Il magnetismo influisce sul movimento degli atomi sulle superfici
Uno studio rivela come gli atomi di cobalto e rodio si muovano in modo diverso su una superficie di manganese.
― 5 leggere min
Indice
Il movimento degli Atomi sulle superfici è un processo importante nella scienza. Influenza come vengono fatti i materiali e come si comportano a piccole scale. Sapere come si muovono gli atomi aiuta gli scienziati a sviluppare materiali migliori e a capire le reazioni sulle superfici.
In questo studio, i ricercatori hanno esaminato come si comportano gli atomi di Cobalto (Co) e Rodio (Rh) su un tipo speciale di superficie fatta di Manganese (Mn). Questa superficie ha un'organizzazione unica chiamata stato antiferromagnetico a righe, il che significa che gli atomi hanno un'orientazione magnetica specifica che influisce su come si muovono altri atomi su di essa.
Movimento degli Atomi sulle Superfici
Gli atomi sulle superfici in genere si muovono a causa del calore. Possono saltare da un punto all'altro, il che si chiama diffusione. Il modo in cui si muovono può cambiare in base alla struttura della superficie. Ad esempio, su superfici con alta simmetria, gli atomi possono muoversi in qualsiasi direzione, mentre su superfici meno simmetriche, il loro movimento può essere più diretto.
Il magnetismo viene spesso ignorato quando si studia come si muovono gli atomi. Questo perché molti esperimenti vengono fatti a temperature in cui gli effetti magnetici sono deboli o considerati poco importanti. Tuttavia, ci sono casi in cui il magnetismo gioca un ruolo. Ad esempio, in alcuni metalli, gli stati magnetici possono rallentare la diffusione degli atomi.
Negli studi precedenti su superfici non magnetiche, gli scienziati hanno osservato che l'organizzazione degli atomi influisce su come si muovono. Ad esempio, su alcune superfici di leghe, l'applicazione di campi magnetici può aiutare a controllare dove vanno gli atomi.
Lo Studio di Co e Rh su Mn
Questa ricerca si concentra sugli atomi di cobalto e rodio collocati su una superficie di manganese che ha un'organizzazione antiferromagnetica a righe. Gli scienziati hanno usato un metodo chiamato microscopia a tunneling a scansione (STM) per osservare come si muovono questi atomi.
Applicando brevi impulsi di tensione dalla punta dello STM, gli scienziati hanno "spinto" gli atomi di Co e Rh, facendoli muovere in linea retta lungo le righe di manganese. Le osservazioni hanno mostrato che il movimento di questi atomi era influenzato dai loro stati magnetici.
Gli atomi di cobalto si muovevano mantenendo la loro orientazione magnetica stabile durante il movimento. Al contrario, gli atomi di rodio si adattavano per evitare forti forze magnetiche che potevano influenzare il loro movimento.
Esperimento e Risultati
Lo strato di manganese è strutturato in modo tale da creare tre domini magnetici simili. Questi domini possono essere visti nelle immagini dello STM. Quando è stata applicata la tensione, gli atomi di cobalto si sono mossi costantemente lungo le righe di manganese, dimostrando che il loro movimento era controllato in modo direzionale dall'organizzazione magnetica.
Quando gli scienziati hanno guardato da vicino i movimenti degli atomi di Co e Rh, hanno scoperto che gli atomi di cobalto si muovevano più liberamente e più lontano rispetto agli atomi di rodio. Con impulsi di tensione bassi, gli atomi di cobalto saltavano una distanza significativa mentre gli atomi di rodio si muovevano a malapena in condizioni simili.
I ricercatori hanno scoperto che applicare tensione poteva spingere questi atomi lungo il loro percorso. Per il cobalto, la tensione di soglia per avviare il movimento era più bassa rispetto a quella del rodio. Questo indica che gli atomi di cobalto sono più reattivi agli impulsi di tensione rispetto agli atomi di rodio.
Comprendere i Risultati
Per esplorare perché il cobalto e il rodio si comportassero in modo diverso, lo studio ha incluso calcoli e simulazioni. Gli scienziati hanno usato la teoria del funzionale di densità (DFT) per modellare le interazioni tra gli atomi di cobalto e rodio e la superficie di manganese.
