Affrontare i bias spurii nei modelli multimodali
Un nuovo benchmark mette in evidenza i rischi di bias spuri nei modelli di linguaggio multimodali.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, i grandi modelli di linguaggio hanno fatto progressi impressionanti nella comprensione del linguaggio e delle immagini insieme. Questi modelli, noti come modelli di linguaggio multimodali (MLLMs), combinano capacità linguistiche e visive per rispondere a domande sulle immagini o svolgere compiti che richiedono entrambi i tipi di informazioni. Tuttavia, c’è un problema nascosto che può rendere questi modelli meno affidabili: a volte si basano su indizi fuorvianti nei dati che possono portarli fuori strada. Questo problema è noto come bias spurii, e può portare a previsioni errate o inaffidabili.
Che cos'è il Bias Spurio?
Il bias spurio si verifica quando un modello impara a fare previsioni basandosi su connessioni che non sono realmente rilevanti per il compito in questione. Per esempio, supponiamo che a un modello vengano mostrate ripetutamente immagini di scarpe con uno sfondo specifico. Se impara ad associare lo sfondo con le scarpe, potrebbe identificare erroneamente una scarpa basandosi solo sullo sfondo invece che sulla scarpa stessa. Questo accade perché il modello non si sta concentrando sugli oggetti reali, ma piuttosto sugli indizi fuorvianti che li circondano.
Nel campo dei modelli multimodali, i bias spurii possono sorgere quando la connessione tra elementi visivi e descrizioni testuali diventa inaffidabile. Per esempio, se un modello viene addestrato su certe immagini e impara che un'etichetta o una parola specifica descrive spesso un oggetto in quelle immagini, potrebbe erroneamente assumere che questa etichetta si applichi a una nuova immagine solo perché condivide un contesto o uno sfondo simile, anche se l'oggetto è diverso.
Il Problema con gli MLLMs
Nonostante i loro progressi, gli MLLMs non hanno ancora superato le sfide poste dai bias spurii. Questo problema è critico perché influisce sulle loro prestazioni e affidabilità nelle applicazioni del mondo reale. Per garantire che i modelli possano comprendere e generare risposte in modo accurato basandosi su immagini e testi, è fondamentale riconoscere e affrontare i bias spurii.
Molti studi si sono concentrati su modelli a singola modalità, che considerano il linguaggio o la visione in modo indipendente. Tuttavia, gli MLLMs devono essere valutati in un modo che tenga conto delle sfide uniche poste dalla fusione di entrambe le modalità. Questa è un'area relativamente inesplorata, e la maggior parte degli MLLMs attuali potrebbe ancora avere difficoltà con i bias spurii quando affronta input visivi complessi.
Introduzione a MM-SpuBench
Per valutare meglio e comprendere come i bias spurii influenzano gli MLLMs, è stato creato un nuovo benchmark chiamato MM-SpuBench. Questo benchmark serve come strumento per valutare la dipendenza degli MLLMs da connessioni fuorvianti nei dati visivi e testuali. Si concentra sulla risposta a domande visive (VQA), un compito in cui un modello deve rispondere a domande relative alle immagini.
MM-SpuBench chiede ai modelli di rispondere a domande che testano deliberatamente la loro comprensione delle immagini senza depistarli usando indizi fuorvianti. In questo modo, i ricercatori possono identificare quali tipi di bias spurii sono più prevalenti e quanto gravemente influenzano le prestazioni dei modelli.
Come Funziona MM-SpuBench
MM-SpuBench valuta i bias spurii utilizzando un insieme di domande attentamente costruite basate su immagini provenienti da varie fonti. Queste domande sono progettate per mettere in evidenza la dipendenza dei modelli da correlazioni spurie. Il processo coinvolge più fasi:
Selezione delle Immagini: Le immagini vengono scelte da vari dataset, assicurando un'ampia gamma di contenuti visivi. Le immagini pre-selezionate aiutano a identificare i casi in cui i modelli potrebbero fare affidamento su indizi fuorvianti.
