computation. Importantly, EASE can be readily extended to jointly optimize both the exemplars and the instruction. Through extensive empirical evaluations (including novel tasks), we demonstrate the superiority of EASE over existing methods, and reveal practical insights about the impact of exemplar selection on ICL, which may be of independent interest. Our code is available at https://github.com/ZhaoxuanWu/EASE-Prompt-Optimization.
Autori: Zhaoxuan Wu, Xiaoqiang Lin, Zhongxiang Dai, Wenyang Hu, Yao Shu, See-Kiong Ng, Patrick Jaillet, Bryan Kian Hsiang Low
Ultimo aggiornamento: 2024-10-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.16122
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.16122
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.