I risultati hanno mostrato che le proprietà magnetiche del cobalto gli permettevano di muoversi più facilmente sulla superficie, poiché manteneva la sua orientazione magnetica. Al contrario, il peso atomico più elevato del rodio e le sue deboli proprietà magnetiche lo rendevano meno mobile.
I calcoli hanno indicato che l'energia necessaria per muovere questi atomi era anche diversa. Gli atomi di cobalto sperimentavano barriere energetiche più basse per il movimento, mentre gli atomi di rodio affrontavano barriere più alte a causa del loro stato Magnetico.
Implicazioni Più Ampie
I risultati hanno importanti implicazioni per la scienza dei materiali e l'ingegneria. Comprendere come si muovono gli atomi su superfici magnetiche può aprire nuove strade per controllare le nanostrutture, che sono cruciali per sviluppare materiali e tecnologie avanzate.
Ad esempio, questa conoscenza potrebbe portare a metodi migliorati in aree come la catalisi e l'elettronica, dove è necessario un controllo preciso sul movimento atomico per creare materiali e dispositivi efficienti.
Conclusione
Questa ricerca dimostra come il magnetismo possa influenzare il movimento degli atomi sulle superfici. Gli atomi di cobalto e rodio hanno reagito in modo diverso quando sono stati posti su una superficie di manganese con un'organizzazione magnetica specifica. Il cobalto è riuscito a muoversi più liberamente, mentre il movimento del rodio era vincolato.
Questi risultati potrebbero portare a progressi nel modo in cui vengono progettati e manipolati i materiali a livello atomico, fornendo intuizioni che possono aiutare nel miglioramento di varie applicazioni tecnologiche.
In sintesi, questo studio evidenzia l'importanza di considerare gli stati magnetici quando si studiano i processi di diffusione sulle superfici, potenzialmente aprendo la strada a nuove scoperte nella scienza dei materiali.
Titolo: Kicking Co and Rh atoms on a row-wise antiferromagnet
Estratto: Diffusion on surfaces is a fundamental process in surface science, governing nanostructure and film growth, molecular self-assembly, and chemical reactions. Atom motion on non-magnetic surfaces has been studied extensively both theoretically and by real-space imaging techniques. For magnetic surfaces density functional theory (DFT) calculations have predicted strong effects of the magnetic state onto adatom diffusion, but to date no corresponding experimental data exists. Here, we investigate Co and Rh atoms on a hexagonal magnetic layer, using scanning tunneling microscopy (STM) and DFT calculations. Experimentally, we "kick" atoms by local voltage pulses and thereby initiate strictly one-dimensional motion which is dictated by the row-wise antiferromagnetic (AFM) state. Our calculations show that the one-dimensional motion of Co and Rh atoms results from conserving the Co spin direction during movement and avoiding high induced Rh spin moments, respectively. These findings demonstrate that magnetism can be a means to control adatom mobility.
Autori: Felix Zahner, Soumyajyoti Haldar, Roland Wiesendanger, Stefan Heinze, Kirsten von Bergmann, André Kubetzka
Ultimo aggiornamento: 2024-05-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.20472
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.20472
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://gwyddion.net
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1016/j.surfrep.2006.12.001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.41.938
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.76.1888
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.76.459
- https://doi.org/10.1016/0001-6160
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.108.064417
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.109.116102
- https://doi.org/10.1038/s41467-021-23760-2
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.70.195426
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.72.214414
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.227203
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.86.4132
- https://doi.org/10.1007/s003390051220
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.70.3299
- https://doi.org/10.1016/0039-6028
- https://doi.org/10.1063/1.1329672
- https://doi.org/10.1063/1.1323224
- https://doi.org/10.1007/BF01538415
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.90.015005
- https://doi.org/10.1021/acs.jpclett.5b01829
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.68.624
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.93.208302
- https://doi.org/10.1126/science.abd0696
- https://www.specs-group.com/nc/
- https://doi.org/10.1103/physrevb.50.17953
- https://doi.org/10.1103/physrevb.54.11169
- https://doi.org/10.1103/physrevb.59.1758
- https://doi.org/10.1016/j.susc.2016.04.007
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.77.3865
- https://doi.org/10.1063/1.2841941
- https://www.flapw.de
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.50.1998
- https://doi.org/10.1126/science.251.4998.1206
- https://doi.org/10.1126/science.254.5036.1319
- https://doi.org/10.1088/0953-8984/21/8/084204