Identificazione degli Attributi: Per ogni immagine, vengono identificati gli attributi principali (caratteristiche essenziali) e gli attributi spurii (caratteristiche fuorvianti). Utilizzando modelli avanzati, i ricercatori possono estrarre queste caratteristiche, essenziali per costruire domande ben informate che mettano alla prova i modelli.
Generazione di VQA: Basandosi sugli attributi identificati, vengono formulate domande per vedere se i modelli possono identificare correttamente l'oggetto principale senza essere fuorviati da informazioni spurie. Ogni domanda include risposte a scelta multipla, alcune delle quali sono progettate per confondere il modello.
Analizzando le risposte dei modelli a queste domande, i ricercatori possono determinare quanto bene riescono a distinguere tra informazioni core e spurie, facendo luce sulla loro affidabilità e robustezza.
Investigare gli MLLMs Attuali
Utilizzando MM-SpuBench, i ricercatori hanno valutato una gamma di popolari MLLMs di oggi per vedere come rispondono a domande che testano la loro comprensione delle immagini. I risultati rivelano un quadro misto:
- Modelli Proprietari: Questi modelli tendono a performare meglio, suggerendo che potrebbero avere tecniche più avanzate per affrontare il bias spurio.
- Modelli Open Source: Questi modelli mostrano gradi variabili di successo, spesso avendo più difficoltà rispetto ai loro omologhi proprietari. Questo potrebbe essere dovuto a differenze nei dati di addestramento o nell'architettura.
I risultati indicano che, mentre alcuni modelli si comportano bene nel rilevare indizi fuorvianti, altri faticano significativamente, specialmente nei casi in cui gli attributi spurii sono più complessi o meno evidenti.
Tipi di Bias Spurii
MM-SpuBench identifica nove tipi distinti di bias spurii per valutare in modo sistematico gli MLLMs. Ecco alcuni di essi:
Bias di Sfondo: Questo si verifica quando un modello utilizza lo sfondo di un'immagine per prendere decisioni. Se un oggetto è spesso impostato contro lo stesso sfondo, il modello potrebbe associare erroneamente lo sfondo all'oggetto stesso.
Bias di Colore: Questo accade quando il modello impara ad associare colori con oggetti specifici, portandolo a identificare erroneamente oggetti basandosi solo su somiglianze di colore.
Bias di Dimensione e Prossimità: I modelli potrebbero erroneamente assumere che gli oggetti più grandi o più vicini in una scena siano più importanti, portando a conclusioni inaccurate.
Confusione degli Attributi: Attributi fuorvianti, come texture o forma che non sono core all'identità dell'oggetto, possono distorcere la comprensione del modello.
Ognuno di questi bias può portare a risposte errate e evidenziare la necessità di migliori tecniche di allineamento tra informazioni visive e linguistiche.
Risultati dal Benchmark
La valutazione utilizzando MM-SpuBench ha mostrato notevoli lacune di prestazione tra i diversi tipi di MLLMs. Confrontando l'accuratezza delle loro risposte alle domande costruite, i ricercatori hanno rivelato diversi importanti spunti:
Modelli Proprietari: Questi modelli generalmente mostrano un'accuratezza più alta, in particolare con bias spurii legati agli sfondi e ai colori, indicando che hanno meccanismi in atto per gestire questi problemi comuni.
Modelli Open Source: D'altra parte, molti modelli open source si comportano male con bias legati alle dimensioni e alla prospettiva, suggerendo che potrebbero non essere progettati per affrontare queste complessità in modo efficace.
Implicazioni per la Ricerca Futura
I risultati dall'uso di MM-SpuBench evidenziano l'importanza di affrontare i bias spurii negli MLLMs. Ci sono diverse implicazioni chiave per la ricerca futura:
Design Migliorato degli MLLMs: Le intuizioni derivanti dall'analisi dei bias spurii possono guidare la progettazione di nuovi modelli, portando a strutture più robuste contro correlazioni fuorvianti.
Tecniche di Addestramento Migliorate: I metodi di addestramento dovrebbero dare priorità all'identificazione e alla correzione dei bias spurii, garantendo che i modelli imparino a concentrarsi sugli attributi principali piuttosto che sulle distrazioni.
Pratiche di Benchmarking: MM-SpuBench stabilisce un nuovo standard per la valutazione degli MLLMs concentrandosi su scenari realistici e bias comuni. Questo può ispirare ricerche future a creare benchmark simili o più raffinati.
Applicazioni Più Ampie: Sviluppando modelli più affidabili, le applicazioni in campi come la sanità, l'istruzione e i sistemi automatizzati possono beneficiare di maggiore robustezza e affidabilità.
Conclusione
Man mano che i modelli di linguaggio multimodali continuano a progredire, capire e affrontare i bias spurii sarà cruciale. L'introduzione di MM-SpuBench fornisce uno strumento prezioso per i ricercatori per testare e migliorare questi modelli, aiutandoli a diventare più affidabili in situazioni reali. Concentrandosi sull'identificazione e sulla correzione di correlazioni fuorvianti, i futuri MLLMs potrebbero raggiungere prestazioni e affidabilità migliori, migliorando infine la loro efficacia in varie applicazioni. Il percorso verso una migliore comprensione multimodale è in corso, e con strumenti come MM-SpuBench, c'è speranza per sistemi AI più robusti e affidabili.
Titolo: MM-SpuBench: Towards Better Understanding of Spurious Biases in Multimodal LLMs
Estratto: Spurious bias, a tendency to use spurious correlations between non-essential input attributes and target variables for predictions, has revealed a severe robustness pitfall in deep learning models trained on single modality data. Multimodal Large Language Models (MLLMs), which integrate both vision and language models, have demonstrated strong capability in joint vision-language understanding. However, whether spurious biases are prevalent in MLLMs remains under-explored. We mitigate this gap by analyzing the spurious biases in a multimodal setting, uncovering the specific test data patterns that can manifest this problem when biases in the vision model cascade into the alignment between visual and text tokens in MLLMs. To better understand this problem, we introduce MM-SpuBench, a comprehensive visual question-answering (VQA) benchmark designed to evaluate MLLMs' reliance on nine distinct categories of spurious correlations from five open-source image datasets. The VQA dataset is built from human-understandable concept information (attributes). Leveraging this benchmark, we conduct a thorough evaluation of current state-of-the-art MLLMs. Our findings illuminate the persistence of the reliance on spurious correlations from these models and underscore the urge for new methodologies to mitigate spurious biases. To support the MLLM robustness research, we release our VQA benchmark at https://huggingface.co/datasets/mmbench/MM-SpuBench.
Autori: Wenqian Ye, Guangtao Zheng, Yunsheng Ma, Xu Cao, Bolin Lai, James M. Rehg, Aidong Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-06-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.17126
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.17126
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://huggingface.co/datasets/mmbench/MM-SpuBench
- https://objectnet.dev/download.html
- https://www.image-net.org/download.php
- https://github.com/hendrycks/imagenet-r
- https://github.com/hendrycks/natural-adv-examples
- https://github.com/hendrycks/robustness
- https://github.com/HaohanWang/ImageNet-Sketch
- https://github.com/google-research/reassessed-imagenet
- https://github.com/taesiri/ZoomIsAllYouNeed
- https://github.com/mlcommons/croissant
- https://www.neurips.cc/
- https://mirrors.ctan.org/macros/latex/contrib/natbib/natnotes.pdf
- https://www.ctan.org/pkg/booktabs
- https://tex.stackexchange.com/questions/503/why-is-preferable-to
- https://tex.stackexchange.com/questions/40492/what-are-the-differences-between-align-equation-and-displaymath
- https://mirrors.ctan.org/macros/latex/required/graphics/grfguide.pdf
- https://neurips.cc/Conferences/2024/PaperInformation/FundingDisclosure
- https://nips.cc/public/guides/CodeSubmissionPolicy
- https://neurips.cc/public/EthicsGuidelines